by Branko Milanovic on 25th March 2019
There is little doubt that the western world is going through a serious political crisis, which can be best described as a crisis of trust in its political institutions and governments.
Two things often seem, though, to be overlooked. First, the crisis of trust in institutions is not limited to the west—it is general. The crisis in the west just receives more attention because western media are dominant and because it was assumed that economically more advanced liberal societies should not suffer such a disconnect between rulers and ruled.
Secondly, the crisis is longstanding: it goes further back in time than the 2008 financial crash and the malaise created by globalisation. Arguably, its source is the impressive and somewhat unexpected success of introducing capitalist relations into all domains of life—including into our private lives and, importantly, into politics.
The neoliberal revolutions of the early 1980s, associated with the then US president, Ronald Reagan, and the UK premier, Margaret Thatcher—not forgetting the Chinese ‘paramount leader’, Deng Xiaoping—were supported by revolutions in economic thinking, such as public-choice theory and libertarianism, which explicitly began to treat the political space as an extension of everyday economics. Politicians were seen as just another set of entrepreneurs who, instead of taking their skills and risk-taking preferences to banking or software development, moved into politics. It was thought normal that goal-directed, self-interested rational behaviour need not be limited to the economic sphere—it was more general and embraced politics as well.
This view of the world was amazingly vindicated. Not only did politicians often behave in a self-serving manner (which perhaps they had often done in the past too), but such behaviour began to be expected of them. Not necessarily approved of, but expected in the sense that it was not considered odd or unusual that politicians would first and foremost think of their own financial interests.
They could cash out on the connection and power they had acquired in office by finding lucrative jobs in the private sector (José Manuel Barroso, Tony Blair, Jim Kim from the World Bank). They could give multi-million-dollar speeches to corporate moguls (Barrack Obama, Bill Clinton, Hillary Clinton). They could sit on a plethora of company boards.
Or, some, coming from the private sector (Silvio Berlusconi, Thaksin Shinawatra), would openly advertise their political parties as just clientilistic organisations: if you have a problem and want it solved, join the party. I remember seeing in the streets of Milan such an advertisement by Berlusconi’s Forza Italia—a movement whose lack of ideology, aside from economic self-interest, was reflected in its banal name, borrowed from football fans supporting Italy’s national team.
The list of politicians who took their own (and their supporters’) money-making to be the normal function of homo economicus once in office is long. We know some of its most prominent members, often by failure—when their activities went a bit too far or when they were unable fully to hide them. We know them through financial scandals and at times jail terms. For example, two out of the last three Brazilian presidents are in prison for bribery. All five former Peruvian presidents have been jailed for corruption, are under investigation or are fugitives from justice. The daughter of Uzbekistan’s late president has been imprisoned for multi-billion dollar embezzlement schemes. The shadow of prosecution hangs over the former Angolan president’s daughter, and chair of its state oil company, the richest woman in Africa, were she to return to the country.
In Europe, the former French president Nicolas Sarkozy has been subject to investigation in connection with a number of financial scandals, the most serious arising from reports of illicit financial support for his 2007 election campaign by the late Libyan dictator Muammar Gadhafi. The former German chancellor Helmut Kohl had to resign as honorary chair of the Christian Democratic Union in 2000 after revelations of secret party bank accounts over which he presided.
The US president, Donald Trump, has refused to disclose his multi-year tax returns and failed to put his business dealings into a blind trust to insulate him from external inducements. His Russian counterpart, Vladimir Putin, has been able to parlay political power into wealth way beyond his income.
Politicians, east and west, north and south, have thus fully confirmed to neoliberal ‘economic imperialism’—the idea that all human activities are driven by the desire for material success, that success in money-making is the indicator of our social worth and that politics is just another line of business.
The problem with this approach, applied to the political space, is that it breeds cynicism among the population, because the official lingo of politicians has to be centred on public interest and public service—yet the reality, and the ideological justification for that reality, are entirely different. The discrepancy is moreover easy to spot. Every government official then becomes seen as a hypocrite who is telling us that he is there because he is interested in the public good, whereas it is clear that he is in politics to line his pockets now or in the future—or, if already rich, to make sure no adverse political decisions are taken against his ‘empire’.
Is it then strange that no trust will be evinced regarding anything politicians say? Is it strange that their every action would be seen as having been motivated by personal interest or dictated by lobbyists? Actually, both the market revolution of the 1980s and the dominant economic paradigm tell us that it should be precisely so. And that that is for the best.
The mistrust of governing elites is thus due to the extremely successful projection of the capitalist mode of behaviour and operations into all spheres of human activity, including politics. It just happens that, if one does so, one can no longer expect that people will believe that policies are driven by the ideal of public service.
The problem has no easy solution. To regain trust, politics needs to be subtracted from the fields where normal capitalist rules hold. But to do so requires that politicians reject the standard set of values implicit in the capitalist system—maximisation of financial interest. How and where are we to find such people? Should we, like Tibetans, look for the new leaders in faraway places untainted #by hyper-commercialisation? Since this does not seem even remotely likely, I think we need to get adjusted to the idea of continued mistrust, and a wide chasm between the political elite and most of the population.
This could make politics very bumpy for a long time. It is the apogee of capitalism that is responsible for the bumpiness, and for our—inevitable—political malaise.
Il culmine del capitalismo e la nostra inquietudine politica,
di Branko Milanovic
Ci sono pochi dubbi che il mondo occidentale stia passando attraverso una seria crisi politica, che può essere descritta nel migliore dei modi come una crisi di fiducia nelle sue istituzioni politiche e nei suoi Governi.
Tuttavia, due aspetti sembrano spesso trascurati. Il primo, la crisi di fiducia nelle istituzioni non è limitata all’Occidente – è generale. La crisi in Occidente riceve soltanto più attenzione per l’importanza che hanno i media occidentali e perché si era ipotizzato che le società liberali economicamente più avanzate non avrebbero dovuto soffrire un tale distacco tra governanti e governati.
Il secondo, la crisi è di lunga data: essa va più indietro nel tempo del crollo finanziario del 2008 e del malessere creato dalla globalizzazione. La fonte, probabilmente, è l’impressionante e in qualche modo inatteso successo dell’aver introdotto relazioni di tipo capitalistico in tutte le sfere della vita – incluse le nostre vite private e, in modo rilevante, la politica.
La rivoluzione neoliberista dei primi anni ’80, associata con l’allora Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e con la premier del Regno Unito, Margaret Thatcher – senza dimenticare il “leader sommo” cinese Deng Xiaoping – venne sostenuta da rivoluzioni nel pensiero economico, come la teoria della scelta pubblica [1] e il libertarianismo, che esplicitamente cominciarono a considerare lo spazio politico come una estensione dell’economia quotidiana. Gli uomini politici vennero considerati soltanto come un altro gruppo di imprenditori che, anziché utilizzare le loro competenze e le loro preferenze nella assunzione di rischi verso il sistema bancario o negli sviluppi del software, si muovevano all’interno della politica. Venne considerato normale che il comportamento razionale rivolto ad un obbiettivo e nel proprio interesse non fosse necessariamente limitato alla sfera economica – aveva carattere più generale e abbracciava anche la politica.
Giustificati
Questa concezione del mondo venne sorprendentemente giustificata. Non solo i politici spesso si comportarono in modo da farsi i loro affari (il che forse avevano fatto spesso anche in precedenza), ma si cominciò ad aspettarsi da loro un comportamento del genere. Non necessariamente lo si approvava, ma era atteso nel senso che non era considerato strano o inconsueto che i politici anzitutto e soprattutto pensassero ai propri interessi finanziari.
Essi potevano approfittare dei collegamenti e del potere che avevano acquisito con la loro carica trovando occupazioni vantaggiose nel settore privato (nei casi di Josè Manuel Barroso, di Tony Blair e di Jim Kim dalla World Bank). Potevano offrire discorsi per svariati milioni di dollari ai magnati delle grandi società (Barack Obama, Bill Clinton, Hillary Clinton). Potevano essere collocati in una pletora di consigli di amministrazione di società.
Oppure alcuni, che provenivano dal settore privato (Silvio Berlusconi, Thaksin Shinawatra), avrebbero apertamente fatto pubblicità per i loro partiti politici proprio come organizzazioni clientelari: se avete un problema e volete risolverlo, aderite al partito. Ricordo di aver visto per le strade di Milano una pubblicità del genere da parte di Forza Italia di Berlusconi – un movimento la cui mancanza di ideologia, a parte un interesse personale economico, era riflessa nella sua banale denominazione, presa a prestito dai sostenitori della squadra nazionale di calcio dell’Italia.
La lista dei politici che accettarono che farsi gli affari loro (e quelli dei loro sostenitori) fosse la normale funzione dell’homo economicus una volta in carica, è lunga. Noi conosciamo alcuni dei suoi più eminenti componenti, spesso a seguito di fallimenti – quando le loro attività andarono un po’ troppo oltre, oppure quando furono incapaci di nasconderle del tutto. Li conosciamo a seguito di scandali finanziari e talvolta a seguito di periodi carcerari. Ad esempio, due degli ultimi tre Presidenti del Brasile sono in carcere per corruzione. Tutti e cinque i passati Presidenti del Perù sono stati in galera per corruzione, sono sotto indagine oppure sono fuggiti alla giustizia. La figlia dell’ultimo Presidente dell’Uzbekistan è stata incarcerata per trame di truffe per vari miliardi di dollari. L’ombra della azione penale pende, qualora ritorni in patria, sulla figlia del passato Presidente dell’Angola, nonché presidentessa della sua società petrolifera statale, la più ricca donna dell’Africa.
In Europa, il passato Presidente francese Nicolas Sarkozy è stato oggetto di indagini in connessione con un certo numero di scandali finanziari, il più serio derivante da resoconti di illeciti sostegni fnanziari alla sua campagna elettorale del 2007 da parte del passato dittatore libico Muammar Gheddafi. Il passato Cancelliere tedesco Helmut Kohl dovette dimettersi dalla presidenza onoraria dell’Unione Cristiano Democratica a seguito di rivelazioni su conti in banca segreti del partito di cui era stato Presidente.
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ha rifiutato di rendere pubbliche le sue dichiarazioni fiscali e non ha collocato le sue operazioni affaristiche all’interno di un blind trust in modo da isolarle da incentivi esterni. Il suo omologo russo, Vladimir Putin, è stato capace di far fruttare il potere poltico con una ricchezza che va assai oltre il suo reddito.
Solo affari
I politici, all’est e all’ovest, al nord e al sud, hanno quindi dato piena conferma all’”imperialismo economico” neoliberista – l’idea che tutte le attività umane sono guidate dal desiderio di successo materiale, che il successo nel far soldi è l’indicatore del nostro valore sociale e che la politica è soltanto un’altra linea di affari.
Il problema di questo approccio, applicato allo spazio della politica, è che esso riproduce cinismo tra la popolazione, giacché il liguaggio dei politici deve essere centrato sull’interesse pubblico e sul pubblico servizio – tuttavia la realtà, e la giustificazione ideologica di quella realtà, è del tutto diversa. Inoltre, la discrepanza è facile da individuare. Viene dunque considerato ipocrita ogni pubblico ufficiale che ci dice di essere in quel posto perchè è interessato al bene pubblico, mentre è chiaro che egli è in politica per far soldi, ora o nel futuro – oppure, se è già ricco, per assicurarsi che nessuna decisione politica negativa venga presa contro il suo “impero”.
È allora strano che non si nutra alcuna fiducia su tutto quello che dice un uomo politico? È strano che ogni loro azione venga considerata come se fosse stata motivata da interesse personale o dettata dai lobbisti? In realtà, sia la rivoluzione di mercato degli anni ’80 che il paradigma economico dominante ci dice che dovrebbe essere proprio così. E che è meglio così.
Nessuna soluzione facile
La sfiducia verso le classi dirigenti che governano è quindi dovuta al completo successo della previsione del modo di comportarsi e del funzionamento capitalistici in tutte le sfere della attività umana, politica inclusa. Semplicemente accade che, se si agisce in tal modo, non ci si può più aspettare che la gente creda che le politiche siano guidate dall’ideale del servizio pubblico.
Il problema non ha alcuna soluzione facile. Per riguadagnare fiducia, la politica ha bisogno di essere sottratta dai campi dove valgono le normali regole capitalistiche. Ma per farlo si richiede che i politici respingano il consueto sistema di valori implicito in un sistema capitalistico – la massimizzazione dell’interesse finanziario. Come e dove trovare persone del genere? Dovremmo, come i tibetani, cercare i nuovi leader in luoghi remoti incontaminati dalla #ipercommercializzazione? Dal momento che questo non sembra neanche lontanamente possibile, credo che abbiamo bisogno di adattarci all’idea di una perdurante sfiducia, e di un ampio abisso tra i gruppi dirigenti politici e la maggioranza della popolazione.
Questo potrebbe rendere la politica molto accidentata per lungo tempo. È il culmine del capitalismo che è responsabile delle turbolenze, e del nostro – inevitabile – malessere politico.
[1] La teoria della scelta pubblica (Public Choice) è una teoria economica elaborata negli Stati Uniti negli anni sessanta e sviluppata negli anni settanta, principalmente ad opera di James M. Buchanan che nel 1986 per questi studi vinse il Premio Nobel per l’economia. Questa teoria, impiegando gli strumenti e i metodi della scienza economica, si propone di studiare il comportamento degli attori che operano nella scena politica, tradizionalmente appannaggio della scienza politica e della sociologia. (Wikipedia)
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"