Dec 11, 2018
NEW YORK – The arrest of Huawei CFO Meng Wanzhou is a dangerous move by US President Donald Trump’s administration in its intensifying conflict with China. If, as Mark Twain reputedly said, history often rhymes, our era increasingly recalls the period preceding 1914. As with Europe’s great powers back then, the United States, led by an administration intent on asserting America’s dominance over China, is pushing the world toward disaster.
The context of the arrest matters enormously. The US requested that Canada arrest Meng in the Vancouver airport en route to Mexico from Hong Kong, and then extradite her to the US. Such a move is almost a US declaration of war on China’s business community. Nearly unprecedented, it puts American businesspeople traveling abroad at much greater risk of such actions by other countries.
The US rarely arrests senior businesspeople, US or foreign, for alleged crimes committed by their companies. Corporate managers are usually arrested for their alleged personal crimes (such as embezzlement, bribery, or violence) rather than their company’s alleged malfeasance. Yes, corporate managers should be held to account for their company’s malfeasance, up to and including criminal charges; but to start this practice with a leading Chinese businessperson, rather than the dozens of culpable US CEOs and CFOs, is a stunning provocation to the Chinese government, business community, and public.
Meng is charged with violating US sanctions on Iran. Yet consider her arrest in the context of the large number of companies, US and non-US, that have violated US sanctions against Iran and other countries. In 2011, for example, JP Morgan Chase paid $88.3 million in fines in 2011 for violating US sanctions against Cuba, Iran, and Sudan. Yet Jamie Dimon wasn’t grabbed off a plane and whisked into custody.
And JP Morgan Chase was hardly alone in violating US sanctions. Since 2010, the following major financial institutions paid fines for violating US sanctions: Banco do Brasil, Bank of America, Bank of Guam, Bank of Moscow, Bank of Tokyo-Mitsubishi, Barclays, BNP Paribas, Clearstream Banking, Commerzbank, Compass, Crédit Agricole, Deutsche Bank, HSBC, ING, Intesa Sanpaolo, JP Morgan Chase, National Bank of Abu Dhabi, National Bank of Pakistan, PayPal, RBS (ABN Amro), Société Générale, Toronto-Dominion Bank, Trans-Pacific National Bank (now known as Beacon Business Bank), Standard Chartered, and Wells Fargo.
None of the CEOs or CFOs of these sanction-busting banks was arrested and taken into custody for these violations. In all of these cases, the corporation – rather than an individual manager – was held accountable. Nor were they held accountable for the pervasive lawbreaking in the lead-up to or aftermath of the 2008 financial crisis, for which the banks paid a staggering $243 billion in fines, according to a recent tally. In light of this record, Meng’s arrest is a shocking break with practice. Yes, hold CEOs and CFOs accountable, but start at home in order to avoid hypocrisy, self-interest disguised as high principle, and the risk of inciting a new global conflict.
Quite transparently, the US action against Meng is really part of the Trump administration’s broader attempt to undermine China’s economy by imposing tariffs, closing Western markets to Chinese high-technology exports, and blocking Chinese purchases of US and European technology companies. One can say, without exaggeration, that this is part of an economic war on China, and a reckless one at that.
Huawei is one of China’s most important technology companies, and therefore a prime target in Trump administration’s effort to slow or stop China’s advance into several high-technology sectors. America’s motivations in this economic war are partly commercial – to protect and favor laggard US companies – and partly geopolitical. They certainly have nothing to do with upholding the international rule of law.
The US is trying to targeting Huawei especially because of the company’s success in marketing cutting-edge 5G technologies globally. The US claims the company poses a specific security risk through hidden surveillance capabilities in its hardware and software. Yet the US government has provided no evidence for this claim.
A recent diatribe against Huawei in the Financial Times is revealing in this regard. After conceding that “you cannot have concrete proof of interference in ICT, unless you are lucky enough to find the needle in the haystack,” the author simply asserts that “you don’t take the risk of putting your security in the hands of a potential adversary.” In other words, while we can’t really point to misbehavior by Huawei, we should blacklist the company nonetheless.
When global trade rules obstruct Trump’s gangster tactics, then the rules have to go, according to him. US Secretary of State Mike Pompeo admitted as much last week in Brussels. “Our administration,” he said, is “lawfully exiting or renegotiating outdated or harmful treaties, trade agreements, and other international arrangements that don’t serve our sovereign interests, or the interests of our allies.” Yet before it exits these agreements, the administration is trashing them through reckless and unilateral actions.
The unprecedented arrest of Meng is even more provocative because it is based on US extra-territorial sanctions, that is, the claim by the US that it can order other countries to stop trading with third parties such as Cuba or Iran. The US would certainly not tolerate China or any other country telling American companies with whom they can or cannot trade.
Sanctions regarding non-national parties (such as US sanctions on a Chinese business) should not be enforced by one country alone, but according to agreements reached within the United Nations Security Council. In that regard, UN Security Council Resolution 2231 calls on all countries to drop sanctions on Iran as part of the 2015 Iran nuclear agreement. Yet the US – and only the US – now rejects the Security Council’s role in such matters. The Trump administration, not Huawei or China, is today’s greatest threat to the international rule of law, and therefore to global peace.
La guerra su Huawei,
Di Jeffrey D. Sachs
NEW YORK – L’arresto della direttrice finanziaria di Huawei Meng Wanzhou è una mossa pericolosa della Amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, nel suo conflitto che si intensifica con la Cina. Se, come notoriamente disse Mark Twain, la storia spesso fa la rima, la nostra epoca ricorda sempre di più il periodo che precedette il 1914. Come con le grandi potenze europee di quel tempo, gli Stati Uniti, guidati da una Amministrazione determinata ad affermare il predominio dell’America sulla Cina, stanno spingendo il mondo verso il disastro.
Il contesto dell’arresto ha una enorme importanza. Gli Stati Uniti hanno chiesto al Canada di arrestare Meng all’aeroporto di Vancouver, in transito da Hong Kong al Messico, e di estradarla negli Stati Uniti. Tale mossa è quasi una dichiarazione di guerra degli Stati Uniti alla comunità imprenditoriale cinese. Quasi senza precedenti, essa mette gli imprenditori statunitensi che viaggiano all’estero dinanzi ad un rischio molto maggiore di azioni simili da parte di altri paesi.
Raramente gli Stati Uniti arrestano imprenditori di spicco, americani o stranieri, per pretesi crimini commessi dalle loro società. I dirigenti delle società normalmente vengono arrestati per i loro presunti crimini personali (quali frodi, tangenti o violenze) anziché per le pretese malefatte delle loro società. È vero, i dirigenti delle società dovrebbero essere tenuti a dar conto delle malefatte delle loro società, incluse le accuse di crimini; ma avviare questa prassi con un principale dirigente di azienda cinese, anziché con dozzine di colpevoli amministratori delegati o dirigenti finanziari statunitensi, è una stupefacente provocazione verso il Governo cinese, la comunità imprenditoriale e l’opinione pubblica di quel paese.
Meng è accusata di violazione delle sanzioni statunitensi sull’Iran. Si consideri, tuttavia, il suo arresto nel contesto dell’ampio numero di società, statunitensi e non, che hanno violato le sanzioni americane contro l’Iran e altri paesi. Ad esempio, nel 2011 JP Morgan Chase pagò 88,3 milioni di dollari di multa per violazione delle sanzioni statunitensi contro Cuba, l’Iran e il Sudan. Tuttavia Jamie Dimon non venne afferrato fuori da un aereo e sbattuto in carcere. E JP Morgan non fu certo l’unica a violare le sanzioni statunitensi. A partire dal 2010 i seguenti importanti istituti finanziari pagarono multe per violazione delle sanzioni degli Stati Uniti: Banco do Brasil, Bank of America, Bank of Guam, Bank of Moscow, Bank of Tokyo-Mitsubishi, Barclays, BNP Paribas, Clearstream Banking, Commerzbank, Compass, Crédit Agricole, Deutsche Bank, HSBC, ING, Intesa Sanpaolo, JP Morgan Chase, National Bank of Abu Dhabi, National Bank of Pakistan, PayPal, RBS (ABN Amro), Société Générale, Toronto-Dominion Bank, Trans-Pacific National Bank (oggi nota come Beacon Business Bank), Standard Chartered, e Wells Fargo.
Nessuno degli amministratori delegati e dei dirigenti finanziari di queste banche che violarono le sanzioni vennero arrestati e tradotti in carcere per tali violazioni. In tutti quei casi, venne ritenuta responsabile la società, anziché un singolo dirigente. Essi non vennero ritenuti responsabili neppure per le estese violazioni della legge in ciò che precedette o seguì la crisi finanziaria del 2008, per le quali le banche pagarono la somma sbalorditiva di 243 miliardi di multe, secondo un conteggio recente. Alla luce di questi andamenti, l’arresto della Meng è una sconcertante rottura con la prassi. È giusto, si ritengano responsabili gli amministratori delegati ed i dirigenti finanziari, ma si cominci a tenere la casa in ordine per evitare ipocrisie, interessi di parte mascherati come alti principi, e il rischio di soffiare sul fuoco di un nuovo conflitto globale.
L’iniziativa degli Stati Uniti contro Meng è in realtà parte del più generale tentativo della Amminstrazione Trump di mettere in crisi l’economia cinese con l’imposizione di tariffe, chiudendo i mercati occidentali alle esportazioni cinesi di alta tecnologia e bloccando gli acquisti cinesi di società tecnologiche statunitensi ed europee. Si può dire, senza esagerazione, che essa faccia parte di una guerra economica alla Cina, di un genere particolarmente incosciente.
Huawei è una delle società tecnologiche più importanti della Cina, e di conseguenza un obbiettivo principale nello sforzo della Amministrazione Trump di rallentare o fermare l’avanzamento della Cina in svariati settori ad alta tecnologia. Le motivazioni dell’America in questa guerra economica sono in parte commerciali – per proteggere e favorire le società statunitensi in ritardo – e in parte geopolitiche. Questo certamente non ha niente a che fare con il sostegno allo stato di diritto internazionale.
Gli Stati Uniti stanno cercando di prendere di mira Huawei in particolare per il successo della società nella commercializzazione su scala globale delle tecnologie di avanguardia 5G. Gli Stati Uniti sostengono che la società costituisce un rischio particolare alla sicurezza attraverso nascoste possibilità di sorveglianza nei propri hardware e software. Tuttavia il Governo statunitense non ha fornito alcuna prova per questa pretesa.
A questo riguardo, una recente diatriba contro Huawei sul Financial Times è rivelatrice. Dopo aver ammesso che “non si può avere una prova concreta di interferenza nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), a meno che non si sia talmente fortunati da trovare l’ago nel pagliaio”, l’autore semplicemente afferma che “non ci si accolla il rischio di mettere la propria sicurezza nelle mani dell’avversario”. In altre parole, mentre non possiamo realmente indicare la cattiva condotta di Huawei, dovremmo nondimeno mettere la società nella lista di proscrizione.
Quando le regole commerciali ostruiscono le tattiche da gangster di Trump, allora, secondo lui, le regole devono farsi da parte. Il Segretario di Stato degli Stati Uniti Mike Pompeo, la scorsa settimana a Bruxelles, ha ammesso la stessa cosa. “La nostra Amministrazione”, ha detto, “sta legalmente abbandonando o rinegoziando accordi datati o dannosi, ed altre disposizioni internazionali che non servono i nostri interessi sovrani, o gli interessi dei nostri alleati”. Tuttavia, prima di uscire da questi accordi, la Amministrazione li sta facendo a pezzi attraverso azioni spericolate e unilaterali.
L’arresto senza precedenti della Meng è persino più provocatorio perché è basato su sanzioni extra territoriali degli Stati Uniti, ovvero, sulla pretesa che essi possano ordinare ad altri paesi di fermare i commerci con terzi soggetti, come Cuba o l’Iran. Gli stati Uniti certamente non tollererebbero che la Cina o qualche altro paese dica alle società americane con chi possono o non possono commerciare.
Le sanzioni che riguardano soggetti non nazionali (come quelle statunitense su un’impresa cinese) non dovrebbero essere fatte rispettare da un unico paese, ma sulla base degli accordi raggiunti con il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. A questo proposito, la Risoluzione 2231 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite richiama tutti i paesi a far cadere le sanzioni sull’Iran, sulla base dell’accordo nucleare con l’Iran del 2015. Tuttavia gli Stati Uniti – e solo gli Stati Uniti – adesso respingono il ruolo del Consiglio di Sicurezza su tali meterie. Oggi è l’Amministrazione Trump, non Huiawei o la Cina, la più grande minaccia allo stato di diritto internazionale, e di conseguenza alla pace globale.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"