Nov 9, 2018
By Dani Rodrik
CAMBRIDGE – Economics teaches that the measure of an individual’s wellbeing is the quantity and variety of goods he or she can consume. Consumption possibilities are in turn maximized by providing firms with the freedom they need to take advantage of new technologies, the division of labor, economies of scale, and mobility. Consumption is the goal; production is the means to it. Markets, rather than communities, are the unit and object of analysis.
No one can deny that this consumer- and market-centric vision of the economy has produced plenty of fruit. The dazzling array of consumer goods available in the megastores or Apple outlets of any major city in the world would have been unimaginable as recently as a generation ago.
But clearly something has gone wrong in the meantime. The economic and social divisions within our societies have provoked a broad backlash in a wide range of settings – from the United States, Italy, and Germany in the developed world to developing countries such as the Philippines and Brazil. This political turmoil suggests that economists’ priorities may not have been entirely appropriate.
Two books, one forthcoming from Raghuram Rajan and another published this month by Oren Cass, revisit our economistic worldview and argue that we should instead put the health of our local communities front and center. Stable families, good jobs, strong schools, abundant and safe public spaces, and pride in local cultures and history – these are the essential elements of prosperous societies. Neither global markets nor the nation-state can adequately supply them, and sometimes markets and states undermine them.
The authors come from different vantage points. Rajan is an economist at the University of Chicago and a former governor of the Reserve Bank of India. Cass is at the right-of-center Manhattan Institute for Policy Research and was domestic policy director for Republican Mitt Romney’s presidential campaign. You would not necessarily expect either a Chicago economist or a moderate Republican to treat markets and hyper-globalization with skepticism. But both are disturbed by what they see as the effects on communities.
Rajan calls community the “third pillar” of prosperity, as important as the other two pillars – the state and market. No less than excessive centralized state power, he writes, unmanaged globalization can tear apart the fabric of local communities. Cass is explicit that US trade and immigration policy should focus on American workers first and foremost. This means ensuring that local labor markets are healthy and that there are plenty of goods jobs at decent wages. Both authors emphasize the gains from trade and reject US President Donald Trump’s protectionism. But they agree we may have gone too far into hyper-globalization and paid insufficient attention to the costs for communities.
When a local factory closes because a firm has decided to outsource to a supplier across the border, more is lost than the hundreds (or thousands) of jobs that move abroad. The impact is multiplied through reduced spending on local goods and services, which means workers and employers across the entire local economy feel the hit. The local government’s tax revenues fall as well, so there is less money to spend on education and other public amenities. Anomie, family breakdown, opioid addiction, and other social ills often follow.
Economists’ usual answer is to call for “greater labor market flexibility”: workers should simply leave depressed areas and seek jobs elsewhere. But as Cass reminds us, geographical mobility has to be coupled with “the opportunity to stay.” Even during times of significant migration, the bulk of local populations stayed put and needed good jobs and solid communities.
Alternatively, economists might recommend compensating the losers from economic change, through social transfers and other benefits. Leaving aside the feasibility of such transfers, it is doubtful that they are the solution. Joblessness will undermine individual and community wellbeing even if consumption levels are propped up through cash grants.
Ultimately, it is only through the creation and expansion of well-paying jobs that local communities can be made vital. Cass’s proposal is to encourage employment through wage subsidies. Rajan emphasizes the role of local leaders who can mobilize community assets, generate social engagement on the part of local residents, and create a new image – all in the context of more supportive state policies and managed globalization.
Other economists have advocated regionally targeted manufacturing extension programs, fostering partnerships between local employers and universities. Yet others recommend local public spending, such as on job training programs for small and medium-sized enterprises.
We do not have a good fix on what works best, and a fair amount of policy experimentation will be needed to make progress. But the urgency of action is heightened by the fact that ongoing technological trends threaten to exacerbate communities’ existing problems. New digital technologies tend to exhibit scale economies and network effects, which produce concentration rather than localization of production. Instead of diffusing gains, they create winner-take-all markets. The globalization of production networks magnifies such effects further.
How we balance these forces with the needs of communities will shape not only our economic fortunes, but also our social and political environment. As Cass and Rajan show, it is a problem that economists should no longer ignore.
Rivendicare la comunità,
di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – L’economia insegna che la misura del benessere individuale dipende dalla quantità e dalla varietà dei beni che noi, uomini o donne, possiamo consumare. Le possibilità di consumo sono a loro volta massimizzate dal fornire alle imprese la libertà di cui hanno bisogno per avvantaggiarsi delle nuove tecnologie, della divisione del lavoro, delle economie di scala e della mobilità. Il consumo è l’obbiettivo; la produzione sono i mezzi per ottenerlo. I mercati, anziché le comunità, sono l’unità di misura e l’oggetto dell’analisi.
Nessuno può negare che questa visione concentrata sul consumo e sul mercato abbia prodotto una gran quantità di frutti. Nel periodo recente, sino ad una generazione fa, sarebbe stata inimmaginabile la abbacinante varietà di beni di consumo disponibile nei megastore degli otutlet della Apple di ogni importante città del mondo.
Ma chiaramente qualcosa non è andato per il verso giusto, nel frattempo. Le divisioni economiche e sociali all’interno delle nostre società hanno provocato un grande contraccolpo all’interno di una vasta gamma di ambientazioni – dagli Stati Uniti, all’Italia e alla Germania nel mondo sviluppato, sino a paesi in via di sviluppo come le Filippine e il Brasile. Questo trambusto politico indica che le priorità degli economisti possono non essere state del tutto appropriate.
Due libri, uno in arrivo di Raghuram Rajan e un altro pubblicato questo mese di Oren Cass, sottopongono a critica le nostre visioni del mondo eonomicistiche e sostengono che dovremmo piuttosto prendere di petto le condizioni di salute delle nostre comunità locali, mettendo esse al centro. Famiglie stabili, buoni posti di lavoro, scuole adeguate, spazi pubblici abbondanti e sicuri, e oroglio delle culture e della storia locali – questi sono gli elementi essenziali di società prospere. Né i mercati globali né gli Stati-nazione possono adeguatamente offrirli, e talvolta i mercati e gli Stati li mettono a repentaglio.
Gli autori provengono da osservatori diversi. Rajan è un economista dell’Università di Chicago, nonché il passato Governatore della Reserve Bank dell’India. Cass lavora all’Istituto di centro destra di Manhattan per la Ricerca Politica ed è stato Direttore per la politica nazionale per la campagna elettorale presidenziale del repubblicano Mitt Romney. Non vi aspettereste precisamente che un economista di Chicago o un repubblicano moderato trattino con scetticismo i mercati e la iper globalizzazione. Ma sono entrambi turbati dagli effetti che osservano sulle comunità.
Rajan definisce la comunità “il terzo pilastro” della prosperità, altrettanto importante degli altri due – lo Stato e il mercato. Al pari di un potere statale eccessivamente centralizzato, scrive, una globalizzazione mal gestita può distruggere il tessuto delle comunità locali. Cass è esplicito nel sostenere che il commercio statunitense e la politica dell’immigrazione dovrebbero in primo luogo e principalmente concentrarsi sui lavoratori americani. Questo significa garantire che i mercati locali del lavoro siano sani e che ci sia abbondanza di buoni posti di lavoro con salari decenti. Entrambi gli autori enfatizzano i vantaggi del commercio e respingono il protezionismo del Presidente statunitense Donald Trump. Ma concordano che siamo andati troppo oltre con la iper globalizzazione e abbiamo prestato insufficiente attenzione ai costi per le comunità.
Quando uno stabilimento locale chiude perché un’impresa ha deciso di esternalizzare ad un fornitore oltre confine, si perde qualcosa di più delle centinaia (o migliaia) di posti di lavoro che si spostano all’estero. L’impatto viene moltiplicato attraverso la spesa ridotta sui beni e sui servizi locali, il che comporta che i lavoratori e i datori di lavoro in tutta l’economia locale sentono il colpo. Anche le entrate fiscali del Governo locale si riducono, cosicché c’è meno denaro da spendere sull’istruzione e su altri aspetti della qualità della vita pubblica. Spesso ne conseguono anomia, rottura delle famiglie, dipendenza da oppiodi ed altre malattie sociali.
La risposta consueta degli economisti consiste nella richiesta di una “maggiore flessibilità del mercato del lavoro”: i lavoratori dovrebbero semplicemente lasciare le aree depresse e cercare lavoro altrove. Ma, come Cass ci ricorda, la mobilità geografica deve essere accompagnata dalla “opportunità di restare”. Persino nelle epoche di significativa emigrazione, il grosso delle popolazioni locali è rimasta ferma ed ha avuto bisogno di buoni posti di lavoro e di comunità solide.
In alternativa, gli economisti potrebbero raccomandare di compensare coloro che nel cambiamento economico ci rimettono, attraverso redistribuzioni sociali e altri sussidi. A parte la fattibilità di tali redistribuzioni, è dubbio che esse siano la soluzione. La mancanza di posti di lavoro mette in crisi il benessere individule e le comunità anche se i livelli di consumo sono supportati attraverso la concessione di denaro contante.
In ultima analisi, è soltanto attraverso la creazione e l’espansione di posti di lavoro ben pagati che le comuntà locali possono essere rese vitali. La proposta di Cass è incoraggiare l’occupazione con sussidi salariali. Rajan dà importanza al ruolo dei leader locali che possono mobilitare gli asset delle comunità, produrre impegno sociale da parte dei residenti locali, e creare una nuova immagine – il tutto nel contesto di politiche statali di maggior sostegno e di una globalizzazione gestita.
Altri economisti hanno sostenuto programmi di estensione manifatturiera su scala regionale, incoraggiando la cooperazione tra datori di lavoro locali e università. Altri ancora raccomandano la spesa publica locale, come programmi di formazione al lavoro per imprese di piccole e medie dimensioni.
Non abbiamo una buona soluzione su cosa funzioni nel migliore dei modi, e sarà necessaria una discreta dose di sperimentazione politica per fare progressi. Ma l’urgenza di agire è accresciuta dal fatto che le perduranti tendenze della tecnologia minacciano di esacerbare i problemi esistenti delle comunità. Le nuove tecnologie digitali tendono a mostrare economie di scala ed effetti di rete che producono concentrazione anziché localizzazione della produzione. Invece i diffondere i vantaggi, creano mercati vincitori che prendono tutto. La globalizzazione delle reti della produzione ingigantisce ulteriormente tali effetti.
Da come mettiamo in equilibrio queste forze con i bisogni delle comunità, deriverà non solo la forma delle nostre fortune economiche, ma anche del nostro ambiente sociale e politico. Come Cass e Rajan mostrano, è un problema che gli economisti non dovrebbero più a lungo ignorare.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"