Altri Economisti » Selezione del Mese

L’idea di alzare le tasse di Alexandria Ocasio-Cortez non riguarda lo spremere i ricchi. Di Emmanuel Saez e Gabriel Zucman (New York Times 22 gennaio 2019)

 

Jan.22, 2019

Alexandria Ocasio-Cortez’s Tax Hike Idea Is Not About Soaking the Rich

By Emmanuel Saez and Gabriel Zucman

zz 686   zz 687

 

 

 

 

 

 

 

Alexandria Ocasio-Cortez has kick-started a much-needed debate about taxes. But the debate, so far, has been misplaced. It’s obvious that the affluent — who’ve seen their earnings boom since 1980 while their taxes fell — can contribute more to the public coffers. And given the revenue needs of the country, it is necessary.

But that’s not the fundamental reason higher top marginal income tax rates are desirable. Their root justification is not about collecting revenue. It is about regulating inequality and the market economy. It is also about safeguarding democracy against oligarchy.

It has always been about that. Look at the history of the United States. From 1930 to 1980, the top marginal income tax rate averaged 78 percent; it exceeded 90 percent from 1951 to 1963. What’s important to realize is that these rates applied to extraordinarily high incomes only, the equivalent of more than several million dollars today. Only the ultrarich were subjected to them. In 1960, for example, the top marginal tax rate of 91 percent started biting above a threshold that was nearly 100 times the average national income per adult, the equivalent of $6.7 million in annual income today. The merely rich — the high-earning professionals, the medium-size company executives, people with incomes in the hundreds of thousands in today’s dollars — were taxed at marginal rates in a range of 25 percent to 50 percent, in line with what’s typical nowadays (for instance, in states like California and New York, including state income taxes).

That few people faced the 90 percent top tax rates was not a bug; it was the feature that caused sky-high incomes to largely disappear. The point of high top marginal income tax rates is to constrain the immoderate, and especially unmerited, accumulation of riches. From the 1930s to the 1980s, the United States came as close as any democratic country ever did to imposing a legal maximum income. The inequality of pretax income shrank dramatically.

The view that excessive income concentration corrodes the social contract has deep roots in America — a country founded, in part, in reaction against the highly unequal, aristocratic Europe of the 18th century. Sharply progressive taxation is an American invention: The United States was the first country in the world, in 1917 — four years after the creation of the income tax — to impose tax rates as high as 67 percent on the highest incomes. When Representative Ocasio-Cortez proposes a 70 percent rate for incomes above $10 million, she is reconnecting with this American tradition. She’s reviving an ethos that Ronald Reagan successfully repressed, but that prevailed during most of the 20th century.

And she’s doing so at a time when there is an emergency. For just as we have a climate crisis, we have an inequality crisis. Over more than a generation, the lower half of income distribution has been shut out from economic growth: Its income per adult was $16,000 in 1980 (adjusted for inflation), and it still is around $16,000 today. At the same time, the income of a tiny minority has skyrocketed. For the highest 0.1 percent of earners, incomes have grown more than 300 percent; for the top 0.01 percent, incomes have grown by as much as 450 percent. And for the tippy-top 0.001 percent — the 2,300 richest Americans — incomes have grown by more than 600 percent.

Just as the point of taxing carbon is not to raise revenue but to reduce carbon emissions, high tax rates for sky-high incomes do not aim at funding Medicare for All. They aim at preventing an oligarchic drift that, if left unaddressed, will continue undermining the social compact and risk killing democracy.

Of course, there are many policies — from the enforcement of antitrust laws to a broader access to education; from the regulation of intellectual property to better corporate governance — that can contribute to curbing inequality in the years to come. And government transfers, whether in the form of income support for families or public health insurance, have a critical role to play.

But redistribution alone will not be enough to address the inequality challenge of the 21st century. All societies that have successfully tamed inequality have done so mostly by curbing the concentration of pretax income — the inequality generated by the markets — for the simple reason that extreme market inequality undermines the very possibility of redistribution. Tolerating extreme inequality means accepting that it’s not a gross policy failure, not a serious danger to our democratic and meritocratic ideals — but that it’s fair and just and natural. It produces its own self-justifying ideology. It vindicates the “winners” of world markets. But vindicated winners, sure of their own legitimacy, seldom share much of their “just deserts” with the rest of society.

An extreme concentration of wealth means an extreme concentration of economic and political power. Although many policies can help address it, progressive income taxation is the fairest and most potent of them all, because it restrains all exorbitant incomes equally, whether they derive from exploiting monopoly power, new financial products, sheer luck or anything else.

A common objection to elevated top marginal income tax rates is that they hurt economic growth. But let’s look at the empirical evidence. The United States grew more strongly — and much more equitably — from 1946 to 1980 than it has ever since. But maybe in those years the United States, as the hegemon of the post-World War II decades, could afford “bad” tax policy? Let’s look then at Japan in 1945, a poor and war-devastated country. The United States, which occupied Japan after the war, imposed democracy and a top marginal tax rate of 85 percent on it (almost the same rate as at home — 86 percent in 1947). The goal was obviously not to generate much revenue. It was to prevent, from that tabula rasa, the formation of a new oligarchy. This policy was applied for decades: In 1982, the top rate was still 75 percent. Yet between 1950 and 1982, Japan grew at one of the fastest rates ever recorded (5.1 percent a year per adult on average), one of the most striking economic success stories of all time.

Contrast Japan in 1945 with Russia in 1991. When Communism fell, Russia was also a poor country, with income and life expectancy well below that of Western economies. In lieu of 85 percent top rates, however, Russians got fast privatization and a top tax rate of 30 percent — again modeled on what was prevailing in the United States at the time (31 percent in 1991). That rate was replaced in 2001 by an even lower flat rate of 13 percent. That shock therapy created a new oligarchy, led to negative income growth for the bottom half of the population, fostered a general discontent with democracy and produced a drift toward authoritarianism.

Progressive income taxation cannot solve all our injustices. But if history is any guide, it can help stir the country in the right direction, closer to Japan and farther from Putin’s Russia. Democracy or plutocracy: That is, fundamentally, what top tax rates are about.

 

 

 

L’idea di alzare le tasse di Alexandria Ocasio-Cortez non riguarda lo spremere i ricchi.

Di Emmanuel Saez e Gabriel Zucman

Alexandria Ocasio-Cortez ha avviato un dibattito assai necessario sulle tasse. Ma il dibattito, sinora, è stato fuorviante. È evidente che i benestanti – che hanno visto i loro guadagni crescere a dismisura dagli anni ’80, mentre le loro tasse diminuivano – possono contribuire maggiormente alle casse pubbliche. E date le entrate indispensabili per il paese, ciò è necessario.

Ma non è quella la ragione fondamentale per la quale aliquote marginali più elevate nelle tasse sul reddito dei più ricchi sono desiderabili. La loro giustificazione alla radice non riguarda la raccolta del gettito. Riguarda il mettere regole sull’ineguaglianza e sull’economia di mercato. Ed anche la salvaguardia della democrazia contro l’oligarchia.

È sempre stato così. Si pensi alla storia degli Stati Uniti. Dal 1930 al 1980, l’aliquota fiscale marginale sul reddito dei più ricchi era in media il 78 per cento; dal 1951 al 1963 superò il 90 per cento. Quello che è importante comprendere è che queste aliquote si applicavano soltanto ai redditi straordinariamente alti, l’equivalente di svariati milioni di dollari odierni. Venivano imposte soltanto ai super ricchi. Nel 1960, ad esempio, l’aliquota fiscale marginale del 91 per cento cominciava a mordere sopra una soglia che era 100 volte il reddito nazionale medio per adulto, l’equivalente di 6 milioni e 700 mila dollari del reddito annuale odierno. Coloro che erano semplicemente ricchi – i professionisti con alti compensi, i dirigenti delle società di medie dimensioni, le persone con redditi di centinaia di migliaia di dollari odierni – venivano tassate con aliquote marginali che andavano dal 25 al 50 per cento, in linea con quanto è normale di questi tempi (per esempio, in Stati come la California e New York, incluse le tasse statali sul reddito).

Le poche persone che sopportavano le aliquote marginali più elevate del 90 per cento non erano uno sbaglio; erano la peculiarità di un sistema che spingeva gli esagerati redditi stellari in buona misura a scomparire. La ragione delle aliquote fiscali marginali sui redditi dei più ricchi è quella di limitare la sproporzionata, e in particolare la immeritata accumulazione di ricchezze. Dagli anni ’30 agli anni 80, gli Stati Uniti si avvicinarono, come nessun paese democratico aveva mai fatto, alla imposizione di un reddito massimo legale. L’ineguaglianza del reddito prima delle tasse si ridusse in modo spettacolare.

Il punto di vista secondo il quale una eccessiva concentrazione del reddito corrode il contratto sociale ha radici profonde in America – un paese fondato, in parte, sulla reazione contro l’Europa aristocratica del 18° secolo, caratterizzata da esagerate ineguaglianze. Una tassazione bruscamente progressiva è una invenzione americana: gli Stati Uniti furono il primo paese al mondo, nel 1917 – quattro anni dopo la creazione della tassa su reddito – a imporre aliquote fiscali sino al 67 per cento sui redditi più elevati. Quando la parlamentare Ocasio-Cortez propone una aliquota del 70 per cento per i redditi superiori ai 10 milioni di dollari, si ricollega con questa tradizione americana. Riaccende un ethos che Ronald Reagan era riuscito a spengere, ma che era prevalso per una gran parte del ventesimo secolo.

E lo fa in un’epoca nella quale c’è una emergenza. Perché non abbiamo soltanto una crisi climatica, abbiamo una crisi di ineguaglianza. Per più di una generazione, la metà inferiore della distribuzione del reddito è stata tagliata fuori dalla crescita economica: il suo reddito per adulto era di 16 mila dollari nel 1980 (corretto per l’inflazione), ed è ancora circa 16 mila dollari oggi. Nello stesso tempo, il reddito di una minuscola minoranza è schizzato alle stelle. Per lo 0,1 per cento dei percettori di reddito, esso è salito più del 300 per cento; per lo 0,01 per cento dei più ricchi, i redditi sono saliti del 450 per cento. E per lo 0,001 per cento del meglio del meglio – i 2.300 americani più ricchi – i redditi sono cresciuti di più del 600 per cento.

Proprio come nel caso della tassa sul carbonio che non serve a incamerare gettito ma a ridurre le emissioni di carbonio, elevate aliquote fiscali per i redditi stellari non hanno l’obbiettivo di finanziare Medicare per tutti. Hanno l’obbiettivo di evitare una deriva oligarchica che, se viene lasciata fuori controllo, continuerà a minare il patto sociale e rischierà di uccidere la democrazia.

Naturalmente, ci sono molte politiche – dal potenziamento delle leggi anti trust a un più ampio accesso all’istruzione; dalla regolamentazione della proprietà intellettuale ad una migliore governance delle società – che possono contribuire, negli anni a venire, a frenare le ineguaglianze. E i trasferimenti dei governi, che siano nella forma di sostegno al reddito per le famiglie o di assicurazione sanitaria pubblica, giocano un ruolo fondamentale.

Ma solo la redistribuzione non sarà sufficiente per affrontare la sfida dell’ineguaglianza del ventunesimo secolo. Tutte le società che hanno domato con successo l’ineguaglianza, l’hanno fatto in gran parte frenando la concentrazione del reddito prima delle tasse – l’ineguaglianza generata dai mercati – per la semplice ragione che l’ineguaglianza estrema del mercato mette a repentaglio proprio la possibilità della redistribuzione. Tollerare l’ineguaglianza estrema significa accettare che essa non sia un clamoroso fallimento politico, che non sia un serio pericolo per i nostri ideali democratici e meritocratici –  ma che sia una bella cosa, giusta e naturale. Essa produce una ideologia che si giustifica di per sé. Risarcisce i “vincenti” dei mercati mondiali. Ma i vincenti risarciti, certi della propria legittimità, di rado spartiscono granché della loro “meritata punizione” con il resto della società.

Una estrema concentrazione della ricchezza comporta una estrema concentrazione del potere economico e politico. Sebbene molte politiche possano contribuire ad affrontarla, una tassazione progressiva sui redditi è la più giusta e più potente tra esse, perché limita in modo equo i redditi esorbitanti, che derivino dallo sfruttamento del potere monopolistico, da nuovi prodotti finanziari, da pura e semplice fortuna o da qualcosaltro.

Una obiezione frequente ad un innalzamento delle aliquote fiscali marginali sui redditi è che esse danneggiano la crescita dell’economia. Ma si presti attenzione alle prove empiriche. Gli Stati Uniti crebbero in modo più forte – e molto più equo – dal 1948 al 1980 di quanto non avessero mai fatto in precedenza. Ma forse in quegli anni gli Stati Uniti, per la loro egemonia nei decenni che seguirono la Seconda Guerra Mondiale, potevano permettersi una politica fiscale “negativa”? Si guardi allora al Giappone del 1945, un paese povero e devastato dalla guerra. Gli Stati Uniti, che occuparono il Giappone dopo la guerra, imposero la democrazia e una aliquota fiscale marginale sui più ricchi dell’85 per cento (quasi la stessa aliquota di quella interna – che nel 1947 era l’86 per cento). Ovviamente l’obbiettivo non era generare molto gettito. Era impedire, da quella tabula rasa, la formazione di una nuova oligarchia. Questa politica venne applicata per decenni: nel 1982 l’aliquota sui più ricchi era ancora al 75 per cento. Tuttavia, tra il 1950 e il 1982 il Giappone crebbe con i tassi più veloci mai registrati (in media al 5,1 per cento all’anno per adulto), uno dei più straordinari successi economici di tutti i tempi.

Si confronti il Giappone del 1945 con la Russia del 1991. Quando crollò il comunismo, anche la Russia era un paese povero, con un reddito e con una aspettativa di vita ben inferiori a quelli delle economie occidentali. Al posto di aliquote sui più ricchi dell’85 per cento, tuttavia, i russi ottennero una rapida privatizzazione ed una aliquota fiscale sui più ricchi del 30 per cento – ancora una volta modellata su quella che prevaleva all’epoca negli Stati Uniti (il 31 per cento nel 1991). Quella aliquota venne sostituita con una ancora minore aliquota ‘piatta’ del 13 per cento nel 2011. Quella terapia traumatica creò una nuova oligarchia, portò ad una crescita negativa del reddito per la metà più in basso della popolazione, favorì una generale delusione per la democrazia e produsse una deriva autoritaria.

Una tassazione progressiva sui redditi non può risolvere tutte le nostre ingiustizie. Ma se la storia ci può fare da guida, essa può contribuire a far muovere il paese nella direzione giusta, più vicina al Giappone e più lontana dalla Russia di Putin. Democrazia o plutocrazia: fondamentalmente le aliquote fiscali sui più ricchi hanno a che fare con questo.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"