Mar 19, 2018
CAMBRIDGE – In recent years, productivity growth in developed economies has been stagnating. The most prominent explanations of this trend involve technology. Technological progress is supposed to increase economies’ productivity and potential growth. So what’s going on?
Harvard’s MartinFeldstein has argued persuasively that productivity growth is actually higher than we realize, because government statistics “grossly understate the value of improvements in the quality of existing goods and services” and “don’t even try to measure the full contribution,” of new goods and services. Over time, he asserts, these measurement errors are probably becoming more important.
Northwestern University’s Robert Gordon is less optimistic. He has argued – also persuasively – that today’s innovations in areas like information and communications technology (ICT) cannot be expected to have as big an economic payoff as those of the past, such as electricity and the automobile.
But it’s possible that ICT and other new technologies are not just doing less to boost productivity than past innovations; they may actually have some negative side effects that undermine productivity and GDP growth. One need not be a modern-day Luddite to acknowledge the potential productivity pitfalls of technological innovation.
The first might seem obvious: technological disruption is, well, disruptive. It demands that people learn new skills, adapt to new systems, and change their behavior. While a new iteration of computer software or hardware may offer more capacity, efficiency, or performance, those advantages are at least partly offset by the time users have to spend learning to use it. And glitches often bedevil the transition.
The fast-changing nature of today’s digital technologies also raises security challenges. Spam, viruses, cyberattacks, and other kinds of security breaches can impose major costs on businesses and households.
Then there is the impact that connectivity has on our daily lives, including our ability to work and learn. Non-work emails, social media, Internet videos, and videogames can easily distract employees, offsetting at least some of the productivity-raising potential of that same connectivity. Such disadvantages may become even more pronounced when workers telecommute.
Similarly, the smart phone has shaped the minds of young people, who barely remember what it was like before addictive activities – from video games to social media – were constantly at their fingertips. According to one recent study, recreational computer activities partly explain a decline in labor supply among men ages 21 to 30. Moreover, research shows that laptopsin the classroom slow student learning, even when used to take notes, rather than surf the web.
Moreover, smart phones undermine physical safety in some contexts. In the United States, the National Highway Traffic Safety Administration reports that 3,477 people were killed and 391,000 were injured in motor vehicle crashes involving distracted drivers in 2015, with texting being the biggest culprit, particularly among young people.
Digital currencies like Bitcoin have also so far failed to live up to the hypesurrounding them. Far from being more efficient as a means of payment or store of value than conventional money, cryptocurrencies seem to encourage the diversion of resources away from productive uses. They also harm the environment, owing to the energy-intensive “mining” process, while the total anonymity they offer undermines law enforcement.
Beyond new technologies’ direct and indirect negative effects on productivity, there is a risk that they are undermining people’s quality of life. Few people have positive feelings about, say, the automatic phone calls that have come to plague many of our lives.
Then there is the ever-present “fake news” problem. The advent of digital “new media” was once heralded as a democratizing trend that would give ordinary people a measure of control over the “air waves,” at the expense of big companies or established institutions. But it has lately become apparent that “democratizing” information may not actually be good for democracy. For example, fake news has been found to spread faster on Twitter than true news. This has not only made citizens less informed in many cases; it has also enabled public figures – most notably, US President Donald Trump – to dismiss the truth as “fake.”
And these are just the downsides of information technology. Other technological innovations with major obvious drawbacks include opiate painkillers and increasingly advanced weaponry.
To be clear, I am not suggesting that the net effects of recent technological advances are negative. On the contrary, many have delivered huge benefits, and that will probably continue to be the case.
Technologies may have productivity-raising potential that is yet to be tapped. Historians like Paul David and technology experts like Erik Brynjolfsson, Daniel Rock, and Chad Syverson argue that it has always taken time for major breakthroughs (like the steam engine, electricity, or the automobile) to yield net economic gains, because businesses, buildings, and infrastructure need to be re-configured. Presumably the same will happen with recent technologies.
But this is not a reason to ignore the negative consequences of new innovations. As a group of Silicon Valley technologists has warned, “Technology is hijacking our minds and society.” We must take back control, ensuring that we do not just make our world “smarter,” but also make sure we are smart about how we use it.
La tecnologia sta danneggiando la produttività?
Di Jeffrey Frankel
CAMBRIDGE – Negli anni recenti, la crescita della produttività nelle economie sviluppate è rimasta stagnante. Le spiegazioni più autorevoli di questa tendenza riguardano la tecnologia. Si suppone che il progresso tecnologico accresca la produttività delle economie e la crescita potenziale. Cosa sta accadendo, dunque?
Martin Feldstein di Harvard ha sostenuto in modo persuasivo che in effetti la crescita della produttività è più alta di quanto ci rendiamo conto, perché le statistiche dei Governi “sottovalutano grossolanamente il valore dei miglioramenti nella qualità dei beni e dei servizi esistenti” e “neanche provano a misurare il contributo complessivo” dei nuovi beni e servizi. Egli sostiene che con il tempo questi errori di misurazione stanno probabilmente diventando più importanti.
Robert Gordon dell’Università del Northwest è meno ottimista. Ha sostenuto – anche in quel caso persuasivamente – che le innovazioni odierne in settori come la tecnologia delle informazioni e delle comunicazioni (ICT) non ci si può aspettare abbiano un simile rendimento economico come quelle del passato, come l’elettricità e l’automobile.
Ma è possibile che la ICT non stiano solo facendo meno per incoraggiare la produttività delle passate innovazioni; esse possono avere effettivamente alcuni collaterali effetti negativi che mettono in difficoltà la crescita della produttività e del PIL. Non è necessario essere luddisti moderni per riconoscere le potenziali trappole alla produttività dell’innovazione tecnologica.
La prima sembra evidente: le turbative tecnologiche sono, in effetti, fattori di disordine. Richiedono che le persone apprendano nuove competenze, si adattino a nuovi sistemi e cambino il loro comportamento. Mentre una nuova versione del software o dell’hardware del computer può offrire nuova capacità, efficienza o prestazioni, quei vantaggi sono almeno in parte bilanciati dal tempo che gli utilizzatori devono spendere per imparare ad usarli. E spesso gli inconvenienti tecnici disturbano la transizione.
La natura del rapido cambiamento delle tecnologie digitali odierne introducono anche sfide alla sicurezza. Gli spam, i virus, gli attacchi informatici e violazioni di altro genere alla sicurezza possono imporre costi rilevanti alle imprese e alle famiglie.
Poi c’è l’impatto che la connettività ha sulle nostre vite quotidiane, inclusa la nostra capacità di lavorare ed apprendere. Mail non connesse con il lavoro, i social media, i video di Internet e i videogiochi possono facilmente distrarre le persone che lavorano, almeno bilanciando una parte del potenziale di crescita della produttività di quella stessa connettività. Tali vantaggi possono diventare anche più pronunciati quando i lavoratori operano dalle loro case.
In modo simile, i telefonini hanno plasmato le mentalità dei giovani, che a malapena ricordano come andasse prima che le attività che generano dipendenza – dai videogiochi ai social media – fossero continuamente alla portata dei loro polpastrelli. Secondo uno studio recente, le attività ricreazionali coi computer spiegano in parte un calo nell’offerta di lavoro tra gli uomini tra i 21 e i 30 anni. Inoltre, le ricerche mostrano che i computer portatili in classe rallentano l’apprendimento degli studenti, persino quando vengono utilizzati per prendere note, anziché per navigare sul web.
Inoltre, i telefonini in alcuni contesti mettono a repentaglio la sicurezza fisica. Negli Stati Uniti, la Amministrazione per la Sicurezza del Traffico sulle Autostrade Nazionali riferisce che nel 2015 3.477 persone sono rimaste uccise e 391.000 ferite in scontri su veicoli a motore che hanno riguardato guidatori distratti, con la massima responsabilità attribuita all’invio di messaggi digitali, in particolare tra i giovani.
Anche le valute digitali come i Bitcoin non sono sinora riuscite ad essere all’altezza del battage pubblicitario che le circonda. Lungi dall’essere più efficienti come sistemi di pagamento o di deposito di valore della moneta convenzionale, le criptovalute sembrano incoraggiare una distrazione delle risorse dagli usi produttivi. Inoltre danneggiano l’ambiente, a seguito del processo ad alta intensità energetica di “estrazione”, mentre il completo anonimato che offrono mette a repentaglio il rispetto delle leggi.
Oltre gli effetti negativi diretti e indiretti sulla produttività delle nuove tecnologie, c’è un rischio che esse mettano a repentaglio la qualità della vita delle persone. In pochi sono indotti a sensazioni positive, ad esempio, dalle chiamate automatiche al telefono che sono arrivate ad invadere molte nostre vite.
C’è poi il problema sempre presente delle “false notizie”. L’avvento dei “new media” digitali era stato propagandato come una tendenza alla democratizzazione che avrebbe consegnato alle persone comuni una misura di controllo sulle “onde radio” a spese delle grandi società o delle istituzioni costituite. Ma di recente è diventato chiaro che la “democratizzazione” dell’informazione può non essere effettivamente positiva per la democrazia. Ad esempio, si è scoperto che le notizie false si diffondono più velocemente su Twitter che quelle vere. Questo, in molti casi, non ha solo reso i cittadini meno informati; ha anche consentito a individui con responsabilità pubbliche – il caso più eminente, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump – di liquidare la verità come “un falso”.
E questi sono soltanto gli svantaggi della tecnologia dell’informazione. Altre innovazioni tecnologiche con evidente importanti effetti negativi includono gli antidolorifici oppacei e gli armamenti sempre più sofisticati.
Per chiarezza, non sto indicando che gli effetti netti dei recenti progressi tecnologici siano negativi. Al contrario, molti di essi hanno generato ampi benefici, e così probabilmente continuerà ad essere.
Le tecnologie possono avere un potenziale di crescente produttività che deve ancora essere raggiunto. Storici come Paul David e esperti di tecnologie come Eric Brynjolfsson, Daniel Rock e Chad Syverson sostengono che è sempre stato necessario del tempo perché le scoperte importanti (come l’energia a vapore, l’elettricità o l’automobile) generassero vantaggi economici netti, dato che le imprese, gli edifici e le infrastrutture debbono essere riconfigurate. Presumibilmente avverrà lo stesso per le tecnologie recenti.
Ma questa non è una ragione per ignorare le conseguenze nagtive delle nuove innovazioni. Come un gruppo di tecnologi della Silicon Valley ha ammonito, “La tecnologia sta sequestrando le nostre menti e la società”. Dobbiamo recuperare un controllo, assicurandoci che quello che facciamo non solo renda il nostro mondo “più furbo”, ma ci rassicuri di essere furbi nel come lo usiamo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"