Mar 11, 2019
CAMBRIDGE – At the end of 1933, John Maynard Keynes sent a remarkable public letter to US President Franklin Delano Roosevelt. FDR had taken office earlier that year, in the midst of an economic slump that had pushed a quarter of the labor force into unemployment. He had launched his ambitious New Deal policies, including public works programs, farm subsidies, financial regulation, and labor reforms. He had also taken the US off the gold standard to give domestic monetary policy freer rein.
Keynes approved of the general direction of these policies, but also had some sharp criticism. He worried that FDR complicated the economic recovery effort by broadening his policy agenda unnecessarily. FDR was doing too little to increase aggregate demand and too much to change the rules of the economy. Keynes took particular aim at the National Industrial Recovery Act, which, among other things, greatly expanded labor rights and fostered independent unions. He fretted that the NIRA would sap business confidence and weigh on the federal bureaucracy, without making a direct contribution to recovery. He wondered whether some of the advice FDR was getting “is not crack-brained and queer.”
Keynes did not think much of FDR’s economics, but at least he was a sympathetic critic. Because much of the New Deal ran against the prevailing economic orthodoxy, FDR’s policies had little support from leading economists of the day. For example, as Sebastián Edwards explains in his fascinating recent book American Default, the predominant view among economists was that breaking the dollar’s link with gold would create havoc and uncertainty. The only bona fide economist in FDR’s “brain trust” was Rexford Tugwell, a little-known 41-year old Columbia professor who did not even teach graduate students.
Will economists prove more helpful today, at a time when the challenges we face are nearly as pressing as those during the Great Depression? Unemployment may not be a severe problem in most advanced countries currently, but large segments of the labor force seem cut off from economic progress. Record levels of inequality and poor earnings prospects for younger, less educated workers are eroding the foundations of liberal democracies. The rules that underpin globalization are badly in need of reform. And climate change continues to pose an existential threat.
These problems demand bold responses. Yet, for the most part, mainstream economists seem preoccupied with marginal fixes – a tax-code tweak here, a carbon tax there, perhaps a sprinkling of wage subsidies – that leave untouched the structures of power underwriting the rules of the economic game.
Economists can rise to the challenge by adopting a broader vision. Last month, I joined a group of prominent economists to launch an initiative that we have called “Economics for Inclusive Prosperity” (EfIP). From labor markets and finance to innovation policies and electoral rules, the goal is to advance ambitious policy ideas that pay much closer attention to inequality and exclusion – and to the power imbalances that produce them.
As Suresh Naidu, Gabriel Zucman, and I explain in our “manifesto,” neither sound economics nor convincing evidence support many of the dominant policy ideas of the last few decades. What has come to be called “neoliberalism” is in many ways a derogation of mainstream economics. And contemporary economic research, appropriately deployed, is in fact fully conducive to new ideas for creating a fairer society. Economics can be an ally of inclusive prosperity. But it is up to us economists to convince our audience of the merits of these claims.
Our network is made up of academic economists who believe new ideas can be developed without abandoning scientific rigor. The catchphrase of our day is “evidence-based policy.” Accordingly, our policy briefs are based on empirical analysis, using tools of mainstream economics. But, for us, an “evidence-based” approach is not one that reinforces a conservative bias in favor of policies at the margins of existing institutional arrangements; it is one that encourages experimentation. After all, how can we develop new evidence without trying something new?
Markets rely on a wide range of institutions to create, regulate, and stabilize them. These institutions do not come with predetermined forms. Property and contracts – the most elementary institutions required to make markets work – are legal constructs that can be designed in any number of ways. As we grapple with new realities created by technological innovation and climate change, questions about the allocation of property rights among different claimants become crucial. Economics does not provide definite answers here, but it supplies the tools needed to identify the relevant tradeoffs.
A common theme running through our initial set of policy proposals is the power asymmetries that shape the functioning of the contemporary global economy. Many economists dismiss the role of such asymmetries because there is little scope for power under conditions of perfect competition and perfect information. But in the real world that we examine, power asymmetries abound.
Who has the upper hand in bargaining for wages and employment benefits? Who dominates markets and who must submit to market forces? Who can move across borders and who is stuck at home? Who can evade taxation and who cannot? Who gets to set the agenda of trade negotiations and who is excluded? Who can vote and who is effectively disenfranchised? We argue that addressing such asymmetries makes sense not only from a distributional standpoint, but also for improving overall economic performance. Economists have a powerful theoretical apparatus that allows them to think about such matters.
Although economists are well positioned to develop institutional arrangements that go beyond what already exists, their habit of thinking at the margin and sticking close to the evidence at hand encourages an aversion to radical change. But, when presented with new challenges, economists must envision new solutions. Imagination is crucial. Not everything we try will succeed; but if we do not rediscover the value of FDR’s credo – “bold, persistent experimentation” – we will certainly fail.
Argomenti per una economia coraggiosa,
di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – Alla fine del 1933, John Maynard Keynes spedì una importante lettera aperta al Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt. Roosevelt era entrato in carica agli inizi di quell’anno, nel mezzo di una depressione economica che aveva spinto un quarto della forza lavoro nella disoccupazione. Aveva lanciato le sue ambiziose politiche del New Deal, che comprendevano programmi di opere pubbliche, sussidi all’agricoltura, regolamentazioni finanziarie e riforme del lavoro. Aveva anche portato fuori dal gold standard gli Stati Uniti per avere le mani più libere nella politica monetaria nazionale.
Keynes approvava la direzione generale di queste politiche, ma avanzò anche qualche chiara critica. Era preoccupato che Roosevelt complicasse lo sforzo per la ripresa economica ampliando oltre il necessario la sua agenda politica. Roosevelt stava facendo troppo poco per aumentare la domanda aggregata e troppo per cambiare le regole dell’economia. Keynes prendeva di mira in particolare la Legge per la Ripresa Industriale Nazionale (NIRA) che, tra le altre cose, allargava grandemente i diritti del lavoro e incoraggiava i sindacati. Era agitato per la possibilità che la NIRA fiaccasse la fiducia delle imprese e finisse col gravare sulla burocrazia federale, senza dare un contributo diretto alla ripresa. Si chiedeva se alcuni dei consigli che Roosevelt stava ricevendo non fossero “bizzarri e squinternati”.
Keynes non aveva una grande opinione della politica economica di Roosevelt, ma almeno era un critico solidale. Perché una buona parte del New Deal si scontrava con l’ortodossia economica prevalente e le politiche di Roosevelt avevano poco sostegno dai principali economisti dell’epoca. Ad esempio, come Sebastian Edwards spiega nel suo affascinante libro recente American Default, il punto di vista predominante tra gli economisti era che rompere la connessione del dollaro con l’oro avrebbe creato caos e incertezza. L’unico economista con le credenziali nel ‘gruppo di cervelli’ di Roosevelt era Rexford Tugwell, un professore poco noto di 41 anni della Columbia University che non insegnava neppure agli studenti universitari.
Si dimostreranno più utili gli economisti del giorno d’oggi, in un’epoca nella quale le sfide che abbiamo di fronte sono altrettanto pressanti di quelle della Grande Depressione? Attualmente la disoccupazione può darsi che non sia un grave problema nella maggioranza dei paesi avanzati, ma ampi segmenti della forza lavoro sembrano tagliati fuori dal progresso economico. Livelli record di ineguaglianza e prospettive di modesti compensi per i lavoratori più giovani e meno istruiti stanno erodendo le fondamenta delle democrazie liberali. Le regole che sorreggono la globalizzazione hanno un bisogno urgente di riforma. E il cambiamento climatico continua a costituire una minaccia esistenziale.
Questi problemi esigono risposte coraggiose. Tuttavia, gli economisti tradizionali per la maggior parte sembrano preoccuparsi di rimedi marginali – una legge modifica ai codici fiscali da una parte, una tassa sul carbone dall’altra, forse un briciolo di sussidi salariali – che lasciano intatte le strutture del potere che assicurano le regole della partita economica.
Gli economisti possono portarsi al livello della sfida adottando una visione più ampia. Il mese scorso, ho aderito ad un gruppo di eminenti economisti nel lanciare una iniziativa che abbiamo chiamato “Economia per una Prosperità Inclusiva” (EfIP). Dai mercati del lavoro e dalla finanza alle politiche dell’innovazione e alle regole elettorali, l’obbiettivo è avanzare idee politiche ambiziose che prestino una attenzione molto più ravvicinata all’ineguaglianza e all’esclusione – e agli squilibri di potere che le producono.
Come Suresh Naidu, Gabriel Zucman e il sottoscritto spieghiamo nel nostro “manifesto”, né una analisi economica sana né prove convincenti sostengono molte delle idee politiche dominanti degli ultimi decenni. E la ricerca economica odierna, se viene messa in campo in modo appropriato, di fatto favorisce pienamente nuove idee per creare una società più giusta. L’economia può essere una alleata della prosperità inclusiva. Ma tocca a noi economisti essere in grado di convincere il nostro pubblico nel merito di questi argomenti.
La nostra rete è costituita di economisti accademici che credono che le nuove idee possano essere sviluppate senza abbandonare il rigore scientifico. Lo slogan dei tempi nostri è “una politica basata sulle prove”. Ma, secondo noi, un approccio “basato sulle prove” non è quello che rafforza una tendenza conservatrice a favore di politiche ai margini delle soluzioni istituzionali esistenti; è quello che incoraggia la sperimentazione. Dopo tutto, come possiamo sviluppare nuove prove senza tentare qualcosa di nuovo?
I mercati si basano su un’ampia gamma di istituzioni che hanno lo scopo di crearli, regolarli e stabilizzarli. Queste istituzioni non si presentano in forme predeterminate. La proprietà e i contratti – le istituzioni più elementari richieste per far funzionare i mercati – sono congegni legali che possono essere concepiti in modi molto vari. Quando siamo alle prese con nuove realtà create dall’innovazione tecnologica e dal cambiamento climatico, le domande sulla allocazione dei diritti di proprietà tra i diversi pretendenti diventano cruciali. In questo caso, l’economia non fornisce risposte definitive, ma fornisce gli strumenti necessari per identificare le compensazioni significative.
Un tema comune che ricorre attraverso il nostro iniziale complesso di proposte politiche sono le asimmetrie di potere che danno forma al funzionamento dell’economia globale contemporanea. Molti economisti sottovalutano il ruolo di quelle asimmetrie, perché giudicano che ben poco attenga al potere nelle condizioni di una perfetta competizione e di una perfetta informazione. Ma nel mondo reale che noi esaminiamo, le asimmetrie di potere abbondano.
Chi ha le carte migliori per la contrattazione dei salari e dei sussidi di disoccupazione? Chi domina i mercati e che deve sottomettersi alle forze di mercato? Chi può muoversi attraverso i confini e chi è bloccato in casa sua? Chi può evadere le tasse e chi non può farlo? Chi arriva a definire l’agenda dei negoziati e chi ne è escluso? Noi sosteniamo che affrontare tali asimmetrie ha un senso non solo da un punto di vista distributivo, ma anche al fine di migliorare le prestazioni economiche complessive. Gli economisti hanno un potente apparato teorico che consente loro di ragionare su tali aspetti.
Sebbene gli economisti siano in un’ottima collocazione per sviluppare soluzioni istituzionali che vadano oltre quello che già esiste, la loro abitudine a ragionare ai margini e a restare aderenti alle prove a portata di mano incoraggia una avversione ai cambiamenti radicali. Ma, quando vengono loro consegnate nuove sfide, gli economisti possono concepire nuove soluzioni. L’immaginazione è cruciale. Non tutto quello che proviamo avrà successo; ma falliremo certamente, se non riscopriamo il credo di Roosevelt: “Coraggiosa, continua sperimentazione”.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"