Altri Economisti » Selezione del Mese

Il capitalismo progressista non è un ossimoro, di Joseph E. Stiglitz (da New York Times, 19 aprile 2019)

 

April 19, 2019

Progressive Capitalism Is Not an Oxymoron

By Joseph E. Stiglitz

zz 378

Despite the lowest unemployment rates since the late 1960s, the American economy is failing its citizens. Some 90 percent have seen their incomes stagnate or decline in the past 30 years. This is not surprising, given that the United States has the highest level of inequality among the advanced countries and one of the lowest levels of opportunity — with the fortunes of young Americans more dependent on the income and education of their parents than elsewhere.

But things don’t have to be that way. There is an alternative: progressive capitalism. Progressive capitalism is not an oxymoron; we can indeed channel the power of the market to serve society.

In the 1980s, Ronald Reagan’s regulatory “reforms,” which reduced the ability of government to curb the excesses of the market, were sold as great energizers of the economy. But just the opposite happened: Growth slowed, and weirder still, this happened in the innovation capital of the world.

The sugar rush produced by President Trump’s largess to corporations in the 2017 tax law didn’t deal with any of these long-run problems, and is already fading. Growth is expected to be a little under 2 percent next year.

This is where we’ve descended to, but not where we have to stay. A progressive capitalism based on an understanding of what gives rise to growth and societal well-being gives us a way out of this quagmire and a way up for our living standards.

Standards of living began to improve in the late 18th century for two reasons: the development of science (we learned how to learn about nature and used that knowledge to increase productivity and longevity) and developments in social organization (as a society, we learned how to work together, through institutions like the rule of law, and democracies with checks and balances).

Key to both were systems of assessing and verifying the truth. The real and long-lasting danger of the Trump presidency is the risk it poses to these pillars of our economy and society, its attack on the very idea of knowledge and expertise, and its hostility to institutions that help us discover and assess the truth.

There is a broader social compact that allows a society to work and prosper together, and that, too, has been fraying. America created the first truly middle-class society; now, a middle-class life is increasingly out of reach for its citizens.

America arrived at this sorry state of affairs because we forgot that the true source of the wealth of a nation is the creativity and innovation of its people. One can get rich either by adding to the nation’s economic pie or by grabbing a larger share of the pie by exploiting others — abusing, for instance, market power or informational advantages. We confused the hard work of wealth creation with wealth-grabbing (or, as economists call it, rent-seeking), and too many of our talented young people followed the siren call of getting rich quickly.

Beginning with the Reagan era, economic policy played a key role in this dystopia: Just as forces of globalization and technological change were contributing to growing inequality, we adopted policies that worsened societal inequities. Even as economic theories like information economics (dealing with the ever-present situation where information is imperfect), behavioral economics and game theory arose to explain why markets on their own are often not efficient, fair, stable or seemingly rational, we relied more on markets and scaled back social protections.

The result is an economy with more exploitation — whether it’s abusive practices in the financial sector or the technology sector using our own data to take advantage of us at the cost of our privacy. The weakening of antitrust enforcement, and the failure of regulation to keep up with changes in our economy and the innovations in creating and leveraging market power, meant that markets became more concentrated and less competitive.

Politics has played a big role in the increase in corporate rent-seeking and the accompanying inequality. Markets don’t exist in a vacuum; they have to be structured by rules and regulations, and those rules and regulations must be enforced. Deregulation of the financial sector allowed bankers to engage in both excessively risky activities and more exploitive ones. Many economists understood that trade with developing countries would drive down American wages, especially for those with limited skills, and destroy jobs. We could and should have provided more assistance to affected workers (just as we should provide assistance to workers who lose their jobs as a result of technological change), but corporate interests opposed it. A weaker labor market conveniently meant lower labor costs at home to complement the cheap labor businesses employed abroad.

We are now in a vicious cycle: Greater economic inequality is leading, in our money-driven political system, to more political inequality, with weaker rules and deregulation causing still more economic inequality.

If we don’t change course matters will likely grow worse, as machines (artificial intelligence and robots) replace an increasing fraction of routine labor, including many of the jobs of the several million Americans making their living by driving.

The prescription follows from the diagnosis: It begins by recognizing the vital role that the state plays in making markets serve society. We need regulations that ensure strong competition without abusive exploitation, realigning the relationship between corporations and the workers they employ and the customers they are supposed to serve. We must be as resolute in combating market power as the corporate sector is in increasing it.

If we had curbed exploitation in all of its forms and encouraged wealth creation, we would have had a more dynamic economy with less inequality. We might have curbed the opioid crisis and avoided the 2008 financial crisis. If we had done more to blunt the power of oligopolies and strengthen the power of workers, and if we had held our banks accountable, the sense of powerlessness might not be so pervasive and Americans might have greater trust in our institutions.

There are many other areas in which government action is required. Markets on their own won’t provide insurance against some of the most important risks we face, such as unemployment and disability. They won’t efficiently provide pensions with low administrative costs and insurance against inflation. And they won’t provide an adequate infrastructure or a decent education for everyone or engage in sufficient basic research.

Progressive capitalism is based on a new social contract between voters and elected officials, between workers and corporations, between rich and poor, and between those with jobs and those who are un- or underemployed.

Part of this new social contract is an expanded public option for many programs now provided by private entities or not at allIt was a mistake not to include the public option in Obamacare: It would have enriched choice and enhanced competition, lowering prices. But one can design public options in other arenas as well, for instance for retirement and mortgages. This new social contract will enable most Americans to once again have a middle-class life.

As an economist, I am always asked: Can we afford to provide this middle-class life for most, let alone all, Americans? Somehow, we did when we were a much poorer country in the years after World War II. In our politics, in our labor-market participation, and in our health we are already paying the price for our failures.

The neoliberal fantasy that unfettered markets will deliver prosperity to everyone should be put to rest. It is as fatally flawed as the notion after the fall of the Iron Curtain that we were seeing “the end of history” and that we would all soon be liberal democracies with capitalist economies.

Most important, our exploitive capitalism has shaped who we are as individuals and as a society. The rampant dishonesty we’ve seen from Wells Fargo and Volkswagen or from members of the Sackler family as they promoted drugs they knew were addictive — this is what is to be expected in a society that lauds the pursuit of profits as leading, to quote Adam Smith, “as if by an invisible hand,” to the well-being of society, with no regard to whether those profits derive from exploitation or wealth creation.

 

Il capitalismo progressista non è un ossimoro,

di Joseph E. Stiglitz

 

Nonostante i tassi di disoccupazione più bassi dalla fine degli anni ’60, l’economia americana sta deludendo i propri cittadini. Nei trent’anni passati, circa il 90 per cento hanno visto i loro redditi stagnanti o in declino. Questo non è sorprendente, se si considera che gli Stati Uniti hanno il livello più alto di ineguaglianza tra i paesi avanzati e uno dei livelli più bassi quanto a opportunità – con le ricchezze dei giovani americani che dipendono più che altrove dal reddito e dalla istruzione dei loro genitori.

Ma non è necessario che le cose vadano in quel modo. C’è una alternativa: il capitalismo progressista. Il capitalismo progressista non è un ossimoro: possiamo davvero incanalare il potere del mercato al servizio della società.

Negli anni ’80, le “riforme” regolamentari di Ronald Reagan, che ridussero la capacità del Governo di tenere a freno gli eccessi del mercato, furono propagandati come grandi stimolanti dell’economia. Ma accadde l’opposto: la crescita rallentò e, più strano ancora, questo accadde nella capitale dell’innovazione mondiale.

L’euforia prodotta dalle regalie alle società del Presidente Trump con la legge fiscale del 2017 non si è misurata con alcuno di questi problemi di lungo periodo, e sta già svanendo. Per il prossimo anno ci si aspetta che la crescita resti un po’ sotto il 2 per cento.

È lì che siamo scesi, ma non è dove dovremmo stare. Un capitalismo progressista basato su una comprensione di cosa dà impulso alla crescita e al benessere della società ci fornisce una via d’uscita da questo incubo e un modo per risalire nei nostri standard di vita.

Gli standard di vita cominciarono a migliorare per due ragioni nel 18° Secolo: lo sviluppo della scienza (apprendemmo come trarre insegnamento dalla natura e usammo quella conoscenza per aumentare la produttività e la longevità) e gli sviluppi nella organizzazione sociale (come società, imparammo a lavorare assieme, attraverso istituzioni come lo stato di diritto e le democrazie, con i loro sistemi di pesi e contrappesi).

Furono cruciali in entrambi i casi i sistemi di valutazione e di verifica della verità. Il reale pericolo di lunga durata della Presidenza Trump è il rischio che essa comporta per questi pilastri delle nostre economie e società, il suo attacco esattamente all’idea della conoscenza e della competenza, e la sua ostilità verso gli istituti che ci aiutano a scoprire ed a valutare la verità.

C’è un patto più generale che permette ad una società di lavorare e di prosperare assieme, e che è stato sfilacciato anch’esso. L’America ha creato la prima vera società di classi medie; adesso, una vita da classe media è sempre meno alla portata dei suoi cittadini.

L’America è giunta a questa spiacevole condizione perché abbiamo dimenticato che la vera fonte della ricchezza di una nazione è la creatività e lo spirito innovativo della sua gente. Uno può diventare ricco sia accrescendo la torta economica di una nazione che appropriandosi di una fetta più grande della torta sfruttando gli altri – abusando, ad esempio, del potere sul mercato o dei vantaggi informativi. Abbiamo confuso il duro lavoro della creazione di ricchezza con l’appropriazione della ricchezza (ovvero, come la chiamano gli economisti, con la ricerca di rendite), e troppi tra i nostri giovani di talento hanno inseguito il richiamo della sirena del divenire ricchi rapidamente.

A partire dall’epoca di Reagan, la politica economica ha giocato un ruolo cruciale in questa distopia: proprio quando le forze della globalizzazione e del cambiamento tecnologico stavano contribuendo alla crescente ineguaglianza, abbiamo adottato politiche che hanno peggiorato le iniquità della società. Anche se le teorie economiche come l’economia dell’informazione (che si misura con la onnipresente condizione per la quale l’informazione è imperfetta), l’economia comportamentale e la teoria dei giochi sono apparse per spiegare perché i mercati da soli sono spesso non efficienti, giusti, stabili o apparentemente razionali, ci siamo affidati di più sui mercati e abbiamo ridotto le protezioni sociali.

Che siano le pratiche abusive nel settore finanziario o il settore della tecnologia che usa i nostri stessi dati per trarre vantaggio su di noi a costo della nostra privacy – il risultato è un’economia con maggiore sfruttamento. L’indebolimento della applicazione delle norme antitrust, e l’incapacità dei regolamenti a restare aggiornati ai cambiamenti nella nostra economia e alle innovazioni nel creare e nel far leva sul potere di mercato, hanno comportato che i mercati sono diventati più concentrati e meno competitivi.

La politica ha avuto un ruolo fondamentale nella crescita della ricerca di rendite da parte delle imprese e nell’accompagnare l’ineguaglianza. I mercati non esistono nel vuoto; devono essere strutturati da regole e regolamenti, e quelle regole e regolamenti devono essere fatti funzionare. La deregolamentazione del settore finanziario ha permesso ai banchieri di impegnarsi sia in attività eccessivamente rischiose che in quelle con maggiore contenuto di speculazione. Molti economisti hanno compreso che il commercio con i paesi in via di sviluppo avrebbe spinto verso il basso i salari americani, particolarmente per coloro con limitate competenze, e distrutto posti di lavoro. Potevamo ed avremmo dovuto fornire maggiore assistenza ai lavoratori colpiti (proprio come dovevamo fornire assistenza ai lavoratori che hanno perso il loro lavoro a seguito dei cambiamenti tecnologici), ma gli interessi delle società si sono opposti. Un più debole mercato del lavoro ha comportato la convenienza di costi del lavoro più bassi all’interno in aggiunta ad un lavoro a poco prezzo che le imprese hanno sfruttato all’estero.

Siamo adesso in un circolo vizioso: una più grande ineguaglianza economica sta portando, nel nostro sistema politico guidato dal denaro, ad una maggiore ineguagliaza politica, con le regole più deboli e la deregolamentazione che provocano una ineguaglianza economica ancora maggiore.

Se non cambiamo indirizzo probabilmente la situazione peggiorerà, allorché le macchine (l’intelligenza artificiale e i robot) rimpiazzeranno una frazione crescente di lavoro di routine, inclusi molti tra i posti di lavoro di vari milioni di americani che compano guidando automezzi.

La prescrizione è coerente con la diagnosi: comincia con il riconoscere il ruolo vitale che lo Stato gioca nel fare in modo che i mercati siano al servizio della società. Abbiamo bisogno di regolamenti che assicurino una forte competizione senza lo sfruttamento abusivo, ridefinendo le relazioni tra le imprese ed i lavoratori che esse occupano, nonché i consumetori che si suppone che servano. Abbiamo bisogno di essere risoluti nel combattere il potere di mercato come lo è il settore delle imprese nell’accrescerlo.

Se avessimo tenuto a freno lo sfruttamento in tutte le sue forme e incoraggiato la creazione di ricchezza, avremmo avuto un’economia più dinamica con minore ineguaglianza. Potevamo tenere a freno la crisi degli oppioidi ed evitare la crisi finanziaria del 2008. Se avessimo fatto di più per mitigare il potere degli oligopoli e rafforzare il potere dei lavoratori, e se avessimo mantenuto affidabili le nostre banche, la sensazione della mancanza di potere poteva non essere così pervasiva e gli americani potevano avere maggiore fiducia nelle nostre istituzioni.

Ci sono molte altre aree nelle quali è indispensabile l’iniziativa del Governo. I mercati da soli non forniranno l’assicurazione contro alcuni dei rischi più importanti che dobbiamo affrontare, come la disoccupazione o le disabilità. Essi non forniranno efficientemente pensioni con bassi costi amministrativi e l’assicurazione contro l’inflazione. E non forniranno infrastrutture adeguate o una decente istruzione per tutti o un impegno adeguato nella ricerca di base.

Il capitalismo progressista è basato su un nuovo contratto sociale tra elettori e dirigenti elettivi, tra lavoratori e imprese, tra ricchi e poveri e tra coloro che hanno posti di lavoro e coloro che non ne hanno o che sono sottoccupati.

Parte di questo nuovo contratto sociale è una espansione della opzione pubblica per molti progranni che ora vengono forniti da soggetti privati o non vengono affatto concessi. Fu un errore non includere l’opzione pubblica nella riforma di Obama: avrebbe arricchito la scelta e accresciuto la competizione, abbassando i prezzi. Ma si possono immaginare opzioni pubbliche anche in altri settori, ad esempio per le pensioni e per i mutui. Questo nuovo contratto sociale metterà nelle condizioni la maggioranza degli americani di avere ancora una volta una vita da classe media.

Come economista, mi viene sempre chiesto: possiamo permetterci di concedere questa vita da classe media per la maggioranza, per non dire per tutti gli americani? In qualche modo lo facemmo, quando eravamo un paese molto più povero negli anni dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nella nostra politica, nella nostra partecipazione delle persone al mercato del lavoro e nella nostra sanità stiamo già pagando il prezzo dei nostri fallimenti.

La fantasia neoliberista secondo la quale mercati privi di restrizioni consegneranno la prosperità a tutti dovrebbe essere messa a tacere. Essa è fatalmente difettosa come l’idea successiva alla caduta della Cortina di Ferro secondo la quale stavamo assistendo alla “fine della storia” e saremmo presto diventati tutti democrazie liberali con economie capitalistiche.

Ancora più importante, il nostro capitalismo speculativo ci ha plasmati in quello che siamo, come individui e società. La disonestà rampante che abbiamo visto in Wells Fargo e nella Volkswagen o nei membri della famiglia Sackler quando hanno promosso medicine che sapevano avrebbero provocato dipendenza – questo è quello che ci si deve aspettare in una società che elogia il perseguimento del profitto come se portasse, per citare Adam Smith, al benessere della società “per effetto di una mano invisibile”, senza considerare se quei profitti derivino dalla speculazione o dalla creazione di ricchezza.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"