May 11, 2019
By Paul Krugman
O.K., they weren’t supposed to start the trade war until I got back from vacation. And I really have too many kilometers to cover and hills to climb to weigh in on a regular basis or at great length. But since I’m currently sitting in an outdoor cafe with my coffee and croissant, I thought I might take a few minutes to address two misconceptions that, I believe, are coloring discussion of the trade conflict.
By the way, I don’t mean Trump’s misconceptions. As far as I can tell, he isn’t getting a single thing about trade policy right. He doesn’t know how tariffs work, or who pays them. He doesn’t understand what bilateral trade imbalances mean, or what causes them. He has a zero-sum view of trade that flies in the face of everything we’ve learned over the past two centuries. And to the (small) extent that he is making any coherent demands on China, they’re demands China can’t/won’t meet.
But Trump’s critics, while vastly more accurate than he is, also, I think, get a few things wrong, or at least overstate some risks while understating others. On one side, the short-run costs of trade war tend to be overstated. On the other, the long-term consequences of what’s happening are bigger than most people seem to realize.
In the short run, a tariff is a tax. Period. The macroeconomic consequences of a tariff should therefore be seen as comparable to the macroeconomic consequences of any tax increase. True, this tax increase is more regressive than, say, a tax on high incomes, or a wealth tax. This means that it falls on people who will be forced to cut their spending, and is therefore likely to have a bigger negative bang per buck than the positive bang for buck from the 2017 tax cut. But we’re still talking, at least so far, about a tax hike that is only a fraction of a percent of GDP.
This means that it’s hard to justify claims that the trade war, at least what’s currently in the pipeline, will cause a global recession.
If the trade war expands not just to all imports from China but to imports from Europe and other parts of the world, we could get this up to a contractionary fiscal policy of a couple of points of GDP; $200 billion here, $200 billion there, and soon you’re talking about real money. And that certainly could happen: Trump imagines that he’s winning, and might well move on from China to European cars and so on. But we’re not there yet.
But doesn’t the prospect of foreign retaliation change the picture? Actually, what foreign retaliation does is prevent tariffs from being less bad than an ordinary tax increase. When a large country like the U.S. imposes tariffs, one effect — if we don’t face foreign retaliation — is a rise in the price of U.S. exports, either though a rise in the dollar or by drawing resources away from export to import-competing sectors. This price rise is, other things equal, a gain for America (although not for export-oriented sectors like agriculture.) And this “terms of trade” effect can mitigate or even reverse the overall losses as tariffs distort the economy.
If (when) foreigners retaliate, however, the terms of trade effect goes away, and we’re back to tariffs just being a tax on domestic consumers.
Maybe the larger point here is that there tends to be a certain amount of mysticism about trade policy, because the fact that it’s global and touches on one of the most famous insights in economics, the theory of comparative advantage, gives it an amount of mind space somewhat disproportionate to its actual economic importance. Yes, trade policy is important; but in terms of the strict economics it’s not more important than health policy, or fiscal policy, or policy in general.
I say this, by the way, as someone whose career as a professional economist was based mainly on research into international trade and finance. In general, people who actually work on these issues tend to assign them less importance than those who haven’t studied them closely.
All of this, however, is only about the strict economics of a trade war, which may be the least important aspect of what’s happening.
For trade policy isn’t just about economics. It’s also about democracy and peace.
This is obvious and explicit in Europe, where the origins of the European Union lie in the Coal and Steel Community of the early 1950s — an agreement whose economic benefits, while real, were in a way incidental to its real purpose, preventing any future wars between France and Germany. And membership of the E.U. has always been contingent on democratization — which is, by the way, why the E.U.’s limp reaction to the de facto collapse of democracy in Hungary and, it appears, Poland represents such moral failure.
It’s more implicit in the case of the United States. But the historical record is pretty clear: the postwar trading system grew out of the vision of Cordell Hull, FDR’s Secretary of State, who saw commercial links between nations as a way to promote peace. That system, with its multilateral agreements and rules to limit unilateral action, was from the beginning a crucial piece of the Pax Americana. It was as integral to the postwar order as the I.M.F., which was supposed to provide a safety net for nations having balance of payments trouble, or for that matter NATO.
And Trump’s trade war should correspondingly be seen as part and parcel of his embrace of foreign dictators, lack of respect for our allies, and evident contempt for democracy, at home as well as abroad.
But wait, you say: China is neither an ally nor a democracy, and it is in many ways a bad actor in world trade. Isn’t there a reasonable case for confronting China over its economic practices?
Yes, there is — or there would be if the tariffs on Chinese products were an isolated story, or better yet if Trump were assembling an alliance of nations to confront objectionable Chinese policies. But in fact Trump has been waging trade war against almost everyone, although at lower intensity. When you’re imposing tariffs on imports of Canadian steel, on the ludicrous pretense that they endanger national security, and are threatening to do the same to German autos, you’re not building a strategic coalition to deal with a misbehaving China.
What you’re doing, instead, is tearing down what’s left of the Pax Americana.
Wasn’t this inevitable in any case? I don’t think so. True, U.S. economic dominance has been eroding over time, not because we’re getting poorer, but because the rest of the world is getting richer. But there was reason to hope that a relatively peaceable international order could be sustained by an alliance of democratic powers. In fact, until a few years ago it seemed to me that we were seeing exactly that taking place for the world trading system, which was transitioning from largely benign U.S. hegemony to a comparably benign co-dominion by the U.S. and the E.U.
At this point, however, things look a lot bleaker. It’s not just Trump. And it’s not even just Trump plus Brexit. The Europeans are also turning out to be a big disappointment. As I said, if they can’t even deal with the likes of Viktor Orban within their own community, they’re definitely not up to providing the kind of leadership the world needs.
But where the Europeans are weak, Trump is malign. He’s working actively to make the world a more dangerous, less democratic place, with trade war just one manifestation of that drive. And the eventual negative consequences for America and the world will be much bigger than anything we can capture with economic modeling of the effects of tariffs.
Dare il colpo di grazia alla Pax Americana,
di Paul Krugman
È così, non si pensava che facessero partire la guerra commerciale finché non fossi tornato dalle vacanze. E io ho sul serio troppi chilometri da percorrere e colli da scalare per intervenire con regolarità o con adeguato dettaglio. Ma dal momento che adesso me ne sto seduto in un bar all’aperto con il mio caffè e la mia brioche, ho pensato che potevo prendermi pochi minuti per affrontare due equivoci che, penso, stiano influenzando il dibattito sul conflitto commerciale.
Per inciso, non mi riferisco a fraintendimenti da parte di Trump. Per quanto posso dire, egli non sta comprendendo niente in modo giusto sulla politica del commercio. Non sa come funzionino le tariffe, o chi le paghi. Non capisce cosa comportino gli squilibri commerciali bilaterali, né da cosa siano provocati. Ha una concezione a somma zero del commercio che contraddice completamente tutto quello che abbiamo imparato nei due secoli passati. E nella misura (piccola) nella quale sta avanzando qualche richiesta coerente alla Cina, sono richieste che la Cina non può e non vorrà assecondare.
Ma anche i critici di Trump, per quanto enormemente più scrupolosi di lui, penso che intendano alcune cose in modo sbagliato, o almeno sopravvalutino alcuni rischi mentre ne sottovalutano altri. Da una parte, tendono a sopravvalutare i costi nel breve termine di una guerra commerciale. Dall’altra, le conseguenze a lungo termine di cosa sta avvenendo sono più grandi di quanto molte persone sembrano comprendere.
Nel breve periodo una tariffa è una tassa. Punto e a capo. Le conseguenze macroeconomiche di una tariffa dovrebbero di conseguenza essere considerate paragonabili alle conseguenze macroeconomiche di ogni aumento fiscale. È vero, questo aumento delle tasse è più regressivo, ad esempio, di una tassa sui redditi alti o di una tassa sulla ricchezza. Questo significa che essa ricade su persone che saranno costrette a tagliare le loro spese, ed è di conseguenza probabile che siano un affare assai più negativo rispetto agli aspetti positivi del taglio delle tasse del 2017. Ma stiamo ancora parlando, almeno sino a questo punto, di un aumento delle tasse che è solo una frazione di un punto percentuale del PIL.
Questo significa che è difficile giustificare la pretesa che una guerra commerciale, almeno quella di prossima realizzazione, provochi una recessione globale.
Se la guerra commerciale si allarga non solo a tutte le importazioni dalla Cina ma alle importazioni dall’Europa e da altre parti del mondo, potremmo ottenere che questo cresca sino ad una politica restrittiva della finanza pubblica per un paio di punti di PIL; 200 miliardi di dollari qua, 200 miliardi di dollari là, e in breve tempo si arriva a ragionare di soldi veri. E questo certamente potrebbe accadere: Trump si immagina di essere vincente e potrebbe ben spostarsi dalla Cina alle automobili europee e oltre. Ma non ci siamo ancora arrivati.
Ma la prospettiva delle ritorsioni straniere non cambierebbe il quadro? Effettivamente, quello che le ritorsioni straniere fanno è evitare che le tariffe siano meno negative di un ordinario aumento delle tasse. Quando un grande paese come gli Stati Uniti impone tariffe, un effetto – se non ci troviamo di fronte a ritorsioni straniere – è una crescita del prezzo delle esportazioni statunitensi, sia attraverso una rivalutazione del dollaro sia sottraendo risorse dalle esportazioni a vantaggio dei settori che competono con le importazioni. L’aumento del prezzo è, a parità delle altre condizioni, un vantaggio per l’America (ma non lo è per i settori orientati all’esportazione come l’agricoltura). E questo effetto nei “rapporti di scambio” può mitigare o persino invertire le perdite complessive quando le tariffe distorcono l’economia.
Nel caso di ritorsioni straniere (quando esse avvengono), tuttavia, l’effetto dei rapporti di scambio scompare, e si torna semplicemente a tariffe che sono una tassa a carico dei consumatori nazionali.
Forse la conseguenza più ampia in questo caso è che tende ad esserci una discreta quantità di misticismo sulla politica commerciale, giacché il fatto che essa sia globale e tocchi una delle intuizioni più famose dell’economia, la teoria del vantaggio comparativo, le fornisce una quantità di suggestione intellettuale in qualche modo sproporzionata alla sua effettiva importanza economica. È vero, la politica commerciale è importante; ma in termini strettamente economici non è più importante della politica sanitaria, o della politica della finanza pubblica, o della politica in generale.
Lo dico, per inciso, come uno la cui carriera di economista di professione si è basata sulla ricerca sul commercio e sulla finanza internazionale. In generale, le persone che lavorano su questi temi tendono ad assegnare loro minore importanza rispetto a coloro che non li hanno studiati in modo ravvicinato.
Tutto questo, tuttavia, riguarda soltanto l’economia in senso stretto di una guerra commerciale, che può essere l’aspetto meno importante di quello che sta accadendo.
Perché la politica commerciale non riguarda solo l’economia. Riguarda anche la democrazia e la pace.
Questo è evidente ed esplicito in Europa, dove le origini dell’Unione Europea risiedono nella Comunità del Carbone e dell’Acciaio dei primi anni ’50 – un accordo i cui benefici economici, seppur reali, erano in un certo senso irrilevanti rispetto ai suoi propositi veri, quelli di impedire ogni guerra futura tra Francia e Germania. E la partecipazione all’Unione Europea è sempre stata subordinata alla democratizzazione – che è la ragione, per inciso, per la quale la fiacca reazione al collasso di fatto della democrazia in Ungheria e, a quanto sembra, in Polonia costituisce un fallimento morale così grave.
È più implicito nel caso degli Stati Uniti. Ma l’andamento della storia è abbastanza chiaro: il sistema commerciale postbellico derivò dalla visione di Cordell Hull, il Segretario di Stato di Roosevelt, che considerava le relazioni commerciali tra le nazioni come un modo per promuovere la pace. Quel sistema, con i suoi accordi multilaterali e le regole per evitare le iniziative unilaterali, fu dall’inizio una componente cruciale della Pax Americana. Esso fu essenziale all’ordine postbellico come il FMI, che si pensava fornisse una rete di sicurezza per le nazioni che avevano problemi di bilancia dei pagamenti, e peraltro alla NATO.
E la guerra commerciale di Trump dovrebbe corrispondentemente essere considerata come una componente e una parte integrante del suo abbraccio ai dittatori stranieri, alla mancanza di rispetto per i nostri alleati e all’evidente disprezzo per la democrazia, all’interno come all’estero.
Ma un momento, dite voi: la Cina non è né un alleato né una democrazia, e in molti modi ha un ruolo negativo nel commercio internazionale. Non c’è un argomento ragionevole per uno scontro con la Cina sulle sue pratiche economiche?
Si, c’è – o ci sarebbe se le tariffe sui prodotti cinesi fossero un aspetto isolato, o meglio ancora se Trump stesse mettendo assieme una alleanza di nazioni per scontrarsi con le eccepibili politiche cinesi. Ma di fatto Trump sta intraprendendo una guerra commerciale quasi con tutti, sebbene con minore intensità. Quando si impongono tariffe sulle importazioni di acciaio canadese, nella risibile pretesa che esse mettano in pericolo la sicurezza nazionale, e si minaccia di fare lo stesso con le automobili tedesche, non si costruisce una coalizione strategica per misurarsi con le male condotte cinesi.
Quello che, invece, si sta facendo è abbattere quello che resta della Pax Americana.
Non era in ogni caso inevitabile? Io non lo penso. È vero, il dominio economico degli Stati Uniti è stato eroso nel corso del tempo, non perché stiamo diventando più poveri, ma perché il resto del mondo sta diventando più ricco. Ma c’era un motivo per sperare che un ordine internazionale relativamente pacifico avrebbe potuto essere sostenuto da una alleanza di potenze democratiche. Di fatto, sino a pochi anni fa, a me sembrava che stessimo esattamente constatando che nel mondo si stava realizzando un sistema commerciale che si stava spostando da una ampiamente vantaggiosa egemonia degli Stati Uniti ad un paragonabile vantaggioso co-dominio degli Stati Uniti e dell’Unione Europea.
A questo punto, tuttavia, la situazione appare assai più cupa. Non si tratta solo di Trump, e non si tratta neppure soltanto di Trump e della Brexit. Anche gli europei si stanno rivelando una grande delusione. Come ho detto, essi non riescono neppure a misurarsi con individui come Viktor Orban all’interno della loro stessa comunità, in definitiva non sono all’altezza di fornire quel genere di guida di cui il mondo ha bisogno.
Ma dove gli europei sono deboli, Trump è malefico. Egli sta attivamente operando per rendere il mondo un posto più pericoloso e meno democratico, con il commercio che è solo un aspetto di quell’indirizzo. E le possibili conseguenze negative per l’America e per il mondo saranno molto maggiori di tutto quello che possiamo congetturare con la modellazione economica degli effetti delle tariffe.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"