Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il disordine, la concentrazione e la Nuova Economia, di Raghuram G. Rajan (da Project Syndicate, 15 gennaio 2019)

 

Jan 15, 2019

Disruption, Concentration, and the New Economy

RAGHURAM G. RAJAN

zz 697

CHICAGO – The growing dominance of leading technology firms has occasioned an intense debate about the tradeoffs between efficiency and market power, while raising questions about what the changing structure of markets will mean for innovation and the distribution of wealth in the future. The annual Jackson Hole Economic Policy Symposium in Wyoming, organized by the Federal Reserve Bank of Kansas City, offered an excellent set of papers and commentators on the subject.

With respect to efficiency and competition, there is already cause for concern. John Haltiwanger of the University of Maryland has shown that the entry rate of new firms into the market has fallen sharply, particularly over the past 12 years; and Jay Ritter of the University of Florida has demonstrated a similarly steep decline in annual initial public offerings.

These findings suggest that young firms are increasingly agreeing to be acquired, rather than trying to grow into large public firms. At the same time, exit rates within many industries have remained relatively flat despite an increase in productivity dispersion. In other words, weaker producers aren’t being knocked out of the market, implying a lack of dynamism in many sectors of the economy.

Meanwhile, measures of market concentration, such as the share of sales by the four largest firms, are up in a variety of industriesin the United States, though it is not yet clear what conclusions one should draw from this. There is some debate over whether concentration is also rising in Europe, where somewhat tighter antitrust policies are in place. If it is not, then antitrust policies could explain the difference between Europe and the US in this regard.

Likewise, corporate profitability seems to be higher in the US than in Europe; but, again, it is not clear what that means. Some see it as a sign of increased monopolization in US industries. Others see it as a sign that dominant US superstar firms are innovating more, and reaping the benefits of higher productivity. But if that is the case, one must still confront the reality of low overall productivity growth worldwide. If innovation is so high, why is productivity growth still so low?

CONCENTRATED DISRUPTION

Before we get to that question, let us look at what we know. Current research suggests that rising concentration is a reflection not of market power, but of a shift in market share toward better-managed, more innovative firms – the firms that attract the best employees. Having congregated in a few superstar firms, the capable have become super-capable.

This would seem to be a good thing, insofar as it suggests that firms are gaining market share by becoming more efficient, and not simply by snatching up other firms while antitrust authorities stand aside. One would expect market concentration/monopolization to lead to higher prices, but there isn’t much evidence of that happening. Of course, firms could be improving efficiency without passing on the savings, in which case even flat prices would be a source for concern.

Another development is the growing importance of “intangibles” such as software and intellectual property, which Nicolas Crouzet and Janice C. Eberly of Northwestern University suggest could be driving an increase in market concentration. Moreover, distinguishing among industries, they show that higher concentration is correlated with rising productivity in some sectors, and with growing market power in others. In consumer-facing industries where Crouzet and Eberly have found productivity gains, Alberto F. Cavallo of the Harvard Business School suggests that consumers have benefited in the form of lower prices. The broader point is that we cannot say definitively that rising concentration has been harmful to consumers.

Still, the health-care sector offers a cautionary tale. It, too, is heavily concentrated, but dominant firms seem to be intent on squeezing consumers, and they don’t all demonstrate high levels of productivity. The question, then, is whether today’s highly productive superstars in other sectors will eventually go down the same path. After all, while well-known market leaders such as Facebook and Google have been offering many products and services for free (which obviously benefits consumers), their business models have raised a number of pressing questions.

For example, one must consider whether the exchange of personal data for the use of such services constitutes a fair trade. There is also the matter of whom these companies do charge for services, and whether those costs (say, for the advertisements you are forced to watch) are being passed back to consumers.

It remains to be seen if the current arrangement – whereby users get free services in exchange for viewing advertisements and relinquishing data, firms pay platforms to access these customers, and the platforms get a huge network of customers in exchange for their innovative services – will last. More important, there is the as-yet-unanswered question of whether it will preserve dynamism in these markets over the long term.

FAANGS OUT

The next important question is whether the structure of key industries is slowing down investment, research and development, or the diffusion of innovation from superstar firms. Most economists would say that innovation is driven largely by competition, both within an industry and further afield, as well as by the threat of future competition. So, even if one is not too worried about the effects of concentration on innovation today, one still must consider whether that could pose a threat to future dynamism.

Here, I think there is reason to worry, given the falling rate of new market entries and the growing tendency among younger firms to be bought out. More often than not, such acquisitions are primarily used by dominant firms to shut down or assimilate new products that might pose a competitive challenge in the future. There is plenty of evidence of this happening in the pharmaceutical industry; but we also know that the FAANGs (Facebook, Amazon, Apple, Netflix, and Google) will resort to such measures as needed.

In addition to stifling competition, this practice is also discouraging financing by venture capitalists, who now talk of a “kill zone” surrounding the major technology firms’ main products. At this point, VCs are hesitant to finance anything that falls in the kill zone, because there is no prospect for growth there – only one-and-done acquisitions.

Another major advantage for dominant players is the ability to monopolize access to customers, or to leverage customer data. In a study of one million credit-card offers, Hong Ru and Antoinette Schoar of MIT have shown that companies may be exploiting data-driven insights into individuals’ behavior to extract rents from them. Another obvious advantage for today’s market leaders is the lock-in created by network effects, which tend to produce winner-takes-all outcomes.

In light of these incumbency advantages, we may no longer see as much competition as we did in the recent past, when firms were still vying for market share in key sectors of the economy. A related concern is one that Adam Smith raised 250 years ago. As the total number of firms decreases, there will be a greater risk of tacit or even explicit collusion, both vis-à-vis customers and in markets for labor and intermediary goods.

Perhaps the biggest worry of all is the deceleration of technological diffusion. Current data suggest that new ideas are not spreading from superstar firms to the rest of the economy. While some firms show strong productivity growth, and the dispersion of productivity within industries is increasing, we are also seeing lower productivity growth overall. There are a number of possible reasons for low diffusion, from intellectual property (IP) protections to constraints on labor mobility between firms. But whatever the cause, it is clear that we should be worrying even more about the future of productivity than its present.

THE LUMPEN MAJORITY

A final concern is inequality. At the risk of oversimplifying, we have reached a point where the highest earners are concentrated in a few firms, with the rest largely lacking such earning opportunities. In other words, it is not the few at the top in every firm who are earning outsize wages, but instead the many in a few superstar firms. The question is whether that should make us feel better.

Obviously, neither scenario is very appealing. The more the top-skilled people congregate in a select few superstar firms, the more those left behind will wonder why the “elites” keep getting away with everything. It hardly seems fair that those reaping the lion’s share of the rewards also happen to be so concentrated in a few companies on the coasts, rather than distributed more broadly across firms, sectors, and regions.

As for those left behind, Alan B. Krueger of Princeton University has warned that a variant of Smith’s problem, namely collusion among a few firms in the labor market, has become increasingly salient. In certain markets, at least, we may be witnessing the rise of monopsonies (a single buyer), rather than monopolies (a single seller). In the case of the labor market, a company that enjoys a monopsony position – or that has implicitly colluded with other firms – can put downward pressure on wages across the board.

Krueger suspects that while monopsony power “has probably always existed in labor markets … the forces that traditionally counterbalanced [it] … have eroded in recent decades.” At the same time that union membership has fallen, companies have increasingly engaged in practices that weaken workers’ bargaining power – from non-compete clauses to the third-party staffing of companies.

WHAT IS TO BE DONE?

Having surveyed the data on market concentration, innovation, and the distribution of incomes, we should now turn to the policy implications of these trends. To my mind, policymakers should be particularly worried about how the behavior of superstar firms today could affect competition in their industries tomorrow. Politicians and regulators should take a hard look at whether IP and proprietary agglomerations of data are being used to stifle competition or prevent the diffusion of new knowledge and technologies across sectors. And they should consider policy instruments that go beyond the scope of traditional antitrust.

For example, some have suggested that individuals should have a right to their data. This could potentially improve diffusion, because firms would become purchasers of data, rather than sellers. No longer tied to any one platform, individuals could distribute their data to competing firms. Policymakers could also start to push for more interoperability between platforms, which would limit how much users could be tied to any particular structure.

In terms of labor, policymakers could intervene in a number of ways. For example, there might be a case for antitrust action against “non-compete” contracts, which essentially impose restraints on trade (of labor, in this case). Similarly, action could be taken to diminish the power of occupational-licensing regimes (such as for beauticians or plumbers), which tend to be dominated by the very people who have the greatest interest in protectionism. Why should those who already hold a given license be the ones to set licensing rules? One would think that a more neutral body should determine the extent of occupational licensing.

CENTRAL BANKERS’ UNENVIABLE TASK

At any rate, one of the most important effects of the economy’s ongoing structural changes has been on the political economy of central banking. Fear of technological change, the declining quality of jobs, and the disruptions caused by superstar firms have given people plenty of reasons to be unhappy. Despite low unemployment, many workers are unhappy. They are stuck in non-superstar firms, where they harbor a general post-Great Recession resentment against elites and their policy agenda.

And, of all elites, central bankers seem to have the most strikes against them. Most have doctorates and speak in a language that nobody else understands. The quintessential “citizens of nowhere,” they meet periodically behind closed doors in faraway Basel, where they discuss global financial conditions and the systemic effects of monetary policies. What they do not talk about, many believe, is Main Street, except when it factors into discussions about inflation.

No wonder there has been such a decline in public trust. It is bad enough when average citizens can scarcely understand the complicated tradeoff between inflation and unemployment. It is worse when one adds in public grievances over Wall Street bailouts and the perception that central bankers are focused on global conditions instead of domestic concerns. Yes, it is every central banker’s job to think about such things; but that job is increasingly being met with suspicion by those who aren’t in the room.

Central banking is hard enough as it is. It is harder still when there are politicians trying to score political points by attacking you. One should not envy central bankers as they navigate today’s environment of distrust and derision, which itself is a product of the larger structural changes occurring in the economy.

Can central bankers win back the public’s confidence, maintain global economic stability, and find ways to accommodate widespread technological disruptions all at the same time? That will be a key question in 2019 – and beyond.

 

 

Il disordine, la concentrazione e la Nuova Economia,

di Raghuram G. Rajan

CHICAGO – Il crescente dominio delle imprese della tecnologia d’avanguardia ha provocato un intenso dibattito sugli scambi tra efficienza e potere di mercato, sollevando domande su ciò che il mutamento della struttura dei mercati comporterà in futuro per l’innovazione e la distribuzione della ricchezza. Il Simposio annuale di Politica Economica di Jackson Hole nel Wyoming, organizzato dalla Banca della Federal Reserve di Kansas City, ha offerto un eccellente complesso di saggi e di commentatori su tale tema.

A riguardo dell’efficienza e della competitività, ci sono già motivi di preoccupazione. John Haltiwanger dell’Università del Maryland ha mostrato che il tasso di ingresso di nuove imprese sul mercato è caduto bruscamente, in particolare negli ultimi 12 anni; e Jay Ritter dell’Università della Florida ha mostrato un analogo brusco declino nelle offerte iniziali annuali al pubblico [1].

Queste scoperte indicano che le giovani imprese stanno sempre più realizzando intese per essere acquistate, anziché cercare di evolversi in ampie società quotate in borsa. Nello stesso tempo, i tassi di abbandono in molti settori industriali sono rimasti relativamente piatti, nonostante un aumento della dispersione della produttività. In altre parole, i produttori più deboli non vengono eliminati dal mercato, il che comporta una perdita di dinamismo in molti settori dell’economia.

Contemporaneamente, le misurazioni della concentrazione del mercato, come la quota di vendite da parte delle quattro società più grandi, sono in crescita in una molteplicità di settori industriali degli Stati Uniti, sebbene non sia chiaro quali conclusioni se ne possano dedurre. C’è un certo dibattito se la concentrazione stia crescendo anche in Europa, dove sono in atto politiche antitrust in qualche modo più stringenti. Se così non fosse, allora le politiche antitrust potrebbero spiegare la differenza a questo riguardo tra Europa e Stati Uniti.

Analogamente i profitti societari sembrtano essere superiori negli Stati Uniti rispetto all’Europa; ma non è chiaro, di nuovo, cosa questo significhi. Alcuni vi vedono un segno di accresciuta monopolizzazione nelle industrie statunitensi. Altri vi leggono un segno che le più famose imprese dominanti degli Stati Uniti stanno innovando maggiormente, e raccogliendo i benefici di una superiore produttività. Ma se questa fosse la spiegazione, si dovrebbe tuttavia confrontarsi con la bassa crescita della produttività complessiva su scala mondiale. Se l’innovazione è così elevata, perché la crescita della produttività è ancora così bassa?

Disordine concentrato 

Prima di arrivare a tale domanda, fateci considerare quello che sappiamo. La ricerca attuale indica che la crescente concentrazione non è un riflesso del potere di mercato, ma uno spostamento verso la quota di mercato meglio gestita, verso le imprese più innovative – quelle che attraggono i migliori addetti. Essendosi concentrata in poche imprese di eccellenza, la maggiore capacità è diventata super capacità.

Sembrerebbe essere una cosa positiva, nella misura in cui indica che le imprese stanno guadagnando quote di mercato diventando più efficienti, e non semplicemente arraffando altre società mentre le autorità antitrust si fanno da parte. Ci si aspetterebbe che la concentrazione/monopolizzazione del mercato porti a prezzi più alti, ma non ci sono molti riscontri in quello che sta avvenendo. Naturalmente, le imprese potrebbero migliorare l’efficienza senza trasferirla ai risparmi, nel qual caso persino prezzi piatti sarebbero una fonte di preoccupazione.

Un altro sviluppo è la crescente importanza dei fattori “intangibili” come il software e la proprietà intellettuale, che Nicolas Crouzet e Janice C. Eberly della Northwestern University suggeriscono potrebbero essere alla guida di un aumento della concentrazione del mercato. Inoltre, distinguendo tra le industrie, essi mostrano che la più elevata concentrazione è correlata con una crescente produttività in alcuni settori e con un crescente potere di mercato in altri. Nelle imprese a contatto con i consumatori, dove Crouzet e Eberly hanno trovato incrementi di produttività, Alberto F. Cavallo della Harvard Businness School suggerisce che i consumatori ne hanno tratto benefici nella forma di prezzi più bassi. L’aspetto più generale è che in definitiva non possiamo affermare che la crescente concentrazione sia stata dannosa per i consumatori.

Eppure, il settore della assistenza sanitaria mostra una storia che mette in guardia. Anch’esso è pesantemente concentrato, ma le imprese dominanti sembrano occupate a strizzare i consumatori, e non tutte mostrano elevati livelli di produttività. La domanda, allora, è se i campioni altamente produttivi in altri settori alla fine seguiranno lo stesso indirizzo. Dopo tutto, mentre ben noti leader di mercato come Facebook e Google sono venuti offrendo molti prodotti e servizi in forma gratuita (dei quali ovviamente beneficiano i consumatori), il loro modello affaristico ha sollevato un certo numero di inquietanti domande.

Ad esempio, ci si deve chiedere se lo scambio di dati personali costituisca un commercio corretto. C’è anche la questione su chi queste società gravano per i servizi, e se quei costi (ad esempio, per la pubblicità che siamo costretti a sorbirci) vengano ricaricati sui consumatori.

Resta da vedere se l’attuale soluzione – nella quale gli utilizzatori ottengono servizi gratuiti in cambio della visualizzazione degli avvisi pubblicitari e della cessione dei dati, e le imprese pagano piattaforme per accedere a questi clienti, e tali piattaforme ottengono una vasta rete di clienti in cambio dei loro servizi innovativi – durerà nel tempo. Ancora più importante, c’è la domanda ancora senza risposta se in quei mercati si conserverà dinamismo nel lungo termine.

Fuori dalle FAANG  [2]

La importante domanda successiva è se la struttura delle industrie principali stia rallentando gli investimenti, la ricerca e lo sviluppo, oppure la diffusione dell’innovazione che proviene dalle imprese di eccellenza. La maggioranza degli economisti direbbe che l’innovazione è in gran parte guidata dalla competizione, sia all’interno di un settore industriale che più lontano, così come dalla minaccia di una competizione futura. Dunque, persino se non si è troppo preoccupati sugli effetti odierni della concentrazione sull’innovazione, si deve considerare se ciò possa costituire una minaccia per il dinamismo futuro.

In questo caso, penso ci sia motivo per preoccuparsi, dato il tasso in caduta dei nuovi ingressi sul mercato e la tendenza crescente delle imprese più giovani ad essere rilevate. Nella maggioranza dei casi, tali acquisizioni sono principalmente usate dalle società dominanti per far chiudere bottega o assimilare nuovi prodotti che potrebbero costituire una sfida competitiva nel futuro. C’è una grande quantità di prove che questo stia avvenendo nell’industria farmaceutica; ma sappiamo anche che le FAANG (Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google) ricorreranno a tali misure quando necessario.

Oltre soffocare la competizione, questa pratica sta anche scoraggiando i finanziamenti degli imprenditori dei capitali di rischio, che adesso parlano di una “zona di sterminio” che circonda i principali prodotti delle maggiori imprese tecnologiche. A questo punto, gli imprenditori dei capitali di rischio sono esitanti a finanziare tutto quello che ricade in tale area, perché là non c’è alcuna prospettiva di crescita – soltanto acquisizioni una-tantum.

Un altro importante vantaggio per gli operatori dominanti è la capacità di monopolizzare l’accesso ai clienti, ovvero di usare a proprio vantaggio i dati del cliente. In uno studio su un milione di carte di credito, Hong Ru e Antoinette Schoar del MIT hanno dimostrato che le società possono sfruttare le intuizioni provocate dai dati in un comportamento degli individui capace di produrre rendite. Un altro evidente vantaggio per i leader di mercato odierni sono gli effetti di rete che creano una sorta di chiusura, che tende a produrre risultati del tipo ‘chi vince prende tutto’ [3].

Alla luce di questi vantaggi derivanti dalla posizione, non possiamo più considerare buona parte della competizione come facevamo nel recente passato, quando le imprese ancora gareggiavano per quote di mercato nei settori fondamentali dell’economia. Una preoccupazione connessa è quella che Adam Smith sollevava 250 anni orsono. Quando il numero totale delle imprese cala, ci sarà un rischio più grande di tacita o persino esplicita collusione, sia nel rapporto diretto con la clientela che nei mercati del lavoro e dei beni intermedi.

Forse la preoccupazione maggiore di tutte è la decelerazione della diffusione tecnologica. Dati attuali indicano che le nuove idee non si stanno diffondendo dalle imprese più famose al resto dell’economia. Mentre alcune imprese mostrano una forte crescita dell produttività, e la dispersione della produttività all’interno dei settori industriali sta crescendo, assistiamo anche ad una crescita inferiore della produttività complessiva. Ma qualsiasi sia la causa, è chiaro che dovremmo preoccuparci anche di più per il futuro della produttività, rispetto al presente.

La maggioranza della gente comune

Una preoccupazione finale è l’ineguaglianza. A rischio di semplificare eccessivamente, abbiamo raggiunto un punto nel quale i maggiori percettori di profitti sono concentrati in poche imprese, mentre i restanti mancano di tali opportunità di guadagno. In altre parole, non sono i pochi al vertice di ogni impresa che guadagnano compensi sproporzionati, piuttosto i molti in poche imprese di eccezione. La domanda è se questo dovrebbe farci sentire più tranquilli.

Ovviamente, nessuno di questi due scenari è davvero invitante. Più le persone con elevate competenze si raggruppano in poche selezionate imprese di eccezione, più coloro che restano indietro si chiederanno perché le “elite” continuano a farla franca su tutto. Difficilmente può sembrar giusto che coloro che raccolgono la parte del leone dei premi, avvenga anche che siano così concentrati in poche società sulle coste, piuttosto che distribuiti più diffusamente tra le imprese, i settori e le regioni.

E per coloro che sono rimasti indietro, Alan B. Krueger della Princeton University ha messo in guardia che una variante del problema di Smith, e precisamente la collusione tra poche imprese nel mercato del lavoro, è diventata sempre più significativa. Almeno in certi mercati, possiamo osservare la crescita dei monopsoni (un solo compratore), piuttosto che dei monopoli (un unico venditore). Nel caso del mercato del lavoro, una società che gode della posizione di monopsonio – o che ha implicitamente stabilito una intesa con altre imprese – può applicare indiscriminatamente una pressione verso il basso sui salari.

Krueger sospetta che mentre il potere di monopsonio “è probabilmente sempre esistito nei mercati del lavoro … le forze che tradizionalmente lo controbilanciavano … si sono ridotte nei decenni recenti”. Nello stesso tempo gli aderenti ai sindacati sono diminuiti, le società si sono sempre più impegnate in pratiche che indeboliscono il potere contrattuale dei lavoratori – dalle clausole di non-competizione [4] alla assunzione da parte di agenzie terze rispetto alle società [5].

Cosa si deve fare?

Avendo esaminato i dati sulla concentrazione del mercato, l’innovazione la distribuzione dei redditi, dovremmo ora passare alle implicazioni politiche di queste tendenze. Secondo me, i legislatori dovrebbero essere particolarmente preoccupati di come il comportamento odierno delle imprese d’eccezione potrebbe influenzare la competizione di domani nei loro settori industriali. Gli uomini politici e i controllori dovrebbero osservare con attenzione se i protocolli Internet e la raccolta proprietaria dei dati sono utilizzati per soffocare l competizione e impedire la diffusione delle nuove conoscenze e delle tecnologie vei vari settori. E dovrebbero riflettere sugli strumenti politici che vanno oltre i propositi dell’antitrust tradizionale.

Ad esempio, alcuni hanno suggerito che gli individui dovrebbero avere un diritto sui loro dati. Questo potenzialmente potrebbe migliorare la diffusione, perché le imprese diventerebbero acquirenti dei dati, anziché venditori. Non più collegati ad una qualche piattaforma, gli individui potrebbero distribuire i loro dati tra le società in competizione. I legislatori dovrebbero anche cominciare a spingere per una maggiore interoperabilità tra le piattaforme, il che fisserebbe un limite a quanti utilizzatori possono essere connessi ad ogni particolare struttura.

In termini di lavoro, i legislatori potrebbero intervenire in un certo numero di modi. Ad esempio, ci potrebbe essere una ragione per una azione antitrust contro i contratti “non-competitivi”, che essenzialmente impongono restrizioni al commercio (in questo caso, del lavoro). In modo analogo, potrebbe essere presa un’iniziativa per diminuire il potere dei regimi basati sulle patenti occupazionali (come per le estetiste o gli idraulici), che tendono ad essere dominati proprio da coloro che hanno il maggiore interesse nel protezionismo. Perché coloro che già hanno una determinata autorizzazione dovrebbero essere quelli che definiscono le regole delle autorizzazioni? Si penserebbe che organismi più neutrali dovrebbero determinare la misura delle patenti occupazionali.

Il compito non invidiabile dei banchieri centrali

In ogni caso, uno degli effetti più importanti dei cambiamenti strutturali in corso nell’economia è stato quello sulla politica economica delle banche centrali. Il timore del cambiamento tecnologico, la qualità dei posti di lavoro che si riduce e le perturbazioni provocate dalle imprese al vertice hanno dato alla gente una quantità di ragioni per essere scontente. Nonostante la bassa disoccupazione, molti lavoratori lo sono. Sono bloccati in imprese secondarie, dove covano, dopo la Grande Recessione, un risentimento generale contro le classi dirigenti e la loro agenda politica.

E, tra tutte quelle elite, i banchieri centrali sembrano subire i colpi maggiori da parte loro. Molti hanno dottorati e parlano un linguaggio che nessuno capisce. “Cittadini di nessuna patria” per definizione, si incontrano periodicamente dietro porte chiuse nella lontana Basilea, dove discutono le condizioni finanziarie globali e gli effetti sistemici delle politiche monetarie. Quello di cui non discutono mai, credono in molti, sono le persone comuni, se non quando queste entrano nei dibattiti sull’inflazione.

Non c’è da sorprendersi che ci sia stato un tale tracollo nella fiducia pubblica. È abbastanza negativo quando i cittadini comuni possono a fatica comprendere i complicati scambi tra inflazione e disoccupazione. È anche peggio quando si aggiungono le lamentele pubbliche sui salvataggi di Wall Street e la percezione che i banchieri centrali sono concentrati sulle condizioni globali anziché sulle preoccupazioni nazionali. È vero, è il lavoro di ogni banchiere centrale ragionare su cose del genere; ma quel lavoro va sempre di più a sbattere contro il sospetto di tutti coloro che sono fuori da quelle stanze.

Le banche centrali sono abbastanza difficili per conto loro. Sono ancora più difficili quando ci sono uomini politici che cercano di mettere a segno risultati politici attaccandovi. Non si dovrebbero invidiare i banchieri centrali dato che navigano nel contesto contemporaneo di sfiducia e di derisione, che di per sé è il prodotto di più ampi cambiamenti strutturali che intervengono nell’economia. [6]

Possono i banchieri centrali riacquistare la fiducia dell’opinione pubblica, mantenere la stabilità economica globale e, nello stesso tempo, trovare i modi per soddisfare le perturbazioni tecnologiche? Nel 2019, e anche oltre, questa sarà una questione fondamentale.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Un’offerta pubblica iniziale o IPO (dall’inglese initial public offering) è un’offerta al pubblico dei titoli di una società che intende quotarsi per la prima volta su un mercato regolamentato. Le offerte pubbliche iniziali sono promosse generalmente da un’impresa il cui capitale è posseduto da uno o più imprenditori, o da un ristretto gruppo di azionisti (ad esempio investitori istituzionali o venture capitalist), che decide di aprirsi ad un pubblico di investitori più ampio contestualmente alla quotazione in Borsa. (Wikipedia)

[2] Acronimo formato dalle iniziali di 5 grandi big della tecnologia americana, i più grandi e importanti. In ordine, quando si parla di FAANG, ci si riferisce a Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google. catalizzano una buonissima parte degli scambi e capitalizzano una quota superiore ai 2.400 miliardi di dollari, una somma più alta del Pil italiano. Per far capire quanto siano importanti sul mercato americano basti pensare che attualmente rappresentano il 12% circa della capitalizzazione totale dello Standards&Poor 500. La loro crescita in questi anni è stata impetuosa: Negli ultimi 4 anni Facebook è salita del 544%, Amazon del 268%, Apple del 170%, Netflix del 441% e Google del 124%. Nello stesso periodo il Nasdaq (ma anche grazie alle 5 superstar) è salito dell’84% e lo Standard & Poor’s 500 del 50%.

Segnalo anche che l’espressione usata è abbastanza simile, in inglese (“fangs out”) ad un termine che si può tradurre con “fuori le zanne”, e forse l’autore gioca anche su questa somiglianza.

[3] Un mercato del genere ‘chi vince prende tutto’ è un mercato nel quale il produttore di una merce leggermente migliore d quelle in competizione si aggiudica una quota sproporzionatamente elevata di quelle categoria di prodotti.

[4] Ovvero assunzioni sottoposte alla condizione che il lavoratore non possa essere assunto da una società in competizione, almeno per vari anni dalla sua uscita. Che, in pratica, costringono il lavoratore ad un rapporto di lavoro obbligato e d conseguenza riducono drasticamente il suo potere di contrattazione.

[5] Se ben capisco, si tratta di agenzie di collocamento che cercano personale adatto sulla base di casistiche diverse (le differenze tra i modelli di recruiting, staffing, executive search, talent acquisition si trovano spiegate, ad esempio, sul sito di Caissa Global, che è esattamente una agenzia third-party). Probabilmente l’effetto di indebolimento del potere contrattuale dei lavoratori dipende in sostanza proprio dal fatto che la ricerca e l’assunzione è una preocedura che non implica una diretta assunzione di responsabilità da parte del possibile datore di lavoro. Qualcosa che forse sta in mezzo tra una forma moderna e sofisticata di caporalato, e una agenzia di avviamento al lavoro.

[6] Come è noto Raghuram Rajan – economista di origine indiana, che in queste traduzioni è talora comparso negli anni passati per alcune discussioni un po’ ruvide con Krugman – nel periodo più recente ha avuto il compito di dirigere la Banca dell’India. Abbiamo recuperato questo articolo di alcuni mesi orsono per l’interesse che esso può meritare, nell’occasione (sembra) di un suo ritorno all’attività di economista accademico. Come si vede, il periodo della direzione della banca centrale indiana non deve essere stato privo di contrasti.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"