Blog di Krugman » Selezione del Mese

Note sugli squilibri eccessivi della ricchezza, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 22 giugno 2019)

 

June 22, 2019

Notes on Excessive Wealth Disorder

By Paul Krugman

zz 516

In a couple of days I’m going to be participating in an Economic Policy Institute conference on “excessive wealth disorder” — the problems and dangers created by extreme concentration of income and wealth at the top. I’ve been asked to give a short talk at the beginning of the conference, focusing on the political and policy distortions high inequality creates, and I’ve been trying to put my thoughts in order. So I thought I might as well write up those thoughts for broader dissemination.

While popular discourse has concentrated on the “1 percent,” what’s really at issue here is the role of the 0.1 percent, or maybe the 0.01 percent — the truly wealthy, not the “$400,000 a year working Wall Street stiff” memorably ridiculed in the movie Wall Street. This is a really tiny group of people, but one that exerts huge influence over policy.

Where does this influence come from? People often talk about campaign contributions, but those are only one channel. In fact, I’d identify at least four ways in which the financial resources of the 0.1 percent distort policy priorities:

  1. Raw corruption. We like to imagine that simple bribery of politicians isn’t an important factor in America, but it’s almost surely a much bigger deal than we like to think.
  2. Soft corruption. What I mean by this are the various ways short of direct bribery politicians, government officials, and people with policy influence of any kind stand to gain financially by promoting policies that serve the interests or prejudices of the wealthy. This includes the revolving door between public service and private-sector employment, think-tank fellowships, fees on the lecture circuit, and so on.
  3. Campaign contributions. Yes, these matter.
  4. Defining the agenda: Through a variety of channels — media ownership, think tanks, and the simple tendency to assume that being rich also means being wise — the 0.1 percent has an extraordinary ability to set the agenda for policy discussion, in ways that can be sharply at odds with both a reasonable assessment of priorities and public opinion more generally.

Of these, I want to focus on item (4), not because it’s necessarily the most important — as I said, I suspect that raw corruption is a bigger deal than most of us can imagine — but because it’s something I think I know about. In particular, I want to focus on a particular example that for me and others was a kind of radicalizing moment, a demonstration that extreme wealth really has degraded the ability of our political system to deal with real problems.

The example I have in mind was the extraordinary shift in conventional wisdom and policy priorities that took place in 2010-2011, away from placing priority on reducing the huge suffering still taking place in the aftermath of the 2008 financial crisis, and toward action to avert the supposed risk of a debt crisis. This episode is receding into the past, but it was extraordinary and shocking at the time, and could all too easily be a precursor to politics in the near future.

Let’s talk first about the underlying economic circumstances. At the beginning of 2011, the U.S. unemployment rate was still 9 percent, and long-term unemployment in particular was at extraordinary levels, with more than 6 million Americans having been out of work for 6 months or more. It was an ugly economic situation, but its causes were no mystery. The bursting of the housing bubble, and the subsequent attempts of households to reduce their debt, had let to a severe shortfall of aggregate demand. Despite very low interest rates by historical standards, businesses weren’t willing to invest enough to take up the slack created by this household pullback.

Textbook economics offered very clear advice about what to do under these circumstances. This was exactly the kind of situation in which deficit spending helps the economy, by supplying the demand the private sector wasn’t. Unfortunately, the support provided by the American Recovery and Reinvestment Act — the Obama stimulus, which was inadequate but had at least cushioned the effects of the slump — peaked in mid-2010 and was in the process of falling off sharply. So the obvious, Economics 101 move would have been to implement another significant round of stimulus. After all, the federal government was still able to borrow long-term at near-zero real interest rates.

Somehow, however, over the course of 2010 a consensus emerged in the political and media worlds that in the face of 9 percent unemployment the two most important issues were … deficit reduction and “entitlement reform,” i.e. cuts in Social Security and Medicare. And I do mean consensus. As Ezra Klein noted, “the rules of reportorial neutrality don’t apply when it comes to the deficit.” He cited, for example, Mike Allen asking Alan Simpson and Erskine Bowles “whether they believed Obama would do ‘the right thing’ on entitlements — with ‘the right thing’ clearly meaning ‘cut entitlements.’”

So where did this consensus come from? To be fair, the general public has never bought into Keynesian economics; as far as I know, most voters, if asked, will always say that the budget deficit should be reduced. In November 1936, just after FDR’s reelection, Gallup asked voters whether the new administration should balance the budget; 65 percent said yes, only 28 percent no.

But voters tend to place a relatively low priority on deficits as compared with jobs and the economy. And they overwhelmingly favor spending more on health care and Social Security.

The rich, however, are different from you and me. In 2011 the political scientists Benjamin Page, Larry Bartels, and Jason Seawright managed to survey a group of wealthy individuals in the Chicago area. They found striking differences between this group’s policy priorities and those of the public at large. Budget deficits topped the list of problems they considered “very important,” with a third considering them the “most important” problem. While the respondents also expressed concern about unemployment and education, “they ranked a distant second and third among the concerns of wealthy Americans.”

And when it came to entitlements, the policy preferences of the wealthy were clearly at odds with those of the general public. By large margins, voters at large wanted to expand spending on health care and Social Security. By almost equally large margins, the wealthy wanted to reduce spending on those same programs.

So what was the origin of the conventional-wisdom consensus that emerged in 2010-2011 — a consensus so overwhelming that leading journalists abandoned the conventions of reportorial neutrality, and described austerity policies as the self-evident “right thing” for politicians to be doing? What happened, essentially, was that the political and media establishment internalized the preferences of the extremely wealthy.

Now, 2011 was an especially dramatic example of how this happens, but it wasn’t unique. In their recent book “Billionaires and Stealth Politics,” Page, Seawright, and Matthew Lacombe point out the enduring effects of plutocratic political influence on the Social Security debate: “Despite the strong support among most Americans for protecting and expanding Social Security benefits, for example, the intense, decades-long campaign to cut or privatize Social Security that was led by billionaire Pete Peterson and his wealthy allies appears to have played a part in thwarting any possibility of expanding Social Security benefits. Instead, the United States has repeatedly come close (even under Democratic Presidents Clinton and Obama) to actually cutting benefits as part of a bipartisan ‘grand bargain’ concerning the federal budget.”

And here’s the thing: While we don’t want to romanticize the wisdom of the common man, there’s absolutely no reason to believe that the policy preferences of the wealthy are based on any superior understanding of how the world works. On the contrary, the wealthy were obsessed with debt and uninterested in mass unemployment at a time when deficits weren’t a problem — were, indeed, part of the solution — while unemployment was.

And the widespread belief among the wealthy that we should raise the retirement age is based, literally, on failure to understand how the other half lives (or, actually, doesn’t). Yes, life expectancy at age 65 has gone up, but overwhelmingly for the upper part of the income distribution. Less affluent Americans, who are precisely the people who depend most on Social Security, have seen little rise in life expectancy, so there is no justification for forcing them to work longer.

Where do the preferences of the wealthy come from? You don’t have to be a vulgar Marxist to recognize a strong element of class interest. The push for austerity was clearly linked to a desire to shrink the tax-and-transfer state, which in all advanced countries, even America, is a significant force for redistribution away from the wealthy toward citizens with lower incomes.

You can see the true goals of austerity a couple of ways. First, by comparison with other advanced countries the U.S. has low taxes and low social spending, yet almost all the energy of self-proclaimed deficit hawks was expended on demands for reduced spending rather than increased taxes. Second, it’s striking how much less deficit hysteria we’re hearing now than we did seven years ago. The full-employment budget deficit now is about as large, as a share of GDP, as it was in early 2012, when unemployment was still above 8 percent. But this deficit, although far less justified by macroeconomic considerations, was created by tax cuts — and somehow the deficit hawks are fairly quiet.

No doubt many wealthy backers of tax cuts for themselves and benefit cuts for others manage to convince themselves that this is in everyone’s interest. People are in general good at that sort of self-delusion. The fact remains that the wealthy, on average, push for policies that benefit themselves even when they often hurt the economy as a whole. And the sheer wealth of the wealthy is what empowers them to get a lot of what they want.

So what does this imply going forward? First, in the near term, both during the 2020 election and after, it’s going to be really important to ride herd on both centrist politicians and the media, and not let them pull another 2011, treating the policy preferences of the 0.1 percent as the Right Thing as opposed to, well, what a certain small class of people want. There’s a fairly long list of things progressives have recently advocated that the usual suspects will try to convince everyone are crazy ideas nobody serious would support, e.g.

  • A 70 percent top tax rate
  • A wealth tax on very large fortunes
  • Universal child care
  • Deficit-financed spending on infrastructure

You don’t have to support any or all of these policy ideas to recognize that they are anything but crazy. They are, in fact, backed by research from some of the world’s leading economic experts. Any journalist or centrist politician who treats them as self-evidently irresponsible is doing a 2011, internalizing the prejudices of the wealthy and treating them as if they were facts.

But while vigilance can mitigate the extent to which the wealthy get to define the policy agenda, in the end big money will find a way — unless there’s less big money to begin with. So reducing the extreme concentration of income and wealth isn’t just a desirable thing on social and economic grounds. It’s also a necessary step toward a healthier political system.

 

 Note sugli squilibri eccessivi della ricchezza,

di Paul Krugman

 Tra un paio di giorni parteciperò ad una conferenza dell’Istituto di Politica Economica sugli “squilibri eccessivi della ricchezza” – i problemi e i pericoli derivanti dalla estrema concentrazione del reddito e della ricchezza ai livelli più elevati della scala sociale. Mi è stato chiesto di tenere un breve discorso agli inizi della conferenza, concentrandomi sulle distorsioni economiche e politiche provocate dalla elevata ineguaglianza, e sto cercando di riordinare i miei pensieri. Dunque sono arrivato alla conclusione che avrei anche potuto scrivere qualcosa su quei pensieri per una diffusione più ampia.

Mentre il dibattito popolare si è concentrato su “l’1 per cento”, quello che è realmente in questione in questo caso è il ruolo dello 0,1 per cento, o forse dello 0,01 per cento – la vera ricchezza, non il “poveraccio da 400 mila dollari all’anno che lavora a Wall Street” deriso in modo memorabile nel film Wall Street. Si tratta di un gruppo davvero minuscolo di persone, ma un gruppo che esercita una influenza vasta nella politica.

Da dove deriva questa influenza? La gente parla spesso dei contributi elettorali, ma sono soltanto un canale. Nella sostanza, identificherei almeno quattro modi nei quali le risorse finanziarie dello 0,1 per cento distorcono le priorità della politica:

1 – La aperta corruzione. Ci piace immaginare che la semplice corruzione degli uomini politici non sia un fenomeno importante in America, ma quasi sicuramente è una faccenda molto più rilevante di quello che ci piace pensare.

2 – La corruzione leggera. Quello che intendo con questo sono i vari modi, pure in assenza di una diretta corruttela, nei quali gli uomini politici, i funzionari governativi e le persone con una influenza politica di vario genere prendono posizione per trarre vantaggi finanziari dal promuovere politiche al servizio degli interessi o dei pregiudizi dei ricchi. Questi includono il sistema delle ‘porte girevoli’ tra il servizio pubblico e l’occupazione nel settore privato, le associazioni ai gruppi di ricerca, le parcelle sui circuiti delle conferenze, e via dicendo.

3 – I contributi elettorali, che in effetti sono importanti.

4 – Il potere di definire le cose da fare: attraverso una molteplicità di canali – il possesso dei media, i gruppi di ricerca e la semplice tendenza a considerare che essere ricchi significa anche essere saggi –  lo 0,1 per cento ha una straordinaria capacità di stabilire l’agenda del dibattito politico, in modi che possono essere fortemente contrastanti sia con una definizione ragionevole delle priorità che con l’opinione pubblica più in generale.

Tra tutti questi, intendo concentrarmi sul quarto punto, non perché sia necessariamente il più importante – come ho detto, sospetto che l’aperta corruzione sia una faccenda più rilevante di quanto possa immaginare la maggioranza di noi – ma perché è qualcosa che penso di conoscere. In particolare intendo concentrarmi con un particolare esempio che per me ed altri è stato una specie di momento di radicalizzazione, una dimostrazione che l’estrema ricchezza ha effettivamente degradato la capacità del nostro sistema politico di misurarsi con i problemi reali.

L’esempio che ho in mente è stata la straordinaria svolta nel senso comune e nelle priorità della politica che ebbe luogo nel 2010-2011, quando, lungi dal collocare la priorità nella riduzione delle sofferenze che ancora dominavano la scena tra le conseguenze della crisi finanziaria del 2008, ci si avviò verso l’iniziativa di evitare una presunta crisi del debito. Questo episodio sta arretrando come una cosa passata, ma a quel tempo fu straordinario e scioccante, e anche troppo facilmente potrebbe essere un presagio per la politica in un prossimo futuro.

Parliamo anzitutto delle sottostanti circostanze economiche. Agli inizi del 2011, il tasso di disoccupazione degli Stati Uniti era ancora al 9 per cento, e la disoccupazione di lunga durata in particolare era a livelli straordinari, con più di 6 milioni di americani fuori dal lavoro da sei mesi o più. Era una situazione economica orribile, ma le sue cause non erano misteriose. Lo scoppio della bolla immobiliare e i successivi tentativi delle famiglie di ridurre il loro debito, avevano determinato un grave declino della domanda aggregata. Nonostante tassi di interesse molto bassi secondo le serie storiche, le imprese non erano disponibili ad investire a sufficienza per assorbire la fiacchezza determinata da questa ritirata delle famiglie.

I libri di testo di economia offrivano consigli molto chiari su cosa fare in queste circostanze. Era esattamente il genere di situazione nella quale la spesa in deficit aiuta l’economia, in supplenza della domanda del settore privato che non c’era. Sfortunatamente, il sostegno fornito dalla Legge per la Ripresa e il Reinvestimento Americano – lo stimolo di Obama, che era inadeguato ma almeno aveva attenuato gli effetti della recessione – era arrivato al punto più alto nella metà del 2010 e si stava riducendo bruscamente. Dunque, l’iniziativa ovvia di un libro di testo di economia sarebbe stata un’altra significativa fase di stimolo. Dopo tutto, il Governo federale era ancora nelle condizioni di indebitarsi nel lungo termine a tassi di interesse reali vicini allo zero.

In qualche modo, tuttavia, nel corso del 2010 emerse un vasto consenso nei mondi della politica e dei media secondo il quale, di fronte ad una disoccupazione del 9 per cento, i due temi più importanti erano … la riduzione del deficit e la “riforma dei diritti sociali”, ovvero i tagli alla Previdenza Sociale e a Medicare. E intendo davvero un vasto consenso. Come notò Ezra Klein “le regole della neutralità giornalistica non si applicano quando si passa al deficit”. Egli citava, ad esempio, Mike Allen che chiedeva ad Alan Simpson e a Erskine Bowles “se credessero che Obama avrebbe fatto ‘la cosa giusta’ sui diritti sociali – con la ‘cosa giusta’ intendendo chiaramente il taglio dei diritti sociali”.

Dove nasceva, dunque, questo consenso? Ad essere onesti, l’opinione pubblica in generale non ha mai creduto all’economia keynesiana; per quanto ne so, la maggioranza degli elettori, se vengono interpellati, diranno sempre che il deficit del bilancio dovrebbe essere ridotto. Nel novembre del 1936, appena dopo la rielezione di Roosevelt, l’Istituto Gallup chiese agli elettori se la nuova Amministrazione avrebbe dovuto riequilibrare il bilancio; il 65 per cento rispose affermativamente, soltanto il 28 per cento disse di no.

Ma gli elettori tendono a collocare il deficit in una priorità relativamente bassa al confronto dei posti di lavoro e dell’economia. E sono in modo schiacciante a favore di una spesa superiore sulla assistenza sanitaria e sulla Previdenza Sociale.

I ricchi, tuttavia, sono diversi da voi e da me. Nel 2011 i politologi Benjamin Page, Larry Bertels e Jason Seawright provarono a intervistare un gruppo di individui ricchi nell’area di Chicago. Trovarono sorprendenti differenze tra le priorità politiche di questo gruppo e quelle della più ampia opinione pubblica. I deficit di bilancio erano in cima alla lista dei problemi che essi consideravano “molto importanti”, con un terzo che li considerava i più importanti in assoluto. Mentre coloro che parteciparono al sondaggio esprimevano anche preoccupazione sulla disoccupazione e l’istruzione, tali temi “si collocavano ad un distante secondo e terzo posto tra le preoccupazioni degli americani ricchi”.

E quando si passava ai diritti sociali, le preferenze politiche dei ricchi erano chiaramente opposte a quelle dell’opinione pubblica generale. Con ampio margine, gli elettori nel loro complesso volevano ampliare la spesa sulla assistenza sanitaria e sulla Previdenza Sociale. Quasi con lo stesso ampio margine, i ricchi volevano ridurre la spesa su quegli stessi programmi.

Quale era l’origine, dunque, del vasto consenso, con i caratteri del senso comune, che emerse nel 2010-2011 – un consenso così schiacciante da portare i giornalisti ad abbandonare le convenzioni della neutralità dei resoconti e a descrivere le politiche dell’austerità come ‘la evidente cosa giusta’ che i politici avrebbero dovuto fare? Fondamentalmente, quello che accadde fu che i gruppi dirigenti della politica e dei media avevano fatto proprie le preferenze di coloro che erano estremamente ricchi.

Ora, il 2011 fu un esempio particolarmente spettacolare di come questo accada, ma non fu l’unico. Nel loro libro recente “I miliardari e la politica nascosta”, Page, Seawright e Matthew Lacombe mettono in evidenza gli effetti durevoli dell’influenza politica plutocratica sul dibattito sulla Previdenza Sociale: “Nonostante il forte sostegno tra la maggioranza degli americani per proteggere ed ampliare i sussidi della Previdenza Sociale, ad esempio, l’intensa campagna, durata decenni, per privatizzare la Previdenza Sociale che fu guidata dal miliardario Pete Peterson e dai suoi alleati ricchi sembra aver giocato un ruolo nel minimizzare ogni possibilità di espansione dei sussidi previdenziali. Piuttosto, gli Stati Uniti sono ripetutamente andati vicini (persino sotto i Presidenti democratici Clinton e Obama) ad un effettivo taglio dei sussidi come parte di un “grande accordo” bipartisan concernente il bilancio federale”.

E qua è il punto: se non vogliamo romanzare la saggezza dell’uomo comune, non c’è assolutamente nessuna ragione di credere che le preferenze politiche dei ricchi siano basate su una qualche superiore comprensione di come il mondo funzioni. Al contrario, i ricchi erano ossessionati dal debito e non interessati alla disoccupazione in un’epoca nella quale i deficit non erano un preoblema – erano, semmai, parte della sua soluzione – mentre la disoccupazione lo era.

E il convincimento generalizzato tra i ricchi che dovremmo elevare l’età del pensionamento è basato, letteralmente, sulla incapacità di comprendere come vive l’altra metà (o come non vive, in realtà). È vero, l’aspettativa di vita a 65 anni è salita, ma in modo schiacciante per la parte superiore della distribuzione del reddito. Gli americani meno benestanti, che sono esattamente le persone che dipendono in maggioranza dalla Previdenza Sociale, hanno visto poca crescita nella aspettativa di vita, dunque non c’è alcuna giustificazione per costringerli a lavorare più a lungo.

Da dove vengono le preferenze dei ricchi? Non c’è bisogno di essere marxisti volgari per riconoscere un forte elemento di interesse di classe. La spinta per l’austerità era chiaramente connessa ad un desiderio di restringere lo Stato delle tasse e dei trasferimenti che in tutti i paesi avanzati, persino in America, è un fattore significativo per la redistribuzione dai ricchi ai cittadini con redditi più bassi.

Potete valutare in un paio di modi gli obbiettivi effettivi dell’austerità. Il primo, a confronto con altri paesi avanzati gli Stati Uniti hanno basse tasse e bassa spesa sociale, tuttavia quasi tutta l’energia dei sedicenti falchi del deficit fu spesa su richieste di una spesa minore, anziché di tasse maggiori. Il secondo: è sconcertante a quanta minore isteria sui deficit stiamo assistendo adesso rispetto a sette anni orsono. Il deficit di bilancio in condizioni di piena occupazione è quasi altrettanto ampio, come quota del PIL, di quanto era agli inizi del 2012, quando la disoccupazione era ancora al di sopra dell’8 per cento. Ma questo deficit, sebbene molto meno giustificato da considerazioni macroeconomiche, è stato creato da tagli alle tasse – e in qualche modo i falchi del deficit sono rimasti abbastanza calmi.

Non c’è dubbio che i ricchi sostenitori dei tagli alle tasse per sé stessi e dei tagli ai sussidi per gli altri cerchino di convincersi che questo è nell’interesse di tutti. In generale le persone sono capaci di quel genere di auto illusione. Resta il fatto che i ricchi, in media, spingono per politiche che vanno a loro vantaggio persino quando frequentemente danneggiano l’economia nel suo complesso. Ed è la pura e semplice ricchezza dei ricchi che li mette nelle condizioni di ottenere molto di quello che vogliono.

Cosa implica tutto questo per il futuro? In primo luogo, nel breve termine, sia durante le elezioni del 2020 che dopo, è destinato ad essere davvero importante tenere sotto controllo sia i politci centristi che i media, e non consentigli di provocare un altro 2011, trattando le preferenze politiche dello 0,1 per cento come la Cosa Giusta anziché come, diciamolo, quello che una certa minuscola classe di persone vuole. C’è una lista abbastanza lunga di cose che i progressisti hanno di recente sostenuto, che i soliti noti cercheranno di convincere tutti che sono idee pazzesche che nessuna persona seria sosterrebbe, ad esempio:

 

Una aliquota fiscale sui redditi più elevati del 70 per cento;

una tassa sulla ricchezza sui patrimoni molto grandi;

una assistenza universalistica sui bambini;

la spesa finanziata in deficit sulle infrastrutture.

 

Non è necessario sostenere qualcuna o tutte queste idee politiche per riconoscere che esse sono tutto meno che pazzesche. Di fatto, esse sono sostenute dalla ricerca di alcuni dei principali esperti economici del mondo. Ogni giornalista o uomo politico centrista che le tratta come implicitamente irresponsabili, sta comportandosi come nel 2011, internalizzando i pregiudizi dei ricchi e trattandoli come se fossero fatti.

Ma se la vigilanza può mitigare la misura nella quale i ricchi ottengono di definire l’agenda della politica, alla fine chi ha tanti soldi troverà un modo – a meno che, tanto per cominciare, non ci siano meno ultra ricchi. Dunque, ridurre la estrema concentrazione del reddito e della ricchezza non è solo una cosa desiderabile su un terreno economico e sociale. È anche un passo necessario per un sistema politico più sano.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"