Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Coesistenza pacifica 2.0, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 10 aprile 2019)

 

Apr 10, 2019

Peaceful Coexistence 2.0

DANI RODRIK

zz 142

CAMBRIDGE – The world economy desperately needs a plan for “peaceful coexistence” between the United States and China. Both sides need to accept the other’s right to develop under its own terms. The US must not try to reshape the Chinese economy in its image of a capitalist market economy, and China must recognize America’s concerns regarding employment and technology leakages, and accept the occasional limits on access to US markets implied by these concerns.

The term “peaceful coexistence” evokes the Cold War between the US and the Soviet Union. Soviet leader Nikita Khrushchev understood that the communist doctrine of eternal conflict between socialist and capitalist systems had outlived its usefulness. The US and other Western countries would not be ripe for communist revolutions anytime soon, and they were unlikely to dislodge the Communist regimes in the Soviet bloc. Communist and capitalist regimes had to live side by side.

Peaceful coexistence during the Cold War may not have looked pretty; there was plenty of friction, with each side sponsoring its own set of proxies in a battle for global influence. But it was successful in preventing direct military conflict between two superpowers armed to the hilt with nuclear weapons. Similarly, peaceful economic coexistence between the US and China is the only way to prevent costly trade wars between the world’s two economic giants.

Today’s impasse between the US and China is rooted in the faulty economic paradigm I have called “hyper-globalism,” under which countries must open their economies to foreign companies maximally, regardless of the consequences for their growth strategies or social models. This requires that national economic models – the domestic rules governing markets –converge considerably. Without such convergence, national regulations and standards will appear to impede market access. They are treated as “non-tariff trade barriers” in the language of trade economists and lawyers.

Thus, the main US complaint against China is that Chinese industrial policies make it difficult for US companies to do business there. Credit subsidies keep state companies afloat and allow them to overproduce. Intellectual property rules make it easier for copyrights and patents to be overridden and new technologies to be copied by competitors. Technology-transfer requirements force foreign investors into joint ventures with domestic firms. Restrictive regulations prevent US financial firms from serving Chinese customers. President Donald Trump is apparently ready to carry out his threat of slapping additional punitive tariffs on $200 billion of Chinese exports if China does not yield to US demands in these areas.

For its part, China has little patience for arguments that its exports have been responsible for significant whiplash in US labor markets or that some of its firms are stealing technological secrets. It would like the US to remain open to Chinese exports and investment. Yet China’s own opening to world trade was carefully managed and sequenced, to avoid adverse impacts on employment and technological progress.

Peaceful coexistence would require that US and China allow each other greater policy space, with international economic integration yielding priority to domestic economic and social objectives in both countries (as well as in others). China would have a free hand to conduct its industrial policies and financial regulations, in order to build a market economy with distinctive Chinese characteristics. The US would be free to protect its labor markets from social dumping and to exercise greater oversight over Chinese investments that threaten technological or national security objectives.

The objection that such an approach would open the floodgates of protectionism, bringing world trade to a halt, is based on a misunderstanding of what drives open trade policies. As the principle of comparative advantage indicates, countries trade because it is in their own interest. When they undertake policies that restrict trade, it is either because they reap compensating benefits elsewhere or because of domestic political failures (for example, an inability to compensate the losers).

In the first instance, freer trade is not warranted because it would leave society worse off. In the second case, freer trade may be warranted, but only to the extent that the political failure is addressed (and compensation is provided). International agreements and trade partners cannot reliably discriminate between these two cases. And even if they could, it is not clear they can provide the adequate remedy (enable compensation, to continue the example) or avoid additional political problems (capture by other special interests such as big banks or multinational firms).

Consider China in this light. Many analysts believe that China’s industrial policies have played a key role in its transformation into an economic powerhouse. If so, it would be neither in China’s interests, nor in the interest of the world economy, to curb such practices. Alternatively, it could be that these policies are economically harmful on balance, as others have argued. Even in that case, however, the bulk of the costs are borne by the Chinese themselves. Either way, it makes little sense to empower trade negotiators – and the special interests lurking behind them – to resolve fundamental questions of economic policy on which there is little agreement even among economists.

Those who worry about the slippery slope of protectionism should take heart from the experience under the General Agreement on Tariffs and Trade prior to the establishment of the World Trade Organization. Under the GATT regime, countries had much greater freedom to pursue their own economic strategies. Trade rules were both weaker and less encompassing. Yet world trade expanded (relative to global output) at a more rapid clip in the three and a half decades after World War II than it has under the post-1990 hyper-globalist regime. Similarly, one can make a convincing case that, thanks to its unorthodox growth policies, China today is a larger market for foreign exporters and investors than if it had stuck to WTO-compliant policies.

Finally, some may say that these considerations are irrelevant, because China has acceded to the WTO and must play by its rules. But China’s entry into the WTO was predicated on the idea that it had become a Western-style market economy, or would become one soon. This has not happened, and there is no good reason to expect that it will (or should). A mistake cannot be fixed by compounding it. A global trade regime that cannot accommodate the world’s largest trading economy – China – is a regime in urgent need of repair.

 

Coesistenza pacifica 2.0,

di Dani Rodrik

 

CAMBRIDGE – L’economia mondiale ha disperatamente bisogno di un piano per la “coesistenza pacifica” tra gli Stati Uniti e la Cina. Entrambi gli schieramenti devono accettare il diritto dell’altro a svilupparsi alle proprie condizioni. Gli Stati Uniti non devono cercare di riformare l’economia cinese alla loro immagine di un’economia capitalistica di mercato, e la Cina deve riconoscere le preoccupazioni dell’America a proposito della sottrazione di occupazione e di tecnologia ed accettare le limitazioni occasionali nell’accesso ai mercati statunitensi inerenti queste preoccupazioni.

Il termine “coesistenza pacifica” evoca la Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Il leader sovietico Nikita Kruscev riconobbe che la dottrina comunista di un eterno conflitto tra i sistemi captalistico e socialista aveva esaurito la propria utilità. Gli Stati Uniti e gli altri paesi occidentali non sarebbero stati maturi per rivoluzioni comuniste nell’immediato futuro ed era improbabile che rimuovessero i regimi comunisti nel blocco sovietico. I regimi comunisti a capitalisti dovevano vivere fianco a fianco.

La coesistenza pacifica durante la Guerra Fredda può non essere apparsa graziosa; c’erano un gran numero di frizioni, con ogni schieramento che sponsorizzava i propri alleati in una battaglia per l’influenza globale. Ma ebbe successo nell’impedire un conflitto militare diretto tra due superpotenze armate in massimo grado con armi nucleari. In modo analogo, la coesistenza economica pacifica tra gli Stati Uniti e la Cina è il solo modo per impedire costose guerre commerciali tra i due giganti dell’economia del mondo.

L’impasse odierno tra gli Stati Uniti e la Cina ha le radici nel difettoso paradigma economico che ho definito “iperglobalismo”, secondo il quale i paesi debbono aprire in modo completo le loro economie alle società straniere, a prescindere dalle conseguenze per le loro strategie di crescita o per i loro modelli sociali. Ciò richiede che i modelli economici nazionali – le regole interne che governano i mercati – convergano in modo apprezzabile. Senza tale convergenza, i regolamenti e le consuetudini nazionali sembreranno impedire l’accesso al mercato. Nel linguaggio degli economisti e dei legislatori del commercio sono state definite “barriere commerciali non tariffarie”.

Quindi, la principale lamentela degli Stati Uniti contro la Cina è che le politiche industriali cinesi rendono difficile alle società statunitensi fare affari in quel paese. I sussidi creditizi mantengono a galla le società dello Stato e le consentono la sovraproduzione. Le regole sulla proprietà intellettuale rendono più semplice che i diritti di autore e i brevetti siano scavalcati e le nuove tecnologie copiate dai competitori. I requisiti del trasferimento delle tecnologie costringono gli investitori stranieri a entrare in iniziative imprenditoriali congiunte con le imprese nazionali. I regolamenti restrittivi impediscono alle imprese finanziarie statunitensi di essere al servizio della clientela cinese. Il Presidente Donald Trump è in apparenza pronto a mettere in atto la sua minaccia di un colpo aggiuntivo di tariffe punitive su 200 miliardi di dollari di esportazioni cinesi se la Cina non si piega alle richieste degli Stati Uniti in questi settori.

Da parte sua, la Cina ha poca tolleranza con gli argomenti secondo i quali le sue esportazioni sarebbero state responsabili di una significativa frustata sui mercati del lavoro statunitensi o che alcune delle sue imprese starebbero rubando segreti tecnologici. Gradirebbe che gli Stati Uniti restassero aperti alle esportazioni e agli investimenti cinesi. Tuttavia la stessa apertura della Cina al commercio globale è stata attentamente gestita e ordinata, per evitare impatti negativi sull’occupazione e sul progresso tecnologico.

La coesistenza pacifica richiederebbe che gli Stati Uniti e la Cina permettessero l’uno all’altro un più grande spazio politico, con una integrazione economica internazionale che desse priorità agli obbiettivi economici e sociali interni in entrambi i paesi (così come verso gli altri). La Cina avrebbe mani libere nel condurre le sue politiche industriali e i suoi regolamenti finanziari, al fine di costruire un’economia di mercato con peculiari caratteristiche cinesi. Gli Stati Uniti sarebbero liberi di proteggere i propri mercati del lavoro dal dumping sociale e di esercitare una più grande sorveglianza sugli investimenti cinesi che minacciano gli obbiettivi tecnologici o di sicurezza nazionale.

L’obiezione secondo la quale un tale approccio sarebbe aperto alle barriere del protezionismo, costringendo ad una interruzione il commercio mondiale, è basata su una incomprensione su ciò che guida le politiche commerciali aperte. Come indica il principio del vantaggio comparativo, i paesi commerciano perché è nel loro stesso interesse. Quando intraprendono politiche che restringono il commercio, dipende sia dal fatto che raccolgono altrove benefici compensativi sia dai fallimenti di politiche nazionali (ad esempio, l’incapacità a compensare coloro che ci rimettono).

Anzitutto, un commercio più libero non è giustificato, giacchè lascerebbe la società in condizioni peggiori. Inoltre, un commercio più libero può essere giustificato, ma solo nella misura nella quale ci si misura con la sua debolezza operativa (e vengono forniti compensi). Gli accordi internazionali e i partner commerciali non possono in modo affidabile discriminare tra queste due ipotesi. E anche se potessero, non è chiaro se sarebbero nelle condizioni di fornire rimedi adeguati (per continuare l’esempio, consentire i compensi) o evitare problemi politici aggiuntivi (la sottomissione ad interessi particolari come quelli delle grandi banche o delle imprese multinazionali).

Si consideri, da questo punto di vista, la Cina. Molti analisti credono che le politiche industriali della Cina abbiano giocato un ruolo cruciale nella sua trasformazione in una potenza economica. Se fosse così, non sarebbe stato nell’interesse della Cina né in quello dell’economia mondiale, limitare tali pratiche. All’opposto, come altri hanno sostenuto, potrebbe darsi che queste politiche siano nel complesso dannose. Anche in quel caso, tuttavia, il grosso dei costi sono sostenuti dai cinesi stessi. In entrambi i casi, ha poco senso rafforzare i poteri dei negoziatori commerciali – e gli interessi particolari che si nascondono dietro di loro – per risolvere perticolari questioni di politica economica sulle quali c’è poco accordo persino tra gli economisti.

Coloro che si preoccupano sulla brutta china del protezionismo dovrebbero rincuorarsi con l’esperienza dell’Accordo Generale sulle Tariffe e sul Commercio (GATT) precedente l’istituzione della Organizzazione Mondiale del Commercio. Sotto il regime del GATT i paesi avevano una libertà molto maggiore di perseguire le proprie strategie economiche. Le regole commerciali erano sia più deboli che meno onnicomprensive. Tuttavia il commercio mondiale si espanse (in rapporto alla produzione globale) con una velocità più rapida nei tre decenni e mezzo successivi alla Seconda Guerra Mondiale che non sotto il regime iperglobalista successivo al 1990. In modo analogo, si può avanzare l’ipotesi persuasiva che, grazie alle sue politiche di crescita non ortodosse, la Cina sarebbe oggi un mercato più ampio per gli esportatori e gli investitori stranieri se non si fosse impantanata nelle politiche conformi all’Organizzazione Mondiale del Commercio.

Infine, qualcuno potrebbe sostenere che queste considerazioni siano irrilevanti, giacchè la Cina ha avuto accesso al WTO e deve giacare secondo le regole di esso. Ma l’ingresso della Cina nel WTO era basato sull’idea che essa doveva divenire un’economia di mercato sul modello occidentale, o che sarebbe divenuta tale in poco tempo. Questo non è accaduto e non c’è alcuna buona ragione per aspettarsi che avverrà (o che dovrebbe avvenire). Un errore non si può rimediare aggravandolo. Un regime commerciale globale che non può adattarsi alla più grande economica commerciale del mondo – la Cina – è un regime che ha urgente bisogno di essere riformato.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"