HONG KONG – The world has a demand problem, and it is dealing with it all wrong. Rather than allowing itself to be harmed by other countries’ problematic policies, China must work to create its own demand by making full use of its capacity for policy experimentation, long-term planning, and pragmatic decision-making.
In the decade since the 2008 global economic crisis, advanced economies have leaned heavily on easy monetary policy, hoping that large amounts of liquidity and ultra-low interest rates would generate enough demand to eliminate excess capacity. But this has undermined productivity, encouraged speculative activity, fueled asset bubbles, and exacerbated income and wealth inequality.
As developed-country citizens have become increasingly frustrated with this state of affairs, politicians – in particular, US President Donald Trump – have attempted to appease them with immigration restrictions and protectionist trade measures. But while this might temporarily satisfy some segments of these countries’ populations, it will ultimately make matters worse, by curbing global demand, exacerbating structural imbalances (including trade imbalances), and eventually leading to recession for all.
All of this has significant implications for China, which has become the primary target of the Trump administration’s tariffs, amid accusations that it is responsible for global excess production capacity. In this context, it is more urgent than ever that China curbs its reliance on foreign demand and high levels of investment, by fostering sustainable domestic consumption. Success will hinge on China’s continued use of what we call the “BREEP methodology,” whereby policymakers browse, research, experiment, evaluate, and push forward what works, continually refining and adapting their tools and tactics.
Since 2000, China’s long-term plan for boosting incomes, reducing inequality, and protecting the environment has depended on the harmonious progression of innovation and urbanization. Specifically, China hopes to create green and efficient urban clusters populated by increasingly educated workers who can consume in a sustainable manner.
Current economic theory gives little guidance on how to achieve the virtuous circle of rising income and rising productivity that is vital to dynamic and prosperous cities. But, using its BREEP methodology, China has learned that rejecting one-size-fits-all approaches and promoting competition among cities is a valuable means of achieving breakthroughs in development strategies.
In 2010, China’s State Council identified three major urban clusters as launch-pads for smart urbanization: the Yangtze River Delta (YRD), the Pearl River Delta (PRD), and the Beijing-Tianjin-Hebei cluster (BTH). By 2014, the PRD had morphed into the Greater Bay Area (GBA), covering nine cities around the PRD in Southern Guangdong, plus Hong Kong and Macau.
As a recent HSBC report notes, each of China’s top three urban clusters has a GDP greater than that of Spain; together, they will account for 45% of China’s total GDP by 2025. Of these, the GBA is the smallest by population, with 70 million inhabitants, compared with 120 million in the YRD and 112 million in the BTH. Yet the GBA contributes $1.5 trillion to China’s GDP – a total of 12% – and accounts for 37% of the country’s total exports. And the cluster’s GDP growth is significantly higher than the rest of China.
The GBA is home to a high concentration of dynamic private businesses, such as Tencent, Midea, and Huawei. It is also China’s most innovative urban cluster, generating more than 50% of the country’s international patent applications. And, according to HSBC, the GBA is the least burdened by inefficient state-owned enterprises and excess capacity.
The reason is simple: the GBA is far more market-oriented than its counterparts, with Hong Kong and Macau much more open to the outside world than any other Chinese cities. Both cities not only permit the freer flow of goods, services, capital, technology, talent, and resources, but also meet global standards in terms of regulations, business practices, soft infrastructure, and even lifestyles.
Of course, China’s leaders are not content simply to rest on the laurels of their successful urban clusters; on the contrary, they are working to apply their lessons across the country. For example, beginning in 2013, China’s National Development and Reform Commission studied in-depth lessons from Foshan, one of the GBA’s most dynamic cities, in order to plan the further development of the cluster with better and more innovative strategies.
The NDRC browsed studies on smart urbanization by the World Bank, McKinsey, and others, in order to gain insight into how clustering could support economic growth and innovation. To augment their research, NDRC planners worked directly with local officials, investors, and foreign experts.
Then the experimentation phase began, with the establishment of the Shanghai Free-Trade Zone and the Qianhai-Shekou Pilot Free-Trade Zone. Evaluations of those experiences led to last year’s announcement of more FTZs, as well as the Xiong’an New Area, an ambitious plan to transform – using cutting-edge technology – dusty plains in Hebei near Beijing and Tianjin into a dynamic green model city.
In fact, China is currently creating 19 “supercity clusters,” by strengthening the links among cities. By 2030, HSBC projects, those clusters will account for about 80% of the country’s GDP.
China should also work to foster even faster growth in urban clusters that are already successful. Within the GBA, Hong Kong, home to several of the world’s top 100 universities, has a clear comparative advantage in basic research. Meanwhile, Shenzhen, Dongguan, Foshan, and other GBA cities have a strong capacity for innovative market-oriented research and development as well as manufacturing. Improving connectivity within the GBA will thus support innovation in each segment of the supply chain, which can lead to products that can be sold to China’s 1.4 billion consumers and adapted to global markets.
The threat of a trade war may not be good news for China, but it will not bring down the economy. The real challenge China faces is to take advantage of dynamic urban clusters like the GBA not only to generate growth, but also to address structural challenges like inequality and excess capacity in financially and environmentally sustainable ways.
Come le città stanno salvando la Cina,
di Andrew Sheng e Xiao Geng
HONG KONG – Il mondo ha un problema dal lato della domanda e lo sta affrontando in modo del tutto sbagliato. Piuttosto che lasciarsi danneggiare dalle politiche problematiche di altri paesi, la Cina deve lavorare a generare la domanda sua propria, facendo pieno uso della sua capacità di sperimentazione politica, di programmazione a lungo termine e di decisionismo pragmatico.
Nel decennio dalla crisi economica globale del 2008, le economie avanzate si sono indirizzate pesantemente verso una politica monetaria lassista, sperando che grandi quantitativi di liquidità e bassissimi tassi di interesse avrebbero generato sufficiente domanda da eliminare gli eccessi di capacità produttiva. Ma questo ha messo in crisi la produttività, incoraggiato l’attività speculativa, alimentato bolle negli asset ed esacerbato ineguaglianze di reddito e di ricchezza.
Come i cittadini dei paesi sviluppati sono diventati sempre più frustrati da questa situazione, i politici – in particolare il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump – hanno tentato di calmarli con restrizioni sull’immigrazione e misure commerciali protezionistiche. Ma se questo potrebbe temporaneamente soddisfare alcuni segmenti delle popolazioni di questi paesi, alla fine renderà le cose peggiori, tenendo a freno la domanda globale, esacerbando gli squilibri strutturali (compresi gli squilibri commerciali) e alla fine portando tutti alla recessione.
Tutto ciò ha implicazioni significative per la Cina, che è diventata il primo obbiettivo delle tariffe della Amministrazione Trump, con l’accusa di essere essa responsabile di un eccesso di capacità produttiva globale. In questo contesto, è più che mai urgente che la Cina tenga a freno il suo affidamento alla domanda estera e ad alti livelli di investimenti, incoraggiando un consumo interno sostenibile. Il successo dipenderà da una prosecuzione dell’uso di quella che noi chiamiamo “la metodologia BREEP”, per mezzo della quale esplorare, ricercare, sperimentare, valutare e spingere in avanti quello che funziona, continuamente ridefinendo ed adattando i nostri strumenti e le nostre tattiche.
A partire dall’anno 2000, il piano a lungo termine della Cina per aumentare i redditi, ridurre l’ineguaglianza e proteggere l’ambiente è dipeso dal progresso armonioso di innovazione e di urbanizzazione. In particolare, la Cina spera di creare verdi ed efficienti distretti urbani popolati sempre di più da lavoratori con buon livello di istruzione che possano consumare in modo sostenibile.
L’attuale teoria economica offre pochi spunti su come realizzare il circolo virtuoso, che è vitale per città virtuose e prospere, di accrescere i redditi ed aumentare la produttività. Ma utilizzando la sua ‘metodologia BREEP’, la Cina ha imparato che respingere gli approcci delle soluzioni innicomprensive e promuovere la competizione tra le città è un metodo apprezzabile per ottenere una svolta nelle strategie dello sviluppo.
Nel 2010, il Consiglio di Stato della Cina identificò tre principali distretti urbani come rampe di lancio per una urbanizzazione intelligente: il Delta del fiume Yangtze (YRD), il Delta del fiume Pearl (PRD) e il distretto Pechino-Tianjin-Hebei (BTH). Nel 2014, quest’ultimo si è trasformato nell’Area Metropolitana della Baia (GBA), che include nove città attorno al PRD nel Guangdong meridionale, più Hong Kong e Macao. [1]
Come osserva un recente rapporto della HSBC [2], ognuno dei tre principali distretti urbani della Cina ha un PIL superiore a quello della Spagna; assieme, essi avranno il 45% del PIL totale della Cina nel 2015. Tra di essi, il GBA è quello con la popolazione minore, con 70 milioni di abitanti, a confronto dei 120 milioni di abitanti dello YRD e dei 112 milioni di abitanti dello BTH. Tuttavia il GBA contribuisce per 1.500 miliardi di dollari al PIL della Cina – in totale il 12% – e realizza il 37% delle esportazioni totali del paese. E la crescita del PIL dei distretti è significativamente più elevata del resto del paese.
L’Area Metropolitana della Baia è sede di una forte concentrazione di dinamiche imprese private, come Tancent, Midea e Huawei. È anche il più innovativo distretto urbano cinese, che genera più del 50% delle applicazioni di brevetti internazionali del paese. E, secondo la HSBC, tale area è la meno appesantita da inefficienti imprese di proprietà statale e da eccesso di capacità produttiva.
La ragione è semplice: la GBA è molti di più orientata al mercato delle sue omologhe, con Hong Kong e Macao molto più aperte al mondo esterno di ogni altra città cinese. Entrambe le città, non solo consentono un più libero flusso di prodotti, di servizi, di capitali, di tecnologie di abilità e di risorse, ma corrispondono agli standard globali in termini di regolamenti, di pratiche di impresa, di infrastrutture leggere e persino di stili di vita.
Naturalmente, i dirigenti cinesi non sono semplicemente appagati dal basarsi sugli allori dei loro distretti urbani di successo; al contrario stanno lavorando per applicare le loro lezioni in tutta la nazione. Ad esempio, a partire dal 2013, la Commissione per lo Sviluppo Nazionale e le Riforme della Cina (NDRC) ha studiato in profondità le lezioni di Fonshan, una delle città più dinamiche del GBA, allo scopo di pianificare l’ulteriore sviluppo dei distretti con strategie migliori e più innovative.
La Commissione suddetta ha tratto spunti dagli studi sulla urbanizzazione intelligente a cura della World Bank, della McKinsey e di altri, allo scopo di appropriarsi di intuizioni su come la distrettualizzazione possa sostenere la crescita economica e l’innovazione. Per incrementare le loro ricerche, i pianificatori della NDRC hanno lavorato congiuntamente con dirigenti locali, investitori ed esperti stranieri.
Successivamente, è iniziata la fase ella sperimentazione, con la realizzazione della Zona di Libero Commercio di Shanghai e con la Zona Pilota di Libero Commercio di Qianhai-Shekou. Valutazioni di quelle esperienze hanno condotto l’anno passato all’annuncio di più Zone di Libero Commercio, come la Nuova Area di Xiong’an, un ambizioso progetto per trasformare – utilizzando tecnologie di avanguardia – le polverose pianure in Hebei, vicono a Pechino ed a Tianjin, in una moderna città verde.
Di fatto, la Cina sta attualmente creando 19 “distretti metropolitani”, attraverso il rafforzamento delle connessioni tra le città. Per il 2030, prevede la HSBC, questi distretti realizzaranno circa l’80% del PIL del paese.
La Cina dovrebbe anche lavorare per incoraggiare una crecita persino più veloce in distretti urbani che sono già di successo. All’interno dell’area metropolitana della Baia, Hong Kong, sede di varie università che compaiono nella graduatoria delle prime 100 al mondo, ha un chiaro vantaggio comparativo nella ricerca di base. Nel contempo, Shenzen, Dongguan, Foshan e altre città dell’area della Baia hanno una forte e innovativa capacità di ricerca e sviluppo ed anche manifatturiera orientata al mercato. Migliorando le connessioni all’interno dell’area della Baia si sosterrà dunque l’innovazione in ogni segmento della catena dell’offerta, il che può portare a prodotti che possono essere venduti a 1 miliardo e 400 milioni di consumatori della Cina e adattati ai mercati globali.
La minaccia della guerra commerciale può non essere una buona notizia per la Cina, ma non rovescerà la sua economia. La vera sfida che la Cina ha di fronte è quella di avvantaggiarsi dei dinamici distretti urbani come l’Area Metropolitana della Baia non solo per generare crescita, ma anche per affrontare sfide strutturali come l’ineguaglianza e l’eccesso di capacità produttiva in modi finanziariamente e ambientalmente sostenibili.
[1] Nel prosieguo della lettura dell’articolo, può risultare utile visualizzare le aree in questione.
Di seguito: la mappa del Delta del fiume Yang Tze (il delta è attorno alla città di Shanghai); quella della Baia alla foce del fiume Pearl, che sfocia nel Mar Cinese Meridionale, nella Baia tra Hong Kong e Macao; e l’area metropolitana di Pechino-Tienjin-Webei:
[2] HSBC Holdings plc è uno dei più grandi gruppi bancari del mondo (Forbes Global 2000). È il primo istituto di credito europeo per capitalizzazione con 157,2 miliardi di euro. La sua sede si trova nella HSBC Tower nei Docklands di Londra. L’acronimo HSBC proviene da Hongkong & Shanghai Banking Corporation, banca fondata a Hong Kong nel 1865 da Thomas Sutherland, finanziere scozzese che commerciava in estremo oriente.
In termini di asset la banca è la seconda azienda del mondo, dopo la Industrial & Commercial Bank of China (ICBC). I suoi ricavi sono per l’80% esterni al Regno Unito (circa il 22% dei suoi guadagni proviene da operazioni a Hong Kong, dove si trovava la sede fino al 1991). (Wikipedia)
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"