Dec 7, 2018
By LAURA TYSON and LENNY MENDONCA
BERKELEY – Now is not a good time to be a climate-change denier like US President Donald Trump, given all the recent evidence that the atmosphere is warming faster than expected. On the Friday after Thanksgiving, for example, Trump’s own government published a major report warning that unchecked climate change will impose massive economic and human costs on the United States. And that came on the heels of an alarming study by the United Nations Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) that painted a dire picture of Earth’s near future.
The IPCC finds that if greenhouse-gas emissions continue at current rates, the additional costs due to coastal flooding, droughts, storms, extreme heat, and wildfires will reach an estimated $54 trillion by 2040. Shockingly, the world has only about a dozen years to keep global temperatures within 1.5°C above pre-industrial levels, a goal of the 2015 Paris climate agreement. Beyond that limit, even small temperature increases will raise the risk of catastrophic events, threatening millions with poverty and displacement.
For his part, Trump refuses to believe his own administration’s assessment that climate change is man-made and poses an existential threat. He has unilaterally withdrawn the US from the Paris climate agreement, leaving the country standing completely alone on the issue (though Brazil under incoming far-right President Jair Bolsonaro could follow suit). And he has dismantled environmental regulations and strengthened subsidies to boost the US fossil-fuel industry.
Yet despite federal opposition to climate-change mitigation, cities and states are responding. Governors of states representing 40% of the US population and 46% of US GDP have committed to implementing the Paris agreement. Through the America’s Pledge project, cities, states, and businesses accounting for over 35% of US carbon-dioxide emissions are adopting measures to cut them. State and local agencies are introducing new incentives and policies to encourage the use of renewable energy. A multistate taskforce has committed to putting a minimum of 3.3 million zero-emission vehicles on the road by 2025. And several states are preparing lawsuits to challenge the Trump administration’s plans to roll back regulations on emissions from power plants and vehicles. Both the law and the facts favor the states.
State governments are also developing climate-adaptation plans. California, for example, is exploring ways to improve the health of its forests so that they will be more resilient to wildfires – timely, since scientists predict that the state’s wildfires could be five times worse by mid-century, given base-case temperature rise simulations. And the California Coastal Commission is even considering a massive “managed retreat” plan to move residents away from the shoreline. Both the San Francisco Bay Area and Boston are strengthening natural barriers to absorb and disperse storm surges. Florida is preparing communities for hurricanes and rising sea levels through public-private partnerships across county lines. And with extreme weather threatening crops and livestock, the Iowa Farmers Union is lobbying for national measures to help farmers switch to more sustainable sources of power.
In the private sector, business leaders representing 20 economic sectors and upwards of $1.3 trillion in revenue have publicly affirmed their commitment to combating climate change. A broad range of companies have joined the Climate Leadership Council and endorsed a carbon tax and dividend plan. Since 2014, the number of firms pricing carbon into their internal risk assessments has increased eightfold. And now, more than 90 large US companies have set, or have committed to setting, emissions-reduction targets consistent with the Paris accord, with over half of them reporting gains in competitiveness as a result.
Investors, too, are pushing for action on climate change. Globally, more than $22.8 trillion – one-quarter of all funds under professional management – has been channeled into sustainable investment. And with climate change already posing a threat to around $4 trillion worth of financial assets, the Financial Stability Board has created a task force to encourage more companies to disclose climate-related risks.
In recent years, the US has actually outperformed most other industrialized countries in reducing its CO2 emissions. But that is largely due to its natural-gas boom, and the US is still the world’s second-largest per capita emitter. At the global level, CO2emissions increased in 2017 after three years of stability and are headed to a record high in 2018. In most countries and regions, the Paris agreement’s pledges, which already are insufficient to keep the increase in global temperatures below the 1.5°C threshold, are not being fulfilled.
According to the IPCC, to stay within this limit would require a reduction of human-caused net CO2 emissions by 45% from 2010 levels by 2030, and by 100% by 2050. This is “possible within the laws of chemistry and physics,” notes Jim Skea of the IPCC, “but doing so would require unprecedented changes.” For example, emissions from industry would need to fall by 75-90% by 2050, while the share of renewable energies in the electricity mix would have to increase to 67%, from around 20% today.
Fortunately, innovation, investor pressure, the growth of green finance, and falling renewable-energy prices all give cause for guarded optimism. Solar power is already the cheapest form of energy for new electricity capacity in the US and around the world, and it is half the price of fossil fuels in some emerging-market economies. By 2020, the cost of renewables already in commercial use is expected to fall within or below the cost range for fossil fuels. Ongoing innovations in electric-vehicle and jet-engine technologies will further reduce carbon emissions from transportation – with today’s technology, an electric vehicle has half the carbon emissions of a fossil-fuel-based vehicle over its lifetime. And other innovations like “regenerative organic agriculture” are reversing environmental damage through natural processes.
In addition to reforestation and new carbon-capture technologies, carbon pricing has an essential role to play in reaching the IPCC’s threshold target. Yet, despite a broad consensus among economists that carbon pricing is the most efficient and effective way to reduce emissions, it faces huge political obstacles. In the US, cap-and-trade and other carbon-pricing tactics remain confined to California and a few other coastal states. Worldwide, the 71 countries and regions that have introduced a carbon price account for only around 20% of total emissions.
At a recent climate summit in California, former US Vice President Al Gore argued that we can combat climate change with both old and new technologies, and that we must do so, because it poses an existential threat to us all. Whether we will, however, depends on the behavior of political and business leaders in the US and around the world. In the absence of federal leadership, American states, cities, businesses, and citizens are rising to the challenge.
L’iniziativa sul clima batte Trump,
di Laura Tyson e Lenny Mendonca
BERKELEY – Non è un buon momento per chi nega il cambiamento climatico come il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, considerate tutte le prove recenti secondo le quali l’atmosfera si sta riscaldando più velocemente di quanto ci si aspettasse. Il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, ad esempio, lo stesso Governo di Trump ha pubblicato un importante rapporto che mette in guardia da un incontrollato cambiamento climatico che imporrà costi economici e umani massicci agli Stati Uniti. Ed esso è arrivato subito dopo un allarmante studio a cura del Gruppo Intergovernativo delle Nazioni Unite sul Cambiamento del clima (IPCC) che ha dipinto a fosche tinte il prossimo futuro del Pianeta.
Lo IPCC scopre che se le emissioni dei gas serra continuano ai ritmi attuali, i costi aggiuntivi derivanti dalle inondazioni costiere, dalle siccità, dalle tempeste, dalle temperature estreme e dagli incendi incontrollati raggiungeranno un costo stimato di 54 mila miliardi di dollari nel 2040. Fa impressione constatare che il mondo ha soltanto una dozzina di anni per tenere le temperature global entro 1,5°C al di sopra dei livelli pre-industriali, un obbiettivo dell’accordo sul clima di Parigi. Oltre quel limite, persino piccoli incrementi della temperatura aumenteranno il rischio di eventi catastrofici, minacciando milioni di persone di povertà e di sfollamenti.
Per suo conto, Trump rifiuta di credere alle valutazioni della sua stessa Amministrazione secondo le quali il cambiamento del clima è provocato dall’uomo e costituisce una minaccia esistenziale. Egli ha unilateralmente ritirato gli Stati Uniti dall’accordo sul clima di Parigi, lasciando completamente isolato il suo paese su quel tema (per quanto il Brasile con il nuovo Presidente di estrema destra Jair Bolsonaro potrebbe fare lo stesso). Ha inoltre smantellato i regolamenti ambientali e rafforzato i sussidi per il sostegno all’industria statunitense dei combustibili fossili.
Tuttavia, nonostante che il Governo Federale si opponga ad una mitigazione del clima, le città e gli Stati stanno rispondendo. I Governatori di Stati che rappresentano il 40% della popolazione statunitense ed il 46% del PIL degli Stati Uniti si sono impegnati a mettere in atto gli accordi di Parigi. Attraverso il progetto L’Impegno dell’America, città, Stati ed imprese che rappresentano più del 35% delle emissioni di anidride carbonica degli Stati Uniti stanno adottando misure per tagliarle. Agenzie statali e locali stanno introducendo nuovi incentivi e politiche che incoraggiano l’uso delle energie rinnovabili. Un gruppo di lavoro interstatale si è impegnato a mettere in strada un minimo di 3 milioni e 300 mila veicoli a zero emissioni entro il 2025. Vari altri Stati stanno preparando cause legali per sfidare i programmi della Amministrazione Trump di riduzione dei regolamenti sulle emissioni sulle centrali elettriche e sui veicoli. Sia la legge che le circostanze obbiettive favoriscono gli Stati.
I Governi degli Stati stanno anche sviluppando programmi di adattamento climatico. La California, ad esempio, sta esplorando modi per migliorare la salute delle sue foreste in modo tale da offrire una maggiore resilienza agli incendi boschivi – in tempi adeguati, dato che gli scienziati prevedono che per la metà del secolo gli incendi incontrollati saranno cinque volte superiori, considerate le simulazioni di crescita della temperatura secondo l’ipotesi di base. E la Commissione Costiera della California sta persino considerando un programma massiccio di “ritirata gestita” per spostare i residenti dalla riva del mare. Sia l’aea della Baia di San Francisco che Boston stanno rafforzando le barriere naturali per assorbire e disperdere la crescita brusca delle tempeste. La Florida sta preparando le comunità agli uragani e alla crescita dei livelli del mare con una collaborazione pubblico-privato sulle linee di confine delle contee. E in presenza di minacce climatiche estreme alle coltivazioni e al bestiame, il Sindacato degli Agricoltori dello Iowa sta assumendo iniziative di lobbyng per misure nazionali che aiutino gli agricoltori a passare a fonti di energia più sostenibili.
Nel settore privato, i dirigenti di imprese in rappresentanza di 20 settori economici e di oltre 1,3 mila miliardi di dollari di fatturato hanno pubblicamente affermato il loro impegno a combattere il cambiamento climatico. Una ampia gamma di società ha aderito al Climate Leadership Council ed ha appoggiato un progetto relativo ad una tassa ed a quote di profitto connesse al carbonio. A partire dal 2014, il numero di imprese che definiscono i prezzi del carbonio tra le loro stime interne di rischio, è aumentato di otto volte. E adesso, più del 90 grandi società statunitensi hanno stabilito, o si sono impegnate a stabilire, obbiettivi di riduzione delle emissioni coerenti con l’accordo di Parigi, utilizzando al proposito più della metà dei loro profitti rendicontati di competitività.
Anche gli investitori stanno spingendo per iniziative sul cambiamento climatico. Globalmente, più di 22 mila 800 miliardi di dollari – un quarto di tutti i finanziamenti sotto la gestione professionale – è stato incanalato su investimenti sostenibili. E con il cambiamento climatico che già costituisce una minaccia a circa 4 mila miliardi di dollari di asset finanziari, il Financial Stability Board [1] ha creato una task force per incoraggiare un numero maggiore di società a rendere noti i rischi connessi con il clima.
Negli anni recenti, gli Stati Uniti hanno effettivamente avuto prestazioni migliori della maggioranza degli altri paesi industrializzati nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Ma questo è largamente dovuto al boom del suo gas naturale, e gli Stati Uniti sono ancora il secondo maggiore emissore procapite. Al livello globale, le emissioni di anidride carbonica nel 2017 sono aumentate dopo tre anni di stabilità e sono indirizzate nel 2018 al livello più elevato nella storia. Nella maggioranza dei paesi e delle regioni, gli impegni dell’accordo di Parigi, che già sono insufficienti a mentenere l’incremento delle temperature globali al di sotto della soglia di 1,5°C, non vengono onorati.
Secondo il Gruppo Intergovernativo delle Nazioni Unite sul Cambiamento del Clima (IPCC), per restare all’interno di questo limite si richiederebbe una riduzione delle emissioni nette di anidride carbonica del 45% nel 2030 rispetto al 2010, e del 100% nel 2050. Questo “è possibile per le leggi della chimica e della fisica”, osserva Jim Skea dell’IPCC, “ma farlo richiederebbe cambiamenti senza precedenti”. Ad esempio, le emissioni dell’industria dovrebbero diminuire del 75-90% entro il 2050, mentre la quota delle energie rinnovabili nel mix della produzione elettrica dovrebbe aumentare sino al 67%, rispetto al 20% di oggi.
Fortunatamente, l’innovazione, la pressione degli investitori, la crescita di una finanza verde e la caduta dei prezzi delle energie rinnovabili sono tutte ragioni per un prudente ottimismo. L’energia solare è già la più conveniente forma di energia per la nuova potenza elettrica negli Stati Uniti e nel mondo, e corrisponde alla metà del prezzo dei combustibili fossili in alcune economie di mercato emergenti. Per il 2010, il costo delle energie rinnovabili già in commercio ci si attende che scenda entro o al di sotto del costo medio dei combustibili fossili. Continue innovazioni nei veicoli elettrici e nelle tecnologie dei motori a reazione ridurranno ulteriormente le emissioni di carbonio derivanti dai trasporti – con le tecnologie odierne, un veicolo elettrico produce, nel corso della sua esistenza, la metà delle emissioni di carbonio di un veicolo basato su conbustibili fossili. Inoltre, alre innovazioni come la “agricoltura organica rigenerativa” stanno annullando i danni ambientali attraverso processi naturali.
In aggiunta alla riforestazione ed alle nuove tecnologie di cattura del carbonio, la definizione dei prezzi del carbonio ha un ruolo essenziale nel raggiungimento degli obbiettivi della soglia del IPCC. Tuttavia, nonostante un generale consenso tra gli economisti secondo i quali la fissazione del prezzo del carbonio è il modo più efficiente ed afficace per ridurre le amissioni, esso incontra grandi ostacoli politici. Negli Stati Uniti, il cap-and-trade [2] ed altre tecniche di intervento sui prezzi del carbonio restano confinate alla California ed a pochi altri Stati delle coste. In tutto il mondo, i 71 paesi e regioni che hanno introdotto un prezzo per il carbonio, realizzano soltanto il 20% delle emissioni totali.
Ad un recente summit sul clima in California, il passato VicePresidente degli Stati Uniti Al Gore ha sostenuto che possiamo combattere il cambiamento climatico ricorrendo sia alle vecchie che alle nuove tecnologie, e che dobbiamo farlo, perché esso costituisce una minaccia esistenziale per noi tutti. Se lo faremo, tuttavia, dipenderà dal comportamento dei leader della politica e dell’impresa negli Stati Uniti e in tutto il mondo. In assenza di una guida federale, gli Stati americani, le città, le imprese e i cittadini stanno raccogliendo la sfida.
[1] ll Consiglio per la stabilità finanziaria (in inglese Financial Stability Board; fino al 2009: Financial Stability Forum) è un organismo internazionale con il compito di monitorare il sistema finanziario mondiale. In tale organismo sono rappresentati tutti i paesi del G20 (rappresentati sia dai propri governi che dalle rispettive banche centrali), ha la propria sede a Basilea. (Wikipedia)
[2] Letteralmente, del “mettere un limite e consentire gli scambi” in materia di inquinamento ambientale – ovvero mettere un limite all’inquinamento e premiare chi sta sotto quel limite, anche permettendogli di ‘vendere’ il proprio comportamento virtuoso a chi resta provvisoriamente sopra (l’acquisto di ‘punti’ dai più virtuosi – e talora anche di tecnologie – essendo un modo provvisorio per restare nella legalità).
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"