Project Syndicate » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Le tre rivoluzioni di cui ha bisogno l’economia, di Edmund S. Phelps (da Project Syndicate, 23 gennaio 2019)

 

Jan 23, 2019

The Three Revolutions Economics Needs

EDMUND S. PHELPS

zz 690

PARIS – The West is in crisis – and so is economics. Rates of return on investment are meager. Wages – and incomes generally – are stagnating for most people. Job satisfaction is down, especially among the young, and more working-age people are unwilling or unable to participate in the labor force. Many in France decided to give President Emmanuel Macron a try and now are protesting his policies. Many Americans decided to give Donald Trump a try, and have been similarly disappointed. And many in Britain looked to Brexit to improve their lives.

Yet economists have been largely mute on the underlying causes of this crisis and what, if anything, can be done to restore economic vigor. It is safe to say that the causes are not well understood. And they will not be understood until economists finally engage in the task of reshaping how economics is taught and practiced. In particular, the profession needs three revolutions that it still resists.

The first concerns the continuing neglect of imperfect knowledge. In the interwar years, Frank Knight and John Maynard Keynes launched a radical addition to economic theory. Knight’s book Risk, Uncertainty, and Profit(1921), and Keynes’s thinking behind his General Theory of Employment, Interest, and Money(1936) argue that there is no basis – and could be no basis – for models that treat decision-makers as having correct models with which to make decisions. Knight injected an uncertain future, Keynes added the absence of coordination. But subsequent generations of economic theorists generally disregarded this breakthrough. To this day, despite some important work on formalizing Knight’s and Keynes’s insights (most notably by Roman Frydman and his colleagues), uncertainty – real uncertainty, not known variances – is not normally incorporated into our economic models. (An influential calculation by Robert J. Barro and Jason Furman, for example, made predictions of business investment resulting from Trump’s corporate profits tax cut without bringing in Knightian uncertainty.) The Uncertainty Revolution still has not succeeded.

Second, there is still a neglect of imperfect information. In what has come to be known as the “Phelps volume,” Microeconomic Foundations of Employment and Inflation Theory, we brought to light a phenomenon overlooked by economists. Overestimation by workers of wage rates outside their towns brings inflated wages and thus abnormally high unemployment; underestimation brings bargain pay levels and thus abnormally low unemployment. When workers lose their jobs in, say, Appalachia they have little idea – no well-based estimate – of what their wage would be outside their world and how long it might take to find a job; so they might remain unemployed for months or even years. There is a deficiency of information, not “asymmetric information.”

More than that, the volume sees every actor in the economy as being thrown back on whatever sense he or she can make of it, as Pinter depicted, and to do the best they can, as Voltaire urged. But theorists at the University of Chicago created a mechanical location model in which unemployment is merely frictional and thus transitory – the so-called island model. As a result, the Information Revolution has not yet been absorbed.

The last great challenge is the utter omission from economic theory of economic dynamism. While economists have come to recognize that the West has suffered a massive slowdown, most of them offer no explanation for it. Others, wedded to Schumpeter’s early thesis on innovation in his classic 1911 book The Theory of Economic Development, infer that the torrent of discoveries by scientists and explorers has shrunk to a trickle in recent times. Schumpeter’s theory operated on the explicit premise that the mass of people in the economy lack inventiveness. (He famously remarked that he never met a businessman with any originality.)

This was an extraordinary premise. One can argue that the West as we know it – the modern world, we might say – began with the great scholar Pico della Mirandola, who argued that all mankind possesses creativity. And the concerns of many other thinkers – the ambitiousness of Cellini, the individualism of Luther, the vitalism of Cervantes, and the personal growth of Montaigne – stirred people to use their creativity. Later, Hume stressed the need for imagination, and Kierkegaard emphasized acceptance of the unknown. Nineteenth-century philosophers such as William James, Friedrich Nietzsche, and Henri Bergson embraced uncertainty and relished the new.

As they reached a critical mass, these values produced indigenous innovation throughout the labor force. The phenomenon of grassroots innovation by virtually all sorts of people working in all sorts of industries was first perceived by the American historian Walt Rostow in 1952 and described vividly and voluminously by the British historian Paul Johnson in 1983. I discuss its origins in my 2013 book Mass Flourishing.

So it was by no means clear that the Schumpeterian thesis would be incorporated into economic theory. But when MIT’s Robert Solow introduced his growth model, it became standard to suppose that the “rate of technical progress,” as he called it, was exogenous to the economy. So the idea that people – even ordinary people working in all industries – possess the imagination to conceive of new goods and new methods was not considered. And it would have been dismissed had it been mooted. The Dynamism Revolution in economic theory was put on hold.

With the great slowdown and a decline of job satisfaction, however, there now appears to be a chance to introduce dynamism into economic modeling. And doing so is imperative. The importance of understanding the newly stagnant economies has sparked an effort to incorporate imagination and creativity into macroeconomic models. I have been arguing for a decade or more that we cannot understand the symptoms observed in the Western nations until we have formulated and tested explicit hypotheses about the sources, or origins, of dynamism.

That theoretical advance will give us hope of explaining not only the slow growth of total factor productivity, but also the decline of job satisfaction. America cannot be America again, France cannot be France again, and Britain cannot be Britain again until their peoples are once again engaged in thinking of better ways to do things and excited at embarking on their voyages into the unknown.

 

Le tre rivoluzioni di cui ha bisogno l’economia,

di Edmund S. Phelps [1]

PARIGI – L’Occidente è in crisi – e altrettanto la sua economia. I tassi di rendimento sugli investimenti sono scarsi. Per la maggioranza delle persone i salari – e i redditi in generale – sono stagnanti. La soddisfazione per il posto di lavoro è in basso, specialmente tra i giovani, e un numero maggiore di persone in età lavorativa sono indisponibili o incapaci di entrare a far parte della forza lavoro. Molti in Francia avevano deciso di concedere al Presidente Emmanuel Macron di fare un tentativo e adesso stanno protestando contro le sue politiche. Molti americani avevano deciso di concederlo a Donald Trump, e sono stati similmente delusi. E molti in Inghilterra avevano guardato alla Brexit come una strada per migliorare le loro esistenze.

Tuttavia gli economisti sono stati in gran parte silenziosi sulle cause profonde di questa crisi e su cosa possa essere fatto per restituire vigore all’economia, ammesso che si possa far qualcosa. E gli economisti non saranno compresi finché finalmente non si impegneranno nel compito di dare nuova forma ai modi nei quali l’economia viene insegnata e praticata. In particolare, la disciplina richiede tre rivoluzioni alle quali continua ad opporre resistenza.

La prima riguarda la perdurante trascuratezza della conoscenza imperfetta. Negli anni tra le due guerre, Frank Knight e Maynard Keynes introdussero una integrazione radicale alla teoria economica. Il libro di Knight ‘Rischio, incertezza e profitto’ (1921) e il pensiero di Keynes che sta dietro la sua ‘Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta’ (1936) sostengono che non c’è alcun fondamento – e potrebbe non esserci in assoluto – per modelli che considerano gli operatori delle decisioni economiche come se fossero provvisti di schemi corretti per prendere tali decisioni. Knight somministrò una dose di incertezza al futuro, Keynes ci aggiunse l’assenza del coordinamento. Ma le successive generazioni di teorici dell’economia in generale trascurarono questa scoperta fondamentale. Di questi tempi, nonostante alcuni importanti lavori di formalizzazione delle intuizioni di Knight e di Keynes (le più rilevanti da parte di Roman Frydman e dei suoi colleghi), l’incertezza – la vera incertezza, non le variabili conosciute – normalmente non è incorporata nei nostri modelli economici (ad esempio, una stima influente di Robert J. Barro e di Jason Furman ha prodotto previsioni sugli investimenti delle imprese derivanti dai tagli alle tasse sui profitti delle società senza introdurre l’incertezza knightiana). La Rivoluzione dell’Incertezza non ha ancora prodotto i suoi effetti.

La seconda rivoluzione: ancora si trascura l’informazione imperfetta. In quello che è diventato noto come “il volume di Phelps”, “Fondamenti microeconomici della teoria dell’occupazione e dell’inflazione”, portammo alla luce un fenomeno sottovalutato dagli economisti. La sovrastima da parte dei lavoratori dei tassi salariali all’esterno delle loro città comporta salari inflazionati e quindi una disoccupazione anormalmente elevata; la sottostima comporta livelli di compensi scontati e quindi una disoccupazione anormalmente bassa. Quando i lavoratori perdono i loro posti di lavoro, ad esempio, negli Appalachi hanno una piccola idea – nessuna stima ben fondata – di cosa sarebbe il loro compenso fuori dal loro mondo e di quanto tempo ci vorrebbe per trovare un posto di lavoro; cosicché possono restare disoccupati per mesi e persino per anni. Non c’è “informazione asimmetrica”, c’è un difetto di informazione.

Più ancora di quello, il libro considera ogni attore nell’economia come se fosse trattenuto dalla possibilità di dare un qualsiasi significato, come rappresentò Pinter [2], e di fare al meglio delle sue possibilità, come sollecitava Voltaire. Ma i teorici dell’Università di Chicago crearono un modello nel quale la disoccupazione è meramente frizionale e dunque transitoria – il cosiddetto modello isola. Il risultato è stato che la Rivoluzione dell’Informazione non è ancora stata assimilata.

L’ultima grande sfida è la completa omissione della teoria economica del dinamismo economico. Mentre gli economisti sono pervenuti al riconoscimento che l’Occidente ha sofferto un massiccio rallentamento, la maggioranza di loro non offre alcuna spiegazione di esso. Altri, devoti alla originaria tesi di Schumpeter nel suo classico libro del 1911 “La teoria dello sviluppo economico”, ne deducono che il torrente delle scoperte da parte degli scienziati e degli esploratori si è ristretto, nei tempi recenti, ad un rigagnolo. La teoria di Schumpeter operava sull’assunto esplicito che nell’economia la massa delle persone difettasse di inventività (egli osservò notoriamente di non aver mai incontrato un impresario dotato di qualche originalità).

Si trattava di un assunto straordinario. Si potrebbe sostenere che l’Occidente che noi conosciamo – potremmo dire il mondo moderno – cominciò con il grande studioso Pico della Mirandola, che sostenne che tutta l’umanità possiede creatività. E gli interessi di molti altri pensatori – l’ambizione di Cellini, l’individualismo di Lutero, il vitalismo di Cervantes e l’intima maturazione di Montaigne –  abbiano spinto le altre persone a usare la loro creatività. Da ultimo, Hume si concentrò sul bisogno di immaginazione, e Kierkegaard enfatizzò l’accettazione dell’ignoto. I filosofi del diciannovesimo secolo come William James, Friedrich Nietzsche e Henri Bergson abbracciarono l’incertezza e gustarono il nuovo.

Come raggiunsero una massa critica, questi valori produssero innovazione indigena attraverso la forza lavoro. Il fenomeno dell’innovazione della gente comune sostanzialmente da parte di persone di ogni genere che lavorano in tutti i tipi di industria venne per primo percepito dallo storico americano Walt Rostow nel 1952 e descritto vividamente e abbondantemente dallo storico inglese Paul Johnson nel 1983. Discussi le sue origini nel mio libro del 2013 Prosperità di massa.

Dunque, non era in alcun modo chiaro che la tesi schumpeteriana sarebbe stata incorporata nella teoria economica. Ma quando Robert Solow del MIT presentò il suo modello di crescita, divenne normale considerare che “il tasso di progresso tecnico”, come egli lo definì, era esogeno all’economia. Così l’idea che le persone – persino le persone ordinarie che lavorano in tutte le industrie – possiedono immaginazione per concepire nuovi prodotti e nuovi metodi non venne presa in considerazione. E se fosse stata dibattuta, sarebbe stata liquidata. La Rivoluzione del Dinamismo nella teoria economica venne messa da parte.

Tuttavia, con il grande rallentamento e con un declino della soddisfazione per il posto di lavoro, sembra oggi esserci una possibilità di introdurre il dinamismo nei modelli economici. E farlo è imperativo. L’importanza della comprensione delle economie nuovamente in stagnazione ha fatto balenare uno sforzo per incorporare immaginazione e creatività mei modelli macroeconomici. Ho sostenuto per un decennio o più che non potremo comprendere i sintomi che osserviamo nelle nazioni occidentali finché non avremo formulato e provato ipotesi esplicite sulle fonti, o origini, del dinamismo.

Quel progresso teoretico ci darà la speranza di spiegare non solo la lenta crescita della produttività dei fattori totali, ma anche il declino della soddisfazione per il posto di lavoro. L’America non può essere nuovamente l’America, la Francia non può essere nuovamente la Francia e l’Inghilterra non può essere nuovamente l’Inghilterra finché i loro popoli non saranno ancora una volta impegnati a pensare ai modi migliori di fare le cose ed eccitati nell’imbarcarsi nei loro viaggi verso l’ignoto.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Phelps è un economista americano ed è stato insignito del Premio Nobel per l’economia nel 2006.

[2] Drammaturgo, regista e attore britannico, Premio Nobel per la letteratura nel 2005.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"