One of the ideas raised by the yellow vests is the possibility of a referendum on the cancellation of the public debt. For some, this type of proposal, already heard in Italy, demonstrates the extent of the ‘populist’ danger: how can one possibly imagine not repaying a debt? In reality history shows that it is customary to resort to exceptional solutions when the debt reaches this type of level. However, a referendum would not enable us to solve such a complex problem. There are numerous ways of cancelling a debt, with very different social effects. This is what should be discussed instead of leaving these decisions to others and to the forthcoming crises.
To ensure that everyone can make up their minds, I am going to give two sets of information here. The first concerns the present European regulations; then I will turn to the way in which debts of this size have been dealt with in history.
Let’s begin with the European regulations which are not well known and have generated a certain amount of confusion. Many people continue to refer to the ‘3% rule’ and do not understand why Italy, which was considering a deficit of 2.5% of GDP, before agreeing to a compromise of 2%, has been blacklisted. The explanation is that the Maastricht Treaty (1992) was amended by the new budgetary treaty adopted in 2012. Its real name is the Treaty for Stability, Coordination and Governance (TSCG). This text stipulates that henceforth the deficit must not exceed 0.5% of GDP (Article 3), with the exception however of the countries whose debt is ‘significantly less than 60% of GDP’ in which case the deficit can rise to 1%. Barring ‘exceptional circumstances’ the non-observance of these rules leads to automatic penalties.
We should point out that the deficit targeted by these texts is always the secondary deficit, that is, after payment of interest on the debt. If a country has a debt equal to 100% of GDP and the interest rate in 4% then the interest will be 4% of GDP. To achieve a secondary deficit limited to 0.5%, a primary surplus of 3.5% of GDP is required. In other words, taxpayers will have to pay taxes which are higher than the expenditures benefitting them, with a difference of 3.5% of GDP possibly for decades.
The TSCG approach is not illogical: if we choose not to cancel the debt, and if we have almost zero inflation and limited growth, then only huge primary surpluses can reduce debts in the range of 100% of GDP. However the social and political consequences of this type of choice have to be considered.
Although they have been reduced by the unusually low rates which will perhaps not last forever, at the moment interest payments stand at 2% of GDP in the Euro zone (the average deficit is 1% and the primary surplus 1%). This amounts to over 200 billion Euros per annum, which one can compare for example with the miserable 2 billion per annum invested in the Erasmus programme. This is a possible choice, but are we sure that it is the best one to prepare for the future? If similar amounts were devoted to training and research, then Europe could become the leading pole of innovation at world level, ahead of the United States. In Italy, the interest payments represent 3% of GDP, or 6 times the budget for higher education.
What is certain is that history shows that there are other ways of proceeding. One example often quoted is the big debts of the 20th century. Germany, France and the United Kingdom all found themselves with debts ranging from 200% and 300% of GDP in post-World War Two which have never been repaid. Their debts were written off in a few years by a mix of cancellation pure and simple, inflation and exceptional taxation of private property (which is the same thing as inflation, but is more civilised: the rich can be made to pay more and the middle class protected). The German external debt was frozen by the London Debt Agreement in 1953, and then definitively written off in 1991. This is how Germany and France found themselves with no public debt and able to invest in growth in the years 1950-1960.
However, the most relevant comparison is the Revolution in 1789. The Ancien Régime was unable to force its privileged classes to pay taxes and had accumulated a debt of approximately one year of national income, even a year and a half if the sale of charges and offices (official posts and functions) are included (these were a way for the State to obtain money immediately in exchange for the future revenue to be collected from the population). In 1790, the Assembly obtained the publication of the list of names in the Grand livre des pensions which contained both annuities to courtiers, as well as payments to former senior officials, with payments ten or twenty times higher than the average income, which created a scandal (the comparison with the salary of the President of the National Commission for Public Debate springs to mind). It all ended with the setting up of a somewhat fairer form of taxation and above all, the bankruptcy of two-thirds of those named and a major inflation of the assignats or promissory notes.
In comparison the present situation is both more complex (each country holds a part of the debt of the others) and more simple: we have, with the ECB, an institution which enables us to freeze debts and we could adopt a fairer system of European tax system by finally setting up a sovereign Assembly. But if we continue to explain that it is impossible to make the richest Europeans pay and that only the immobile classes have to pay, then inevitably we run the risk of facing serious rebellions in the future.
1789, la restituzione del debito,
di Thomas Piketty
Una delle idee avanzate dai ‘giacchetti gialli’ è la possibilità di un referendum sulla cancellazione del debito pubblico. Per alcuni una proposta di questo tipo, già sentita in Italia, dimostra l’esistenza di un pericolo ‘populista’: come ci si può immaginare di non ripagare un debito? In realtà la storia mostra che è usuale ricorrere a soluzioni eccezionali quando il debito raggiunge un certo tipo di livelli. Tuttavia, un referendum non ci metterebbe nelle condizioni di risolvere un problema talmente complesso. Ci sono numerosi modi di cancellare un debito, con effetti sociali molto diversi. Questo è quello che andrebbe discusso, anziché lasciare queste decisioni ad altri e alle crisi prossime venture.
Per assicurare che ognuno possa prendere la sua decisione, fornisco in questa sede due complessi di informazioni. La prima concerne gli attuali regolamenti europei; poi passerò al modo in cui si sono fatti i conti nella storia con un debito di queste dimensioni.
Cominciamo dai regolamenti europei che non sono granché noti ed hanno generato una certa quantità di confusione. Molte persone continuano a riferirsi alla ‘regola del 3%’ e non capiscono perché l’Italia, che stava considerando un deficit del 2,5% del PIL, prima di accordarsi su un compromesso del 2%, sia stata messa nella lista nera. La spiegazione è che il Trattato di Maastricht (1992) fu emendato dal nuovo trattato sui bilanci adottato nel 2012. Il suo vero nome è Trattato per la stabilità, il coordinamento e la governance (TSCG). Questo testo prevede che d’ora innanzi il deficit non possa eccedere lo 0,5% del PIL (Articolo 3), con l’eccezione tuttavia dei paesi il cui debito è ‘significativamente inferiore al 60% del PIL’. Nel qual caso il deficit può salire all’1%. Fatte salve ‘circostanze eccezionali’ la non osservanza di queste regole conduce a penalizzazioni automatiche.
Dovremmo mettere in evidenza che l’obbiettivo del deficit secondo questi testi è sempre il deficit secondario, ovvero dopo il pagamento degli interessi sul debito. Se un paese ha un debito pari al 100% del PIL e un tasso di interesse al 4%, allora l’interesse sarà pari al 4% del PIL. Per realizzare un deficit secondario nei limiti dello 0,5%, è richiesto un avanzo primario del 3,5% del PIL. In altre parole, i contribuenti dovranno pagare tasse che sono più alte delle spese che vanno a loro vantaggio, con una differenza del 3,5% del PIL, probabilmente per un periodo di decenni.
L’approccio del TSCG non è illogico: se scegliessimo di non cancellare il debito, e se abbiamo una inflazione quasi pari a zero e una crescita limitata, allora soltanto vasti avanzi primari possono ridurre debiti della dimensione del 100% del PIL. Tuttavia, debbono essere considerate le conseguenze sociali e politiche di una scelta di questo tipo.
Sebbene essi siano stati ridotti per i tassi non usualmente bassi che forse non dureranno per sempre, al momento i pagamenti sugli interessi nell’Eurozona si collocano al 2% del PIL (il deficit medio è all’1% e l’avanzo primario all’1%). Questo corrisponde a più di 200 miliardi di euro all’anno, che si possono confrontare, ad esempio, con i miserabili 2 miliardi di euro all’anno investiti nel programma Erasmo. Si tratta di una scelta possibile, ma siamo sicuri che sia la migliore per preparare il futuro? Se quantità simili fossero destinate alla formazione e alla ricerca, allora l’Europa potrebbe diventare il polo alla guida dell’innovazione al livello mondiale, davanti agli Stati Uniti. In Italia, i pagamenti degli interessi rappresentano il 3% del PIL, ovvero 6 volte le spese di bilancio per l’istruzione superiore.
Quello che è certo è che quella storia mostra che ci sono altri modi di procedere. Un esempio spesso citato sono i grandi debiti del ventesimo secolo. Germania, Francia e Regno Unito si ritrovarono dopo la Seconda Guerra Mondiale con debiti che andavano dal 200% al 300% del PIL, debiti che non sono mai stati ripagati. I loro debiti furono rottamati in pochi anni per un misto di pura e semplice cancellazione, per l’inflazione e per la tassazione eccezionale della proprietà privata (che è la stessa cosa dell’inflazione, ma più civile: il ricco può essere fatto pagare di più e la classe media può essere protetta). Il debito verso l’estero della Germania fu congelato dall’Accordo sul Debito di Londra del 1953, e poi definitivamente rottamato nel 1991. In questo modo Germania e Francia si ritrovarono senza alcun debito pubblico e capaci di investire nella crescita negli anni dal 1950 al 1960.
Tuttavia, il confronto più rilevante è quello con la Rivoluzione del 1789. L’Ancien Régime era incapace di costringere le sue classi privilegiate a pagare le tasse e aveva accumulato un debito approssimativamente pari ad un anno di reddito nazionale, addirittura un anno e mezzo, se fosse inclusa la vendita delle poste e delle attività uffciali (che erano un modo per lo Stato per ottenere sul momento denaro in cambio di redditi futuri che venivano raccolti a carico della popolazione). Nel 1790, la Assemblea ottenne la pubblicazione delle liste dei nomi nel Gran Libro delle Pensioni che conteneva sia le rendite annuali dei cortigiani, che i pagamenti per passati dirigenti di livello elevato, per somme dieci o venti volte superiori al reddito medio, la qual cosa fece scandalo (torna alla mente il confronto con lo stipendio del Presidente della Commissione Nazionale per il Dibattito Pubblico). Il tutto si concluse con la fissazione di una forma di tassazione in qualche modo più equa e soprattutto con la bancarotta di due terzi dei componenti la lista e con una rilevante inflazione degli assegnati, ovvero delle cambiali.
Al confronto, la situazione attuale è sia più complicata (ciascun paese detiene una parte del debito degli altri) sia più semplice: con la BCE abbiamo una istituzione che ci consente di congelare i debiti e potremmo adottare una definizione più equa del sistema fiscale europeo finalmente istituendo una Assemblea sovrana. Ma se continuiamo a spiegare che è impossibile far pagare gli europei più ricchi e che solo le classi stagnanti debbono pagare, allora inevitabilmente corriamo il rischio di fronteggiare gravi ribellioni nel futuro.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"