CAMBRIDGE – Displaying a degree of courage and clarity that is difficult to overstate, US senator and presidential candidate Elizabeth Warren has taken on Big Tech, including Facebook, Google, Amazon, and Apple. Warren’s proposals amount to a total rethink of the United States’ exceptionally permissive merger and acquisition policy over the past four decades. Indeed, Big Tech is only the poster child for a significant increase in monopoly and oligopoly power across a broad swath of the American economy. Although the best approach is still far from clear, I could not agree more that something needs to done, especially when it comes to Big Tech’s ability to buy out potential competitors and use their platform dominance to move into other lines of business.
Warren is courageous because Big Tech is big money for most leading Democratic candidates, particularly progressives, for whom California is a veritable campaign-financing ATM. And although one can certainly object, Warren is not alone in thinking that the tech giants have gained excessive market dominance; in fact, it is one of the few issues in Washington on which there is some semblance of agreement. Other candidates, most notably Senator Amy Klobuchar of Minnesota, have also taken principled stands.
Although the causal relationships are difficult to untangle, there are solid grounds for believing that the rise in monopoly power has played a role in exacerbating income inequality, weakening workers’ bargaining power, and slowing the rate of innovation. And, perhaps outside of China, it is a global problem, because US tech monopolies have often achieved market dominance before local regulators and politicians know what has happened. The European Union, in particular, has been trying to steer its own course on technology regulation. Recently, the United Kingdom commissioned an expert group, chaired by former President Barack Obama’s chief economist (and now my colleague) Jason Furman, that produced a very useful report on approaches to the tech sector.
The debate about how to regulate the sector is eerily reminiscent of the debate over financial regulation in the early 2000s. Proponents of a light regulatory touch argued that finance was too complicated for regulators to keep up with innovation, and that derivatives trading allows banks to make wholesale changes to their risk profile in the blink of an eye. And the financial industry put its money where its mouth was, paying salaries so much higher than those in the public sector that any research assistant the Federal Reserve System trained to work on financial issues would be enticed with offers exceeding what their boss’s boss was earning.
There will be similar problems staffing tech regulatory offices and antitrust legal divisions if the push for tighter regulation gains traction. To succeed, political leaders need to be focused and determined, and not easily bought. One only has to recall the 2008 financial crisis and its painful aftermath to comprehend what can happen when a sector becomes too politically influential. And the US and world economy are, if anything, even more vulnerable to Big Tech than to the financial sector, owing both to cyber aggression and vulnerabilities in social media that can pervert political debate.
Another parallel with the financial sector is the outsize role of US regulators. As with US foreign policy, when they sneeze, the entire world can catch a cold. The 2008 financial crisis was sparked by vulnerabilities in the US and the United Kingdom, but quickly went global. A US-based cyber crisis could easily do the same. This creates an “externality,” or global commons problem, because US regulators allow risks to build up in the system without adequately considering international implications.
It is a problem that cannot be overcome without addressing fundamental questions about the role of the state, privacy, and how US firms can compete globally against China, where the government is using domestic tech companies to collect data on its citizens at an exponential pace. And yet many would prefer to avoid them.
That’s why there has been fierce pushback against Warren for daring to suggest that even if many services seem to be provided for free, there might still be something wrong. There was the same kind of pushback from the financial sector fifteen years ago, and from the railroads back in the late 1800s. Writing in the March 1881 issue of The Atlantic, the progressive activist Henry Demarest Lloyd warned that,
“Our treatment of ‘the railroad problem’ will show the quality and caliber of our political sense. It will go far in foreshadowing the future lines of our social and political growth. It may indicate whether the American democracy, like all the democratic experiments which have preceded it, is to become extinct because the people had not wit enough or virtue enough to make the common good supreme.”
Lloyd’s words still ring true today. At this point, ideas for regulating Big Tech are just sketches, and of course more serious analysis is warranted. An open, informed discussion that is not squelched by lobbying dollars is a national imperative. The debate that Warren has joined is not about whether to establish socialism. It is about making capitalist competition fairer and, ultimately, stronger.
Le forti idee di Elizabeth Warren sulle grandi società tecnologiche,
di Kenneth Rogoff
CAMBRIDGE – Mettendo in campo un grado di coraggio e di chiarezza da non sottovalutare, la Senatrice nonché candidata presidenziale Elizabeth Warren ha preso posizione sulle grandi società della tecnologia, incluse Facebook, Google, Amazon e Apple. Le proposte della Warren corrispondono ad un completo ripensamento delle politiche di fusione e di assorbimento eccezionalmente permissive degli Stati Uniti nel corso degli ultimi quattro decenni. In effetti, Big Tech è soltanto il termine pubblicitario per una crescita significativa del potere di monopolio e di oligopolio in un’ampia fascia dell’economia americana. Sebbene quale sia l’approccio migliore sia ancora lungi dall’essere chiaro, è indiscutibile che si debba fare qualcosa, in particolare per quello che riguarda la possibilità delle grandi società della tecnologia di comprare i potenziali competitori e di utilizzare il dominio delle loro piattaforme per entrare in altri settori economici.
Warren è coraggiosa perché Big Tech sono tanti soldi per la maggioranza dei principali candidati democratici, particolarmente i progressisti, per il quali la California è un vero e proprio Bancomat di finanziamenti elettorali. E sebbene si possano certamente avanzare obiezioni, la Warren non è l’unica a pensare che i giganti della tecnologia abbiano conquistato un dominio eccessivo sul mercato; nei fatti, questo è uno dei pochi temi a Washington sul quale c’è una qualche apparenza di accordo. Anche altri candidati, il più ragguardevole tra i quali il Senatore Amy Klobuchar del Minnesota, hanno preso posizione in termini di principio.
Sebbene le relazioni di causalità siano difficili da chiarire, ci sono solide basi per credere che la crescita del potere di monopolio abbia giocato un ruolo nell’esacerbare l’ineguaglianza dei redditi e nel rallentare il tasso di innovazione. E, forse con l’eccezione della Cina, si tratta di un problema globale, perchè i monopoli della tecnologia hanno spesso realizzato condizioni di dominio sui mercati prima che i regolatori ed i politici locali si accorgessero di cosa era accaduto. In particolare, l’Unione Europea sta cercando di orientare il suo proprio indirizzo sulla regolamentazione tecnologica. Di recente, il Regno Unito ha incaricato un gruppo di esperti, presieduto dal passato principale economista di Barack Obama (e attualmente mio collega) Jason Furman, che ha prodotto una relazione molto utile sugli approcci al settore tecnologico.
Il dibattito su come regolare il settore assomiglia singolarmente al dibattito sulla regolamentazione finanziaria dei primi anni 2000. I proponenti un leggero ritocco regolamentare sostenevano che la finanza era troppo complicata perché i regolatori stessero al passo dell’innovazione, e che commerciare i ‘derivati’ consentiva alle banche di realizzare mutamenti completi nei loro profili di rischio di un batter d’occhio. E il settore finanziario mise i soldi dove c’erano gli appetiti, pagando compensi talmente più elevati di quelli del settore pubblico che ogni assistente ricercatore che il sistema della Federal Reserve addestrava a lavorare sui temi finanziari sarebbe stato allettato con offerte eccedenti quello che guadagnava il capo dei loro capi.
Ci saranno problemi simili per il personale degli uffici della regolamentazione del settore delle tecnologie e nei settori legali dell’antitrust, se la spinta per regolamenti più severi aumenterà forza. Per avere successo, i leader politici hanno bisogno di essere concentrati e determinati, e di non essere comprati con facilità. Ci si deve solo rammentare della crisi finanziaria del 2008 e delle sue dolorose conseguenze, per comprendere cosa può accadere quando un settore diventa politicamente troppo influente. E gli Stati Uniti e l’economia mondiale sono, se mai, persino più vulnerabili alle grandi società tecnologiche che non al settore finanziario, considerate l’aggressione cibernetica e le vulnerabilità nei media social che possono corrompere il dibattito politico.
Un altro parallelo con il settore finanziario è il ruolo ingombrante dei regolatori statunitensi. Come nel caso della politica estera americana, quando essi starnutiscono, il mondo intero può prendersi un raffreddore. La crisi finanziaria del 2008 fu scatenata dalle vulnerabilità negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ma divenne rapidamente globale. Una crisi cibernetica con basi negli Stati Uniti potrebbe facilmente produrre lo stesso effetto. Questo crea una “esternalità”, ovvero un problema di spazi comuni globali, giacché i regolatori statunitensi consentono che i rischi si accumulino nel sistema senza valutare adeguatamente le implicazioni internazionali.
È un problema che non può essere superato senza affrontare domande fondamentali sul ruolo dello stato, sulla privacy e su come le imprese statunitensi possono competere globalmente con la Cina, dove il Governo sta usando le società tecnologiche nazionali per raccogliere dati sui suoi cittadini ad un ritmo esponenziale. E tuttavia molti preferirebbero evitarle.
Questa è la ragione per la quale c’è stata una feroce reazione alla Warren per aver osato suggerire che persino se molti servizi sembrano offerti gratuitamente, potrebbe esserci qualcosa di sbagliato. Quindici anni fa ci fu lo stesso tipo di reazione da parte del settore finanziario, così come negli ultimi anni dell’800 da parte delle ferrovie. Nel marzo del 1881, scrivendo sull’argomento su The Atlantic, l’attivista progressista Henry Demarest Lloyd metteva in guardia;
“il modo in cui trattiamo il “problema delle ferrovie” mostrerà la qualità e lo spessore della nostra sensibilità politica. Esso la dirà lunga nella nostra capacità di presagire le linee future della nostra crescita sociale e politica. Potrà indicare se la democrazia americana, come tutti gli esperimenti democratici che ci hanno preceduto, è destinata ad estinguersi perché le persone non hanno avuto spirito ufficiente o virtù sufficiente per collocare sopra tutto il bene comune”.
Le parole di Lloyd risuonano vere ancora oggi. A questo punto le idee per regolare le grandi società tecnologiche sono solo abbozzi, e va garantita una analisi molto più seria. Un dibattito aperto, informato, che non sia zittito dai dollari delle lobby, è un imperativo nazionale. Il dibattito a cui la Warren ha preso parte non riguarda se introdurre il socialismo. Riguarda come rendere la competizione nel capitalismo più giusta e, in ultima analisi, più forte.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"