Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Cosa sta spingendo il populismo? Di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 9 luglio 2019)

 

Jul 9, 2019

What’s Driving Populism?

DANI RODRIK

zz 142

CAMBRIDGE – Is it culture or economics? That question frames much of the debate about contemporary populism. Are Donald Trump’s presidency, Brexit, and the rise of right-wing nativist political parties in continental Europe the consequence of a deepening rift in values between social conservatives and social liberals, with the former having thrown their support behind xenophobic, ethno-nationalist, authoritarian politicians? Or do they reflect many voters’ economic anxiety and insecurity, fueled by financial crises, austerity, and globalization?

Much depends on the answer. If authoritarian populism is rooted in economics, then the appropriate remedy is a populism of another kind – targeting economic injustice and inclusion, but pluralist in its politics and not necessarily damaging to democracy. If it is rooted in culture and values, however, there are fewer options. Liberal democracy may be doomed by its own internal dynamics and contradictions.

Some versions of the cultural argument can be dismissed out of hand. For example, many commentators in the United States have focused on Trump’s appeals to racism. But racism in some form or another has been an enduring feature of US society and cannot tell us, on its own, why Trump’s manipulation of it has proved so popular. A constant cannot explain a change.

Other accounts are more sophisticated. The most thorough and ambitious version of the cultural backlash argument has been advanced by my Harvard Kennedy School colleague Pippa Norris and Ronald Inglehart of the University of Michigan. In a recent book, they argue that authoritarian populism is the consequence of a long-term generational shift in values.

As younger generations have become richer, more educated, and more secure, they have adopted “post-materialist” values that emphasize secularism, personal autonomy, and diversity at the expense of religiosity, traditional family structures, and conformity. Older generations have become alienated – effectively becoming “strangers in their own land.” While the traditionalists are now numerically the smaller group, they vote in greater numbers and are more politically active.

Will Wilkinson of the Niskanen Center recently made a similar argument, focusing on the role of urbanization in particular. Wilkinson argues that urbanization is a process of spatial sorting that divides society in terms not only of economic fortunes, but also of cultural values. It creates thriving, multicultural, high-density areas where socially liberal values predominate. And it leaves behind rural areas and smaller urban centers that are increasingly uniform in terms of social conservatism and aversion to diversity.

This process, moreover, is self-reinforcing: economic success in large cities validates urban values, while self-selection in migration out of lagging regions increases polarization further. In Europe and the US alike, homogenous, socially conservative areas constitute the basis of support for nativist populists.

On the other side of the argument, economists have produced a number of studies that link political support for populists to economic shocks. In what is perhaps the most famous among these, David Autor, David Dorn, Gordon Hanson, and Kaveh Majlesi – from MIT, the University of Zurich, the University of California at San Diego, and Lund University, respectively – have shown that votes for Trump in the 2016 presidential election across US communities were strongly correlated with the magnitude of adverse China trade shocks. All else being equal, the greater the loss of jobs due to rising imports from China, the higher the support for Trump.

Indeed, according to Autor, Dorn, Hanson, and Majlesi, the China trade shock may have been directly responsible for Trump’s electoral victory in 2016. Their estimates imply that had import penetration been 50% lower than the actual rate over the 2002-14 period, a Democratic presidential candidate would have won the critical states of Michigan, Wisconsin, and Pennsylvania, making Hillary Clinton the winner of the election.

Other empirical studies have produced similar results for Western Europe. Higher penetration of Chinese imports has been found to be implicated in support for Brexit in Britain and the rise of far-right nationalist parties in continental Europe. Austerity and broader measures of economic insecurityhave been shown to have played a statistically significant role as well. And in Sweden, increased labor-market insecurity has been linked empirically to the rise of the far-right Sweden Democrats.

The cultural and economic arguments may seem to be in tension – if not downright inconsistent – with each other. But, reading between the lines, one can discern a type of convergence. Because the cultural trends – such as post-materialism and urbanization-promoted values – are of a long-term nature, they do not fully account for the timing of the populist backlash. (Norris and Inglehart posit a tipping point where socially conservative groups have become a minority but still have disproportionate political power.) And those who advocate for the primacy of cultural explanations do not in fact dismiss the role of economic shocks. These shocks, they maintain, aggravated and exacerbated cultural divisions, giving authoritarian populists the added push they needed.

Norris and Inglehart, for example, argue that “medium-term economic conditions and growth in social diversity” accelerated the cultural backlash, and show in their empirical work that economic factors did play a role in support for populist parties. Similarly, Wilkinson emphasizes that “racial anxiety” and “economic anxiety” are not alternative hypotheses, because economic shocks have greatly intensified urbanization-led cultural sorting. For their part, economic determinists should recognize that factors like the China trade shock do not occur in a vacuum, but in the context of pre-existing societal divisions along socio-cultural lines.

Ultimately, the precise parsing of the causes behind the rise of authoritarian populism may be less important than the policy lessons to be drawn from it. There is little debate here. Economic remedies to inequality and insecurity are paramount.

 

Cosa sta spingendo il populismo?

Di Dani Rodrik

 

CAMBRIDGE – Si tratta di cultura o di economia? Questa domanda contiene gran parte del dibattito sul populismo contemporaneo. La Presidenza di Donald Trump, la Brexit e l’ascesa dei partiti politici nativisti dell’estrema destra nell’Europa continentale, sono la conseguenza della frattura che si approfondisce tra i valori del conservatorismo sociale e quelli del progressismo sociale, con i primi che hanno lanciato il loro sostegno dietro a politici xenofobi, etno-nazionalisti e autoritari? Oppure essi riflettono l’ansietà e l’insicurezza economica di molti elettori, alimentata dalle crisi finanziarie, dall’austerità e dalla globalizzazione?

Dalla risposta dipendono molte cose. Se il populismo autoritario ha le sue radici nell’economia, allora il rimedio appropriato è un populismo di altro genere – che ha di mira l’ingiustizia econmomica e l’inclusione, ma è pluralista nelle sue politiche e non è necessariamente dannoso per la democrazia. Se esso ha le sue radici nella cultura e nei valori, tuttavia, ci sono minori possibilità. La Democrazia liberale può essere condannata all’insuccesso per le sue stesse dinamiche interne e contraddizioni.

Alcune versioni della tesi culturale possono essere semplicemente trascurate. Ad esempio, molti commentatori negli Stati Uniti si sono concentrati sugli appelli di Trump al razzismo. Ma il razzismo in una forma o nell’altra è stato una caratteristica duratura della società americana e, di per sé, non ci può dire perché la manipolazione di Trump si sia dimostrata così popolare. Un fenomeno costante non può spiegare il cambiamento.

Altre spiegazioni sono più sofisticate. La versione più meticolosa e ambiziosa della tesi del contraccolpo culturale è stata avanzata dalla mia collega della Harvard Kennedy School Pippa Norris e da Ronald Inglehart dell’Università del Michigan. In un libro recente, essi sostengono che il populismo autoritario è la conseguenza di uno spostamento generazionale dei valori di lungo periodo.

Allorché le generazioni più giovani sono diventate più ricche, più istruite e più sicure, hanno adottato valori “post-materialisti” che mettono l’accento sul secolarismo, sull’autonomia personale e sulla diversità a spese della religiosità, delle strutture tradizionali della famiglia e del conformismo. Le generazioni più anziane sono diventate come estraniate – in effetti “straniere a casa loro”. Mentre i tradizionalisti sono adesso il gruppo più piccolo, votano in maggiori quantità e sono politicamente più attivi.

Di recente, Will Wilkinson ha avanzato un argomento simile, concentrandosi in particolare sul ruolo dell’urbanizzazione. Wilkinson sostiene che l’urbanizzazione è un processo di suddivisione spaziale che divide la società non solo in termini di fortune economiche, ma anche di valori culturali. Essa crea aree prospere, multiculturali, ad alta intensità dove predominano i valori socialmente progressisti. E lascia indietro aree rurali e centri urbani minori che sono sempre più uniformi in termini di conservatorismo sociale e di avversione alla diversità.

Questo processo, inoltre, sta crescendo su sé stesso: il successo economico nelle grandi città convalida i valori urbani, mentre l’auto-selezione dell’emigrazione dalle regioni arretrate accresce ulteriormente la polarizzazione. In Europa come negli Stati Uniti, le aree omogenee, socialmente conservatrici, costituiscono la base del sostegno per i populisti nativisti.

Sull’altro versante dell’argomentazione, gli economisti hanno prodotto un certo numero di studi che connettono il sostegno politico ai populisti agli shock economici. In quello che forse è il più famoso tra questi, David Autor, David Dorn, Gordon Hanson e Kaveh Majlesi – rispettivamente del MIT, dell’Università di Zurigo, dell’Università della California a San Diego e della Lund University – hanno mostrato che i voti a Trump nelle elezioni presidenziali del 2016 nelle comunità statunitensi erano fortemente correlati con l’entità di shock commerciali negativi dalla Cina. A parità di tutte le altre condizioni, più grande è la perdita di posti di lavoro a seguito di importazioni crescenti dalla Cina, più elevato è il sostegno per Trump.

In effetti, secondo Autor, Dorn, Hanson e Majlesi, lo shock del commercio cinese può essere stato direttamente responsabile della vittoria elettorale di Trump nel 2016. Le loro stime comportano che qualora la penetrazione delle importazioni fosse stata del 50% più bassa rispetto alla percentuale effettiva nel periodo 2002-2014, un candidato democratico alla Presidenza avrebbe vinto negli Stati decisivi del Michigan, del Wisconsin e della Pennsylvania, facendo di Hillary Clinton la vincitrice delle elezioni.

Altri studi empirici hanno prodotto risultati simili per l’Europa Occidentale. Si è scoperto che una percentuale più elevata della pentrazione delle importazioni cinesi aveva prodotto effetti nel sostegno alla Brexit e nella crescita dei partiti nazionalisti dell’estrema destra nell’Europa continentale. È anche dimostrato che l’austerità e misure più generali di insicurezza economica hanno giocato un ruolo statisticamente significativo. E in Svezia, l’accresciuta insicurezza del mercato del lavoro è risultata empiricamente connessa con l’ascesa dei Democratici Svedesi di estrema destra.

Le tesi culturali ed economiche possono sembrare in contrasto – se non in aperta incoerenza – le une con le altre. Ma, leggendo più a fondo, si può discernere un certo tipo di convergenza. Poiché le tendenze culturali – quali i valori promossi dal post-materialismo e dalla urbanizzazione – sono per loro natura di lungo periodo, essi non influiscono pienamente nella tempistica del contraccolpo populista (Norris e Inglehart collocano un punto critico laddove i gruppi socialmente conservatori sono diventati minoranze ma ancora conservano un potere politico sproporzionato). E coloro che sostengono la prevalenza delle spiegazioni culturali di fatto non escludono un ruolo dei traumi economici. Questi traumi mantengono, aggravano ed esacerbano le divisioni culturali, dando ai populisti autoritari la spinta aggiuntiva di cui hanno bisogno.

Norri e Inglehart, ad esempio, sostengono che le “condizioni economiche di medio termine e la crescita delle diversificazioni sociali” hanno accelerato il contraccolpo culturale, e dimostrano nel loro lavoro empirico che i fattori economici hanno davvero giocato un ruolo nel sostegno dei partiti populisti. In modo simile, Wilkinson mette l’accento sul fatto che la “ansietà razziale” e la “ansietà economica” non sono ipotesi alternative, giacché i traumi economici hanno grandemente intensificato una riorganizzazione culturale guidata dalla urbanizzazione. Da parte loro, i deterministi economici dovrebbero riconoscere che fattori quali il trauma del commercio cinese non avvengono nel vuoto, ma nel contesto di preesistenti divisioni nella società lungo linee socio culturali.

Infine, l’analisi dettagliata delle cause che stanno dietro l’ascesa del populismo autoritario possono essere meno importanti delle lezioni politiche che se ne possono dedurre. Su questo c’è poco dibattito. I rimedi economici all’ineguaglianza e all’insicurezza sono essenziali.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"