Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’esperimento più audace della Cina, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 11 dicembre 2018)

 

Dec 11, 2018

China’s boldest experiment 

DANI RODRIK

zz 142

BEIJING – Forty years ago this month, China’s leaders set the country on a path of reform that has produced the most dramatic economic transformation in history. Mao Zedong had died two years earlier, in 1976, and the newly rehabilitated Deng Xiaoping succeeded in stamping his vision of economic development and modernization on the Third Plenary Session of the Eleventh Central Committee held in December 1978. In the four decades since, China has transformed itself into an economic powerhouse, portending an equally momentous makeover of the global economy and geopolitics.

China’s reforms started in agriculture, where the crushing burden of state controls was relaxed. Through the dual-track pricing mechanism, farmers were given market incentives. The household responsibility system allowed them greater control over the land they worked. Farmers responded quickly, increasing their efficiency and output.

Reforms were subsequently broadened and extended into other areas. Non-agricultural production incentives were bolstered through a hybrid form of ownership called Township and Village Enterprises (TVEs). As the reforms spread to cities, state enterprises gained more autonomy and were encouraged to become entrepreneurial. Incentives were created for provinces and localities to invest and spur economic growth. And the growth of Special Economic Zones (SEZs) in the 1990s turned China decisively toward integration with the world economy.

The general thrust of these reforms was to increase the economy’s market orientation and external openness. But while China’s share of international trade and private investment grew and that of the state sector steadily shrank in relative terms, the authorities retained a firm hand in managing the economy. Economic restructuring and diversification were promoted through a range of industrial policies. Foreign investors were required to enter into joint ventures with domestic firms and to increase the use of local inputs. The exchange rate and international financial flows remained controlled for the most part.

Through it all, China’s leadership did not follow any guidebook and resolutely marched to the beat of its own drummer. Reform was guided by neither communist teachings nor free-market dogma. If senior policymakers followed one overarching principle, it was what might be called “pragmatic experimentalism.” As Deng famously said, what mattered was not the color of the cat, but whether it caught the mice.

Given the peculiarities of China’s experience, it is not surprising that there remains considerable debate about the lessons to be drawn from it. For many in the West, China demonstrates the benefits of reliance on markets and economic liberalization. Yet if China were an economic basket case today, I suspect the same voices would be quick to attribute the failure to the continued intrusiveness of the Chinese state. For others, China demonstrates the intrinsic superiority of the state-led model. Yet many of the same policies, such as dual-track pricing or domestic content requirements, have failed in other settings.

These opposing perspectives can be reconciled. China has not violated the tenets of mainstream economics so much as it has offered a master class in applying them creatively in complicated political and economic terrain. Dual-track pricing provided market incentives at the margin without undermining the fiscal revenues. TVEs spurred private entrepreneurship, despite weak frameworks for property rights and contract enforcement. SEZs spurred exports and foreign investment without undermining employment among protected state enterprises. Industrial policies allowed infant industries to internalize learning spillovers. In short, China represents the triumph of practical economics – in which second-best strategies, market failures, general equilibrium, and political economy prevail – over the simplistic reasoning of Econ 101.

The biggest test for the Chinese model may be yet to come. Throughout the country’s economic transformation, the political primacy of the Communist Party of China was never in question. But outside observers expected that continued economic development would eventually lead to political liberalization. Instead, under President Xi Jinping, China has taken a decidedly more authoritarian turn. That is bad news for the hundreds of millions of Chinese whose political freedoms are being ever more tightly circumscribed.

Political repression could be bad news for the economy as well, for at least two reasons. First, people’s ability to speak freely provides an advance-warning mechanism for policies that might eventually fail, enabling the authorities to change course before more damage is done. Second, political competition provides institutional mechanisms for channeling opposition, which otherwise might spill over to the streets and fuel civil disorder.

China’s leaders seem to be betting that they can avoid both types of problems. They believe they have their ears sufficiently to the ground that they can remain responsive to any brewing discontent. And they hope they can exercise social control through facial recognition and other new technologies, which they have taken the lead in deploying.

The conventional wisdom among social scientists is that the demands of advanced economies and growing middle classes can be met only through greater political freedoms and competition. The Chinese political elite are skeptical, and not without reason. When they look at the West nowadays, they see populism, demagoguery, and deep divisions, rather than harmonious, inclusive societies. Their attempt to combine a high-growth, technologically sophisticated economy with reinforced authoritarianism is perhaps their most ambitious experiment to date.

 

L’esperimento più audace della Cina,

di Dani Rodrik

PECHINO – Quaranta anni fa, in questo mese, i dirigenti della Cina collocarono il paese su un sentiero di riforme che ha prodotto la più spettacolare trasformazione economica della storia. Mao Tse Tung era morto due anni prima, nel 1976, e l’appena riabilitato Deng Xiaoping riuscì ad imprimere la sua visione dello sviluppo economico e della modernizzazione sulla Terza Sessione Plenaria dell’undicesimo Comitato Centrale svoltosi nel dicembre del 1978. Da allora, in quattro decenni, la Cina si è trasformata in una potenza economica, preannunziando una trasformazione dell’economia globale e della geopolitica egualmente molto importante.

Le riforme della Cina cominciarono in agricoltura, dove il peso devastante dei controlli statali venne attenuato. Attraverso meccanismi duplici di fissazione dei prezzi, agli agricoltori vennero dati gli incentivi di mercato. Il sistema a responsabilità familiare consentì loro un maggiore controllo sulla terra che lavoravano. Gli agricoltori risposero rapidamente, aumentando la loro efficienza e la loro produzione.

Le riforme vennero successivamente allargate ed estese ad altre aree. Gli incentivi alla produzione non agricola vennero incoraggiati attraverso una forma ibrida di proprietà chiamata Imprese Municipali e di Villaggio (TVE). Allorché le riforme si estesero alle città, le imprese statali ottennero maggiore autonomia e venne incoraggiata la loro imprenditorialità. Furono creati incentivi per le provincie e le comunità locali allo scopo di investire e incoraggiare la crescita economica. E la crescita delle Zone Economiche Speciali (SEZ) nel 1990 trasformò in modo decisivo la Cina nella direzione dell’integrazione con l’economia mondiale.

La spinta complessiva di queste riforme fu verso un incremento degli indirizzi di un’economia di mercato e l’apertura all’esterno. Ma mentre la quota di commercio internazionale e gli investimenti privati della Cina crebbero e quelli del settore statale si contrassero regolarmente in termini relativi, le autorità mantennero una mano ferma nella gestione dell’economia. La ristrutturazione economica e la diversificazione vennero promosse attraverso una gamma di politiche industriali. Agli investitori stranieri venne chiesto di aderire a iniziative imprenditoriali congiunte con società cinesi e di aumentare l’uso di apporti locali. Per la maggior parte, il tasso di cambio e i flussi finanziari internazionali rimasero sotto controllo.

In tutto ciò, la leadership cinese non seguì alcun manuale e marciò risolutamente al ritmo dei propri tamburi. La riforma non fu guidata né dagli insegnamenti comunisti né dal dogma del libero mercato. Se le autorità più anziane seguirono un principio complessivo, fu quello che si potrebbe chiamare “sperimentalismo pragmatico”. Come notoriamente si espresse Deng, quello che era importante non era il colore del gatto, ma il fatto che catturasse i topi.

Date le peculiarità dell’esperienza cinese, non è sorprendente che resti aperto un considerevole dibattito sulle lezioni da trarne. Per molti in Occidente, la Cina dimostra i benefici del basarsi sui mercati e sulla liberalizzazione economica. Tuttavia, se la Cina fosse oggi un caso senza speranza, ho il sospetto che le stesse voci attribuirebbero senza incertezze il fallimento alla continua interferenza dello Stato cinese. Per altri, la Cina dimostra l’intrinseca superiorità di un modello a guida statale. Tuttavia molte delle stesse politiche, quali la duplice fissazione dei prezzi e i requisiti di contenuti nazionali, in altri contesti sono fallite.

Queste opposte interpretazioni possono essere conciliate. La Cina non ha violato i principi dell’economia tradizionale ed ha addirittura offerto un modello nella loro applicazione creativa in contesti politici ed economici complessi. La duplice fissazione di prezzi ha fornito ai mercati incentivi al margine senza mettere in crisi le entrate fiscali. Le Imprese Municipali e di Villaggio hanno incoraggiato l’imprenditoria privata, nonostante deboli strutture per i diritti di proprietà e per gli adempimenti forzosi dei contratti. Le Zone Economiche Speciali hanno incoraggiato le esportazioni e gli investimenti stranieri senza mettere in crisi l’occupazione tra le imprese statali protette. Le politiche industriali hanno consentito alle industrie ai primi passi di internalizzare l’apprendimento delle ricadute. In breve, la Cina rappresenta il tronfo dell’economia pratica sui ragionamenti semplicistici dei libri di testo economici – economia nella quale prevalgono le strategie di seconda scelta, i fallimenti del mercato, l’equilibrio generale e la politica economica.

La prova maggiore per il modello cinese forse deve ancora arrivare. Nel corso della trasformazione economica del paese, il primato politico del Partito Comunista della Cina non è mai stato in discussione. Ma gli osservatori esterni si aspettavano che il continuo sviluppo economico alla fine avrebbe portato ad una liberalizzazione politica. Invece, sotto il Presidente Xi Jinping, la Cina ha imboccato la strada di un indirizzo maggiormente autoritario. È una cattiva notizia per le centinaia di milioni di cinesi le cui libertà politiche vengono anche più strettamente circoscritte.

Il restringimento degli spazi politici potrebbe essere una cattiva notizia anche per l’economia, almeno per due ragioni. La prima, la possibilità per le persone di parlare liberamente fornisce un meccanismo di messa in guardia preventiva per politiche che potrebbero alla fine non funzionare, mettendo le autorità nelle condizioni di cambiare indirizzo prima che sia fatto il danno. La seconda, la competizione politica fornisce i meccanismi istituzionali per incanalare l’opposizione, che altrimenti potrebbe traboccare sulle strade e alimentare disordini nella società.

I dirigenti cinesi sembrano scommettere di poter evitare entrambi questi problemi. Credono di avere le orecchie sufficientemente aperte da poter restare sensibili al profilarsi di ogni malumore. E sperano di poter esercitare il controllo sociale attraverso il ‘riconoscimento facciale’ [1] ed altre nuove tecnologie, per la messa in funzione delle quali hanno preso la guida.

Secondo il buon senso degli scienziati sociali le richieste delle economie avanzate e delle classi medie in aumento possono essere affrontate soltanto attraverso maggiori libertà politiche e maggiore competizione. L’elite politica cinese è scettica, e non senza ragione. Quando essa osserva l’Occidente di questi tempi, vede populismo, demagogia e profonde divisioni, piuttosto che società armoniose e inclusive. Il suo tentativo di combinare una economia ad alta crescita, tecnologicamente sofisticata con un autoritarismo rafforzato è forse il suo esperimento più ambizioso, sino ad oggi.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Il “riconoscimento facciale” – da quanto apprendo da Wikipedia – è una tecnologia di ‘intelligenza artificiale’ che dovrebbe limitarsi al riconoscimento delle identità personali attraverso fotografie, anche ‘catturate’ casualmente, e l’applicazione di speciali algoritmi. Ma da questo articolo sembra che i dirigenti cinesi pensino di poterla utilizzare addirittura nel riconoscimento delle emozioni collettive. Del resto la vicenda dell’uso politico del database di Facebook pare si basasse sulla categorizzazione di milioni di riconoscimenti facciali, dai quali si potevano dedurre condizioni sociali e persino possibili orientamenti politici.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"