by Branko Milanovic on 19/11/2018
Why has migration become such a big problem? Many reasons can be adduced: the war in Syria, the integration of Eastern Europe, lack of new jobs in many Western countries following the Global Financial Crisis etc. But listing individual reasons is insufficient to understand it and think what to do about it.
The origin of the problem, in most general terms, is twofold: (1) globalization that has made the knowledge of differences in income between countries much better known and has reduced the cost of transportation, and (2) large gaps in real incomes between the European Union (especially its more prosperous North) and the Middle East and Africa.
The first point is well known. Many studies show that the more people know about the rest of the world (especially if that rest of the world is richer than their country) the more they compare their own standard of living with that of presumed peers in the richer countries, and the more likely they are to do something about it: namely, to migrate.
The second point has to do with the fact that the gap in GDP per capita between the original EU-15 and sub-Saharan Africa has risen from seven to one in 1980 to 11 to one today. (This is the gap obtained after factoring in the lower price level in Africa; without it, the gap would be even greater.) At the same time as real incomes have become so unbalanced, population growth rates have become even more so. In 1980, the EU-15 had more people than sub-Saharan Africa; today, sub-Saharan Africa has twice-and-a-half as many people. Within the next two generations, sub-Saharan Africa should reach 2.5 billion people, five times more than Western Europe. It is totally unrealistic to think that such large income gaps (in one direction) and population gaps (in the other) can persist without generating a very strong migration pressure.
Thus, Europe faces a long-term issue and the following dilemma. As we just saw, if there is globalization and countries involved in globalization have highly uneven incomes, there must be migration. You can stop migration only if you give up on globalization by closing off national borders, or help emitting countries get as rich as Western Europe. The latter would obviously take, under the best of circumstances, at least a century. So, it is not a feasible solution. What then remains is to shut down globalization, at least when it comes to the movement of people.
Would that be a good solution? This is very doubtful. Studies show that, while the inflow of migrants has a mild negative effect on wages or employment of some groups of domestic workers with whom migrants compete, it has positive effects on wages and employment prospects of workers whose jobs are complementary to those of migrants. Thus, a Malian plumber might reduce the wages of French plumbers, but he will also increase the real wage of those whose bathroom he fixes (not only because they will pay less but would find a plumber more easily and not take time off work). In addition, rich countries benefit from skilled workers’ migration since many of the highly qualified people come after having completed studies for which European countries pay nothing.
So, while migration is economically an overall favourable proposition for rich countries, it may be considered as a minus from its cultural angle if the native population feels strongly that some of its cultural traits are in jeopardy due to migrants’ lack of assimilation or unwillingness to accept domestic norms.
This argument should not be confused with racism or xenophobia as such. It should be given its due importance. If sufficient numbers believe so, then economic arguments alone can never be strong enough to govern the rules of migration—especially since economic arguments might imply a level of migration that many people might find too high.
This is why we need an alternative approach that would balance European economic needs for migrants with the preservation of certain cultural norms. The alternative approach could be based on accepting predominantly (or only) workers that come to do specific jobs for a limited period of time and will have to return to their countries of origin at the expiration of that time (say, a maximum of five years). They could be replaced by other migrants resulting in ”circular migration” where the number of resident migrants does not increase or does so only if there are new jobs.
This is the model used in the Gulf Council countries and Singapore, as well as by the United States, UK and Canada for people who come on certain time-and job-restricted visas. Workers on such visas would enjoy equal treatment with respect to earnings and labor conditions as local employees (so there would be no under-cutting of local wages nor illegal exploitation of migrants) but they will not enjoy other civic rights (voting) or have access to non-labor related social benefits (child benefits, state pensions, say).
The solution has, of course, its drawbacks. It breaks down the advantages of citizenship into several categories, some of which are received by citizens, and others that are received only in part by migrant workers. It thus dispenses with the two-centuries-old duality where citizenship was viewed as a binary category: you were either a citizen with all duties and rights, or not a citizen and thus outside that particular community. It introduces people who would be part-citizens for a limited period. This may be an inevitable implication of globalization which dissolves the traditional coincidence between one’s citizenship, place of work and national origin of the company where one works. As companies have become multinational, owned by thousands of individuals from different countries, and as one’s place of work no longer necessarily coincides with the place where one lives, citizenship with all of its prerogatives will likewise become more fluid.
The proposal on circular migration has to be considered not in isolation but in the context that I outlined at the start: where neither of the two other options, a much more open migration, on the one hand, and a “fortress Europe” on the other, is feasible. A compromise intermediate solution, in tune with globalization but also with legitimate concerns for national heritage, may then be preferred.
Emigrazione in Europa: una soluzione a lungo termine?
Di Branko Milanovic
Perché l’emigrazione è diventata un problema così grande? Si possono addurre molte ragioni: la guerra in Siria, l’integrazione dell’Europa dell’Est, la mancanza di nuovi posti di lavoro in molti paesi occidentali a seguito della crisi finanziaria globale etc. Ma elencare ragioni singole è insufficiente per capire il fenomeno e per pensare a cosa fare.
L’origine del fenomeno, nei suoi termini più generali, è duplice: 1 – la globalizzazione, che ha reso possibile conoscere molto meglio le differenze di reddito tra i paesi e che ha ridotto i costi di trasporto; 2 – ampi divari reali nei redditi reali tra i paesi dell’Unione Europea (specialmente il suo Nord più prospero) e il Medio Oriente e l’Africa.
Il primo aspetto è ben noto. Molti studi mostrano che più le persone conoscono il resto del mondo (particolarmente se il resto del mondo è più ricco del loro paese), più confrontano i loro standard di vita con quelli dei presunti simili nei paesi più ricchi, e più probabilmente vogliono far qualcosa al riguardo: precisamente, emigrare.
Il secondo punto dipende dal fatto che il divario nel PIL procapite tra l’originaria Unione Europea di 15 membri e l’Africa Subsahariana è cresciuto da circa 7 a 1 nel 1980 all’11 a 1 di oggi (questo è il divario ottenuto considerando il livello più basso dei prezzi in Africa; senza di ciò, esso sarebbe persino più grande). Allo stesso tempo, come i redditi reali sono diventati così squilibrati, i tassi di crescita della popolazione lo sono diventati anche di più. Nel 1980, l’UE-15 aveva più abitanti dell’Africa al sud del Sahara; oggi l’Africa a sud del Sahara ha abitanti pari a due volte e mezza. Nelle prossime due generazioni, l’Africa Subsahariana dovrebbe raggiungere i due miliardi e mezzo di persone, cinque volte quelle dell’Europa Occidentale. È completamente irrealistico pensare che tali ampi divari di reddito (in una direzione) e di popolazione (nella direzione opposta) possano persistere senza dar vita ad una pressione migratoria fortissima.
Addio globalizzazione?
Quindi l’Europa si trova di fronte ad un tema di lungo periodo e al seguente dilemma. Come abbiamo appena visto, se c’è la globalizzazione e i paesi coinvolti nella globalizzazione hanno redditi altamente impari, ci deve essere emigrazione. Si può fermare l’emigrazione soltanto se si rinuncia alla globalizzazione chiudendo i confini nazionali, o aiutando i paesi che la alimentano a divenire altrettanto ricchi dell’Europa Occidentale. Nel secondo caso, ovviamente, è necessario, nelle migliori circostanze, almeno un secolo. Dunque, non è una soluzione fattibile. Quello che resta è chiudere le porte alla globalizzazione, almeno quando si manifesta in un movimento di popoli.
Sarebbe una buona soluzione? È molto dubbio. Gli studi mostrano che mentre il flusso in ingresso dei migranti ha un leggero effetto negativo sui salari o sull’occupazione di gruppi di lavoratori nazionali con i quali i migranti sono in competizione, ha effetti positivi sui salari e sulle prospettive di occupazione dei lavoratori i cui posti di lavoro sono complementari a quelli dgli emigranti. Quindi, un idraulico del Mali potrebbe ridurre i salari degli idraulici francesi, ma aumenterà anche il salario reale di coloro ai quali aggiusta il bagno (non solo perché pagheranno di meno ma anche perché troveranno un idraulico più facilmente e non perderanno tempo di lavoro). In aggiunta, i paesi ricchi beneficiano di una migrazione di lavoratori qualificati, dal momento che molti dei lavoratori altamente qualificati arrivano dopo aver completato studi per i quali gli europei non pagano niente.
Dunque, mentre l’emigrazione è un concetto nel complesso favorevole per i paesi ricchi, può essere considerata una sottrazione dal loro punto di vista culturale se i tratti culturali sono a rischio a seguito della mancanza di assimilazione degli emigrati o della indisponibilità ad accettare regole nazionali.
Un’altra strada
Questo argomento non dovrebbe essere confuso con il razzismo o la xenofobia come tali. Ad esso dovrebbe essere riconosciuta l’importanza che merita. Se un sufficiente numero di persone ha quella convinzione, allora gli argomenti economici da soli possono non essere mai forti a sufficienza da governare le regole dell’emigrazione – in particolare dato che gli argomenti economici potrebbero comportare un livello di emigrazione che molte persone possono trovare troppo elevato.
Questa è la ragione per la quale abbiamo bisogno di un approccio alternativo che individui un equilibrio tra i bisogni economici europei di migranti con la preservazione di certe regole culturali. L’approccio alternativo potrebbe essere basato sulla accettazione di un numero predominante (oppure soltanto) di lavoratori che vengano a fare particolari lavori per un periodo limitato di tempo e debbano tornare ai loro paesi al termine di quel periodo (diciamo, un massimo di cinque anni). Essi potrebbero essere rimpiazzati da altri emigranti in modo da produrre una “emigrazione circolare” nella quale il numero degli emigranti residenti non cresca o cresca soltanto se ci sono nuovi posti di lavoro.
Questo è il modello utilizzato dai paesi del Consiglio del Golfo [1] e da Singapore, come dagli Stati Uniti, dal Regno Unito e dal Canada per persone che arrivano per un tempo determinato – e con visti ristretti al posto di lavoro. I lavoratori con tali visti godrebbero un trattamento uguale, quanto a retribuzioni e a condizioni di lavoro, degli occupati locali (cosicché non ci sarebbe concorrenza con i salari locali o sfruttamento illegale degli emigranti), ma non godrebbero di pari diritti civili (il voto) né avrebbero accesso ai sussidi sociali non connessi col lavoro (sussidi ai figli, pensioni statali, ad esempio).
Cittadini parziali
La soluzione ha, naturalmente, i suoi lati negativi. Essa scompone i vantaggi della cittadinanza in varie categorie, alcuni dei quali sarebbero ricevuti dai cittadini e altri sarebbero ricevuti solo in parte da lavoratori emigranti. Essa dunque si sbarazza di un dualismo vecchio di due secoli, dove la cittadinanza veniva considerata una categoria binaria: o si era cittadini con tutti i doveri e i diritti, o non si era cittadini e quindi si restava esterni ad una particolare comunità. Si introducono persone che sarebbero cittadini parziali per un periodo delimitato. Questa può essere una conseguenza inevitabile della globalizzazione che dissolve la tradizionale coincidenza tra la propria cittadinanza, il posto di lavoro e l’origine nazionale della impresa dove si lavora. Come le società sono diventate multinazionali, possedute da migliaia di individui di diversi paesi, e come il posto di lavoro non coincide più necessariamente con il luogo dove si vive, la cittadinanza con tutte le sue prerogative diventerà nello stesso modo più fluida.
La proposta della emigrazione circolare deve essere considerata non da sola ma nel contesto che ho messo in evidenza in partenza: laddove nessuna delle altre due opzioni, una emigrazione molto più aperta, da una parte, e una “fortezza Europa” dall’altra, sono fattibili. È al quel punto che una soluzione intermedia di compromesso, in sintonia con la globalizzazione ma anche con le legittime preoccupazioni per le eredità culturali nazionali, può essere preferita.
[1] I sei paesi arabi membri del Gulf Cooperation Council (GCC) sono Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"