May 6, 2019
CHICAGO – Big Business is under attack in the United States. Amazon canceled its planned new headquarters in the New York City borough of Queens in the face of strong local opposition. Lindsey Graham, a Republican US senator for South Carolina, has raised concerns about Facebook’s uncontested market position, while his Democratic Senate colleague, Elizabeth Warren of Massachusetts, has called for the company to be broken up. Warren has also introduced legislation that would reserve 40% of corporate board seats for workers.
Such proposals may seem out of place in the land of free-market capitalism, but the current debate is exactly what America needs. Throughout the country’s history, it has been capitalism’s critics who ensured its proper functioning, by fighting against the concentration of economic power and the political influence it confers. When a few corporations dominate an economy, they inevitably team up with the instruments of state control, producing an unholy alliance of private- and public-sector elites.
This is what has happened in Russia, which is democratic and capitalist in name only. By maintaining complete control over commodity extraction and banking, an oligarchy beholden to the Kremlin has ruled out the possibility of meaningful economic and political competition. In fact, Russia is the apotheosis of the problem that US President Dwight D. Eisenhower described in his 1961 farewell address, when he admonished Americans to “guard against the acquisition of unwarranted influence” by the “military-industrial complex” and the “potential for the disastrous rise of misplaced power.”
With many US industries already dominated by a few “superstar” firms, we should be glad that “democratic socialist” activists and populist protesters are heeding Eisenhower’s warning. But, unlike in Russia, where the oligarchs owe their wealth to the capture of state assets in the 1990s, America’s superstar firms have gotten to where they are because they are more productive. This means that regulatory efforts have to be more nuanced – more scalpel than sledgehammer.
Specifically, in an era of global supply chains, US corporations have benefited from enormous economies of scale, network effects, and the use of real-time data to improve performance and efficiency at all stages of the production process. A company like Amazon learns from its data constantly to minimize delivery times and improve the quality of its services. Confident of its superiority relative to the competition, the firm needs few favors from the government – one reason why Amazon founder Jeff Bezos can back The Washington Post, which is often critical of the US administration.
But just because superstar firms are super-efficient today does not mean they will stay that way, particularly in the absence of meaningful competition. Incumbents will always be tempted to sustain their positions through anti-competitive means. By supporting legislation such as the 1984 Computer Fraud and Abuse Act and the 1998 Digital Millennium Copyright Act, the leading Internet firms have ensured that competitors cannot plug into their platforms to benefit from user-generated network effects. Similarly, after the 2009 financial crisis, the big banks accepted the inevitability of increased regulations, and then lobbied for rules that just so happened to raise compliance costs, thereby disadvantaging smaller competitors. And now that the Trump administration has become trigger-happy with import tariffs, well-connected firms can influence who gets protection and who bears the costs.
More generally, the more that government-defined intellectual-property rights, regulations, and tariffs – rather than productivity – bolster a corporation’s profits, the more dependent it becomes on government benevolence. The only guarantee of corporate efficiency and independence tomorrow is competition today.
The pressure on the government to keep capitalism competitive, and impede its natural drift toward domination by a dependent few, typically comes from ordinary people, organizing democratically in their communities. Not possessing the influence of the elite, they often want more competition and open access. In the US, the late-nineteenth-century Populist movement and the early-twentieth-century Progressive movement were reactions to monopolization in critical industries such as railroads and banking. These grassroots mobilizations led to regulations like the 1890 Sherman Antitrust Act, the 1933 Glass-Steagall Act (albeit less directly), and measures to improve access to education, health, credit, and business opportunities. By supporting competition, these movements not only kept capitalism vibrant, but also averted the risk of corporatist authoritarianism.
Today, as the best jobs drift to superstar firms that recruit primarily from a few prestigious universities, as small and medium-size companies find the path to growth strewn with impediments laid by dominant firms, and as economic activity abandons small towns and semi-rural communities for megacities, populism is emerging again. Politicians are scrambling to respond, but there is no guarantee that their proposals will move us in the right direction. As the 1930s made clear, there can be much darker alternatives to the status quo. If voters in decaying French villages and small-town America succumb to despair and lose hope in the market economy, they will be vulnerable to the siren song of ethnic nationalism or full-bore socialism, either of which would destroy the delicate balance between markets and the state. That will put an end to both prosperity and democracy.
The right response is not revolution, but rebalancing. Capitalism needs top-down reforms, such as updated antitrust regulation, to ensure that industries remain efficient and open to entry, and are not monopolized. But it also needs bottom-up policies to help economically devastated communities create new opportunities and maintain their members’ trust in the market economy. Populist criticism must be heeded, even if the radical proposals of populist leaders are not followed slavishly. This is essential to preserving both vibrant markets and democracy.
Perché il capitalismo ha bisogno di populismo,
di Raghuram G. Rajan
CHICAGO – La grande impresa è sotto attacco negli Stati Uniti. Amazon ha cancellato i suoi programmati nuovi quartieri generali nel quartiere di Queens a New York City a fronte di una forte opposizione locale. Lindsey Graham, un senatore repubblicano della Carolina del Sud, ha sollevato preoccupazioni per l’incontrastata posizione di mercato di Facebook, mentre la sua collega democratica al Senato, Elizabeth Warren del Massachusetts, si è pronunciata per la chiusura della società. La Warren ha anche proposto una legislazione che riserverebbe il 40% dei posti nei consigli delle società ai lavoratori.
Proposte simili sembrano fuori luogo nella terra del capitalismo di libero mercato, ma l’attuale dibattito è esattamente ciò di cui ha bisogno l’America. Nella storia del paese, sono stati i critici del capitalismo che hanno assicurato il suo corretto funzionamento, combattendo contro la concentrazione del potere economico e l’influenza politica che essa conferisce. Quando poche società dominano un’economia, esse inevitabilmente si coalizzano con gli strumenti del controllo statale, producendo una innaturale alleanza tra i gruppi dirigenti del settore privato e di quello pubblico.
È questo quello che è accaduto in Russia, che è democratica e capitalista solo di nome. Mantenendo il controllo completo nella estrazione delle materie prime e nel settore bancario, una oligarchia in debito con il Cremlino ha escluso la possibilità di una significativa competizione economica e politica. Di fatto, la Russia rappresenta l’apoteosi del problema che il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower descrisse nel suo discorso di addio del 1961, quando ammonì gli americani a “guardarsi dalla acquisizione di una influenza arbitraria” da parte del “complesso militare industriale” e dalla “possibilità di una crescita disastrosa di poteri fuori posto”.
Con molte industrie statunitensi già dominate da poche imprese “superstar”, dovremmo essere compiaciuti che gli attivisti “democratico socialisti” e i contestatori populisti stiano dando retta agli ammonimenti di Eisenhower. Ma, diversamente dalla Russia, dove gli oligarchi devono la loro ricchezza alla cattura dei beni dello Stato negli anni ’90, le imprese superstar dell’America sono arrivate al punto in cui sono grazie alla loro maggiore produttività. Questo comporta che gli sforzi regolamentari debbono essere più sfumati – più colpi di scalpello che di mazza.
In particolare, in un’epoca di catene globali dell’offerta, le società statunitensi hanno tratto beneficio da enormi economie di scala, da effetti di rete, e dall’uso dei dati in tempo reale per migliorare le prestazioni e l’efficienza in tutti gli stadi del processo produttivo. Una società come Amazon apprende costantemente dai suoi dati a minimizzare i tempi di consegna e a migliorare la qualità dei suoi servizi. Fiduciosa della sua superiorità relativa nella competizione, l’impresa ha bisogno di pochi favori da parte del Governo – una ragione per la quale il fondatore di Amazon Jeff Bezos può fare marcia indietro da The Washington Post, che è spesso critico nei confronti della Amministrazione degli Stati Uniti.
Ma il solo fatto che le imprese superstar siano oggi super efficienti non significa che resteranno in quel modo, particolarmente in assenza di una competizione significativa. Quelli che sono in quella posizione saranno sempre tentati di sostenere le loro posizioni con mezzi anti competitivi. Sostenendo disposizioni quali la Legge sulla Frode e sull’Abuso Informatico del 1984 e la Legge sui Diritti d’Autore del Millennio Digitale del 1998, le società principali di Internet si sono assicurate che i competitori non possano far accedere le loro piattaforme al beneficio derivante dagli effetti di rete provocati dagli utilizzatori. In modo simile, dopo la crisi finanziaria del 2009, le banche hanno accettato l’inevitabilità di regolazioni accresciute, e poi hanno fatto azioni di lobby per norme che è puntualmente successo abbiano elevato i costi di sottomissione, di conseguenza svantaggiando i piccoli competitori. E adesso che l’Amministrazione Trump è diventata dal grilletto facile con le tariffe sulle importazioni, le imprese ben ammanigliate possono influenzare chi ottiene protezione e chi sopporta i costi.
Più in generale, più che i diritti di proprietà intellettuale stabiliti dal Governo, che i regolamenti e le tariffe – anziché la produttività – sostengono i profitti delle società, più dipendenti esse divengono dalla benevolenza del Governo. L’unica garanzia di efficienza societaria e di indipendenza domani è la competizione oggi.
La pressione sul Governo per mantenere il capitalismo competitivo ed impedire la sua deriva naturale verso il dominio da parte di pochi soggetti dai quali si dipende, viene tipicamente dalla gente comune, che si organizza democraticamente nelle proprie comunità. Non possedendo l’influenza delle classi dirigenti, di solito esse vogliono più competizione e accessi liberi. Negli Stati Uniti, il movimento populista dell’ultima parte del diciannovesimo secolo e il movimento progressista della prima parte del ventesimo furono reazioni alla monopolizzazione in settori decisivi come le ferrovie e le banche. Queste mobilitazioni da parte della società civile portarono a regolamenti cone la Legge Antitrust Sherman del 1890, la Legge Glass-Steagall del 1933 (sebbene più indirettamente), e misure per migliorare l’accesso alla istruzione, alla salute, al credito ed alle opportunità imprenditoriali. Sostenendo la competizione, non solo questi movimenti mantennero vitale il capitalismo, ma evitarono anche il rischio dell’autoritarismo corporativista.
Oggi, quando i migliori posti di lavoro si indirizzano verso le imprese superstar che reclutano principalmente da poche università prestigiose, e le società piccole e medie trovano il sentiero per la crescita disseminato da impedimenti predisposti dalle imprese dominanti, e quando l’attività economica abbandona le piccole città e le comunità semrurali a favore delle metropoli, il populismo sta nuovamente emergendo. I politici si arrabattono a rispondere, ma non c’è alcuna garanzia che le loro proposte ci indirizzeranno nella direzione giusta. Come gli anni ’30 chiarirono, ci possono essere alternative molto più buie allo status quo. Se gli elettori nei villaggi in decadenza della Francia e nelle piccole cittadine americane cedono all disperazione e perdono la speranza nell’economia di mercato, essi saranno vulnerabili alla musica delle sirene del nazionalismo etnico o al socialismo alla massima potenza, che distruggerebbero entrambi il delicato equilibrio tra mercati e Stato. Il che metterebbe fine sia alla prosperità che alla democrazia.
La risposta giusta non è la rivoluzione, ma un riequilibrio. Il capitalismo ha bisogno di riforme dall’alto verso il basso, quali aggiornati regolamenti anti trust, per assicurare che i settori industriali restino efficienti e aperti agli ingressi, e non siano monopolizzati. Ma ha anche bisogno di politiche dal basso verso l’alto per aiutare economicamente le comunità devastate a creare nuove opportunità e a mentenere la fiducia dei loro componenti nell’economia di mercato. Le critiche populiste debbono essere considerate, anche se le proposte radicali dei dirigenti populisti non vanno seguite pedissequamente. È essenziale per preservare sia mercati vitali che la democrazia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"