Project Syndicate » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

L’economia di cui abbiamo bisogno, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 3 maggio 2019)

 

 

May 3, 2019

The Economy We Need

JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

NEW YORK – Three years ago, US President Donald Trump’s election and the United Kingdom’s Brexit referendum confirmed what those of us who have long studied income statistics already knew: in most advanced countries, the market economy has been failing large swaths of society.

Nowhere is this truer than in the United States. Long regarded as a poster child for the promise of free-market individualism, America today has higher inequality and less upward social mobility than most other developed countries. After rising for a century, average life expectancy in the US is now declining. And for those in the bottom 90% of the income distribution, real (inflation-adjusted) wages have stagnated: the income of a typical male worker today is around where it was 40 years ago.

Meanwhile, many European countries have sought to emulate America, and those that succeeded, particularly the UK, are now suffering similar political and social consequences. The US may have been the first country to create a middle-class society, but Europe was never far behind. After World War II, in many ways it outperformed the US in creating opportunities for its citizens. Through a variety of policies, European countries created the modern welfare state to provide social protection and pursue important investments in areas where the market on its own would underspend.

The European social model, as it came to be known, served these countries well for decades. European governments were able to keep inequality in check and maintain economic stability in the face of globalization, technological change, and other disruptive forces. When the 2008 financial crisis and subsequent euro crisis erupted, the European countries with the strongest welfare states, particularly the Scandinavian countries, fared the best. Contrary to what many in the financial sector would like to think, the problem was not too much state involvement in the economy, but too little. Both crises were the direct result of an under-regulated financial sector.

AFTER THE FALL

Now, the middle class is being hollowed out on both sides of the Atlantic. Reversing this malaise requires that we figure out what went wrong and chart a new course forward, by embracing progressive capitalism, which, while acknowledging the virtues of the market, also recognizes its limitations and ensures that the economy works for the benefit of everyone.

We cannot simply return to the golden age of Western capitalism in the decades after World War II, when a middle-class lifestyle seemed within reach of a majority of citizens. Nor would we necessarily want to. After all, the “American dream” during this period was mostly reserved for a privileged minority: white males.

We can thank former US President Ronald Reagan and former British Prime Minister Margaret Thatcher for our current state of affairs. The neoliberal reforms of the 1980s were based on the idea that unfettered markets would bring shared prosperity through a mystical trickle-down process. We were told that lowering tax rates on the rich, financialization, and globalization would result in higher standards of living for everybody. Instead, the US growth rate fell to around two-thirds of its level in the post-war era – a period of tight financial regulations and a top marginal tax rate consistently above 70% – and a greater share of the wealth and income from this limited growth was funneled to the top 1%. Instead of the promised prosperity, we got deindustrialization, polarization, and a shrinking middle class. Unless we change the script, these patterns will continue – or worsen.1

Fortunately, there is an alternative to market fundamentalism. Through a pragmatic rebalancing of power between government, markets, and civil society, we can move toward a freer, fairer, and more productive system. Progressive capitalism means forging a new social contract between voters and elected officials, workers and corporations, rich and poor. To make a middle-class standard of living a realistic goal once again for most Americans and Europeans, markets must serve society, rather than vice versa.

INVASION OF THE WEALTH SNATCHERS

Unlike neoliberalism, progressive capitalism is based on a proper understanding of how value is created today. The true and sustainable wealth of nations comes not from exploiting countries, natural resources, and people, but from human ingenuity and cooperation, often facilitated by governments and civil-society institutions. Since the second half of the eighteenth century, productivity-enhancing innovation has been the real driver of dynamism and higher living standards.

The rapid economic progress inaugurated by the Industrial Revolution, following centuries of near stagnation, rests on two pillars. The first is science, through which we can apprehend the world around us. The second is social organization, which allows us to be more productive working together than we ever could be on our own. Over time, institutions such as the rule of law, democracies with systems of checks and balances, and universal standards and norms have strengthened both pillars.

On brief reflection, it should be obvious that these are the sources of material prosperity. And yet wealth creation is often confused with wealth extraction. Individuals and corporations can become rich by relying on market power, price discrimination, and other forms of exploitation. But that does not mean they have made any contribution to the wealth of society. On the contrary, such behavior often leaves everyone else worse off overall. Economists refer to these wealth snatchers, who seek to grab a larger share of the economic pie than they create, as rent-seekers. The term originated from land rents: those who received them did so not as a result of their own efforts, but simply as a consequence of ownership, often inherited.

Such harmful behavior is especially prevalent in the US economy, where more and more sectors have come to be dominated by just a few firms. These mega-corporations have used their market power to enrich themselves at the expense of everyone else. By charging higher prices, they have effectively lowered consumers’ living standards. With the help of new technologies, they can – and do – engage in mass discrimination, such that prices are set not by the market (finding the single price that equates demand and supply), but by algorithmic determinations of the maximum a customer is willing to pay.

At the same time, US corporations have used the threat of offshoring to drive down domestic wages. And when that hasn’t sufficed, they have lobbied pliant politicians to weaken workers’ bargaining power further. These efforts have proved effective: the share of workers who belong to unions has fallen across most advanced economies, but especially in the US, and the share of income going to workers has declined precipitously.

NO EXCUSES

While advances in technology and emerging-market growth have certainly played some role in the decline of the middle class, they are of secondary importance to economic policy. We know this because the same factors have had different effects across countries. The rise of China and technological change have been felt everywhere, but the US has significantly higher inequality and less social mobility than many other countries, such as Norway.

Likewise, where financial deregulation has gone the furthest, so have financial-sector abuses such as market manipulation, predatory lending, and excessive credit-card fees.

Or consider Trump’s obsession with trade agreements. Insofar as US workers have been ill-served by policymakers, it is not because trade negotiators from developing countries outsmarted US negotiators. In fact, the US usually gets almost everything it asks for. The problem is that what it asks for reflects the interests of US corporations, not of ordinary citizens.

And as bad as things are now, they are about to get worse. Consider America’s income inequality. Already, artificial intelligence and robotization are being hailed as the engines of future growth. But under the prevailing policy and regulatory framework, many people will lose their jobs, with little help from government to find new ones. Autonomous vehicles alone will deprive millions of their livelihood. At the same time, our tech giants are doing what they can to deprive government of the ability to respond, and not just by campaigning for lowering taxes: They are demonstrating the same genius in avoiding taxes and exploiting consumers that they previously showed in developing cutting-edge innovations. Moreover, they have shown little, if any, regard for people’s privacy. Their business models and behavior are effectively exempt from oversight.

Still, there is hope in the fact that our economic dysfunction is the result of our own policies. Some countries facing these same global forces have adopted policies that have led to dynamic economies in which ordinary citizens have prospered. Through progressive-capitalist reforms, we can start to restore economic dynamism and ensure equality and opportunity for all. The top priority should be to curb exploitation and encourage wealth creation, and this can best – or only – be done by people working together, especially through government.

THE INDISPENSABLE STATE

Whatever form wealth-snatching takes – from the abuse of market power and information asymmetries to profiting from environmental degradation – there are specific policies and regulations that could both prevent the worst outcomes and yield far-reaching economic and social benefits. Having fewer people die from air pollution, drug overdoses, and “deaths of despair,” will mean having more people who contribute productively to society.

Regulation has had a bad name since Reagan and Thatcher made it synonymous with “red tape.” But regulation often improves efficiency. Anyone living in a city knows that without stoplights – a simple “regulation” governing the flow of cars through an intersection – we would live in perpetual gridlock. Without air quality standards, the smog in Los Angeles and London would be worse than the air in Beijing and Delhi. The private sector would never take it upon itself to curb pollution. Just ask Volkswagen.1

Trump and the lobbyists he has appointed to dismantle the US government are doing everything they can to strip away regulations protecting the environment, public health, and even the economy. For more than four decades after the Great Depression, a strong regulatory framework prevented financial crises, until it came to be seen, in the 1980s, as “stifling” innovation. With the first wave of deregulation came the savings and loan crisis, followed by more deregulation and the dot-com bubble in the 1990s, and then the global financial crisis in 2008. At that point, countries around the world tried to rewrite the rules to prevent a recurrence. But now the Trump administration is doing what it can to reverse that progress.

So, too, the antitrust regulations implemented to ensure that markets work like they are supposed to – competitively – have been stripped back. By curbing rent-seeking, anticompetitive practices, and other abuses, we would improve efficiency, increase production, and spur more investment. Better still, we would free up resources for activities that actually improve wellbeing. If fewer of our best students went into banking, perhaps more would go into research. The challenges in both are great, but one is focused on taking advantage of others, the other on adding to what we know and to what we can do. And, because the burden of exploitation tends to weigh most heavily on those at the bottom of the economic pyramid, we would reduce inequality and strengthen the fabric of American society.

As the term implies, progressive capitalism recognizes both the power and the limitations of markets. It is simply a fact that, left to its own devices, the private sector will always produce too much of some things, like pollution, and too little of others, like basic research, which is the taproot of innovation and economic dynamism. Government has a central role to play not just in restraining the private sector from doing what it shouldn’t, but in encouraging it to do what it should. And through collective action – through government – we can do things that we couldn’t do alone and which the market on its own won’t. Defense is the obvious example, but the large-scale innovations – such as the creation of the Internet and the Human Genome Project – are examples of public expenditures that have transformed our lives.

Nor will the private sector ever provide many of the universal services that are the basis of any decent society. The reason the US government created Social Security, Medicare, Medicaid, and unemployment and disability insurance is that entrepreneurs and corporations would not provide these essential services, or did so with unacceptable costs and restraints (such as denial of health insurance to those with pre-existing conditions). And in many of these areas, the government has proved to be more efficient than the private sector. Social Security’s administrative costs are a fraction of those for private retirement plans, and Social Security covers a broader array of risks, such as those associated with inflation.

OUR ONLY OPTION

The kind of commonsense regulations and reforms I have described are necessary to restore growth and to bring a middle-class life back into reach for most Americans and Europeans. But they are not sufficient. What we need is a new twenty-first-century social contract to ensure that all citizens are guaranteed access to health care, education, security in retirement, affordable housing, and a decent job with decent pay.

Many countries have already shown that discrete elements of this social contract are achievable. The US, after all, stands alone among developed countries in not recognizing health care as a basic human right. Ironically, while the US spends more on health care – both per capita and as a share of GDP – than any other developed country, its predominantly private system delivers worse outcomes. US life expectancy is barely higher than that of Costa Rica, a middle-income country with one-fifth the per capita GDP of America.

The US pays a high price for these failures, the costs of which will most likely continue to grow over time. The labor-force participation rate for prime-age men is at historic lows, and the rate for women has begun to decline, too. Many of those who have left the labor market are suffering from chronic health problems and are taking prescription pain medications, contributing to the opioid crisis that has come to define Trump’s America. With 21% of American children growing up in poverty, persistent underinvestment in public education will undoubtedly weigh on future productivity.

From a progressive-capitalist perspective, the key to delivering a new social contract is through a public option for services that are essential to wellbeing. Public options expand consumer choice and spur competition. Competition, in turn, will lead to lower prices and more innovation. Many hoped that the 2010 Affordable Care Act (Obamacare) would include a public option for health insurance. But, in the event, industry lobbyists succeeded in getting it dropped it from the final bill. That was a mistake.

Beyond health care, the US also needs a public option for retirement accounts, mortgages, and student loans. In the case of retirement, this could mean that individuals who want more income during retirement would have the option to contribute more to Social Security during their years in the labor force, with commensurate increases in retirement benefits. This would not only be more efficient than paying into a private supplemental plan; it would also protect citizens from exploitative wealth-management firms. In fact, many of these firms have lobbied against having to abide by any fiduciary obligations at all, effectively arguing that if they can’t fleece their clients, then they can’t make enough money to justify their existence. Conflicts of interest, from this perspective, are just part of the rough-and-tumble of twenty-first-century capitalism: why even force firms to disclose them?

Moreover, because US banks now claim that they can’t take on the risk of underwriting mortgages, roughly 90% of all home loans are backed by the federal government. But if taxpayers have already assumed nearly all of the risk while the private sector continues to reap all of the profits, there is no reason not to have a public option. The government could start offering a conventional 20% 30-year mortgage to anyone who has paid taxes for five years, at a rate just a little above the rate at which it borrows money. And, unlike private mortgages, which were virtually designed to ensure that millions would lose their homes in the financial crisis, a public option could be devised to enable workers to stay in their homes when they faced a temporary hardship.

BACK TO MORALITY

Most of these proposals are no-brainers; yet the economic reforms we need will face serious political challenges because of the influence of vested interests. That’s the problem with severe economic inequality: it inevitably gives rise to and reinforces political and social inequality.

When the original Progressive movement emerged during America’s late-nineteenth-century Gilded Age, its main objective was to wrest democratic governance from the great monopoly capitalists and their political cronies. The same goes for progressive capitalism today. It requires that we reverse the Republican Party’s systematic effort to disenfranchise large segments of the electorate through voter suppression, gerrymandering, and other anti-democratic techniques. It also requires that we reduce the influence of money in politics, and restore proper checks and balances. The Trump presidency has reminded us that such checks are indispensable for the proper functioning of democracy. But it has also exposed the limits of existing institutions (such as the Electoral College, through which the president is chosen, and the Senate, where a small state like Wyoming, with fewer than 600,000 people, has the same vote as California, with nearly 40 million), underscoring the need for structural political reform.

At stake in both America and Europe is our shared prosperity and the future of representative democracy. The explosion of public discontent across the West in recent years reflects a growing sense of economic and in political powerlessness on the part of citizens, who are seeing their chances of having a middle-class life evaporate before their eyes. Progressive capitalism seeks to curb the excessive power of concentrated money in our economy and our politics.

But there is even more at stake: our civil society and our sense of identity, both as individuals and collectively. Our economy shapes who we are, and over the past 40 years, an economy built around a core of amoral (if not immoral) materialism and profit-seeking has created a generation that embraces those values.

It doesn’t have to be this way. We can have a more compassionate and caring economy, built around cooperatives and other alternatives to for-profit enterprise. We can design better systems of corporate governance, where more than just short-run profit matters. We can and should expect better behavior from our profit-maximizing firms – and proper regulation will take away some of the temptations to misbehave.

We have conducted a 40-year experiment with neoliberalism. The evidence is in, and by any measure, it has failed. And by the most important measure – the wellbeing of ordinary citizens – it has failed miserably. We need to save capitalism from itself. A progressive capitalist reform agenda is our best chance.

 

 

L’economia di cui abbiamo bisogno,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Tre anni fa, l’elezione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la Brexit del Regno Unito confermarono ciò che quelli di noi che avevano a lungo studiato le statistiche dei redditi già conoscevano: nei paesi più avanzati, l’economia di mercato sta deludendo larghe fasce della società.

In nessun luogo questo è più vero che negli Stati Uniti. Da tempo considerata come un simbolo per le speranze dell’individuo nel libero mercato, l’America odierna ha la più elevata ineguaglianza e la minore mobilità sociale verso l’alto della maggioranza dei paesi sviluppati. Dopo essere cresciuta per un secolo, l’aspettativa media della vita negli Stati Uniti sta adesso calando. E per coloro che si trovano nel 90% dei ranghi più bassi della distribuzione del reddito, i salari reali (corretti per l’inflazione) sono stagnanti: oggi il reddito di un tipico lavoratore maschio è al punto in cui era 40 anni fa.

Nel frattempo, molti paesi europei hanno cercato di emulare l’America, e quelli che ci sono riusciti, in particolare il Regno Unito, stanno ora patendo conseguenze politiche e sociali simili. Gli Stati Uniti possono essere stati il primo paese a creare una società di classe media, ma l’Europa non è mai stata molto indietro. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, in molti modi essa ha superato gli Stati Uniti nel creare opportunità per i suoi cittadini. Attraverso una molteplicità di politiche, i paesi europei hanno creato il moderno stato del benessere per fornire protezione sociale e perseguire importanti investimenti in settori nei quali il mercato da solo non spenderebbe a sufficienza.

Il modello sociale europeo, come si è affermato, ha fatto un buon servizio a questi paesi per decenni. I Governi europei sono stati capaci di tenere sotto controllo l’ineguaglianza e di mantenere la stabilità economica di fronte alla globalizzazione, al cambiamento tecnologico e ad altri fattori di turbamento. Quando nel 2008 scoppiò la crisi finanziaria e la successiva crisi dell’euro, i paesi europei con gli stati dell’assistenza sociale più forti, in particolare i paesi scandinavi, se la sono cavata egregiamente. Diversamente da quello che molti nel settore finanziario vorrebbero credere, il problema non è stato un eccessivo coinvolgimento dello Stato nell’economia, ma di un coinvolgimento troppo piccolo. Entrambe le crisi furono la conseguenza diretta di un settore finanziario insufficientemente regolato.

 

Dopo la caduta

Oggi, la classe media viene svuotata su entrambe le sponde dell’Atlantico. Invertire questa malattia comporta che si comprenda cosa non ha funzionato e si tracci una nuova rotta in avanti, facendo proprio il capitalismo progressista, che, mentre riconosce le virtù del mercato, riconosce anche i suoi limiti e assicura che l’economia funzioni a beneficio di tutti.

Non possiamo semplicemente tornare all’età aurea del capitalismo occidentale nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, quando uno stile di vita da classe media sembrava a portata di mano di una maggioranza di cittadini. Dopo tutto, il “sogno americano” durante quel periodo venne soprattutto riservato ad una minoranza privilegiata: i bianchi maschi.

Possiamo ringraziare per le nostre condizioni attuali il passato Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e la passata Prima Ministra Margater Thatcher. Le riforme neoliberiste degli anni ’80 erano basate sull’idea che mercati privi di restrizioni avrebbero portato ad una prosperità condivisa attraverso il mistico procedimento dell’effetto a cascata. Ci veniva detto che attraverso l’abbassamento delle aliquote fiscali sui ricchi, la finanziarizzazione e la globalizzazione avrebbero creato livelli di vita più elevati per tutti. Invece, il tasso di crescita degli Stati Uniti calò di circa due terzi del suo livello nell’epoca postbellica – un periodo di severi regolamenti finanziari e di una alquota fiscale marginale per i più ricchi costantemente superiore al 70% – e a seguito di questa crescita limitata una quota più grande di ricchezza e di reddito venne incanalata verso l’1% dei più ricchi. Invece della prosperità promessa, avemmo la deindustrializzazione, la polarizzazione e un restringimento della classe media. Se non cambiamo il copione, questi schemi proseguiranno – o peggioreranno.

Fortunatamente c’è una alternativa al fondamentalismo di mercato. Attraverso un riequilibrio pragmatico dei poteri tra governo, mercato e società civile, possiamo indirizzarci verso un sistema più libero, più giusto e più produttivo. Il capitalismo progressista significa costruire un nuovo contratto sociale tra elettori ed eletti, tra lavoratori e imprese, tra ricchi e poveri. Per far diventare ancora una volta un obbiettivo realistico uno standard di vita da classe media per la maggioranza degli americani e degli europei, i mercati debbono essere al servizio della società, anziché il contrario.

 

L’invasione degli arraffatori di ricchezza

Diversamente dal neoliberismo, il capitalismo progressista si basa su una comprensione corretta di come oggi viene creato il valore. La ricchezza vera e sostenibile delle nazioni non deriva dallo sfruttamento dei paesi, delle risorse naturali e della gente, ma dalla ingegnosità e dalla cooperazione degli uomini, spesso facilitata dai governi e dalle istituzioni della società civile. A partire dalla seconda metà del diciottesimo secolo, l’innovazione che rafforza la produttività è stata il fattore reale di dinamismo e dei livelli di vita più elevati.

Il rapido progresso economico inaugurato dalla Rivoluzione Industriale, che era seguito a secoli di quasi stagnazione, si fonda su due pilastri. Il primo è la scienza, attraverso la quale comprendiamo il mondo che ci sta attorno. Il secondo è l’organizzazione sociale, che ci consente di essere più produttivi lavorando assieme di quanto potremmo esserlo per conto nostro. Nel corso del tempo, istituzioni come lo stato di diritto, le democrazie con i sistemi di pesi e contrappesi e le consuetudini e le regole universali hanno rafforzato entrambi i pilastri.

Riflettendoci un po’ meglio, dovrebbe essere evidente che queste sono le fonti della prosperità materiale. E tuttavia la creazione della ricchezza è spesso confusa con l’appropriazione della ricchezza. Gli individui e le imprese possono arricchirsi contando sul potere di mercato, sulla discrezionalità dei prezzi, e su altre forme di sfruttamento. Ma ciò non significa che abbiano dato un qualche contribuito alla ricchezza della società. Al contrario, tale comportamento spesso lascia tutti gli altri complessivamente in condizioni peggiori. Gli economisti definiscono questi come arraffatori di ricchezza, che cercano di appropriarsi di una parte maggiore della torta dell’economia rispetto a quello che creano, alla stregua di cercatori di rendite. Il termine prese origine dalle rendite sui terreni: coloro che le ricevevano non le ottenevano come risultato dei loro sforzi, ma semplicemente come conseguenza di proprietà, di solito ricevute in eredità.

Tale comportamento dannoso è particolarmente diffuso nell’economia statunitense, dove sempre maggiori settori finiscono con l’essere dominati solo da poche imprese. Queste mega imprese hanno utilizzato il loro potere di mercato a spese di tutti gli altri. Fissando prezzi più alti, esse hanno essenzialmente abbassato i livelli di vita dei consumatori. Con l’aiuto delle nuove tecnologie, possono – e in effetti lo fanno – impegnarsi in una enorme discrezionalità, tale che i prezzi non sono stabiliti dal mercato (trovando l’unico prezzo che mette in equilibrio domanda e offerta), ma da determinazioni algoritmiche del massimo che un consumatore è disposto a pagare.

Contemporaneamente, le società statunitensi hanno utilizzato la minaccia di andare all’estero per abbassare i salari interni. E quando ciò non è stato sufficiente, hanno fatto attività di lobbying su politici arrendevoli per indebolire ulteriormente il potere di contrattazione dei lavoratori. Questi sforzi si sono mostrati efficaci: la quota di lavoratori iscritta ai sindacati è caduta nelle economie più avanzate del mondo, ma specialmente negli Stati Uniti, e la quota di reddito che va ai lavoratori è calata precipitosamente.

 

Nessuna scusa

Mentre gli avanzamenti nella tecnologia e la crescita dei mercati emergenti hanno certamente giocato un qualche ruolo nel declino della classe media, per la politica economica essi sono di secondaria importanza. Lo sappiamo perché gli stessi fattori hanno avuto effetti diversi tra i vari paesi. La crescita della Cina e il cambiamento tecnologico sono stati percepiti dappertutto, ma gli Stati Uniti hanno una ineguaglianza più alta e minore mobilità sociale di molti altri paesi, come nel caso della Norvegia.

Analogamente, laddove la deregolamentazione finanziaria è andata più avanti, è accaduto lo stesso per gli abusi del settore finanziario, per i prestiti predatori e per le commissioni eccessive sulle carte di credito.

Oppure si consideri l’ossessione di Trump per gli accordi commerciali. Nella misura in cui i lavoratori statinitensi sono stati maltrattati dai loro legislatori, ciò non è avvenuto perché i negoziatori commerciali dei paesi in via di sviluppo sono stati più furbi dei negoziatori americani. Di fatto, gli Stati Uniti di solito ottengono tutto quello che si propongono. Il problema è che quello che si propongono riflette gli interessi delle grandi società statunitensi, non dei cittadini comuni.

E, per quanto adesso le cose siano negative, sono destinate a peggiorare. Si consideri l’ineguaglianza dei redditi in America. L’intelligenza artificiale e la robotizzazione vengono già salutate come i motori della crescita futura. Ma con la politica che prevale e i modelli regolamentari, molta gente perderà i suoi posti di lavoro, con poco aiuto da parte del Governo per trovarne di nuovi. E nello stesso tempo, i nostri giganti della tecnologia stanno facendo tutto quello che possono per privare il Governo della capacità di rispondere, e non solo facendo campagne per abbassare le tasse: stanno dimostrando lo stesso ingegno nell’eludere le tasse e nello sfruttare i consumatori che in precedenza hanno spinto verso lo sviluppo delle innovazioni di avanguardia. Inoltre, hanno dimostrato poca considerazione per la privacy delle persone, ammesso ne abbiano avuta alcuna. I loro modelli di impresa e le loro condotte sono effettivamente esenti da controllo.

Eppure, c’è qualche speranza nel fatto che il nostro malessere economico sia la conseguenza delle nostre stesse politiche. Alcuni paesi che si trovano di fronte agli stessi fattori globali hanno adottato politiche che hanno portato ad economie dinamiche, nelle quali i cittadini comuni hanno prosperato. Attarverso le riforme del capitalismo progressista, possiamo cominciare a ripristinare il dinamismo dell’economia e ad assicurare eguaglianza e opportunità per tutti. La massima priorità dovrebbe essere quella di tenere a freno lo sfruttamento e incoraggiare la creazione di ricchezza, e questo può essere fatto nel modo migliore – se non soltanto – da persone che lavorano assieme, specialmente con il sostegno del Governo.

 

Lo Stato indispensabile

Qualsiasi forma assuma l’arraffamento della ricchezza – dall’abuso del potere di mercato e delle asimmetrie dell’informazione al trarre profitto dal degrado ambientale – ci sono specifiche politiche e regolamenti che potrebbero sia impedire i risultati peggiori che generare benefici economici e sociali di grande portata. Avere un numero minore di persone che muoiono per l’inquinamento dell’aria, per l’uso in eccesso di oppiodi e per “le morti della disperazione”, significherà avere più persone che contribuiscono produttivamente alla società.

I regolamenti hanno avuto una cattiva fama sin da quando Reagan e la Thatcher li hanno fatti divenire sinonimi di “burocrazia”. Ma spesso i regolamenti migliorano l’efficienza. Chiunque vive in una città sa che senza i semafori – una semplice regola che governa il flusso degli autoveicoli agli incroci – vivremmo in un ingorgo perpetuo. Senza gli standard sulla qualità dell’aria, lo smog a Los Angeles e a Londra sarebbe peggiore dell’aria di Pechino e di Nuova Delhi. Il settore privato non si sarebbe mai preso in carico da solo l’obbiettivo di frenare l’inquinamento. Basta chederlo alla Volkswagen.

Trump e i lobbisti che ha nominato per smantellare il Governo degli Stati Uniti stanno facendo tutto il possibile per rimuovere le regole che proteggono l’ambiente, la salute pubblica ed anche l’economia. Per più di quattro decenni dopo la Grande Depressione, un forte modello regolamentare impedì le crisi finanziarie, finchè non finì per essere considerato, negli anni ’80, come una innovazione “opprimente”. Con la prima ondata di deregolamentazione venne la crisi degli istituti di risparmio e prestito, seguita da maggiore deregolamentazione e dalla bolla del settore del commercio elettronico degli anni ’90, e poi dalla crisi finanziaria del 2008. A quel punto, i paesi in tutto il mondo cercarono di riscrivere le regole per scongiurare eventi analoghi. Ma ora l’Amministrazione Trump sta facendo il possibile per rovesciare quel progresso.

Nello stesso modo, anche le regole antitrust messe in atto perché i mercati funzionino come dovrebbero – in modo competitivo – sono state ridotte all’osso. Mettendo a freno la ricerca di rendite, le pratiche anticompetitive e gli altri abusi, miglioreremmo l’efficienza, aumenteremmo la produzione e spingeremmo a maggiori investimenti. Ancora di più, libereremmo risorse per attività che effettivamente migliorano il benessere. Se un numero minore dei nostri migliori studenti finissero nel settore bancareio, forse ne andrebbero di più nella ricerca. In entrambi i settori le sfide sono grandi, ma uno si concentra nell’avvantaggiarsi sugli altri, l’altro su aumentare quello che conosciamo e quello che possiamo fare. E, poiché il peso dello sfruttamento grava più pesantemente su coloro che sono in fondo alla piramide economica, dovremmo ridurre l’ineguaglianza e rafforzare il tessuto della società americana.

Come dice la parola stessa, il capitalismo progressista riconosce sia il potere che i limiri dei mercati. È semplicemente un dato di fatto che, lasciato ai suoi dispositivi, il settore privato produrrà sempre troppo le stesse cose, e troppo poco le altre, come la ricerca di base, che è la radice dell’innovazione e del dinamismo economico. Il Governo ha un ruolo centrale da giocare non solo nel trattenere il settore privato dal fare quello che non dovrebbe, ma nell’incoraggiarlo a fare quello che dovrebbe. E attraverso l’iniziativa collettiva – attraverso il Governo – possiamo fare cose che da soli non faremmo e che il mercato di per sé non farebbe. La difesa è l’esempio evidente, ma le innovazioni su larga scala – come la creazione di Internet e il Progetto Genoma Umano – sono esempi di spese pubbliche che hnno trasformato le nostre vite.

Il settore privato non fornirà mai neppure molti servizi universali che sono la base di ogni società decente. La ragione per la quale il Governo degli Stati Uniti ha creato la Previdenza Sociale, Medicare, Medicaid e l’assicurazione per la disoccupazione e la disabilità è che gli imprenditori e le grandi imprese non avrebbero fornito questi servizi essenziali, o lo avrebbero fatto con costi e restrizioni inaccettabili (come la negazione della assistenza sanitaria a coloro che soffrono di patologie preesistenti). E in molti di questi settori, il Governo ha dimostrato di essere più efficiente del settore privato. I costi amministrativi della Previdenza Sociale sono una frazione di quelli per i progetti pensionistici privati, e la Previdenza Sociale copre una varietà più ampia di rischi, come quelli derivanti dall’inflazione.

 

La sola nostra opzione

Il genere di regolamenti e di riforme ispirate al buonsenso che ho descritto sono necessari per rispristinare la crescita e portare una esistenza da classe media alla portata della maggioranza degli americani e deegli europei. Ma non sono sufficienti. Ciò di cui abbiamo bisogno è un contratto sociale per il nuovo ventunesimo secolo che assicuri che tutti i cittadini abbiano l’accesso garantito alla assistenza sanitaria, alla istruzione, alla sicurezza pensionistica, ad un alloggio sostenibile e a un posto di lavoro decente con un salario decente.

Molti paesi hanno già dimostrato che aspetti specifici di questo contratto sociale sono realizzabili. Gli Stati Uniti, in fin dei conti, sono rimasti soli tra i paesi sviluppati nel non riconoscere l’assistenza sanitaria come un diritto umano di base. Ironia della sorte, mentre gli Stati Uniti spendono di più per l’assistenza sanitaria – sia procapite che come quota del PIL – di ogni altro paese sviluppato, il loro predominante sistema privatistico fornisce risultati peggiori. L’aspettativa di vita degli Stati Uniti è appena superiore a quella del Costa Rica, un paese di medio reddito con un quinto del PIL procapite dell’America.

Gli Stati Uniti pagano un prezzo elevato per questi fallimenti, i costi dei quali molto probabilmente continueranno a crescere nel corso del tempo. La quota di partecipazione degli uomini nella principale età lavorativa è ai minimi storici, e anche quella deelle donne ha cominciato a ridursi. Molti di coloro che hanno lasciato il mercato del lavoro stanno soffrendo di problemi sanitari cronici e stanno ricevendo prescrizioni per fermaci antidolorifici, contribuendo alla crisi degli oppiodi che ha finito con l’essere il tratto dstintivo dell’America di Trump. Con il 21% dei bambini americani che crescono in condizioni di povertà, il persistente sottoinvestimento nell’istruzione pubblica peserà indubbiamente sul futuro della produttività.

Dal punto di vista di un capitalismo progressista, la chiave per realizzare un nuovo contratto sociale passa dalla opzione pubblica per i servizi che sono essenziali al benessere. Le opzioni pubbliche ampliano la scelta dei consumatori e incentivano l competizione. A sua volta, la competizione porterà a prezzi più bassi e a maggiore innovazione. Molti si auguravano che la Legge sulla Assistenza Sostenibile (Obamacare) del 2010 avrebbe incluso una opzione pubblica per l’assicurazione sanitaria. Ma, nell’occasione, i lobbisti ebbero successo nell’ottenere che fosse esclusa dalla proposta di legge finale. Fu un errore.

Oltre all’assistenza sanitaria, gli Stati Uniti hanno anche bisogno di una opzione pubblica per i fondi pensionistici, i mutui e i prestiti agli studenti. Nel caso delle pensioni, questo potrebbe comportare che le persone che vogliono un reddito maggiore durante il pensionamento avrebbero l’opzione di contribuire maggiormente alla Previdenza Sociale durante gli anni di lavoro, con aumenti commisurati nei sussidi pensionistici. Questo non sarebbe soltanto più efficace che pagare per un piano supplementare privato; proteggerebbe anche i cittadini dalle imprese che gestiscono le loro risorse a fini di sfruttamento. Di fatto, molte di queste imprese hanno assunto iniziative lobbistiche ostili a tollerare completamente ogni obbligo fiduciario, in sostanza sostenendo che se esse non possono derubare i loro clienti, questi non possono mettere assieme abbastanza soldi da giustificare la loro esistenza. I conflitti di interesse, in questa prospettiva, sono solo una componente del parapiglia del capitalismo del ventunesimo secolo; perché costringere le imprese addirittura a rivelarli?

Inoltre, dato che adesso le banche statunitensi sostengono di non potersi assumere il rischio di sottoscrivere mutui, quasi il 90% dei prestiti per le abitazioni sono sostenuti dal Governo federale. Ma se i contribuenti hanno già assunto quasi tutto il rischio mentre il settore privato continua a raccogliere tutti i profitti, non c’è ragione di non avere una opzione pubblica. Il Governo potrebbe cominciare ad offrire un mutuo convenzionale al 20% per trenta anni a chiunque abbia pagato le tasse per cinque anni, ad un tasso solo un po’ superiore al tasso a cui si indebita. E, diversamene dai mutui privati, che in sostanza sono stati concepiti per assicurare che milioni di persone in una crisi finanziaria perderebbero le loro abitazioni, una pubblica opzione potrebbe essere ideata per consentire ai lavoratori di restare nelle loro case quando affrontano una difficoltà temporanea.

 

Tornare alla moralità

La maggioranza di queste proposte non sono niente di geniale; eppure le riforme economiche di cui abbiamo bisogno costituiranno sfide politiche a causa dell’influenza degli interessi costituiti. È quello il problema in presenza di una grave ineguaglianza economica; essa inevitabilmente fa crescere e rafforza l’ineguaglianza sociale e politica.

Quando l’originario Movimento Progressista emerse durante l’età aurea dell’America nell’ultima parte del diciannovesimo secolo, il suo principale obbiettivo era imporre una governance democratica ai capitalisti dei grandi monopoli e ai loro soci in politica. Lo stesso vale per il capitalismo progressista oggi. Si richiede che si rovesci lo sforzo sistematico del Partito Repubblicano di privare del diritto di voto ampi segmenti di elettorato attraverso la eliminazione dei votanti, la configurazione dei distretti ellettorali truffaldina e altre tecniche antidemocratiche. È anche necessario che si riduca l’influenza dei soldi nella politica, e si ripristinino corretti pesi e contrappesi. La Presidenza Trump ci ha ricordato che tali controlli sono indispensabili per il funzionamento corretto della democrazia. Ma essa ha anche reso evidenti i limiti delle istituzioni esistenti (come il Collegio Elettorale attraverso il quale viene scelto il Presidente, dove un piccolo Stato come il Wyoming, con meno di 600 mila persone, ha gli stessi voti della California, con quasi 40 milioni), che mette in evidenza il bisogno di una riforma politica strutturale.

È in gioco sia in America che in Europa la nostra prosperità condivisa e il futuro della democrazia rappresentativa. L’esplosione del malessere pubblico negli anni recenti in tutto l’Occidente riflette una crescente sensazione di mancanza di potere economico e politico da parte dei cittadini, che constatano come le loro possibilità di avere una vita da classe media stiano svanendo dinanzi ai loro occhi. Il capitalismo progressista cerca di tenere a freno il potere eccessivo dei centri della finanza nella nostra economia e nella nostra politica.

Ma è in gioco anche di più: la nostra società civile e il nostro senso di identità, sia come individui che collettivamente. La nostra economia plasma quello che siamo, e nei passati 40 anni un’economia costruita attorno ad un fulcro di materialismo amorale (se non immorale) e di ricerca del profitto ha creato una generazione che fa propri tali valori.

Non è necessario che sia così. Possiamo avere una economia più umana e solidale, costruita attorno a cooperative e ad altre alternative alle imprese per il profitto. Possiamo promuovere sistemi migliori di governance delle imprese, dove altro sia importante oltre al solo profitto a breve termine. Possiamo e dovremmo aspettarci un comportamento migliore da parte delle nostre imprese che operano per la massimizzazione del profitto – ed una appropriata regolamentazione eliminerà alcune delle tentazioni per le cattive condotte.

Abbiamo condotto un esperimento di 40 anni con il neoliberismo. Le prove sono alla portata di tutti e, secondo ogni criterio, esso è stato un fallimento. E secondo il criterio più importante – il benessere dei cittadini comuni – si è trattato di un fallimento miserabile. Abbiamo bisogno di salvare il capitalismo da sé stesso. Una agenda di riforme di un capitalismo progressista è la nostra migliore opportunità.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"