Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Da dove vengono i buoni post di lavoro? Di Daron Acemoglu (da Project Syndicate, 26 aprile 2019)

 

Apr 26, 2019

Where Do Good Jobs Come From?

DARON ACEMOGLU

zz 718

CAMBRIDGE – Around the world this May Day, policy proposals that would have appeared radical just a few years ago are now on the agenda. In the United States, for example, high marginal tax rates, wealth taxes, and single-payer health care have become mainstream ideas. Yet unless policymakers get their priorities right, the opportunity for meaningful reform could be squandered, leading to even deeper social and political divisions.

In fact, while the reforms that are needed are radical and sweeping, they are not the ones currently in vogue. The top priority should be creating high-wage jobs, and this goal should guide policymakers’ approach to everything from technology, regulation, and taxes to education and social programs. Historically, no known human society has created shared prosperity purely through redistribution. Prosperity comes from creating jobs that pay decent wages. And it is good jobs, not redistribution, that provide people with purpose and meaning in life.

Creating such jobs requires that technological innovation be directed toward boosting demand for workers. Good jobs do not emerge naturally from free markets. Rather, they require labor-market institutions that protect and empower workers, generously funded education systems, and effective social safety nets. This is the institutional architecture that furnished the US and other advanced economies with four decades of strong, inclusive growth after World War II.

The massive growth in labor demand during that era rested on three pillars. First, businesses deployed technology in ways that increased labor productivity, thus fueling wage growth and demand for workers. At the same time, governments provided crucial support, by funding education and research, and (in some cases) becoming major purchasers of high-tech equipment. Most of today’s defining technologies owe something to government-funded innovation from this period.

Second, governments during the postwar era shaped the business environment with minimum wages, workplace-safety regulations, and other labor- and product-market regulations. Such measures are often blamed for choking off employment. But they can actually create a virtuous cycle of growth, because the cost floor for labor creates an incentive for firms to rationalize and upgrade their production processes, thereby increasing productivity and thus demand. Similarly, by ensuring that product markets remain competitive, governments can prevent firms from charging monopoly prices and reaping higher profits without having to hire more workers.

Third, governments in the post-war era expanded access to education, which meant that more workers had the skills that were in demand. In the US, for example, the federal government made higher education and vocational training available to millions of citizens with the G.I. Bill, Pell Grants, support for research, and other measures. Yes, all of this investment in innovation and education required higher tax revenues. But moderately higher tax rates and economic growth itself were sufficient to make up the difference.

A similar institutional architecture took hold across much of the industrialized world during the postwar era. For example, in Scandinavia, shared prosperity was achieved not through redistribution, as is commonly assumed, but as a result of government policies and collective bargaining, which created an environment conducive to the creation of high-wage jobs.

This is not to suggest that the 1950s and 1960s were perfect. In the US, discrimination against African-Americans and women remained deeply ingrained, and educational opportunities were not equally distributed. Still, in many other ways, economic conditions then were better than they are now, particularly when it comes to the availability of high-wage jobs.

Having averaged about 2.5% per year between 1947 and 1987, private-sector wage growth in the US decelerated sharply after 1987, and ceased altogether after 2000 – a full seven years before the Great Recession. This stall has coincided with a period of weak productivity growth and a reorientation of investment toward automation, and away from the creation of new, higher-productivity tasks for humans. As a result, high-wage jobs have dried up, wages have stopped growing, and a larger share of prime-age adults have dropped out of the labor force.

More broadly, the institutional architecture that once underpinned job creation crumbled during this period. Protections for workers were steadily weakened, market concentration in many sectors increased, and the government abandoned its previous support for innovation. By 2015, federally funded research and development had fallen to 0.7% of GDP, down from 1.9% in the 1960s.

Many regard the falloff in the creation of high-wage jobs as the inevitable result of advances in artificial intelligence and robotics. It isn’t. Technology can be used either to displace labor or to enhance worker productivity. The choice is ours. But to ensure that such decisions benefit workers, governments need to coax the private sector away from its singular focus on automation.

In the US, this might start with fixing tax policy, which is far too favorable toward capital income. Because firms can reduce their tax burden by deploying machines, they often have an incentive to pursue automation, even in cases where hired workers would actually be more productive. Government also needs to get back into the business of supporting technological innovation, in order to provide a counterweight to the big tech firms, whose business models are overwhelmingly geared toward automation at the expense of job creation. And, of course, expanding educational opportunities across the board is essential.

As in the postwar era, this institutional architecture will require higher tax revenues, especially in the US, where annual tax revenue relative to GDP is around 27%, well below the OECD average (34%). In raising that figure, the point should not be to punish the rich, but to remove distortions such as the favorable treatment of capital. That means broadening the tax base and increasing tax rates modestly (to avoid discouraging investment and innovation).

A society powered by shared prosperity is not out of reach. But getting there will require urgent action to align technology with workers’ needs, prevent monopolization, and fix the tax code so that we can fund the investments we need. Restoring the post-war institutional architecture will be a job for humans only.

 

Da dove vengono i buoni post di lavoro?

Di Daron Acemoglu

 

CAMBRIDGE – In tutto il mondo in questo Primo Maggio, le proposte politiche che erano apparse radicali solo pochi anni fa sono ora nella agenda. Negli Stati Uniti, ad esempio, elevate aliquote fiscali marginali, tasse sulla ricchezza e assistenza sanitaria interamente pubblica sono diventate idee prevalenti. Tuttavia, a meno che i legislatori non facciano errori sulle loro priorità, l’opportunità di riforme significative potrebbe essere sprecata, portando a divisioni sociali e politiche anche più profonde.

Di fatto, se le riforme che appaiono necessarie sono radicali e vaste, non sono quelle che attualmente hanno maggiore fortuna. La priorità massima dovrebbe essere creare posti di lavoro con alti salari, e questo obbiettivo dovrebbe guidare l’approccio dei legislatori su tutto, dalla tecnologia, ai regolamenti, alle tasse, alla istruzione e ai programmi sociali. Storicamente, nessuna società umana ha creato una prosperità condivisa soltanto attraverso la redistribuzione. La prosperità deriva dal creare posti di lavoro che offrano salari decenti. E sono i buoni posti di lavoro, non la redistribuzione, che forniscono alla vita delle persone scopo e significato.

Creare tali posti di lavoro richiede che l’innovazione tecnologica sia diretta a incoraggiare la domanda per i lavoratori. Buoni posti di lavoro non scaturiscono naturalmente dai liberi mercati. Piuttosto, richiedono istituti del mercato del lavoro che proteggano e rafforzino i lavoratori, sistemi educativi generosamente finanziati e reti della sicurezza sociale efficaci. Ed è questa architettura istituzionale che ha permesso agli Stati Uniti e alle altre economie avanzate quattro decenni di crescita forte e inclusiva dopo la Seconda Guerra Mondiale.

La crescita massiccia nella domanda di lavoro durante quell’epoca venne basata su tre pilastri. Il primo, le imprese impegnarono la tecnologia in modi che accrebbero la produttività del lavoro, di conseguenza alimentando la crescita dei salari e la domanda per i lavoratori. Nel frattempo i Governi fornirono un sostegno fondamentale, finanziando l’istruzione e la ricerca e (in alcuni casi) diventando importanti acquirenti delle attrezzature di alta tecnologia. La maggioranza delle tecnologie più significative devono qualcosa alla innovazione finanziata dai Governi in quel periodo.

Il secondo pilastro: i governi nell’epoca postbellica hanno dato forma all’ambiente produttivo con salari minimi, regolamenti sulla sicurezza del posto di lavoro ed altri regolamenti sul lavoro e sul mercato dei prodotti. Tali misure vengono spesso considerate responsabili di aver soffocato l’occupazione. Ma esse in realtà possono creare un circolo virtuoso di crescita, giacché il costo di base del lavoro crea un incentivo per le imprese a razionalizzare e aggiornare i loro processi produttivi, di conseguenza elevando la produttività e quindi la domanda. In modo simile, assicurando che i mercati dei prodotti restino competitivi, i Governi possono impedire che le imprese carichino prezzi di monopolio e raccolgano profitti senza dover assumere più lavoratori.

Terzo pilastro, nell’epoca postbellica i Governi ampliarono l’accesso all’istruzione, il che comportò che un numero maggiore di lavoratori ebbero le competenze che erano richieste. Negli Stati Uniti, ad esempio, il Governo Federale rese l’istruzione superiore e la formazione professionale disponibili per milioni di cittadini, con la legge per i veterani di guerra, con i sussidi per pagare l’Università, il sostegno della ricarca e altre misure. È vero, tutti questi investimenti nell’innovazione e nell’istruzione richiesero maggiori entrate fiscali. Ma aliquote fiscali moderatamente più alte e la crescita economica stessa furono sufficienti a mettere insieme la differenza.

Una architettura istituzionale simile si affermò in gran parte del mondo industrializzato nel periodo postbellico. Ad esempio, in Scandinavia fu realizzata una prosperità diffusa non attraverso la redistribuzione, come comunemente si ritiene, ma come risultato di politiche governative e della contrattazione collettiva, che creò un ambiente favorevole alla creazione di posti di lavoro con alti salari.

Questo non per suggerire che gli anni ’50 e ’60 fossero perfetti. Negli Stati Uniti la discriminazione contro gli afroamericani e le donne rimase profondamente radicata e le opportunità educative non furono distribuite equamente. Eppure, in molti altri modi, le condizioni economiche erano allora migliori di quelle che sono oggi, in particolare se ci si riferisce all disponibilità di posti di lavoro con alti salari.

Con incrementi medi per anno del 2,5% tra il 1947 e il 1987, la crescita salariale del settore privato degli Stati Uniti decelerò bruscamente dopo il 1987, e si fermò completamente dopo il 2000 – ben sette anni prima della Grande Recessione. Questo stallo coincise con un periodo di debole crescita della produttività e di riorientamento degli investimenti verso l’automazione, allontanandosi dalla creazione di nuovi compiti di più elevata produttività per gli umani. Come risultato, si esaurirono i posti di lavoro con alti salari, i salari smisero di crescere e una quota più elevata di adulti della principale età lavorativa venne espulsa dalla forza lavoro.

Più in generale, l’architettura istituzionale che un tempo aveva sostenuto la creazione di lavoro, durante questo periodo, si sgretolò. Le protezioni dei lavoratori vennero regolarmente indebolite, la concentrazione di mercato in molti settori si accrebbe e il Governo abbandonò il suo precedente sostegno all’innovazione. Con il 2015, i finanziamenti federali per la ricerca e lo sviluppo erano caduti allo 0,7% del PIL, rispetto all’1,9% degli anni ’60.

Molti considerano la caduta nella creazione di posti di lavoro con alti salari come l’inevitabile conseguenza degli avanzamenti nell’intelligenza artificiale e nella robotica. Non è così. La tecnologia può essere usata sia per marginalizzare il lavoro che per accrescere la produttività dei lavoratori. La scelta è nostra. Ma per assicurare che decisioni simili vadano a vantaggio dei lavoratori, i Governi hanno bisogno di convincere il settore privato a venir fuori dalla sua concentrazione esclusiva sull’automazione.

Negli Stati Uniti, questo potrebbe cominciare con il riformare la politica fiscale, che è di gran lunga troppo favorevole ai redditi da capitale. Poiché le imprese possono ridurre i loro carichi fiscali impegnando macchine, esse hanno spesso un incentivo a perseguire l’automazione, anche in casi nei quali i lavoratori licenziati sarebbero in realtà più produttivi. I Governi hanno anche bisogno di tornare al compito di sostenere l’innovazione tecnologica, allo scopo di fornire un contrappeso alle imprese della grande tecnologia, i cui modelli economici sono in modo schiacciante orientati alla automazione a spese della creazione di posti di lavoro. E, naturalmente, ampliare le opportunità educative a tutto campo è essenziale.

Come nell’epoca postbellica, questa architettura istituzionale richiederà entrate fiscali superiori, specialmente negli Stati Uniti, dove le entrate fiscali annuali in rapporto al PIL sono circa il 27%, ben al di sotto della media OCSE (34%). Nell’accrescere tale dato, il punto non dovrebbe essere punire i ricchi, ma rimuovere le distorsioni quali il trattamento favorevole del capitale. Questo comporta ampliare la base fiscale e accrescere modestamente le aliquote fiscali (per evitare di scoraggiare gli investimenti e l’innovazione).

Una società rafforzata dalla prosperità diffusa non è fuori dalla nostra portata. Ma arrivarci richiederà iniziative urgenti per allineare la tecnologia con i bisogni dei lavoratori, per impedire la monopolizzazione e correggere i regolamenti fiscali in modo che si possano finanziare gli investimenti di cui abbiamo bisogno. Ripristinare l’architettura istituzionale postbellica sarà un lavoro solo per gli umani.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"