by Simon Wren-Lewis on 6th February 2019
When people complain that ‘neoliberalism’ is a meaningless concept, I point them to what has happened to the top rate of income tax since around 1980, not just in the United States and the UK but elsewhere, as the first graphic shows.
The second is a chart of the US top tax rate over the last century. The Republican president Dwight Eisenhower had top earners paying a 91 per cent marginal rate.
No doubt there are complex reasons for these reductions, but key among them has to be a neoliberal belief that cutting top rates would lead to more dynamic CEOs, who would produce more dynamic companies—and the benefits of this would trickle down to the economy as a whole. Low top tax rates would encourage entrepreneurs to take more risks that were socially beneficial and so on. The argument is so familiar, trotted out routinely by right-wing think tanks, that it hardly needs elaborating. It is a classic example of neoliberals using a bit of simple economics to justify policy that is advantageous to themselves or their paymasters.
Yet the evidence for such an effect is weak, at best. The intuition for why it should be weak is straightforward. Above a certain level of income, other incentives beyond the purely pecuniary become important. Top CEOs, like top footballers, want to be successful at what they do, and more successful than others. They will want success whatever the overall financial rewards of being successful.
Another bit of basic economics that neoliberals hardly ever mention is the diminishing marginal utility of consumption. This implies quite the opposite of low tax rates at the top. It is socially much more beneficial to tax those to whom one dollar is not worth the effort of picking it off the sidewalk and transfer it to those who are poorer. A well known paper by Diamond and Saez found that, after allowing for disincentive and avoidance effects, the optimal top rate of income tax in the US should be 73 per cent.
There are two reasons why even 73 per cent might be an underestimate. Piketty, Saez and Stantcheva have argued that giving CEOs lots of money can have negative incentive effects. The CEOs start putting effort into increasing their salary rather than improving their firm. Part of one’s status comes from what one can afford. When all CEOs are taxed a lot at the margin the size of their salary has little impact on that, but when their salary is not taxed so much they can increase their salary, and therefore status, by extracting more from their own firm. To use some economics jargon, a low marginal tax rate on top incomes can be a good example of an incentive for rent extraction rather than for increasing social output.
But while an extra dollar for a CEO is not going to incentivise them in a positive way very much, one could argue that it incentivises those with talent to aspire to be CEOs. CEOs are always going to be among the richest in society, because a lot of their income will be taxed at lower rates. A paper by Lockwood, Nathanson and Weyl however turns that argument on its head. High salaries are associated with activities, such as finance and law, that have what economists would call negative externalities—they do much less good for society than the size of the salaries paid might suggest. A lot of finance, for example, is about trying to take money from other people rather than growing the size of the overall pie. If high post-tax salaries incentivise talented people into those professions, that is negative for society, which would benefit if they worked in different jobs. One can reduce this misallocation of talent by having higher tax rates on top incomes.
Neoliberals have one last line of defence against raising top tax rates in a single country, and that is migration. The argument is that talent, which could be quite mobile, will move to where it is most rewarded. There is clear evidence that this is true, to an extent. This concern does not however mean we should leave top tax rates where they are or even reduce them—simply that we might not put them up as high as they should otherwise go, while some countries that are attractive to talent continue to have low tax rates on top incomes. Sweden seems to do pretty well with a 70 per cent effective top tax rate nevertheless.
This danger of a race to the bottom with top tax rates makes it all the more important that the US raises its top marginal rate, along the lines recently suggested by the Democrat Alexandria Ocasio-Cortez. For various fairly obvious reasons the US does not need to worry too much about a talent drain if it raised top rates.
The arguments for higher top tax rates are at least as much non-pecuniary. The evidence that social welfare is higher in more equal societies seems compelling. In other words, we should increase top tax rates just because that helps produce a more equal society. I have seen a few attempts to debunk the evidence presented for this in The Spirit Level, but they are not convincing as a whole, while there is even more evidence to support the idea that people are happier in more equal societies.
And there is a final argument for high tax rates at the top which seems particularly relevant to the US and UK at the moment. In a political system such as that in the US where money easily buys political influence, one will find some of those who earn very high salaries trying to do exactly that. This creates a kind of plutocracy. Because money can also help to buy votes, democratic elections may continue without in any way threatening the plutocracy. Even when there are laws limiting the amount that can be spent on elections, the UK shows there are ways for the rich to get around that, particularly if they control large sections of the press.
This is the argument made in an excellent New York Times op-ed by Emmanuel Saez and Gabriel Zucman. They wrote: ‘An extreme concentration of wealth means an extreme concentration of economic and political power. Although many policies can help address it, progressive income taxation is the fairest and most potent of them all, because it restrains all exorbitant incomes equally, whether they derive from exploiting monopoly power, new financial products, sheer luck or anything else.’
In a short response, the economist Greg Mankiw said: ‘[M]ost rich people I know would have been happy to spend vast sums of money to keep Mr Trump out of the White House. And many tried. The Trump phenomenon is not an argument that the moneyed elites have too much influence on politics. If anything, it is an argument that they have too little.’
But this misunderstands (as some on the left do) the nature of the plutocracy that super incomes and wealth create. It does not create a kind of committee of the very rich that between them decide who rules. It is much more erratic than that. Instead, it allows small groups among the very wealthy, who may be quite unrepresentative, to hijack a democratic system. Donald Trump and Brexit are clear examples. Mankiw is right that one way to avoid that would be to create a more representative kind of plutocracy, but a far better way of avoiding disasters of this kind is to deal with the problem at its source—by reinstating high rates of tax on top incomes.
Perché le aliquote fiscali sui redditi dei più ricchi dovrebbero essere molto più alte,
di Simon Wren-Lewis
Quando le persone si lamentano che il “neoliberismo” è un concetto insignificante, io faccio loro rilevare quello che è successo all’aliquota della tassa su reddito per i più ricchi a partire da circa il 1980, non solo negli Stati Uniti e nel Regno Unito ma dappertutto, come mostra il primo grafico.
Il secondo è un diagramma della aliquota fiscale statunitense per i più ricchi nel corso del secolo scorso. Con il Presidente repubblicano Dwight Eisenhower i massimi percettori di reddito pagavano il 91 per cento di aliquota marginale.
Non c’è dubbio che ci sono state ragioni complesse per queste riduzioni, ma la principale tra esse è stata il convincimento neoliberista che tagliare le aliquote sui più ricchi avrebbe portato ad un maggior dinamismo negli amministratori, che avrebbero prodotto società più dinamiche – e i benefici di tutto questo si sarebbero distribuiti all’economia nel suo complesso. Aliquote fiscali basse sui più ricchi avrebbe incoraggiato gli imprenditori a correre maggiori rischi che sarebbero risultati benefici dal punto di vista sociale, e via dicendo. È una tesi talmente diffusa, tirata fuori di continuo dai gruppi di ricerca della destra, che a fatica ha bisogno di essere elaborata. È un classico esempio dell’uso da perte dei neoliberisti di un briciolo di semplicistica economia per giustificare politiche vantaggiose per sé stessi o per i loro finanziatori.
Tuttavia le prove di un tale effetto sono fragili, nel migliore dei casi. Si intuisce facilmente perché siano deboli. Oltre un certo livello di reddito, altri incentivi che vanno oltre quelli meramente pecuniari diventano importanti. I massimi amministratori delegati, come i migliori calciatori, vogliono avere successo in quello che fanno, più successo degli altri. Vogliono successo qualsiasi siano i complessivi riconoscimenti finanziari dell’avere successo.
Un’altra briciola di economia elementare che i neoliberisti non citano quasi mai è la riduzione dell’utilità marginale del consumo. Questa comporta esattamente l’opposto delle basse aliquote fiscali per i più ricchi. Dal punto di vista sociale, porta molti più benefici tassare coloro per i quali non vale la pena di allontanarsi da un marciapiede per raccogliere un dollaro e trasferire il ricavato a coloro che sono più poveri. Un ben noto studio di Diamond e Saez ha scoperto che, dopo aver considerato gli effetti disincentivanti e di elusione, la aliquota ottimale della tassa sul reddito per i più ricchi negli Stati Uniti dovrebbe essere del 73 per cento.
Ci sono due ragioni per le quali persino il 73 per cento potrebbe essere sottostimato. Piketty, Saez e Stantcheva hanno sostenuto che dare agli amministratori delegati grandi quantità di soldi può avere effetti di incentivazione negativi. Gli amministratori delegati cominciano a mettere impegno per accrescere i loro compensi piuttosto che per migliorare la loro società. Parte dello status di un individuo deriva da quello che può permettersi. Quando tutti gli amministratori delegati sono tassati al margine in modo consistente, la dimensione del loro compenso ha un effetto modesto, ma quando il loro compenso non è tassato così tanto, essi possono aumentare quel compenso, e di conseguenza il loro status, togliendo di più alla loro stessa impresa. Per usare un po’ di gergo dell’economia, un’aliquota fiscale marginale bassa può essere un buon esempio di un incentivo ad estorcere rendita piuttosto che ad aumentare il prodotto sociale.
Ma mentre un dollaro aggiuntivo ad un amministratore delegato non è destinato a incentivarlo granché in termini positivi, si può supporre che incentivi coloro che con talento aspirano a divenire amministratori delegati. Questi ultimi sono sempre destinati ad essere tra i più ricchi nella società, perché il loro reddito sarà tassato con aliquote più basse. Uno studio di Lockwood, Nathanson e Weyl, tuttavia, volge questo argomento nel senso opposto. Gli alti compensi sono associati con attività, come la finanza e la legge, che hanno quelle che gli economisti chiamerebbero esternalità negative – fanno molto meno bene alla società di quello che suggerirebbe la dimensione dei loro compensi. Gran parte della finanza, ad esempio, concerne il cercare di prendere soldi dagli altri, piuttosto che far crescere la dimensione della torta nel suo complesso. Se compensi elevati dopo le tasse incentivano persone con talento verso quelle professioni, ciò è negativo per la società, che avrebbe beneficio se si impegnassero in altri posti di lavoro. Con tasse più elevate sui redditi dei più ricchi si può ridurre questa cattiva allocazione dei talenti.
I neoliberisti hanno una estrema linea di difesa contro aliquote fiscali più elevate sui ricchi in un singolo paese, ed essa è l’emigrazione. L’argomento è che il talento, che potrebbe essere abbastanza mobile, si sposterà laddove è più apprezzato. In una certa misura, ci sono chiare prove che questo sia vero. Tuttavia, questa preoccupazione non comporta che si debbano lasciare le aliquote fiscali per i ricchi dove sono o persino ridurle – semplicemente potremmo non collocarle così in alto quanto altrimenti dovrebbero andare, nonostante che alcuni paesi che riescono ad attrarre talenti continuino ad avere aliquote fiscali basse sui redditi più elevati. Nondimeno, la Svezia sembra cavarsela abbastanza bene con una aliquota fiscale effettiva sui più ricchi del 70 per cento.
Il pericolo di una corsa verso il basso nelle aliquote fiscali per i ricchi rende ancora più importante che gli Stati Uniti aumentino la loro aliquota fiscale marginale per i più ricchi, secondo le linee indicate dalla democratica Alexandria Ocasio-Cortez. Per varie ragioni abbastanza evidenti, non c’è motivo che gli Stati Uniti si preoccupino troppo di una sottrazione di talenti, se aumentassero le aliquote per i più ricchi.
Benessere sociale
Almeno in pari misura, ci sono argomenti non penuniari per aliquote fiscali più elevate per i più ricchi. Paiono convincenti le prove secondo le quali il benessere sociale è più elevato nelle società più egualitarie. In altre parole, dovremmo aumentare le aliquote fiscali sui ricchi proprio perché questo contribuisce a produrre una società più egualitaria. Ho letto pochi tentativi di rigettare le prove presentate in questo senso nel libro The Spirit Level [3] , ma nel complesso non sono persuasivi, mentre ci sono persino maggiori prove a sostegno dell’idea che la gente sia più felice nelle società più egualitarie.
E c’è un argomento finale per aliquote fiscali più elevate sui ricchi che sembra particolarmente rilevante in questo momento per gli Stati Uniti e il Regno Unito. In un sistema politico quale quello degli Stati Uniti dove con i soldi facilmente si acquista influenza politica, si troveranno alcuni dei percettori di elevatissimi compensi che cercano di fare esattamente quello. Questo crea una sorta di plutocrazia. Dato che il denaro può anche servire ad acquistare voti, le elezioni democratiche possono avvicendarsi senza minacciare in alcun modo l plutocrati. l Regno Unito dimostra che ci sono modi, persino quando esistono leggi che limitano la quantità di soldi che può essere spesa nelle elezioni, con i quali i ricchi possono aggirarle, in particolare se i ricchi controllano grandi settori della stampa.
È questo l’argomento avanzato in un eccellente articolo sul New York Times da Emmanuel Saez e Gabriel Zucman. Essi scrivono: “Una estrema concentrazione di ricchezza comporta un’estrema concentrazione del potere economico e politico. Per quanto molte politiche possano affrontarla, una tassazione progressiva sul reddito è tra tutte il mezzo più equo e più potente, giacché restringe in egual modo tutti i redditi esorbitanti, che derivino dallo sfruttamento di poteri monopolistici, da nuovi prodotti finanziari, da mera fortuna o da ogni altra cosa”.
In una breve risposta, l’economista Greg Mankiw h detto: “Persone molto ricche che conosco sarebbe state felici di spendere grandi quantità di denaro per tenere il Signor Trump fuori dalla Casa Bianca. E molti ci hanno provato. Il fenomeno Trump non è un argomento secondo il quale le elite danarose hanno troppa influenza sulla politica. Semmai, è un argomento che dimostra che ne hanno troppo poca”.
Ma in questo modo si fraintende (come fanno anche alcuni a sinistra) la natura della plutocrazia che i redditi e le ricchezze straordinarie producono. Essa non crea una sorta di comitato dei ricchissimi che decidono tra di loro chi governa. Si tratta di un fenomeno molto più irregolare. Piuttosto, permette a piccoli gruppi tra i molto ricchi, che possono essere in buona misura non rappresentativi, di sequestrare un sistema democratico. Donald Trump e la Brexit ne sono chiari esempi. Mankiw ha ragione che un modo per evitarlo sarebbe creare un tipo di plutocrazia più rappresentativa, ma un modo assai migliore per evitare disastri di questo genere è misurarsi con il problema alla fonte – reintroducendo aliquote fiscali elevate sui redditi dei più ricchi.
[1] La tabella mostra gli andamenti, a partire dal 1970, della aliquota fiscale sui redditi dei più ricchi (verde), della aliquota fiscale sui redditi delle società (rossa, a partire dal 1980), della aliquota fiscale sulle maggiori ricchezze ereditate.
[2] Come si vede, in un secolo, le aliquote sono rimaste in basso solo negli anni ’20 e dopo Reagan.
[3] Un best seller del momento di Kate Pickett e Richard Wilkinson. Interessante la presentazione pubblicitaria: “Perché siamo più sospettosi verso gli altri nel Regno Unito e non nel Giappone? Perché gli americani hanno tassi di gravidanze adolescenziali più elevati dei francesi? Cosa rende gli svedesi più magri degli australiani? La risposta è: l’ineguaglianza”.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"