Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il grande regolamento di conti del capitalismo, di James K. Galbraith (da Project Syndicate, 19 aprile 2019)

 

Apr 19, 2019

Capitalism’s Great Reckoning

JAMES K. GALBRAITH

zz 468

AUSTIN, TEXAS – What fate awaits capitalism, and to what extent do our current economic conditions reflect its shortcomings? With deferential references to Adam Smith, and firmly anchored in the high critical tradition of political economy, all three books under review seek to answer these questions. Their authors are all capitalists, resigned if not enthusiastic; they share a conviction that there is no viable alternative system. Thus, whatever its flaws, capitalism must be reformed.

In People, Power, and Profits, Nobel laureate economist Joseph E. Stiglitz, the great chronicler of globalization and its discontents, offers a lucid assault on the economics and policies of the Trump era. In The Future of CapitalismPaul Collier, an Oxford University economist best known for his critiques of the prevailing approach to development aid, assumes the mantle of the moral philosopher, like Smith in The Theory of Moral Sentiments. He argues that capitalism is “morally bankrupt,” but that it can be redeemed, if only by – somehow – building a new ethical foundation.

Finally, Branko Milanovic, an intrepid economic statistician at the City University of New York Graduate Center, best known for his work on global inequality, provides a contemporary taxonomy of capitalism, dividing it broadly into the “liberal meritocratic” version found in the West and the “political authoritarian” dispensation that has emerged in China and elsewhere in Asia. (Where Japan fits in this dichotomy I could not tell.) His forthcoming book, Capitalism, Alone, considers which species will emerge as the dominant variant of the world’s only viable economic system.

WHO BROKE IT?

Stiglitz hews more closely than Collier and Milanovic to the conventions of mainstream economic thought. A formidable opponent of conservative free-market orthodoxy, he criticizes economics from within, usually by modifying its basic assumptions. Thus, he has shown that when information is asymmetric, key certainties of the mainstream worldview do not hold: competition is imperfect, or markets do not clear. Yet, because Stiglitz makes his case from within the framework it targets, those reading his book will not encounter broader critiques such as the late Hyman Minsky’s “financial instability hypothesis,” University of Minnesota lawyer/economist William K. Black’s thesis of “control fraud,” or the new biophysical economics of non-renewable resources and climate change.

Stiglitz does acknowledge that “one can manipulate perceptions and beliefs” – a discovery, which he attributes to “advances in behavioral economics and marketing,” that cuts the heart out of the mainstream notion of consumer sovereignty. I hope that readers won’t consider it special pleading to point out that another economist named Galbraith – my father – made this casemore than 60 years ago. Meanwhile, another hot topic that goes unmentioned is Modern Monetary Theory, though Stiglitz does endorse one of its central and most extensively developed policy proposals: the job guarantee.

Stiglitz argues that high inequality is the deadly sin of today’s capitalism, and he traces rising inequality back to the tax and spending cuts of the Reagan era, now replicated under US President Donald Trump. There is truth to this, but it isn’t the whole story. Barely mentioned in his account is the complicity of Democrats: that it was President Bill Clinton who deregulated Wall Street, and President Barack Obama who later rescued the big banks, without pursuing either criminal prosecutions or adequate structural reforms.

Moreover, one can find Republicans in both eras who were more committed regulators of big finance. Under President Ronald Reagan, it was Ed Gray of the Federal Home Loan Bank Board who brought the criminal S&Ls to book, and the most rigorous regulator of the 2008-2010 period was Sheila Bair, the Bush-appointed chair of the US Federal Deposit Insurance Corporation. When Stiglitz complains about Trump “stack[ing] his cabinet with … rich financiers,” one wonders why he doesn’t also mention Robert Rubin, Clinton’s Treasury secretary, who arrived from Goldman Sachs and decamped to Citigroup.

LOST WORLDS

Collier’s The Future of Capitalism envisions a return to the “Ethical State,” by which he means the structure of mutual support and restraint that characterized social democracy in its heyday. It’s a brave if nostalgic vision at a time when social democratic parties are in steep decline and hard-edged ethno-nationalism is on the rise.

For Collier, there are two species of intellectual serpent in the capitalist garden: “Benthamites,” as in globalists who espouse a technocratic utilitarianism, and “Rawlsians,” who have “promoted the distinctive identity of victim groups.” He accompanies this thesis with an arresting model – a thought experiment, really – according to which rising inequality shifts the locus of identity formation and self-esteem from the community to one’s own position in the hierarchy of income, wealth, and professional status.

On the top rung of Collier’s ladder resides a super-order – the global elite – that has transcended local, regional, and even national identities. (It seems Collier would not be particularly comfortable at the World Economic Forum’s annual gathering in Davos, though he has been there.) On the lower rungs are those who still rely on community or the nation to understand their place in the world. Having found themselves increasingly marginalized and unhappy, some have embraced ethnic and cultural identities to define themselves in contradistinction to others. From there, it is just a short step to racism and xenophobia, and to the National Rally (formerly the National Front) in France, the UK Independence Party, and the Republican Party in the age of Trump.

What is to be done? Collier proposes a version of the nineteenth-century American economist Henry George’s “single tax” on land, except that his version would especially target the young professionals who cram themselves into high-dollar urban agglomerations and command higher wages by mere virtue of their location. Common to all rich countries, these hubs of globalization, epitomized by Silicon Valley, Wall Street, and the City of London, are unquestionably one of the great social distortions wrought by financialized info-tech capitalism.

Collier’s proposal – a tax on globalism – is a brilliant idea. He proposes that it be used to reconstruct former industrial bastions like Detroit and Sheffield, thereby relying on geographic redistribution to restore the social balance lost under deindustrialization. In this, he is of a similar mind to Stiglitz, who begins his book by lamenting the decline of his hometown (Gary, Indiana) and the plight of all those who were not fortunate or far-sighted enough to leave.

Turning to the economics and governance of the firm, Collier attacks the doctrine of shareholder value and similar justifications for corporate greed. In his view, we should return to a time when companies like Britain’s beloved Imperial Chemical Industries (allegedly) practiced ethical production and marketing. With references to old-style building societies and the revolution in quality control pioneered by Toyota, he makes the case that corporate practices have fallen a long way from placing ethics above the easy dollar.

Collier here is on solid ground. Still – more special pleading – his argument would have benefited from a reference to John Kenneth Galbraith’s “concept of countervailing power” as a means of keeping corporate abuses in check. As I recently pointed out elsewhere, Galbraith’s ethos of the corporation (best expressed in The New Industrial State) remains ascendant over Milton Friedman’s profits-first mantra in important countries, notably Germany, Japan, South Korea, and also today’s China. And not by coincidence, these countries are home to powerful, stable firms that have consistently driven their feckless finance-dominated Anglo-American competitors to the wall.

RESEARCH AND REALITY

This brings us to Milanovic, who presents the future of capitalism as a choice between liberal meritocracy and political authoritarianism. Of the three authors, Milanovic marshals by far the greatest weight of economic research – including his own formidable achievements – and most faithfully acknowledges others’ work. Yet one wonders if findings from orthodox economic models are really the best tool for the task at hand, given that so much of what mainstream economists assert as received wisdom is actually misleading, unfounded, or false.

Consider assortative mating, or “homogamy,” in which individuals marry or form unions with those of similar socioeconomic backgrounds. Along with most economists, Milanovic argues that this tendency has driven up household income inequality. But has it? According to a wide range of studies, household net income inequality in the US rose in the mid-1980s, owing partly to the collapse of stressed families and the rise of impoverished single-parent households. Yet there has been little change in standard measures of household net income inequality since the early 1990s (even in Milanovic’s own figures).

What the favored narrative seems to miss is that families once sustained by one earner are now being sustained at a similar level by two earners. Household wage inequality is thus mitigated, not aggravated, by the additional earner. On this issue, as on many others, economists’ intuitions have been an unreliable guide to realities on the ground.

Milanovic has given ample thought to policies for remedying inequality. He favors increased spending on public goods and services (including education) and social insurance. And he correctly views the estate and gift tax as an underused tool for deflating capitalist dynasties. That is all well and good. But there is an additional point to be made here. In America, the nonprofit sector, which employs about 10% of the private workforce, has long been sustained by wealthy donors incentivized by the charitable deduction, in addition to their fear of the grim reaper.

Socialists are suspicious of philanthropy, and Milanovic also has a keen eye for those who use big gifts to wash their moral laundry. But it is worth remembering that this system channels revenue to universities, hospitals, and cultural institutions that otherwise might not survive, given the stingy and antisocial instincts of right-wing legislatures in our day and age. Milanovic flirts with the recurring fantasy of rolling the estate tax into a more generalized wealth tax to fund capital grants for the young – a scheme that would truly play Russian roulette with the social fabric. It would be better, here and in other reform proposals, to build on what is known to work.

ILLIBERAL CAPITALISM

Is Milanovic right to define the new cold war between Chinese and American capitalism as a contest between the liberal and the authoritarian, the meritocratic and the political? At a recent conference in Texas, a distinguished Chinese physicist who has long resided in the United States sharply challenged the notion that China is the only “authoritarian.” The true authoritarian, he countered, is actually the petty boss, the small-business owner with his employees under his thumb. And in democracies, money seems to matter more than votes. Is that liberal, meritocratic, or even democratic? Meanwhile, the seemingly closed Chinese system privileges expert opinion – scientists and engineers over bankers and donors. Is that approach to policymaking “political,” or is it something else?

Economists, applying their standard methods from a distance, cannot answer such questions. It is hard to imagine that anyone could, aside from those with deep local knowledge. It seems only prudent, then, not to reduce large, complex countries to invidious caricatures.

That said, one cannot deny that there are major differences between China and the US. For one thing, China underwent a communist revolution in which the land, expropriated by the state, became a source of wealth for local governments. As a result, many Chinese cities and provinces are rich, and now compete with one another to build infrastructure and expand services – while the central government is relatively small. In other words, unlike in any other developing country, the Chinese have already learned, from their own history, what David Ricardo and Henry George sought to teach.

To the late sociologist Giovanni Arrighi, modern China is also a direct descendant of the China that Adam Smith described in 1776. Smith wrote of China as having a vast internal market of small producers linked by rivers and canals, as a society that was preoccupied with internal stability and social harmony, with only minimal concern for the outside world. Notwithstanding its current ambitions for regional, if not global, influence, China is still a lot like that today.

The US, by contrast, seems to many to have become a global hegemon-turned-predator. Driven by the ambitions of a narrow elite and anxiety born of its own competitive decline, it relies on finance, technology, and military force to maintain its position. These sources of power are concentrated in a few super-wealthy locations: New York, California, and Greater Washington, DC – the capital of the national-security state. Much of the rest is neglected.

The concentration of wealth in America has inevitably given rise to vast social, political, and economic inequalities. Or, to quote Smith: “Wealth, as Mr. Hobbes says, is power.” The “American model” that the wider world once admired is now widely questioned. Many among America’s allies now resent our pretensions, and our rivals are quickly becoming outright enemies. America retains a patina of liberal values and meritocratic structures – but can one seriously claim that the reality matches the image, if indeed it ever did?

If this is a fair description, then the future of capitalism cannot be about ensuring the triumph of “liberal meritocracy” over the authoritarian and the political. Nor, in the US, is it a matter as simple as replacing Republicans and Donald Trump with a self-professed liberal and meritocratic leader from the Democratic Party. Rather, the fate of capitalism implicates deeper and longer-term concerns – specifically, with keeping the peace until as the high values of “small-r” republicanism and “small-d” democracy can be restored, at least in the US and in Europe. Only then, perhaps, can progress resume toward the Ethical State for which Collier rightly yearns.

 

 

Il grande regolamento di conti del capitalismo,

di James K. Galbraith

AUSTIN – Quale destino aspetta il capitalismo e in quale misura le nostre attuali condizioni economiche riflettono le sue deficienze? Tutti e tre i libri di questa recensione, con riferimenti deferenti ad Adam Smith e fermamente ancorati su una tradizione fortemente critica di economia politica, cercano di rispondere a queste domande. I loro autori sono tutti sostenitori del capitalismo, più rassegnati che entusiasti; condividono la persuasione che non ci sia un sistema alternativo disponibile. Quindi, qualsiasi siano i suoi difetti, il capitalismo deve essere riformato.

In Popolo, potere e profitti, l’economista Premio Nobel Joseph E. Stiglitz, il grande analista della globalizzazione e dei suoi malcontenti, offre un attacco lucido all’economia e alle politiche dell’epoca di Trump. Nel Futuro del capitalismo, Paul Collier, un economista dell’Università di Oxford molto noto per le sue critiche all’approccio prevalente agli aiuti allo sviluppo, indossa i panni del filosofo morale, come lo Smith ne La teoria delle opinioni morali. Sostiene che il capitalismo è “fallito moralmente”, ma può redimersi, se solo si ricostruisce un nuovo fondamento etico – in qualche modo.

Infine, Branko Milanovic, un coraggioso statistico economico presso il Graduate Center dell’Università della città di New York, ben noto per il suo lavoro sull’ineguaglianza globale, fornisce una tassonomia contemporanea del capitalismo, distinguendo in termini generali tra la versione “meritocratica progressista” scoperta in Occidente e l’eccezione “politicamente autoritaria” che è emersa in Cina e altrove in Asia (dove si collochi il Giappone in questa dicotomia, non saprei dire). Il suo libro in arrivo, Soltanto il capitalismo, riflette su quali specie emergeranno come varianti dominanti dell’unico sistema economico vitale del mondo.

Chi lo ha guastato?

Stiglitz si attiene più strettamente di Collier e Milanovic alle convenzioni del pensiero economico prevalente. Da avversario formidabile della ortodossia conservatrice del libero mercato, egli critica l’economia dall’interno, in genere modificando i suoi assunti di base. In tal modo egli ha dimostrato che quando l’informazione è asimmetrica, le certezze fondamentali della visione del mondo prevalente non stanno in piedi: la competizione è imperfetta, ovvero i mercati non la rendono trasparente. Tuttavia, poiché Stiglitz avanza la sua tesi dall’interno del modello che si propone, coloro che leggono il suo libro non troveranno critiche più generali quali “l’ipotesi della instabilità finanziaria” dell’ultimo Hyman Minsky, la tesi dell’“imbroglio del controllo” del giurista/economista William K. Black dell’Università del Minnesota, o la nuova economia biofisica delle risorse non rinnovabili e del cambiamento climatico.

Stiglitz per davvero riconosce “che si possono manipolare le percezioni e i convincimenti” – una scoperta che attribuisce “ai progressi nell’economia comportamentale e nel marketing”, che provoca un serio danno al concetto tradizionale di sovranità del consumatore. Spero che i lettori non considereranno una dichiarazione interessata mettere in evidenza che un altro economista di nome Galbraith – mio padre – avanzò questa idea più di 60 anni fa. Nello stesso tempo, un altro tema caldo cui l’autore non fa cenno è la Teoria Monetaria Moderna, sebbene Stiglitz sostenga convintamente una delle sue proposte politiche centrali e più ampiamente sviluppata: la garanzia del posto di lavoro.

Stiglitz sostiene che l’elevata ineguaglianza è il peccato mortale del capitalismo odierno e ripercorre la crescente ineguaglianza sino dai tagli alle tasse ed alla spesa pubblica dell’epoca di Reagan, oggi replicati dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. In questo c’è del vero, ma non è l’intera storia. Nel suo racconto si fa appena menzione della complicità dei democratici: che fu il Presidente Bill Clinton che deregolamentò Wall Street, e da ultimo il Presidente Barack Obama che salvò le grandi banche, senza proporsi né procedimenti giudiziari né adeguate riforme strutturali.

Inoltre, si possono rintracciare dei repubblicani come regolatori della grande finanza più impegnati in entrambe le epoche. Sotto il Presidente Ronald Reagan, fu Ed Gray della Commissione Federale della Banca per i Mutui sulle Abitazioni che portò in tribunale la criminale istituzione S&L [1] , e la più rigorosa regolatrice del periodo 2008-2010 fu Sheila Bair, la Presidente nominata da Bush della Società Federale di Garanzia dei Depositi. Quando Stiglitz si lamenta per come Trump “ha riempito il suo Gabinetto … di ricchi finanzieri”, ci si chiede perché non faccia anche cenno a Robert Rubin, il Segretario al Tesoro di Clinton, che proveniva da Goldman Sachs e se ne andò a Citigroup.

Mondi perduti

Il Futuro del Capitalismo di Collier prospetta un ritorno allo “Stato Etico”, con il quale egli intende la struttura del sostegno e del controllo reciproco che caratterizzò la socialdemocrazia nel suo fulgore. Si tratta di una visione audace se non nostalgica, in un tempo nel quale i partiti socialdemocratici sono in marcato declino e un ruvido etno-nazionalismo è in crescita.

Per Collier, nel Paradiso capitalista ci sono due specie intellettuali di serpenti: i “benthamiani”, globalisti che sposano un utilitarismo tecnocratico, e i “rawlsiani”, che hanno “promosso la peculiare identità dei gruppi delle vittime”. Egli accompagna questa tesi con un modello che lascia a bocca aperta – in realtà, un esperimento di pensiero – secondo il quale la crescente ineguaglianza sposta il luogo della formazione dell’identità e dell’autostima dalla comunità alla propria medesima posizione nella gerarchia del reddito, della ricchezza e allo status professionale.

Al gradino più alto della scala di Collier si colloca una categoria super – l’elite globale – che ha trasceso le identità locali, regionali e persino nazionali (sembra che Collier non dovrebbe trovarsi particolarmente a suo agio agli incontri annuali di Davos del World Economic Forum, sebbene li abbia frequentati).  Ai gradini più bassi ci sono coloro che ancora si basano sulla comunità o sulla nazione per comprendere il loro posto nel mondo. Essendosi ritrovati sempre più marginalizzati e scontenti, alcuni hanno abbracciato le identità etniche e culturali per definirsi in opposizione agli altri. Da lì, il passo è breve per il razzismo e la xenofobia, e per il National Rally (un tempo il Fronte Nazionale) in Francia, per il Partito dell’Indipendenza nel Regno Unito e per il Partito Repubblicano nell’epoca di Trump.

Cosa fare? Collier propone una versione della “tassa unica” dell’economista americano del diciannovesimo secolo Henry George, sennonché questa versione prenderebbe di mira specialmente i giovani professionisti che si accalcano nelle agglomerazioni urbane molto costose ed esigono salari più alti solo per effetto della loro collocazione. Comuni a tutti i paesi ricchi, questi centri nevralgici della globalizzazione, incarnati dalla Silicon Valley, da Wall Street e dalla City di Londra, sono indiscutibilmente una delle grandi distorsioni sociali create dal capitalismo finanziarizzato dell’informazione e della tecnologia.

La proposta di Collier – una tassa sul globalismo – è un’idea brillante. Egli propone che sia utilizzata per ricostruire passati bastioni industriali come Detroit o Sheffield, in tal modo basandosi sulla redistribuzione geografica per ripristinare l’equilibrio sociale perso con la deindustrializzazione. In ciò mostra una mentalità simile a quella di Stiglitz, che comincia il suo libro lamentando il declino del suo luogo di nascita (Gary, nell’Indiana) e con le traversie di tutti coloro che non sono stati abbastanza fortunati o preveggenti per andarsene.

Rivolgendosi all’economia e al governo dell’impresa, Collier attacca la dottrina del valore dell’azionariato e giustificazioni simili per l’avidità delle imprese. Secondo il suo punto di vista, dovremmo tornare all’epoca nella quale le società quali le beneamate Imperial Chemical Industries (a quanto si dice) praticavano una produzione etica e il marketing. Riferendosi alle società creditizie vecchio stile dell’edilizia e alla rivoluzione del controllo di qualità a cui aprì la strada la Toyota, egli avanza la tesi che le pratiche societarie siano scese molto in basso da quando collocavano l’etica sopra i facili guadagni.

In questo caso Collier si colloca su un terreno solido. Eppure – altra dichiarazione interessata – il suo aergomento avrebbe tratto vantaggio da un riferimento al “concetto del potere compensativo” di John Kenneth Galbraith, come un mezzo per tenere sotto controllo gli abusi delle società. Come ho messo in evidenza in altra sede, l’ethos dell’impresa di Galbraith (espresso nel miglior modo in Il nuovo stato industriale) resta prevalente sul mentra di ‘anzitutto il profitto’ di Milton Friedman in paesi importanti, in particolare in Germania, nel Giappone, nella Corea del Sud, ed anche nella Cina odierna. E non è per coincidenza che questi paesi ospitino potenti, solide imprese che hanno costantemente disturbato l’inconcludente finanza che ha prevalso tra i competitori anglo-americani.

Ricerca e realtà

Questo ci porta a Milanovic, che presenta il futuro del capitalismo come una scelta tra la meritocrazia liberale e l’autoritarismo politico. Tra i tre autori, Milanovic affida di gran lunga il peso prevalente allla ricerca economica – e più accuratamente riconosce il lavoro degli altri. Tuttavia ci si chiede se le sue scoperte derivanti da modelli economici ortodossi siano davvero il migliore strumento per il compito che incombe, considerato che tanta parte di ciò che gli economisti convenzionali sostengono come verità inoppugnabile risulti in effetti fuorviante, infondato o falso.

Si consideri l’accoppiamento selettivo, o “omogamia” [2], nel quale gli individui si sposano o formano unioni con coloro che hanno simili retroterra socioeconomici. Assieme alla maggioranza degli economisti, Milanovic sostiene che questa tendenza ha spinto in alto l’ineguaglianza dei reddti tra le faniglie. Ma è così? Secondo una ampia gamma di studi, l’ineguaglianza dei redditi netti delle famiglie negli Stati Uniti crebbe nella metà degli anni ’80, in parte a seguito del collasso di famiglie stressate e alla crescita delle impoverite famiglie con un solo genitore. Tuttavia ci sono state poche modifiche sin dai primi anni ’90 nelle misurazioni comuni dell’ineguaglianza dei redditi netti delle famiglie (anche secondo i dati di Milanovic).

Quello che alla narrazione prevalente sembra sfuggire è che le famiglie un tempo sostenute da un percettore di reddito vengono oggi sostenute ad un livello simile da due percettori di reddito. L’ineguaglianza del salario familiare viene quindi mitigata, non aggravata, dal percettore aggiuntivo di reddito. Su questo tema, come su molti altri, le intuizioni degli economisti sono state una guida inaffidabile alle realtà sul campo.

Milanovic ha riservato una ampia riflessione alle politiche per rimediare all’ineguaglianza. Egli è a favore di una spesa accresciuta sui beni pubblici, sui servizi (inclusa l’istruzione) e sulle assicurazioni sociali. E considera correttamente la tassa sui patrimoni immobiliari e sulle donazioni come uno strumento sottoutilizzato per riportare coi piedi per terra le dinastie capitalistiche. Tutto questo va bene ed è positivo. Ma c’è un aspetto aggiuntivo che in questo caso va considerato. In America il settore noprofit, che occupa circa il 10% della forza lavoro privata, viene da tempo sostenuto da ricchi donatori incentivati dalla deducibilità fiscale della filantropia, in aggiunta alla loro paura per il Tristo Mietitore [3].

I socialisti sono sospettosi verso la filantropia, e anche Milanovic è diffidente verso coloro che usano le grandi donazioni per ripulire i loro panni sporchi. Ma è il caso di ricordare che questo sistema orienta le entrate verso le università, gli ospedali e le istituzioni culturali che altrimenti non sopravviverebbero, considerati gli istinti gretti e antisociali nelle legislazioni della destra ai tempi nostri. Milanovic simpatizza con le ricorrenti fantasie di sviluppare la tassa sul patrimonio in una più generalizzata tassa sulla ricchezza per finanziare sovvenzioni in conto capitale per i giovani – uno schema che funzionarebbe proprio come una roulette russa sul tessuto sociale. Sarebbe meglio, in questo caso e in altre proposte di riforma, costruire su quello che si sa che funziona.

Capitalismo illiberale

Ha ragione Milanovic a definire la nuova guerra fredda tra il capitalismo cinese e americano come una competizione tra il liberale e l’autoritario, il meritocratico ed il politico? Ad una conferenza recente in Texas, un importante fisico cinese che ha risieduto a lungo negli Stati Uniti ha fortemente messo in dubbio il concetto secondo il quale la Cina sarebbe semplicemente “autoritaria”. Il vero autoritario, ha obiettato, è in realtà il capo insignificante, il proprietario di una piccola impresa che ha tutti i suoi dipendenti sotto il suo controllo. E nelle democrazie, il denaro sembra contare di più dei voti. Questo è liberale, meritocratico o anche democratico? Nel frattempo, il sistema cinese apparentemente chiuso perivilegia l’opinione degli esperti – di scienziati e ingegneri più che di banchieri e donatori. Tale approccio al governo è “politico”, o cosa altro?

Gli economisti, applicando da lontano i loro metodi convenzionali, non possono rispondere a domande del genere. È difficile immaginare che chiunque potrebbe rispondere, se non coloro che hanno profonde conoscenze locali. Sembra unicamente prudente, allora, non ridurre paesi ampi e complessi a invidiose caricature.

Ciò detto, non si può negare che ci siano importanti differenze tra la Cina e gli Stati Uniti. Da una parte, la Cina ha subito una rivoluzione comunista nella quale la terra, espropriata dallo Stato, è diventata fonte di ricchezza per i governi locali. Come risultato, molte città e provincie cinesi sono ricche ed oggi competono l’una con l’altra nel costruire infrastrutture ed espandere i servizi – mentre il governo centrale è relativamente piccolo. In altre parole, diversamente da ogni altro paese sviluppato, i cinesi hanno già imparato, dalla loro stessa storia, quello che David Ricardo e Henry George cercarono di insegnare.

Secondo lo scomparso sociologo Giovanni Arrighi, la Cina moderna è anche una diretta discendente della Cina che Adam Smith descriveva nel 1776. Smith scriveva di una Cina con un vasto mercato interno di piccoli produttori collegati da fiumi e canali, come una società che era preoccupata dalla stabilità interna e dall’armonia sociale, con preoccupazioni solo minime per il mondo esterno. Nonostante le sue ambizioni per l’influenza regionale, se non globale, la Cina di oggi è ancora molto simile a quella.

Gli Stati Uniti, all’opposto, sembrano a molti esser diventati una potenza globale egemone con caratteristiche predatorie. Guidati dalle ambizioni di une elite ristretta e dalla ansietà frutto del loro stesso declino competitivo, si basano sulla finanza, sulla tecnologia e sulla forza militare per mantenere le loro posizioni. Queste fonti di potere sono concentrate in alcune località di super ricchi: New York, la California e l’area metropolitana di Washington, DC – la capitale della sicurezza nazionale dello Stato. Gran parte del resto è trascurato.

La concentrazione della ricchezza in America ha inevitabilmente portato ad una crescita di ampie ineguaglianze sociali, politiche ed economiche. Ovvero, per citare Smith: “La ricchezza, come dice il signor Hobbes, è potere”. Il “modello americano”, che il mondo più ampio una volta ammirava, è oggi in buona parte discusso. Molti tra gli alleati dell’America oggi non sopportano le nostre pretese, e i nostri rivali stanno rapidamente diventando aperti nemici. L’America mantiene una patina di valori liberali e di strutture meritocratiche – ma c’è qualcuno che possa seriamente sostenere che la realtà si accordi con l’apparenza, ammesso che mai sia accaduto?

Se questa è una descrizione corretta, allora il futuro del capitalismo non può consistere nell’assicurare il trionfo della “meritocrazia liberale” sui modelli autoritari e statalisti. Neanche negli Stati Uniti sarà una faccenda così semplice come sostituire i repubblicani e Donald Trump con un leader sediecnte liberale e meritocratico proveniente dal Partito Democratico. Piuttosto, il destino del capitalismo implica preoccupazioni più profonde e a più lungo termine – in particolare, mantenendo la pace, almeno negli Stati Uniti e in Europa, finché gli elevati valori del repubblicanesimo “con la r minuscola” e della democrazia “con la d minuscola” non possano essere ripristinati. Forse solo allora, potrà riprendere il progresso verso lo Stato Etico al quale giustamente Collier anela.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Save&Loan, ovvero Risparmi&Mutui.

[2] Matrimonio tra persone appartenenti allo stesso ceto o ambito professionale (Treccani).

[3] È un termine usato in lingua inglese ed indica la Morte munita di falce (“La Trista Mietitrice”). Potrebbe banalmente significare che i grandi ricchi temono la morte, a meno che, in questo contesto, non si riferisca alle tasse, che sono temute per la loro supposta azione di ‘pareggiamento’ della ricchezza.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"