Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’eredità più inquietante di Trump, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 9 aprile 2019)

 

Apr 9, 2019

Trump’s Most Worrisome Legacy

JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

NEW YORK – Kirstjen Nielsen’s forced resignation as US Secretary of Homeland Security is no reason to celebrate. Yes, she presided over the forced separation of families at the US border, notoriously housing young children in wire cages. But Nielsen’s departure is not likely to bring any improvement, as President Donald Trump wants to replace her with someone who will carry out his anti-immigrant policies even more ruthlessly.

Trump’s immigration policies are appalling in almost every aspect. And yet they may not be the worst feature of his administration. Indeed, identifying its foulest aspects has become a popular American parlor game. Yes, he has called immigrants criminals, rapists, and animals. But what about his deep misogyny or his boundless vulgarity and cruelty? Or his winking support of white supremacists? Or his withdrawal from the Paris climate accord, the Iran nuclear deal, and the Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty? And, of course, there is his war on the environment, on health care, and on the rules-based international system.

This morbid game never ends, of course, because new contenders for the title emerge almost daily. Trump is a disrupting personality, and after he’s gone, we may well reflect on how such a deranged and morally challenged person could have been elected president of the world’s most powerful country in the first place.

But what most concerns me most is Trump’s disruption of the institutions that are necessary for the functioning of society. Trump’s “MAGA” (Make America Great Again) agenda is, of course, not about restoring the moral leadership of the United States. It embodies and celebrates unbridled selfishness and self-absorption. MAGA is about economics. But that forces us to ask: what is the basis of America’s wealth?

Adam Smith tried to provide an answer in his classic 1776 book The Wealth of Nations. For centuries, Smith noted, standards of living had been stagnant; then, toward the end of the eighteenth century, incomes start to soar. Why?

Smith himself was a leading light of the great intellectual movement known as the Scottish Enlightenment. The questioning of established authority that followed the earlier Reformation in Europe forced society to ask: How do we know the truth? How can we learn about the world around us? And how can and should we organize our society?

From the search for answers to these questions arose a new epistemology, based on the empiricism and skepticism of science, which came to prevail over the forces of religion, tradition, and superstition. Over time, universities and other research institutions were established to help us judge truth and discover the nature of our world. Much of what we take for granted today – from electricity, transistors, and computers to lasers, modern medicine, and smartphones – is the result of this new disposition, undergirded by basic scientific research (most of it financed by government).

The absence of royal or ecclesiastical authority to dictate how society should be organized to ensure that things worked out well, or as well as they could, meant that society had to figure it out for itself. But devising the institutions that would ensure society’s wellbeing was a more complicated matter than discovering the truths of nature. In general, one couldn’t conduct controlled experiments.

A close study of past experience could, however, be informative. One had to rely on reasoning and discourse – recognizing that no individual had a monopoly on our understandings of social organization. Out of this process emerged an appreciation that governance institutions based on the rule of law, due process, and checks and balances, and supported by foundational values like individual liberty and justice for all, are more likely to produce good and fair decisions. These institutions may not be perfect, but they have been designed so that it is more likely that flaws will be uncovered and eventually corrected.

That process of experimentation, learning, and adaptation, however, requires a commitment to ascertaining the truth. Americans owe much of their economic success to a rich set of truth-telling, truth-discovering, and truth-verifying institutions. Central among them are freedom of expression and independent media. Like all people, journalists are fallible; but, as part of a robust system of checks and balances on those in positions of power, they have traditionally provided an essential public good.

Since Smith’s day, it has been shown that a nation’s wealth depends on the creativity and productivity of its people, which can be advanced only by embracing the spirit of scientific discovery and technological innovation. And it depends on steady improvements in social, political, and economic organization, discovered through reasoned public discourse.

The attack by Trump and his administration on every one of the pillars of American society – and his especially aggressive vilification of the country’s truth-seeking institutions – jeopardizes its continued prosperity and very ability to function as a democracy. Nor do there appear to be checks on corporate giants’ efforts to capture the institutions – the courts, legislatures, regulatory agencies, and major media outlets – that are supposed to prevent them from exploiting workers and consumers. A dystopia previously imagined only by science fiction writers is emerging before our eyes. It should give us chills to think of who “wins” in this world, and who or what we might become, just in the struggle to survive.

 

 

L’eredità più inquietante di Trump,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Le dimissioni a cui è stata costretta Kirstjen Nielsen da Segretaria alla Sicurezza Nazionale non è una ragione per festeggiare. È vero, ella si era occupata delle separazioni forzate delle famiglie al confine degli Stati Uniti, alloggiando bambini piccoli in famigerate gabbie metalliche. Ma l’abbandono della Nielsen è improbabile porti a qualche miglioramento, dato che il Presidente Donald Trump vuole sostituirla con qualcuno che esegua la sua politica contro gli immigrati anche più brutalmente.

Le politiche sull’immigrazione di Trump sono orrende da quasi tutti i punti di vista. E tuttavia non sono la caratteristica peggiore della sua Amministrazione. Infatti, identificare i suoi aspetti più disgustosi è diventato un popolare gioco da salotto americano. È vero, ha definito gli immigranti criminali, stupratori e animali. Ma che dire della sua radicata misoginia o della sua sconfinata volgarità e crudeltà? O del suo ammiccante sostegno ai suprematisti bianchi? O del suo ritiro dall’accordo di Parigi sul clima, dall’accordo sul nucleare con l’Iran, e dal Trattato sugli Armamenti Nucleari a Media Gittata? E poi, ovviamente, c’è la sua guerra sull’ambiente, sulla assistenza sanitaria, e su un sistema internazionale basato su regole.

Questo gioco macabro, naturalmente, non ha mai fine, perché quasi quotidianamente emergono nuovi contendenti per il primato. Trump è una personalità disturbata, e dopo che se ne sarà andato, avremo modo di riflettere anzitutto su come un individuo così demenziale e contestato moralmente sia stato eletto Presidente nel paese più potente del mondo.

Ma quello che mi preoccupa maggiormente è il turbamento indotto da Trump sulle istituzioni che sono necessarie per il funzionamento della società. L’agenda di Trump che viene denominata “MAGA” (Make America Great Again), evidentemente, non ha a che fare con un recupero della leadership morale degli Stati Uniti. Essa incarna e celebra uno sfrenato egoismo e narcisismo. Il MAGA riguarda l’economia. Ma questo ci costringe a chiederci: su cosa si basa la ricchezza americana?

Adam Smith cercò di fornire una risposta nel suo classico libro del 1776 La ricchezza delle nazioni. Smith osservò che per secoli i livelli di vita erano rimasti stagnanti; poi, verso la fine del diciottesimo secolo, i redditi cominciarono a salire rapidamente. Perché?

Lo stesso Smith era un ispiratore del grande movimento intellettuale noto come l’Illuminismo Scozzese. L’interrogarsi sull’autorità costituita che venne a seguito della prima Riforma in Europa costringeva la società a chiedersi: come conosciamo la verità? Come possiamo apprendere dal mondo attorno a noi? E come possiamo e dovremmo organizzare la nostra società?

Dalla ricerca delle risposte a queste domande derivò una nuova epistemologia, basata sull’empirismo e sullo scetticismo della scienza, che finì col prevalere sulle forze della religione, della tradizione e della superstizione. Con il tempo, vennero fondate le università ed altre istituzioni della ricerca allo scopo di aiutarci a giudicare la verità e a scoprire la natura del nostro mondo. Molto di quello che diamo per garantito ai nostri giorni – dall’elettricità, dai transistor e dai computer ai laser, alla medicina moderna ed ai telefoni cellulari – è il risultato di questo nuovo atteggiamento, sostenuto dalla ricerca scientifica di base (in gran parte finanziata dai poteri pubblici).

L’assenza di una autorità regale o ecclesiastica che prescrivesse come la nuova società doveva essere organizzata per assicurare che le cose funzionassero nel migliore dei modi, o anche come era possibile, comportava che la società se lo immaginasse per suo conto. Ma concepire le istituzioni che avrebbero assicurato il benessere della società era una faccenda più complicata che scoprire le verità della natura. In generale, non si potevano eseguire esperimenti controllati.

Uno studio ravvicinato delle esperienze del passato, tuttavia, sarebbe istruttivo. Si doveva basarsi sul ragionamento e sulla conversazione – riconoscendo che nessun individuo aveva il monopolio della nostra comprensione della organizzazione sociale. Fu da questo processo che emerse la considerazione che il governo delle istituzioni basato sullo stato di diritto, il giusto processo e i pesi e contrappesi, e sostenuto da valori fondativi come la libertà individuale e la giustizia per tutti, è più probabile che produca decisioni buone e giuste. Queste istituzioni possono non essere perfette, ma sono state concepite in modo tale che è più probabile che i loro difetti vengano scoperti e alla fine corretti.

Quel procedimento di sperimentazione, di apprendimento e di adattamento, tuttavia, richiede un impegno nell’accertamento della verità. Gli americani possiedono buona parte del loro successo economico grazie ad un complesso di istituzioni preposte al dire la verità, a scoprire la verità ed a verificare la verità. Tra di esse sono cruciali la libertà di espressione e i media indipendenti. Come tutti, i giornalisti possono sbagliare; ma, come parte di un robusto sistema di controlli e di contrappesi su coloro che detengono posizioni di potere, tradizionalmente hanno fornito un bene pubblico essenziale.

Dai giorni di Smith, è stato dimostrato che la ricchezza di una nazione dipende dalla creatività e dalla produttività della sua gente, che può essere fatta progredire solo abbracciando la spirito della scoperta scientifica e dell’innovazione tecnologica. E ciò dipende dai regolari miglioramenti nella organizzazione sociale, politica ed economica, che vengono alla luce attraverso un argomentato dibattito pubblico.

L’attacco di Trump e della sua Amministrazione a ciascuno dei pilastri della società americana – e in particolare la sua aggressiva denigrazione delle istituzioni del paese preposte alla ricerca della verità – mette a repentaglio la sua perdurante prosperità e l’effettiva capacità di funzionare come una democrazia. Neppure sembrano affatto esserci controlli sugli sforzi dei giganti dell’economia per conquistare le istituzioni – i tribunali, le assemblee legislative, le agenzie di regolamentazione e i principali organi di stampa – che si suppone impediscano loro di sfruttare lavoratori e consumatori. Una distopia che in passato si erano immaginati solo gli scrittori di fantascienza, si squaderna dinanzi ai nostri occhi. Dovrebbe darci i brividi pensare a chi “vince” in questo mondo, e chi e che cosa potremmo diventare, solo nello sforzo di sopravvivere.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"