Nov. 30, 2018
By Paul Krugman
A few days ago the Bank of England released a report on the possible macroeconomic impact of Brexit. The most pessimistic scenarios were eye-poppingly bad – see Figure 1 — showing a worse slump than the one that followed the 2008 financial crisis. Not surprisingly, Brexit opponents seized on the report, while supporters accused the BoE of engaging in scare tactics.
Figure 1 Bank of England
I personally think Brexit is a mistake, but was puzzled by how big some of the numbers were; I tweeted about that, and the BoE reached out to me to offer some explanation of what was going on in their analysis. What I want to do here is, first, to recount my understanding of their logic; then offer my own views on what a reasonable Brexit projection might assume for both the short and the long run.
First things first: the people I spoke to at the BoE were adamant that they were not trying to scare people, push them into accepting Theresa May’s deal, or anything like that. By their account, this report was about financial stability, assessing the robustness of the banks in the face of possible shocks. The very negative scenarios that caught everyone’s attention weren’t projections, but rather an attempt to game out the consequences if the worst happened.
But where did these negative scenarios come from?
When economists try to assess changes in trade policy, they normally use some kind of “computable general equilibrium” (CGE) model. These models attempt to take account of the impacts of trade policy on consumption, production, and the allocation of resources. And there has been quite a lot of CGE modeling of Brexit.
This modeling is tricky because Brexit isn’t about tariffs, which we know how to represent; it’s about invisible barriers to trade arising from the end of open border to goods movements and so on. Still, plausible assumptions give us some sense of the magnitudes. My own rough estimate was 2% of GDP in perpetuity; other estimates run higher, but generally in the 3-4% range.
But the BoE’s worst-case scenario shows a cost exceeding 10% of GDP, around three times what a CGE would tell you. Where’s that coming from?
Part of the answer is that the BoE includes some non-standard effects of trade: they assume that reduced trade (and foreign direct investment) will reduce productivity more than the direct impacts on resource allocation would predict. They cite some statistical evidence, but it’s important to realize that this is black-box, reduced-form stuff: there’s no explicit mechanism through which it’s supposed to happen.
However, these assumed nonstandard effects aren’t what’s driving the really bad scenarios; they only, as I understand it, contribute something like 1 percentage point of GDP to the predicted costs.
What’s key to the very bad results is, instead, the disruption that might come with a hard Brexit. Right now, goods flow into and out of Britain with minimal frictions. After Brexit, there would have to be customs inspections, and the UK doesn’t have remotely enough customs infrastructure to do the job. The result would be huge delays at Dover and other ports, with queues of trucks backing up for many miles on motorways, just-in-time production massively disrupted, and more.
That disruption is what’s driving the terrible scenarios. Notice that this analysis says that the costs of leaving the EU are much higher than the GDP that would have been foregone if Britain had never entered the EU, and therefore had the customs infrastructure to deal with trade flows in place.
OK, that’s what I understand about the BoE analysis. What do I think about it?
So, about the BoE’s purpose in issuing this report: if it wasn’t intended to scare people, the Bank was extraordinarily naïve in not realizing how it would be reported and read. They really led with their chin here.
On the substance: I’m skeptical about the supposed effects of trade on productivity. I know that there’s some evidence for such effects; trade seems to favor more productive firms. But relying a lot on effects we can’t model seems dubious.
In particular, I have strong memories of the openness-growth debacle of the 1990s. At the time, there were many statistical studies purporting to find that open, outward oriented developing countries had much higher growth rates than inward-looking economies. This was interpreted to mean that countries that had tried to industrialize by protecting domestic markets could achieve Asian-type growth rates if they liberalized trade.
As it turned out, the supposed statistical evidence on openness and growth was quite suspect. And when massive trade liberalization happened in places like Mexico, the hoped-for growth miracles didn’t materialize.
So I would treat that channel of Brexit losses as questionable. But what I learned from the BoE is that it’s not that central to the analysis.
What about disruption at the borders? This could indeed be a huge problem.
What’s puzzling about the scenarios shown in Figure 1 is that they show these disruptions going on for multiple years, with barely any abatement. Really? Britain is an advanced country with high administrative capacity – the kind of country that history shows can cope well with huge natural disasters, and even wars. Would it really have that much trouble hiring customs inspectors and installing computers to recover from an 8 or 10 percent drop in GDP?
And even in the short run, I wonder why Britain couldn’t follow the old prescription, “When all else fails, lower your standards.” If laxer enforcement, special treatment for trusted shippers, whatever, could clear the bottlenecks at the ports, wouldn’t that be worth it, despite the potential for fraud, as a temporary measure?
That said, it’s truly amazing that Britain finds itself in this position. If the downsides are anywhere close to what the BoE asserts, given the risk – which we’ve known for a long time was substantial – of a hard Brexit, it was an act of utter folly not to have put in backup capacity at the borders. We can’t possibly be talking about all that much money, and the Brexit vote was more than two years ago. What has the UK government been doing?
All in all, it’s quite a spectacle. Whether you’re pro-Brexit or anti, you should be horrified and outraged at how the issue has been handled.
La Brexit, i confini e la Banca di Inghilterra (per esperti),
di Paul Krugman
Pochi giorni fa la Banca di Inghilterra ha pubblicato un rapporto sul possibile impatto macroeconomico della Brexit. Gli scenari più pessimistici erano in modo impressionante negativi – vedi la Figura 1 – mostrando una recessione peggiore di quella che seguì la crisi finanziaria del 2008. Non sorprendentemente, gli oppositori della Brexit hanno colto al volo il rapporto, mentre i sostenitori hanno accusato la BoE di impegnarsi in tattiche terroristiche.
Figura 1. Banca di Inghilterra
Personalmente penso che la Brexit sia un errore, ma sono perplesso su quanto alcuni di questi dati siano grandi; ho scritto un tweet sull’argomento e la BoE si è messa in contatto con me per offrirmi qualche spiegazione su come aveva proceduto la loro analisi. Quello che intendo fare con questo post è, anzitutto, esporre quello che capisco della loro logica; poi offrire i miei punti di vista su quello che una previsione ragionevole della Brexit potrebbe comportare sia nel breve che nel lungo termine.
Andiamo con ordine: le persone con le quali ho parlato alla BoE sono state irremovibili nel negare che stessero cercando di spaventare la gente, spingendola ad accettare l’accordo proposta da Theresa May, o qualcosa di simile. Secondo loro, questo rapporto ha riguardato la stabilità finanziaria, stimando la solidità delle banche a fronte di possibili traumi. Gli scenari molto negativi che hanno attirato l’attenzione di tutti non erano previsioni, ma piuttosto un tentativo di simulare le conseguenze, se fosse accaduto il peggio.
Ma da dove derivavano quegli scenari negativi?
Quando gli economisti cercano di stimare mutamenti nella politica commerciale, normalmente usano un modello del genere di un “equilibrio generale stimabile” (CGE). Questi modelli cercano di mettere nel conto gli impatti della politica commerciali sui consumi, sulla produzione e sulla allocazione delle risorse. E sono stati utilizzati un bel po’ di modelli CGE nel fare previsioni sulla Brexit.
Queste modellazioni sono difficoltose perché la Brexit non riguarda le tariffe, che sappiamo come rappresentare; riguardano le invisibili barriere al commercio che si sviluppano a seguito della fine dei confini aperti e quello che ne consegue. Eppure, assunti plausibili ci danno una qualche idea delle grandezze. La mia personale approssimativa stima era un 2% del PIL in perpetuo; altre stime si collocano più in alto, ma in generale in un intervallo tra il 3 ed il 4%.
Ma lo scenario dell’ipotesi peggiore della BoE mostra un costo che supera il 10% del PIL, circa tre volte quello che vi direbbe un modello CGE. Da dove viene fuori tale stima?
In parte la risposta consiste nel fatto che la BoE include alcuni effetti sul commercio non comuni: considerano che la riduzione del commercio (e degli investimenti diretti degli stranieri) ridurrà la produttività maggiormente di quanto gli impatti diretti sulla allocazione delle risorse farebbero prevedere. Citano alcune prove statistiche, ma è importante rendersi conto che questa è, in forma ridotta, una roba da ‘scatola nera’: non c’è alcun meccanismo esplicito attraverso il quale si suppone che accada.
Tuttavia, questi ipotizzati effetti non comuni non sono quelli che spingono a quei pessimi scenari; per quanto capisco, essi contribuiscono soltanto a qualcosa come 1 punto percentuale di PIL sui costi previsti.
Quello che è fondamentale in quei pessimi risultati, invece, è la perturbazione che potrebbe derivare da una Brexit dura. In questo momento, i prodotti circolano dentro e fuori dall’Inghilterra con frizioni minime. Dopo la Brexit, ci dovrebbero essere ispezioni doganali, e il Regno Unito non avrebbe neanche lontanamente sufficiente infrastrutture doganali per fare un lavoro del genere. Il risultato sarebbero ampi ritardi a Dover e in altri porti, con conseguenze di code di camion per molte miglia sulle autostrade, disagi massicci nella produzione ‘a flusso continuo’, ed altro ancora.
Sono tali perturbazioni che conducono agli scenari terribili. Si noti che secondo questa analisi i costi del lasciare l’Unione Europea sarebbero molto maggiori del PIL a cui si sarebbe rinunciato se l’Inghilterra non fosse mai entrata nell’UE, e di conseguenza avesse avuto le infrastrutture doganali per misurarsi con flussi commerciali al proprio posto.
Questo è quello che comprendo della analisi della BoE. Che cosa ne penso?
2. Sarebbe così negativo?
Dunque, a proposito dello scopo che si è proposta la BoE nel pubblicare questo rapporto: se essa non intendeva spaventare la gente, è stata straordinariamente ingenua nel non comprendere come esso sarebbe stato riportato e letto. Si sono davvero esposti a quelle reazioni.
Quanto alla sostanza: sono scettico sui supposti effetti del commercio sulla produttività. So che ci sono alcune prove di tali effetti; il commercio sembra favorire le imprese più produttive. Ma basarsi molto su effetti che non possiamo esprimere in modelli appare dubbio.
In particolare, ho forti ricordi della debacle della crescita basata sulla apertura degli anni ’90. A quei tempi, c’erano molti studi statistici che si proponevano di scoprire che i paesi in via di sviluppo aperti, orientati verso l’esterno, avessero tassi di crescita molto più elevati delle economie che si rivolgevano all’interno. Questo veniva interpretato come se comportasse che i paesi che avevano cercato di industrializzarsi proteggendo i mercati nazionali potevano ottenere tassi di crescita di tipo asiatico se avessero liberalizzato il commercio.
Come si scoprì, le presunte prove statistiche su crescita ed apertura erano abbastanza sospette. E quando una massiccia liberalizzazione del commercio avvenne in luoghi come il Messico, i miracoli attesi per la crescita non si materializzarono.
Dunque tratterei quel canale delle perdite da addebitare alla Brexit come dubbio. Ma quello che ho appreso dalla BoE è che esso non è così fondamentale nella loro analisi.
Che dire dei disordini ai confini? Questo potrebbe essere in effetti un grande problema.
Quello che mi sconcerta negli scenari mostrati nella Figura 1 è che essi mostrano queste perturbazioni andare avanti per molti anni, con appena minime diminuzioni. È davvero così? L’Inghilterra è un paese avanzato con elevata capacità amministrativa – il genere di paese che la storia dimostra può misurarsi bene con grandi disastri naturali e anche con guerre. Davvero avrebbe grande difficoltà ad assumere ispettori delle dogane e a installare computer per riprendersi da una caduta dell’8 o 10 per cento nel PIL?
Ed anche nel breve periodo, mi chiedo perché l’Inghilterra non potrebbe seguire la vecchia prescrizione: “Quando tutto il resto non funziona, abbassate i vostri standard”. Se una applicazione più permissiva, un trattamento speciale gli amministratori fiduciari, qualsiasi cosa, potrebbe liberare le strozzature nei porti, non varrebbe la pena di farlo come misura transitoria, nonostante la possibilità di frodi?
Ciò detto, è davvero sconcertante che l’Inghilterra si ritrovi in questa condizione. Se gli svantaggi sono dappertutto del genere di quello che la BoE asserisce, dato il rischio – che da tempo sappiamo essere sostanziale – di una Brexit dura, è stato un atto di completa follia non aver messo in emergenza la capacità operativa ai confini. Forse non staremmo a parlare di tutti quei soldi, e il voto per la Brexit è stato due anni orsono. Cosa ha fatto il Governo del Regno Unito?
Nel complesso, è davvero uno spettacolo. Che siate a favore o contrari alla Brexit, dovreste essere terrorizzati e scandalizzati da come la faccenda è stata gestita.
[1] La foto della Tabella non appare intera e ci sono termini che non comprendo. In ogni caso, si mostrano i risultati in termini di PIL le prospettive dei vari scenari. Essa vanno da un minimo di – 1/ – 3 (soluzione di collaborazione) ad un massimo di – 7/ – 10 (nessun accordo).
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"