May 23, 2019
WASHINGTON, DC – Earlier this month, US President Donald Trump suddenly revealed that a trade agreement between the United States and China was not imminent after all. On the contrary, on May 10, the Trump administration raised its previous 10% tariff on $200 billion worth of Chinese goods to 25%, and threatened to apply the same rate to the remaining $300 billion or so of US imports from China by late June. China then retaliated with reciprocal tariffs on $60 billion worth of US exports, effective June 1. Surprised stock markets fell in response, with the S&P 500 down 4% over the first week of the renewed trade war.
US trade policy is now a hot mess of conflicting goals. Given the current impasse in talks with China, and Trump’s general unpredictability, the inconsistencies of US trade policy – and their costs – are unlikely to go away soon.
For starters, US officials and some prominent economists defend the high US tariffs as a regrettable but temporary expedient, and a necessary means to a strategic end. On this view, the tariffs are a weapon that will enable Trump, the consummate dealmaker, to force concessions from China and America’s other trading partners.
Yet Trump looks and talks like someone who would be perfectly satisfied if the tariffs became permanent. He continues to insist that China is paying the cost of the tariffs, sending money to the US Treasury. Moreover, he seems unfazed by the possible long-term effects of a protracted trade war: a decoupling of the Chinese and American economies, and a loss of gains from trade, including a dismantling of the supply chains on which so much industry in both countries depends.
At the same time, the Trump administration is demanding that China make it easier for American companies to set up operations in the country – in particular, by ensuring that US firms aren’t required to hand over technologyor other intellectual property to local partners. But this seems inconsistent with Trump’s goal of increasing US net exports to China, which would presumably involve American firms producing at home rather than in China.
The incoherence of Trump’s trade policies is even more worrying on closer inspection. If higher tariffs remain indefinitely – as now appears possible – the US and the global economy will be worse off.
Trump’s gleeful belief that China is helping to fund the US government via the tariffs is outlandish. A tariff is a tax, and it is US consumers and firms, not China, who are paying it. True, Chinese exporters might in theory have had to lower their prices if US tariffs had led to a sufficiently large drop in demand for their products. But two new studies by eminent economists using 2018 data find that Chinese exporters have not lowered their prices and that, as a result, the full extent of the price increase has been passed through to US households.
According to one estimate, if Trump goes ahead with his threat to extend the 25% tariff to all imports from China, the cost for a typical US household will be $300-$800 per year; another puts the additional costs as high as $2,200 per year. Moreover, this does not count the cost to US firms, workers, and farmers from lost exports – the result of Chinese retaliation and other effects, including appreciation of the dollar against the renminbi.
An extended tariff war would also result in a loss of gains from US-China trade. Economists have long said that the public can’t be expected to understand the principle of gains from trade without having been taught British economist David Ricardo’s principle of comparative advantage. This idea – which states that trade between two countries can be mutually beneficial even when one country can produce everything more cheaply than the other – was famously described by US economist Paul Samuelson as being both universally true and yet not obvious.
But in fact, one does not need a full grasp of the principle of comparative advantage to understand the basic idea of mutual gains from trade. If both the buyer and the seller voluntarily agree to the exchange, then they both gain. This assumes that they are each good judges of what they want – or at least better than the government is. This assumption is usually correct, with some exceptions (such as users’ opioid purchases).
To say that both countries gain overall from trade is not to claim that every citizen of each country benefits. Changes in trade or tariffs give rise to both winners and losers within each country. But whereas winners tend to outnumber losers when trade is liberalized, raising tariffs normally has the opposite result.
Trump appears to have engineered a spectacular example of this: his trade war with China has hurt almost every segment of the US economy, and created very few winners. The losers include not only consumers, but also firms and the workers they employ, from farmers losing their export markets to manufacturers forced to pay higher input costs. Even the US auto industry, which did not ask for Trump’s “protection,” is worse off overall because it has to pay more for imported steel and auto parts.
As a result, Trump has come close to accomplishing something seemingly impossible: tariffs that benefit almost no one. Protectionism is usually explained as the result of special interests wielding disproportionate power. Trump’s tariffs against Chinese goods don’t fit this theory. And a theory that does explain them may not exist.
Il costo vero delle tariffe di Trump,
di Jeffrey Frankel
WASHINGTON, DC – Agli inizi di questo mese, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha improvvisamente rivelato che l’accordo commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina, in fin dei conti, non era imminente. Al contrario, il 10 di maggio l’Amministrazione Trump ha alzato le precedenti tariffe del 10% su un valore di 200 miliardi di dollari di prodotti cinesi al 25%, e ha minacciato di applicare lo stesso tasso ai restanti 300 miliardi di dollari circa di importazioni statunitensi dalla Cina entro la fine di giugno. A quel punto la Cina ha messo in atto una ritorsione con tariffe reciproche su un valore di 60 miliardi di dollari di esportazioni statunitensi, a decorrere dal 1 giugno. In risposta, i mercati azionari sorpresi sono caduti, con l’indice S&P 500 che è sceso del 4% nel corso della prima settimana della riesumata guerra commerciale.
La politica commerciale degli Stati Uniti è adesso un caos rovente di obbiettivi contrastanti. Dato l’attuale impasse dei colloqui con la Cina, e la generale imprevedibilità di Trump, le incoerenze della politica commerciale statunitense – e i loro costi – è improbabile siano cancellati rapidamente.
Per cominciare, le autorità degli Stati Uniti e alcuni eminenti economisti difendono le alte tariffe statunitensi come un espediente increscioso ma provvisorio, un mezzo necessario per una finalità strategica. Secondo questo punto di vista, le tariffe sono un’arma che consentirà a Trump, consumato esperto di trattative, di costringere la Cina e altri partner commerciali dell’America a concessioni.
Tuttavia Trump appare e parla come qualcuno che sarebbe perfettamente soddisfatto se le tariffe diventassero permanenti. Egli continua a ribadire che La Cina sta pagando il costo delle tariffe, trasferendo soldi al Tesoro degli Stati Uniti. Inoltre, sembra non scomporsi per i possibili effetti a lungo termine di una protratta guerra commerciale: una separazione tra le economie cinese e americana, e una perdita di vantaggi dal commercio, compreso uno smantellamento delle catene dell’offerta dalle quali dipende in entrambi i paesi tanta parte dell’industria.
Nello stesso tempo, la Amministrazione Trump sta chiedendo che la Cina renda più facile per le imprese americane aprire iniziative in quel paese – in particolare, assicurando che alle società americane non venga richiesto cedere tecnologie o altre proprietà intellettuali ai partner locali. Ma questo appare incoerente con l’obbiettivo di Trump di accrescere le esportazioni nette degli Stati Uniti in Cina, che presumibilmente comporta che le imprese americane producano in patria anziché in Cina.
L’incoerenza delle politiche commerciali di Trump, ad una analisi più ravvicinata, appare anche più preoccupante. Se le tariffe più alte restassero indefinitamente – come adesso appare possibile – gli Stati Uniti e l’economia globale staranno peggio.
Il convincimento spensierato di Trump che la Cina contribuisca, con le tariffe, a finanziare il Governo degli Stati Uniti, è stravagante. Una tariffa è una tassa, e sono le imprese e i consumatori statunitensi, non la Cina, che le stanno pagando. È vero, gli esportatori cinesi potrebbero in teoria essere costretti ad abbassare i loro prezzi se le tariffe statunitensi dovessero portare ad una caduta sufficientemente ampia della domanda dei loro prodotti. Ma due nuovi studi di importanti economisti, utilizzando i dati del 2018, hanno scoperto che gli esportatori cinesi non hanno abbassato i loro prezzi e che, di conseguenza, l’intero aumento dei prezzi è stato trasferito alle famiglie americane.
Secondo una stima, se Trump va avanti con la sua minaccia di estendere la tariffa del 25% a tutte le importazioni dalla Cina, il costo per una normale famiglia americana sarà da 300 a 800 dollari all’anno; un’altra stima colloca i costi aggiuntivi all’altezza di 2.200 dollari all’anno. Inoltre, questo non considera il costo per le perdute esportazioni di imprese, lavoratori e agricoltori statunitensi – ovvero le conseguenze delle ritorsioni cinesi e di altri effetti, incluso l’apprezzamento del dollaro nei confronti del renmimbi.
Una guerra tariffaria su vasta scala avrebbe anche la conseguenza di una perdita di profitti dal commercio tra Stati Uniti e Cina. Gli economisti spiegano da tempo che non ci si può aspettare che l’opinione pubblica comprenda il principio del vantaggio comparativo. Questa idea – che afferma che il commercio tra due paesi può essere reciprocamente benefico anche quando un paese può produrre più economicamente tutti i prodotti rispetto all’altro – venne notoriamente descritta dall’economista americano Paul Samuelson come universalmente valida e tuttavia non evidente.
Ma di fatto, non c’è bisogno di afferrare pienamente il principio del vantaggio comparativo per comprendere l’idea di base dei vantaggi reciproci che derivano dal commercio. Se sia l’acquirente che il venditore concordano volontariamente lo scambio, allora entrambi ci guadagneranno. Si suppone che essi siano entrambi buoni giudici di quello che vogliono – o almeno migliori giudici di quanto non lo sia il Governo. Questo assunto è normalmente corretto, con qualche eccezione (come nel caso degli acquisti di utilizzatori di oppioidi).
Dire che entrambi i paesi si avvantaggiano dal commercio non significa sostenere che ogni cittadino di ciascun paese se ne avvantaggi. I mutamenti negli scambi e le tariffe possono far aumentare sia i vincitori che i perdenti all’interno di ciascun paese. Ma mentre i vincitori tendono a essere superiori ai perdenti quando il commercio è liberalizzato, elevare le tariffe ha normalmente l’effetto opposto.
Trump sembra che abbia escogitato un esempio spettacolare di questo: la sua guerra commerciale con la Cina ha danneggiato quasi ogni segmento dell’economia statunitense, ed ha creato molti pochi vincitori. I perdenti non includono soltanto i consumatori, ma anche le imprese e i lavoratori cui danno lavoro, dai coltivatori che perdono i loro mercati per le esportazioni ai dipendenti del settore manifatturiero costretto a pagare costi diretti di produzione più elevati. Persino l’industria statunitense delle automobili, che non aveva chiesto la “protezione” di Trump, sta complessivamente peggio perché deve pagare di più per l’acciaio importato e le componenti dell’automobile.
Alla fine, Trump è arrivato vicino a realizzare quello che sembrava impossibile: tariffe dalle quali non trae vantaggio quasi nessuno. Solitamente il protezionismo viene spiegato come la conseguenza di interessi particolari che detengono un potere sproporzionato. Le tariffe di Trump contro i prodotti cinesi non si adattano a questa teoria. E una teoria che le spieghi può non esistere.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"