The European Union is justly admired for making war among its members impossible. This is no small achievement in a continent which was in a state of semi-permanent warfare for the past two millennia.
It is not only that we cannot even imagine the usual 19th and 20th century antagonists, such as France and Germany, going to war ever again. The same is true of other, lesser-known animosities which have led periodically to bloodlettings: between Poles and Germans, Hungarians and Romanians, Greeks and Bulgarians. Unthinkable is also the idea that the United Kingdom and Spain could end up, regarding Gibraltar, in a reprise of the Falklands/Malvinas war.
But creating geopolitical stability internally has not, during the last two decades, been followed by external geopolitical stability along the fringes of the union. Most of the big EU member states (UK, Poland, Italy, Spain) participated, often eagerly, in Operation Iraqi Freedom, which led to the deaths of some half a million people, destabilised the middle east even further and produced Islamic State.
Then, seemingly not having learned from this fiasco, France and Italy spearheaded another regime change, this time in Libya. It ended in anarchy, another civil war, two competing governments and a UN Security Council deadlocked for years to come—since it is clear that China and Russia will not in the foreseeable future vote to allow another western military intervention.
The wars along the long arc from Libya to Afghanistan, in which EU powers participated, were the proximate cause of large refugee flows a few years ago, which continue even now. (As I have written elsewhere, the underlying cause of migration is the large gap in incomes between Europe, on the one hand, and Africa and the ‘greater middle east’, on the other, but the sudden outbursts were caused by wars.)
The next example of generating instability was Ukraine, where the then government of Viktor Yanukovych, having only postponed the signing of an EU agreement, was driven out of power in 2014 in a coup-like movement supported by the union. It is sure that a reasonable counterfactual, with the same EU-Ukraine agreements being signed and without a war in eastern Ukraine and with Crimea still part of Ukraine, would have been much preferable to the current situation, which threatens to precipitate a war of even much greater dimensions.
Finally, consider Turkey, in an association agreement with the European Economic Community since 1963, and thus in a membership-awaiting antechamber for more than half a century. The initial period in power of Recep Tayyip Erdoğan was marked by pro-European policies, a desire to create an ‘Islamic democracy’, in the mould of the Christian democracies of Italy and Germany, and civilian control over the army. But realisation that, because of its size and probably because of its dominant religion, Turkey would never be recognised as part of Europe led Erdoğan, gradually, to move in an altogether different direction—with an almost zero chance that he would come back to his original pro-European stance.
The endless waiting period, with similarly protracted negotiations over what are now 35 chapters which need to be agreed between candidate countries and all 28 (or soon 27) members, is what lies behind the frustration with the EU in the Balkans. Long gone are the days when Greece could become a member after a couple of months (if that) of negotiations and an agreement between the French president, Valéry Giscard d’Estaing, and the German chancellor, Helmut Schmidt. The European bluff—it neither has the stick nor the carrot—albeit long hidden behind the veil of negotiations, was recently called by the Kosovo leadership, when it engaged in a trade war with Serbia. The EU could express its ‘regrets’ but it was squarely ignored. In the past, nether Kosovo nor any other Balkan state would have dared to defy Europe so openly.
It all means that Europe needs a much better thought-out external policy with respect to its neighbours. There are already some signs that it is moving in that direction but it is doing so too slowly and hesitantly. A multilateral compact with Africa is needed to regulate migration from a continent with the fastest rising population and lowest incomes. Much more European investment—in hard stuff, not conferences—is needed. Rather than complaining about China’s Belt and Road initiative, Europe should imitate it—and, if it desires to counteract Chinese political influence, invest its own money to make more African friends. A similar set of much more proactive policies is required within the framework of the Mediterranean initiative, while military options in the region should be forsworn no less clearly than they are within the union.
When it comes to the potential members, as in the Balkans or the western republics of the former Soviet Union, interminable talks should be replaced by either special association with no expectation of EU membership or clearer, time-limited negotiations leading to membership. Both would manage expectations better and avoid the build-up of resentment and frustration.
The most important challenge is the relationship with Turkey. The EU does not have a blueprint for a Turkey after Erdoğan; nor can it offer anything to the Turkish secular opposition, as it is not clear within itself whether it wants Turkey in or out. It should be rather obvious that a European Turkey, with its vast economic potential and influence in the middle east, would be a huge economic and strategic asset. Such a Turkey would also behave differently in Syria and in Anatolia, because it would have an incentive to follow European rules.
This rethinking of the EU’s neighbourhood policy thus calls, in short, for three things: greater economic aid to Africa, no support for wars or regime change, and much clearer rules and time-limits for membership talks.
L’Unione Europea produce instabilità all’esterno,
di Branko Milanovic
L’Unione Europea è meritatamente ammirata per aver reso la guerra tra i suoi membri impossibile. Non è un piccolo risultato in un continente che era stato in una condizione di quasi permanente belligeranza nei due passati millenni.
Non si tratta soltanto del fatto che non potremmo nemmeno immaginarci i due consueti antagonisti del 19° e del 20° secolo, la Francia e la Germania, andare nuovamente in guerra. Lo stesso è vero per altre meno note animosità che hanno periodicamente provocato massacri: tra polacchi e tedeschi, ungheresi e romeni, graci e bulgari. È impensabile anche l’idea che il Regno Unito e la Spagna possano finire col ripetere, a proposito di Gibilterra, una guerra come quella per le Falklands/Malvinas.
Instabile
Ma determinare stabilità geopolitica all’interno, durante gli ultimi due decenni, non è stato accompagnato da una stabilità geopolitica esterna lungo i margini dell’Unione. La maggioranza dei grandi Stati membri dell’UE (Regno Unito, Polonia, Italia, Spagna) hanno partecipato, spesso con entusiasmo, alla Operazione Libertà in Iraq, che ha portato alla morte di circa mezzo milione di persone, ha destabilizzato persino ulteriormente il Medio Oriente ed ha prodotto lo Stato Islamico.
Poi, apparentemente senza aver imparato niente da questo fiasco, la Francia e l’Italia hanno aperto la strada ad un altro cambiamento di regime, questa volta in Libia. È finita con l’anarchia, con un’altra guerra civile, con due Governi in competizione e un Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ad un punto morto – dal momento che è chiaro che Cina e Russia non voteranno, in un prossimo futuro, per consentire un altro intervento militare dell’Occidente.
Le guerre lungo l’arco che va dalla Libia all’Afghanistan, alle quali hanno partecipato potenze dell’UE, sono state pochi anni fa la causa diretta di ampi flussi di rifugiati, che continuano anche oggi (come ho scritto in altra occasione, la causa che scatena l’emigrazione è l’ampio divario di redditi tra l’Europa, da una parte, l’Africa e il “Medio Oriente allargato”, dall’altra, ma le esplosioni improvvise sono stati provocati dalle guerre).
L’ultimo esempio di una instabilità provocata è stato l’Ucraina, dove l’allora Governo di Viktor Yanukovych, che aveva soltanto rinviato la firma di un accordo con l’UE, è stato scacciato dal potere da un movimento simile ad un golpe sostenuto dall’Unione. È certo che un ragionevole scenario di un opposto andamento, con gli stessi accordi tra Ucraina ed Unione Europea che fossero stati sottoscritti, senza una guerra nell’Ucraina Orientale e con la Crimea ancora parte dell’Ucraina, sarebbe stato assai preferibile alla situazione attuale, che minaccia di precipitare in un confltto di dimensioni ancora più grandi.
Infine, si consideri la Turchia, associata ad un accordo con la Comunità Economica Europea sin dal 1963, e in seguito in attesa in una anticamera di adesione per più di mezzo secolo. Il periodo iniziale al potere di Recep Tayyip Erdoğan fu caratterizzato da politiche pro europee, dal desiderio di creare una “democrazia islamica”, sullo stampo delle democrazie cristiane dell’Italia e della Germania, e dal controllo dei civili sull’esercito. Ma la comprensione che, a seguito delle sue dimensioni e probabilmente della sua religione dominante, la Turchia non sarebbe mai stata considerata come parte dell’Europa ha portato Erdoğan, gradualmente, a spostarsi in una direzione completamente diversa – con possibilità quasi nulle di un ritorno alla sua iniziale posizione a favore dell’Europa.
Il periodo infinito di attesa è quello che sta dietro la frustrazione verso l’Unione Europea nei Balcani, con negoziati analoghi che proseguono e che attualmente riguardano 35 capitoli che devono essere concordati tra i paesi candidati e i 28 (o presto 27) membri. Sono passati da tempo i giorni nei quali la Grecia potè diventare un membro dopo un paio di mesi (se non di meno) di negoziati e un accordo tra il Presidente Francese Valery Giscard d’Estaing e il Cancelliere tedesco Helmut Schmidt. Il bluff dell’Europa – che non ha né il bastone né la carota – sebbene a lungo nascosto dietro il velo dei negoziati, di recente è stato scoperto dai dirigenti del Kosovo, allorché quel paese si è impegnato in una guerra commerciale con la Serbia. L’Unione Europea ha potuto esprimere il suo “rammarico”, ma è stata del tutto ignorata. Nel passato, né il Kosovo né nessun altro Stato balcanico avrebbe osato sfidare l’Europa così apertamente.
Lenta ed esitante
Tutto questo comporta che l’Europa ha bisogno, nel rispetto dei suoi vicini, di una politica estera molto più ponderata. Ci sono già alcuni segni che essa si stia muovendo in quella direzione ma lo sta facendo troppo lentamente e con troppa esitazione. Un accordo multilaterale con l’Africa è necessario per regolare l’emigrazione da un continente che ha la popolazione che cresce più velocemente e i redditi più bassi. È necessario molto maggiore investimento – in cose di sostanza, non in conferenze. Piuttosto che lamentarsi sull’iniziativa cinese su “Una cintura e una Strada”, l’Europa dovrebbe imitarla – e, se desidera controbilanciare l’influenza politica cinese, investire il proprio denaro per farsi più amici in Africa. Un simile complesso di politiche molto più propositive è richiesto all’interno dello schema dell’iniziativa mediterranea, mentre si dovrebbe rinunciare ad opzioni militari nella regione con la stessa chiarezza con la quale esse sono escluse all’interno dell’Unione.
Quando si passa al tema dei potenziali membri, come nei Balcani o nelle repubbliche occidentali della passata Unione Sovietica, gli interminabili colloqui dovrebbero essere sostituiti o da particolari associazioni senza aspettativa di adesione all’Unione Europea, oppure da negoziati di durata limitata che conducano all’adesione. Entrambi consentirebbero di gestire in modo migliore le aspettative e di evitare l’accumulo di risentimenti e di frustrazioni.
La sfida più importante è quella delle relazioni con la Turchia. L’UE non deve avere un progetto per la Turchia dopo Erdoğan; neanche può offrire alcunché alla opposizione secolare in Turchia, dato che non è chiaro al suo interno se essa voglia la Turchia dentro o fuori. Dovrebbe essere evidente che una Turchia europea, con il suo ampio potenziale economico e la sua influenza nel Medio Oriente, sarebbe un enorme asset economico e strategico. Una Turchia simile si comporterebbe in modo diverso in Siria e in Anatolia, giacché avrebbe un incentivo a seguire le regole europee.
Il ripensamento della politica dell’UE verso i suoi vicini richiede in breve, dunque, tre cose: un aiuto più grande all’Africa, nessun sostegno a guerre per cambi di regime e regole molto più chiare e di durata limitata per i colloqui di adesione.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"