Feb 21, 2019
LONDON – Surveys from round the world show that people want secure jobs. At the same time, they have always dreamed of a life free from toil. The “rise of the robots” has made the tension between these impulses palpable.
Estimates of job losses in the near future due to automation range from 9% to 47%, and jobs themselves are becoming ever more precarious. Yet automation also promises relief from most forms of enforced work, bringing closer to reality Aristotle’s extraordinary prediction that all needed work would one day be carried out by “mechanical slaves,” leaving humans free to live the “good life.” So the age-old question arises again: are machines a threat to humans or a means of emancipating them?
In principle, there need be no contradiction. Automating part of human labor should enable people to work less for more pay, as has been happening since the Industrial Revolution. Hours of work have fallen and real incomes have risen, even as the world’s population increased sevenfold, thanks to the increased productivity of machine-enhanced labor. In rich countries, productivity – output per hour worked – is 25 times higher than it was in 1831. The world has become steadily wealthier with fewer man-hours of work needed to produce that wealth.
Why should this benign process not continue? Where is the serpent in the garden? Most economists would say it is imaginary. People, like novice chess players, see only the first move, not the consequences of it. The first move is that workers in a particular sector are replaced by machines, like the Luddite weavers who lost their jobs to power looms in the nineteenth century. In David Ricardo’s chilling phrase, they become “redundant.”
But what happens next? The price of clothes falls, because more can be produced at the same cost. So people can buy more clothes, and a greater variety of clothes, as well as other items they could not have afforded before. Jobs are created to meet the shift in demand, replacing the original jobs lost, and if productivity growth continues, hours of work can fall as well.
Notice that, in this rosy scenario, no trade unions, minimum wages, job protections, or schemes of redistribution are needed to raise workers’ real (inflation-adjusted) income. Rising wages are an automatic effect of the fall in the cost of goods. Provided there is no downward pressure on money wages from increased competition for work, the automatic effect of technological innovation is to raise the standard of living.
This is the famous argument of Friedrich Hayek against any attempt by governments or central banks to stabilize the price level. In any technologically progressive economy, prices should fall except in a few niche markets. Businessmen don’t need low inflation to expand production. They need only the prospect of more sales. “Dearness” of goods is a sign of technological stagnation.
But our chess novice raises two important questions: “If automation is not confined to a single industry, but spreads to others, won’t more and more jobs become redundant? And won’t the increased competition for the remaining jobs force down pay, offsetting and even reversing the gains from cheapness?”
Human beings, the economist replies, will not be replaced, but complemented. Automated systems, whether or not in robot form, will enhance, not destroy, the value of human work, just as a human plus a good computer can still beat the best computer at chess. Of course, humans will have to be “up-skilled.” This will take time, and it will need to be continuous. But once up-skilling is in train, there is no reason to expect any net loss of jobs. And because the value of the jobs will have been enhanced, real incomes will continue to rise. Rather than fearing the machines, humans should relax and enjoy the ride to a glorious future.
Besides, the economist will add, machines cannot replace many jobs requiring person-to-person contact, physical dexterity, or non-routine decision-making, at least not any time soon. So there will always be a place for humans in any future pattern of work.
Ignore for a moment, the horrendous costs involved in this wholesale re-direction of human work. The question is which jobs are most at risk in which sectors. According to MIT economist David Autor, automation will substitute for more routinized occupations and complement high-skill, non-routine jobs. Whereas the effects on low-skill jobs will remain relatively unaffected, medium-skill jobs will gradually disappear, while demand for high-skill jobs will rise. “Lovely jobs” at the top and “lousy jobs” at the bottom, as LSE economists Maarten Goos and Alan Manning described it. The frontier of technology stops at what is irreducibly human.
But a future patterned along the lines suggested by Autor has a disturbingly dystopian implication. It is easy to see why lovely human jobs will remain and become even more prized. Exceptional talent will always command a premium. But is it true that lousy jobs will be confined to those with minimal skills? How long will it take those headed for redundancy to up-skill sufficiently to complement the ever-improving machines? And, pending their up-skilling, won’t they swell the competition for lousy jobs? How many generations will have to be sacrificed to fulfil the promise of automation? Science fiction has raced ahead of economic analysis to imagine a future in which a tiny minority of rich rentiers enjoy the almost unlimited services of a minimally-paid majority.
The optimist says: leave it to the market to forge a new, superior equilibrium, as it always has. The pessimist says: without collective action to control the pace and type of innovation, a new serfdom beckons. But while the need for policy intervention to channel automation to human advantage is beyond question, the real serpent in the garden is philosophical and ethical blindness. “A society can be said to be decadent,” wrote the Czech philosopher Jan Patočka, “if it so functions as to encourage a decadent life, a life addicted to what is inhuman by its very nature.”
It is not human jobs that are at risk from the rise of the robots. It is humanity itself.
La strada verso la servitù dell’Intelligenza Artificiale?
di Robert Skidelsky
LONDRA – I sondaggi un tutto il mondo dicono che le persone vogliono posti di lavoro sicuri. Allo stesso tempo, hanno sempre sognato una vita libera dal lavoro duro. L’ “avvento dei robot” ha reso palpabile la tensione tra questi impulsi.
Le stime sulla perdita dei posti di lavoro nel prossimo futuro a seguito dell’automazione spaziano tra il 9% e il 47%, e gli stessi posti di lavoro stanno diventando sempre più precari. Tuttavia l’automazione promette anche un conforto dalle forme più diffuse di lavoro forzato, avvicinando alla realtà la straordinaria profezia di Aristotele secondo la quale un giorno la necessaria sofferenza del lavoro sarebbe stata messa a carico di “schiavi meeccanici”, lasciando liberi gli esseri umani di viversi la “bella vita”. Si solleva dunque ancora una volta la domanda antica: le macchine sono una minaccia per gli esseri umani, oppure comportano la loro emancipazione?
In linea di principio, non c’è necessità di contraddizione alcuna. L’automatizzazione di parte del lavoro umano dovrebbe rendere possibile che le persone lavorino di meno per compensi maggiori, così come viene accadendo sin dalla Rivoluzione Industriale. Le ore di lavoro sono diminuite e i redditi reali sono cresciuti, anche se la popolazione mondiale è aumentata di sette volte, grazie alla accresciuta produttività del lavoro accresciuta dalle macchine. Nei paesi ricchi, la produttività – produzione per ora lavorata – è 25 volte più elevata di quanto era nel 1831. Il mondo è diventato continuamente più ricco con minori ore di lavoro per addetto necessarie a produrre quella ricchezza.
Perché questo processo proficuo non dovrebbe continuare? Dov’è il serpente, nel nostro giardino dell’Eden? La maggioranza degli economisti direbbero che si tratta di immaginazione. Le persone, come i giocatori di scacchi novizi, vedono solo la prima mossa, non le sue conseguenze. La prima mossa è che i lavoratori in un particolare settore vengono sostituiti dalle macchine, come i tessitori ludditi che persero i loro posti di lavoro dinanzi ai telai meccanici del diciannovesimo secolo. Nella agghiacciante espressione di Ricardo, essi divennero “ridondanti”.
Ma cosa accadde in seguito? Il prezzo dei tessuti cadde, dato che ne potevano essere prodotti di più con lo stesso costo. Dunque le persone poterono acquistare più vestiti, e una più grande varietà di vestiti, così come altri oggetti che non si sarebbero potuti permettere prima. Vennero creati posti di lavoro per andare incontro allo spostamento della domanda, e con la crescita della produttività diminuirono anche le ore di lavoro.
Si noti che in questo scenario roseo, non sono necessari sindacati, minimi salariali, protezioni dei posti di lavoro per aumentare i redditi reali (corretti per l’inflazione) dei lavoratori. I salari aumentano per effetto automatico della caduta del costo dei prodotti. A condizione che non ci sia una spinta verso il basso dei salari monetari a seguito della accresciuta competizione per il lavoro, l’effetto automatico della innovazione tecnologica è l’elevamento dello standard di vita.
È questo il noto argomento di Friedrich Hayek contro ogni tentativo dei Governi o delle banche centrali di stabilizzare il livello dei prezzi. In ogni economia tecnologicamente progressiva, i prezzi dovrebbero calare eccetto in pochi mercati di nicchia. Gli impresari non hanno bisogno di bassa inflazione per espandere la produzione. Hanno solo bisogno della prospettiva di maggiori vendite. La “preziosità” dei prodotti è un segno di stagnazione tecnologica.
Ma il nostro scacchista novizio solleva due importanti domande: “Se l’automazione non è confinata ad una sola industria, ma si diffonde alle altre, i posti di lavoro non diventeranno sempre più ridondanti? E l’accresciuta competizione per i posti di lavoro restanti non costringerà ad un calo dei compensi, bilanciando e persino invertendo i benefici della convenienza dei prezzi?”
Gli esseri umani, replica l’economista, non saranno sostituiti, ma resi complementari. I sistemi automatizzati, che siano o meno nella forma di robot, accresceranno, anziché distruggere, il valore del lavoro umano, proprio come un umano aggiunto a un buon computer può ancora battere a scacchi il miglior computer. Naturalmente, gli umani devono avere “elevate competenze”. Ma una volta che l’elevata competenza è in esercizio, non c’è ragione di aspettarsi alcuna perdita netta di posti di lavoro. E poiché il valore dei posti di lavoro sarà accresciuto, i redditi reali continueranno a crescere. Anziché aver paura delle macchine, gli essere umani dovrebbero rilassarsi e godersi il viaggio verso un futuro glorioso.
Inoltre, aggiungerà l’economista, le macchine non possono sostituire molti posti di lavoro che richiedono il contatto tra persona e persona, la destrezza fisica, il prendere decisioni inconsuete, almeno non in breve tempo. Ci sarà dunque sempre un posto per gli umani in ogni schema di lavoro del futuro.
Ignoriamo per un attimo i terribili costi impliciti in questo completo re-indirizzo del lavoro umano. La domanda è quali posti di lavoro sono maggiormente a rischio e in quali settori. Secondo l’economista del MIT David Autor, l’automazione sostituirà le occupazioni più routinarie e integrerà i posti di lavoro a elevata competenza, non routinari. Mentre gli effetti sui posti di lavoro con modeste competenze resteranno relativamente non influenzati, i posti di lavoro con medie competenze gradualmente scompariranno, mentre la domanda per posti di lavoro con elevate competenze crescerà. “Posti di lavoro piacevoli” in alto e “posti di lavoro miseri” in basso, come hanno descritto gli economisti statunitensi Maarten Goos e Alan Manning. La frontiera della tecnologia si fermerà dinanzi a quello che è irriducibilmente umano.
Ma un futuro modellato secondo le linee indicate da Autor ha una implicazione fastidiosamente distopica. È facile riconoscere per quale ragione i posti di lavoro umani piacevoli resteranno e diverranno persino più apprezzati. Il talento eccezionale attirerà sempre un premio. Ma è vero che i posti di lavoro sgradevoli saranno riservati a quelli che hanno competenze minime? Quanto tempo ci vorrà per portare coloro che sono destinati alla ridondanza a competenze sufficientemente elevate da integrare le macchine in perpetuo miglioramento? E, in attesa delle loro superiori competenze, non si ingrosserà la competizione per i posti di lavoro sgradevoli? Quante generazioni dovranno essere sacrificate per mantenere la promessa dell’automazione? La fantascienza ha distanziato l’analisi economica nell’immaginare un futuro nel quale una minuscola minoranza di ricchi redditieri si godrà i servizi quasi illimitati di una maggioranza di persone con salari minimi.
L’ottimista dice: lasciate al mercato di plasmare un nuovo e superiore equilibrio, come ha sempre fatto. Il pessimista dice: senza una iniziativa collettiva per controllare il ritmo e il genere dell’innovazione, si attira una nuova servitù. Ma mentre il bisogno di incanalare l’automazione a vantaggio dell’umanità non è in discussione, il vero serpente nel giardino dell’Eden è una cecità filosofica ed etica. Ha scritto il filosofo cecoslovacco Jan Patočka: “Una società può essere definita decadente se funziona in modo da incoraggiare una vita decadente, una vita dipendente da ciò che è non umano per sua stessa natura”.
Non sono a rischio i posti di lavoro degli uomini per la crescita dei robot. È a rischio l’umanità stessa.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"