Blog di Krugman » Selezione del Mese

Cosa aspettarsi quando si è in attesa della Brexit, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 16 gennaio 2019)

 

Jan.16, 2019

What to Expect When You’re Expecting Brexit

By Paul Krugman

zz 516

What’s going to happen with Brexit? A second referendum? A disorderly hard exit? A new offer from the European Union that isn’t as offensive as the deal that just got rejected? God knows, and even He may be uncertain.

Part of the problem is that there don’t seem to be many rational actors out there. Much has been written about the fantasies of many Brexiteers; I don’t have anything to add to all that. But we should also note the fantasies of the Eurocrats, who have behaved at every step of this process as if Britain were Greece, and could be bullied into capitulation. Minor gestures could have saved Remain in 2016; a bit of flexibility, a bit less determination to impose humiliating terms, might have led to a soft Brexit now. But it was arrogance all the way.

Now we hear that E.U. officials are horrified by the scale of May’s defeat, and my sense is that European leaders are starting to realize that a disorderly break would do a lot of damage to a fragile eurozone too. No kidding.

Anyway, let’s talk about where the economics of Brexit seem to stand now.

The long-run economics of Brexit still look mostly the same way they did when I and others began analyzing the prospect back in 2016. Exit from Europe’s customs union would substantially raise transaction costs on roughly half of Britain’s trade. This would impose a cost on overall British real income that most estimates put at a low single-digit percentage of G.D.P. — say, 2 to 4 percent.

This wouldn’t be the economic deliverance some Brexiteers envisioned, but maybe the more important point here is that the effects of Brexit after a few years have passed don’t look catastrophic. How confident can we be that it wouldn’t be too bad? Quite confident, because other countries have managed decently without customs unions despite close economic ties to a much larger neighbor.

Put it this way: A post-Brexit U.K. would be to the E.U. pretty much as Canada was to the U.S. before the U.S.-Canada Free Trade Agreement (which came a few years before NAFTA.) In fact, even the share of cross-border trade in G.D.P. would be similar. And Canada wasn’t a howling wasteland.

We might also note that there would be some winners from Brexit, even within the U.K. The E.U. has been good for London’s role as a financial center, but this role has kept the pound high, hurting the industrial North. Brexit would mean a persistently weaker pound, which would mean a bigger manufacturing sector, which would be a benefit to industrial regions (although diluted by higher consumer prices). A significant number of people in Britain might consider this worth it.

However, while the long-run effects of Brexit would probably be moderate (although 3 percent of G.D.P. is actually a big deal compared with the effects of most economic policies), the short run could be much worse — both for Britain and for the E.U.

The reason the short run could be so ugly is that after almost 45 years in the customs union neither Britain nor its trading partners have in place the infrastructure that you need to operate a border, even a friendly one. If you aren’t in a customs union — if goods have to clear some kind of border procedure — you need to have a sufficient number of customs inspectors, an adequate computer network, and so on. Without those you’ll experience massive delays ­— hence the plans to use highways near Dover as massive parking lots to handle the backlog of waiting trucks.

Because that infrastructure isn’t in place, the initial drop in U.K.-E.U. trade could be much larger than the long-run effect, and also disorderly, with no guarantee that the highest-priority goods make it through. This kind of disruption at the border is what underlies the huge losses implied by the Bank of England’s worst-case scenarios.

We’ve known about this prospect for quite a while; I’d be curious to know what steps the U.K. government has taken to limit the damage. They’re aware of the issue, so they must be making adequate preparations, right? I mean, you can’t imagine the U.S. government being completely unprepared for a predictable disaster. Oh, wait.

What’s new, I think, is that the short-run risks for the rest of Europe now look substantially larger than they were even a few months ago. Obviously E.U.-U.K. trade is much smaller relative to the E.U. economy than it is to Britain’s. But it so happens that a hard Brexit, if it happens, will coincide with what appears to be the worst slowdown since the euro crisis of 2011-2012:

zz 660

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Europe not looking so good. Eurostat

That crisis ended with a dramatic monetary intervention, Mario Draghi’s “whatever it takes.” It’s hard to see anything comparable now; in fact, the European Central Bank already has negative rates, so there’s no room to cut. And adding a disorderly Brexit to the mix is the last thing Europe needs.

I might add that while I hope and expect that the British Civil Service has made contingency plans for a sudden hard Brexit, I’m far less sure that the E.U. has done the same. The point is that even if planning manages to avert massive traffic jams at Dover, that doesn’t help much if they still happen at Calais. (If there are such plans and I just haven’t heard, I’m happy to be enlightened.)

The thing is, an ugly Brexit should be easily avoidable. If the border infrastructure isn’t there, then just postpone the event until it is — or, if that’s impossible for some political reason, settle for minimal enforcement, basically a customs union in practice though not in principle, while things get sorted out.

And there’s no reason not to believe that things will in fact be worked out — no reason, that is, except everything that has happened between Britain and the E.U. so far.

 

Cosa aspettarsi quando si è in attesa della Brexit,

di Paul Krugman

Cosa accadrà con la Brexit? Un secondo referendum? Un’uscita ‘dura’ nel disordine? Una nuova offerta da parte dell’Unione Europea che non sia così offensiva come l’accordo che è stato appena rigettato? Lo sa Dio, e persino Lui può darsi sia incerto.

Un aspetto del problema è che non sembrano esserci molti attori razionali in circolazione. È stato scritto molto sulle fantasie di numerosi sostenitori della Brexit; a tutto ciò non ho niente da aggiungere. Ma dovremmo anche notare le fantasie degli eurocrati, che ad ogni passo di questo processo si sono comportati come se l’Inghilterra fosse la Grecia, e potesse essere obbligata alla capitolazione. Meno sceneggiate avrebbero potuto salvare nel 2016 il Remain [1]; un po’ di flessibilità, un po’ meno di determinazione a imporre termini umilianti, potrebbero oggi aver portato ad un Brexit ‘leggera’. Ma c’è stata una completa arroganza.

Ora si sente dire che le autorità dell’UE sono inorridite dalle dimensioni della sconfitta della May, e la mia sensazione è che i dirigenti europei comincino a comprendere che una rottura disordinata farebbe un gran danno anche alla fragile eurozona. Non sto scherzando.

In ogni modo, vorrei parlare su dove l’economia della Brexit sembra collocarsi in questo momento.

Gli aspetti economici di lungo periodo della Brexit sembrano ancora per la maggior parte negli stessi termini nei quali si presentavano, quando nel passato 2016 io ed altri cominciammo ad esaminarne le prospettive. L’uscita dall’Unione Doganale europea avrebbe sostanzialmente fatto crescere i costi delle transazioni grosso modo sulla metà dei commerci britannici. Questo avrebbe imposto un costo sul complessivo reddito reale inglese che la maggior parte delle stime collocavano su una bassa percentuale ad una sola cifra del PIL – diciamo, dal 2 al 4 per cento.

Non sarebbe la liberazione dell’economia che alcuni sostenitori della Brexit si erano immaginati, ma in questo caso forse l’aspetto più importante è che gli effetti della Brexit dopo che saranno passati alcuni anni non sembrano catastrofici. Quanta fiducia potevamo avere che la situazione non sarebbe stata troppo negativa? Abbastanza fiducia, giacché altri paesi hanno gestito decentemente le cose senza unioni doganali nonostante gli stretti legami economici con un vicino molto più grande.

Mettiamola in questo modo: il Regno Unito dopo la Brexit starebbe all’Unione Europea grosso modo come il Canada stava agli Stati Uniti prima dell’Accordo di Libero Commercio tra USA e Canada (che arrivò pochi anni prima del NAFTA). Di fatto, anche la quota del commercio trans frontaliero sul PIL sarebbe simile. E il Canada non era una completa terra incolta.

Potremmo anche notare che ci sarebbero stati alcuni vincitori a seguito della Brexit, persino all’interno del Regno Unito. L’UE è stata positiva per il ruolo di Londra come centro finanziario, ma questo ruolo ha spinto in alto la sterlina, danneggiando il Nord industriale. La Brexit avrebbe significato una sterlina persistentemente più debole, il che avrebbe comportato un settore manifatturiero più grande, che sarebbe stato un beneficio per le regioni industriali (sebbene attenuato da prezzi al consumo più elevati). Un numero significativo di persone in Inghilterra lo potrebbe considerare un risultato apprezzabile.

Tuttavia, mentre gli effetti a lungo termine della Brexit sarebbero probabilmente moderati (sebbene un 3 per cento del PIL sia in realtà una faccenda rilevante a confronto degli effetti della maggior parte delle politiche economiche), quelli a breve termine sarebbero stati molto peggiori – sia per l’Inghilterra che per l’Unione Europea.

La ragione per la quale il breve termine sarebbe stato così sconfortante è che, dopo quasi 45 anni di unione doganale, né l’Inghilterra né i suoi partner commerciali hanno in funzione quelle infrastrutture delle quali c’è bisogno per far funzionare un confine, per quanto leggero esso sia. Se non si è in un’unione doganale – se i prodotti debbono superare una procedura di qualche genere al confine – occorre avere un numero sufficiente di ispettori doganali, una rete adeguata di computer, e così via. Senza tutto ciò ci si dovrà misurare con massicci ritardi – da qua i piani per utilizzare le autostrade vicino a Dover come grandi piazzali di parcheggio per gestire l’accumulo di camion in attesa.

Poiché quelle infrastrutture non sono in funzione, l’iniziale caduta del commercio tra Regno Unito ed Unione Europea potrebbe essere assai più ampia dell’effetto di lungo periodo, ed anche disordinata, senza alcuna garanzia che i prodotti con più elevata priorità ce la facciano. Questo genere di disservizi al confine è quello che giustifica le grandi perdite che gli scenari della Banca di Inghilterra, nella peggiore delle sue ipotesi, comportano.

Eravamo a conoscenza di questa prospettiva da molto tempo; sarei curioso di sapere quali iniziative il Governo del Regno Unito ha assunto per limitare il danno. Sono consapevoli del problema, al punto che devono star predisponendo iniziative adeguate, non è così? Voglio dire, non si può immaginare che il Governo degli Stati Uniti non sia pronto ad affrontare un disastro prevedibile. Ma lasciamo perdere questo confronto.

La novità, penso, è che i rischi di breve periodo per il resto dell’Europa appaiono oggi sostanzialmente maggiori di quello che erano solo pochi mesi orsono. Ovviamente, il commercio Unione Europea – Regno Unito è molto più piccolo in confronto all’economia europea rispetto a quella inglese. Ma si dà il caso che una Brexit dura, ammesso che questo sia l’esito, coinciderebbe con quello che sembra il peggior rallentamento dalla crisi dell’euro del 2011-2012:

zz 660

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’Europa non sembra messa così bene. Eurostat [2]

 Quella crisi terminò con lo spettacolare intervento monetario, il “tutto quello che serve” di Mario Draghi. È difficile vedere oggi qualcosa di simile; di fatto la Banca Centrale Europea ha già tassi negativi, dunque non c’è spazio per tagli. E aggiungere una Brexit disordinata in quella combinazione è l’ultima cosa di cui l’Europa ha bisogno.

Potrei aggiungere che mentre spero e mi aspetto che il Servizio Civile Britannico abbia elaborato piani di emergenza per un’improvvisa Brexit dura, sono meno sicuro che l’UE abbia fatto lo stesso. Il punto è che persino se quei piani riuscissero ad evitare massicci intasamenti del traffico a Dover, ciò non sarebbe di grande aiuto se tali intasamenti avvenissero a Calais (se tali piani esistessero ed io non ne avessi sentito parlare, sarei felice di essere illuminato).

Il punto è che una Brexit preoccupante dovrebbe essere facilmente evitabile. Se non ci sono le infrastrutture al confine, si può rinviare l’evento sino a che non ci sono – oppure, se questo fosse impossibile per qualche ragione politica, ci si può accordare per una applicazione minimale, fondamentalmente una unione doganale in pratica se non in via di principio, mentre si approntano le soluzioni.

E non c’è ragione per non credere che in via di fatto le cose si risolveranno – cioè, nessuna ragione eccetto tutto quello che è successo tra l’Inghilterra e l’Unione Europea sino ad oggi.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] “Remain” è il termine col quale gli inglesi definiscono lo schieramento del contrario alla Brexit.

[2] La tabella mostra le modifiche in percentuale della produzione manifatturiera rispetto all’anno precedente.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"