Blog di Krugman » Selezione del Mese

L’economia dello spennare i ricchi (dal blog di Paul Krugman, 5 gennaio 2019)

 

Jan.5, 2019

The Economics of Soaking the Rich

By Paul Krugman

zz 516

I have no idea how well Alexandria Ocasio-Cortez will perform as a member of Congress. But her election is already serving a valuable purpose. You see, the mere thought of having a young, articulate, telegenic nonwhite woman serve is driving many on the right mad — and in their madness they’re inadvertently revealing their true selves.

Some of the revelations are cultural: The hysteria over a video of AOC dancing in college says volumes, not about her, but about the hysterics. But in some ways the more important revelations are intellectual: The right’s denunciation of AOC’s “insane” policy ideas serves as a very good reminder of who is actually insane.

The controversy of the moment involves AOC’s advocacy of a tax rate of 70-80 percent on very high incomes, which is obviously crazy, right? I mean, who thinks that makes sense? Only ignorant people like … um, Peter Diamond, Nobel laureate in economics and arguably the world’s leading expert on public finance. (Although Republicans blocked him from an appointment to the Federal Reserve Board with claims that he was unqualified. Really.) And it’s a policy nobody has ever implemented, aside from … the United States, for 35 years after World War II — including the most successful period of economic growth in our history.

To be more specific, Diamond, in work with Emmanuel Saez — one of our leading experts on inequality — estimated the optimal top tax rate to be 73 percent. Some put it higher: Christina Romer, top macroeconomist and former head of President Obama’s Council of Economic Advisers, estimates it at more than 80 percent.

Where do these numbers come from? Underlying the Diamond-Saez analysis are two propositions: Diminishing marginal utility and competitive markets.

Diminishing marginal utility is the common-sense notion that an extra dollar is worth a lot less in satisfaction to people with very high incomes than to those with low incomes. Give a family with an annual income of $20,000 an extra $1,000 and it will make a big difference to their lives. Give a guy who makes $1 million an extra thousand and he’ll barely notice it.

What this implies for economic policy is that we shouldn’t care what a policy does to the incomes of the very rich. A policy that makes the rich a bit poorer will affect only a handful of people, and will barely affect their life satisfaction, since they will still be able to buy whatever they want.

So why not tax them at 100 percent? The answer is that this would eliminate any incentive to do whatever it is they do to earn that much money, which would hurt the economy. In other words, tax policy toward the rich should have nothing to do with the interests of the rich, per se, but should only be concerned with how incentive effects change the behavior of the rich, and how this affects the rest of the population.

But here’s where competitive markets come in. In a perfectly competitive economy, with no monopoly power or other distortions — which is the kind of economy conservatives want us to believe we have — everyone gets paid his or her marginal product. That is, if you get paid $1000 an hour, it’s because each extra hour you work adds $1000 worth to the economy’s output.

In that case, however, why do we care how hard the rich work? If a rich man works an extra hour, adding $1000 to the economy, but gets paid $1000 for his efforts, the combined income of everyone else doesn’t change, does it? Ah, but it does — because he pays taxes on that extra $1000. So the social benefit from getting high-income individuals to work a bit harder is the tax revenue generated by that extra effort — and conversely the cost of their working less is the reduction in the taxes they pay.

Or to put it a bit more succinctly, when taxing the rich, all we should care about is how much revenue we raise. The optimal tax rate on people with very high incomes is the rate that raises the maximum possible revenue.

And that’s something we can estimate, given evidence on how responsive the pre-tax income of the wealthy actually is to tax rates. As I said, Diamond and Saez put the optimal rate at 73 percent, Romer at over 80 percent — which is consistent with what AOC said.

An aside: What if we take into account the reality that markets aren’t perfectly competitive, that there’s a lot of monopoly power out there? The answer is that this almost surely makes the case for even higher tax rates, since high-income people presumably get a lot of those monopoly rents.

So AOC, far from showing her craziness, is fully in line with serious economic research. (I hear that she’s been talking to some very good economists.) Her critics, on the other hand, do indeed have crazy policy ideas — and tax policy is at the heart of the crazy.

You see, Republicans almost universally advocate low taxes on the wealthy, based on the claim that tax cuts at the top will have huge beneficial effects on the economy. This claim rests on research by … well, nobody. There isn’t any body of serious work supporting G.O.P. tax ideas, because the evidence is overwhelmingly against those ideas.

Look at the history of top marginal income tax rates (left) versus growth in real GDP per capita (right, measured over 10 years, to smooth out short-run fluctuations.):

zz 652

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Top tax rates and growth Tax Policy Center, BEA

What we see is that America used to have very high tax rates on the rich — higher even than those AOC is proposing — and did just fine. Since then tax rates have come way down, and if anything the economy has done less well.

Why do Republicans adhere to a tax theory that has no support from nonpartisan economists and is refuted by all available data? Well, ask who benefits from low taxes on the rich, and it’s obvious.

And because the party’s coffers demand adherence to nonsense economics, the party prefers “economists” who are obvious frauds and can’t even fake their numbers effectively.

Which brings me back to AOC, and the constant effort to portray her as flaky and ignorant. Well, on the tax issue she’s just saying what good economists say; and she definitely knows more economics than almost everyone in the G.O.P. caucus, not least because she doesn’t “know” things that aren’t true.

 

L’economia dello spennare i ricchi,

di Paul Krugman

Non ho idea di quanto si comporterà bene Alexandria Ocasio-Cortez come membro del Congresso. Ma la sua elezione è già servita ad uno scopo apprezzabile. Considerate che solo il pensiero di avere all’opera una donna giovane, che sa parlare, telegenica e non bianca sta facendo uscire di testa molte persone della destra – e nella loro follia essi stanno inavvertitamente rivelando di che pasta sono fatti.

Alcune delle rivelazioni sono attinenti alla cultura: l’isteria per un video della Ocasio-Cortez che balla in un college la dice lunga, non su di lei, ma sugli isterici. Ma in un certo senso le più importanti rivelazioni sono intellettuali: la denuncia della destra delle “pazzesche” idee politiche della Ocasio funziona come un ottimo promemoria di ciò che è effettivamente pazzesco.

La controversia in corso riguarda la difesa da parte della Ocasio di una aliquota fiscale del 70-80 per cento sui redditi molto alti, che è evidentemente pazzesca, non è così? Voglio dire, chi pensa che abbia senso? Soltanto persone ignoranti come … ehm, Peter Diamond, premio Nobel per l’economia e probabilmente il massimo esperto mondiale di finanza pubblica (sebbene i repubblicani abbiano fermato la sua nomina nel Comitato della Federal Reserve con l’argomento che non fosse qualificato. Proprio così). E questa è una politica che nessuno ha mai messo in atto, eccetto … gli Stati Uniti, per 35 anni dopo la Seconda Guerra Mondiale – incluso il periodo di crescita economica di maggior successo della nostra storia.

Più in dettaglio, Diamond, in un lavoro con Emmanuel Saez – uno dei nostri principali esperti di ineguaglianza – ha stimato al 73 per cento l’aliquota fiscale ottimale. Alcuni la collocano più in alto: Christina Romer, macroeconomista di prima grandezza e in passato alla testa del Comitato dei Consiglieri Economici del Presidente Obama, la colloca a più dell’80 per cento.

Da dove vengono questi numeri? Sottesi alla analisi di Diamond-Saez ci sono due concetti: la diminuzione dell’utilità marginale e i mercati competitivi.

La diminuzione dell’utilità marginale è un concetto del senso comune secondo il quale un dollaro in più produce una soddisfazione molto minore in persone con redditi molto alti che in quelle con bassi redditi. Date ad una famiglia con un reddito annuale di 20.000 dollari una aggiunta di 1.000 dollari e ciò farà una grande differenza nelle loro vite. Date a un tizio con un reddito di 1 milione di dollari una aggiunta di un migliaio e lo noterà appena.

Ciò che questo implica per la politica economica è che non dovremmo preoccuparci di cosa la politica fa ai redditi delle persone molto ricche. Una politica che rende un ricco un po’ più povero influenzerà una manciata di individui, e influirà quasi per niente sulla loro soddisfazione per la vita, dal momento che essi continueranno a poter comprare tutto quello che vogliono.

Dunque, perché non tassarli al 100 per cento? La risposta è che questo eliminerebbe ogni incentivo a fare tutto quello che fanno per guadagnare tanti soldi, il che danneggerebbe l’economia. In altre parole, la tassazione verso i ricchi non dovrebbe avere niente a che fare con l’interesse in sé del ricco, ma dovrebbe solo preoccuparsi di quanto gli effetti di incentivazione modificano il comportamento del ricco, e di come questo influenza il resto della popolazione.

Ma è qua che arriva l’argomento dei mercati competitivi. In una economia perfettamente competitiva, con nessun potere di monopolio o altre distorsioni – che è il tipo di economia che i conservatori vorrebbero che noi credessimo di avere – ognuno viene pagato per il suo prodotto marginale. Ovvero, se siete pagati 1.000 dollari all’ora, è perché ogni ora aggiuntiva del vostro lavoro aggiunge un valore di 1.000 dollari al prodotto dell’economia.

In quel caso, tuttavia, perché dovremmo curarci di quanto duramente lavora un ricco? Se un uomo ricco lavora un’ora aggiuntiva, aggiungendo 1.000 dollari all’economia, ma viene pagato 1.000 dollari per i suoi sforzi, il reddito combinato di tutti gli altri non cambia, non è così? Invece cambia – perché egli paga le tasse su quella aggiunta di 1.000 dollari. Dunque il beneficio sociale che deriva dal fatto che gli individui con alti redditi lavorino un po’ più duramente sono le entrate fiscali che vengono da quello sforzo aggiuntivo – e di converso il costo del loro lavorare di meno è la riduzione delle tasse che essi pagano.

Oppure, per dirla in modo più succinto, quando si tassano i ricchi, dovremo tutti preoccuparci di quanto aumentano le entrate. L’aliquota fiscale ottimale sulle persone con redditi molto elevati è l’aliquota che raccogli le massime entrate possibili.

E quello è qualcosa che possiamo stimare, date le prove su quanto il reddito prima delle tasse dei ricchi è sensibile alle aliquote fiscali. Come ho detto, Diamond e Saez stimano l’aliquota ottimale al 73 per cento, la Romer a più dell’80 per cento – il che è coerente con quanto ha detto la Ocasio-Cortez.

Un inciso: che accade se mettiamo nel conto che i mercati non sono perfettamente competitivi, che è in circolazione una gran quantità di potere monopolistico? La risposta è che questo quasi certamente è un argomento per aliquote fiscali persino più elevate, dato che presumibilmente le persone con alti redditi percepiscono una gran parte di queste rendite di monopolio.

Dunque la Ocasio-Cortez, lungi dall’aver mostrato la sua follia, è pienamente in linea con la ricerca economica seria (sento dire che ella conversa con alcuni ottimi economisti). I suoi critici, d’altra parte, hanno in effetti idee politiche pazzesche – e la politica fiscale è al cuore di quella follia.

Come sapete, quasi universalmente i repubblicani sostengono basse tasse sui ricchi, basandosi sull’argomento che gli sgravi fiscali al vertice abbiano effetti benefici sull’economia. Questo argomento si basa sulle ricerche … ebbene, di nessuno. Non esiste nessun serio lavoro a sostegno delle idee del Partito Repubblicano in materia di fisco, giacché le prove sono massicciamente contro quelle idee.

Si guardi alla storia delle aliquote fiscali sui redditi marginali più elevati (a sinistra) nei confronti della crescita del PIL reale procapite (a destra, calcolata nel corso di un decennio, allo scopo di spalmare le fluttuazioni di breve termine) [1]:

zz 652

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aliquote fiscali sui più ricchi e crescita. Tax Policy Center, BEA.

 

Quello che osserviamo è che l’America era solita avere aliquote fiscali molto elevate – persino più alte di quelle che la Ocasio sta proponendo – e funzionavano proprio bene. Da allora le aliquote fiscali sono scese e se qualcosa è accaduto è che l’economia ha funzionato peggio.

Perché i repubblicani aderiscono ad una teoria fiscale che non gode di alcun sostegno da parte di economisti indipendenti ed è confutata da tutti i dati disponibili? Ebbene, chiedetevi chi beneficia di queste basse tasse sui ricchi, e sarà evidente.

E poiché le casse del partito chiedono di aderire ad un’economia priva di senso, il partito preferisce “economisti” che sono evidentemente ingannatori e non sanno neppure falsificare i loro numeri in modo efficace.

Il che mi riporta alla Alexandria Ocasio-Cortez e allo sforzo costante di descriverla come inaffidabile e ignorante. Ebbene, sui temi del fisco ella sta solo dicendo quello che dicono i buoni economisti; e di sicuro ella sa più di economia di quasi tutti gli altri della cricca repubblicana, non da ultimo perché “non conosce” gli argomenti falsi.

 

 

 

 

 

 

 

[1] La scala verticale a sinistra, misura la percentuale delle aliquote fiscali sui redditi dichiarati dai più ricchi (celeste), che era ancora attorno al 90 per cento nel 1957 ed è crollata al 40 per cento circa negli ultimi anni. La scala verticale a destra misura invece i tassi di crescita del PIL (si badi, del PIL reale procapite), che si sono collocati tra il 2 e il 3 per cento (con escursioni) dal 1957 agli anni 2000, per scendere sino a circa lo 0,5 per cento dopo la crisi finanziaria del 2008.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"