Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

É davvero la plutocrazia il problema? Di J. Bradford DeLong (da Project Syndicate, 9 luglio 2019)

 

Jul 9, 2019

Is Plutocracy Really the Problem?

BRADFORD DELONG

zz 533

BERKELEY – Why did the policy response to the Great Recession only partly reflect the lessons learned from the Great Depression? Until recently, the smart money was on the answers given by the Financial Times commentator Martin Wolf and my Berkeley colleague Barry Eichengreen. Each has argued that while enough was remembered to prevent the 1929-size shock of 2008 from producing another Great Depression, many lessons were plowed under by a rightward ideological shift in the years following the crisis. Since then, the fact that the worst was avoided has served as an alibi for a suboptimal status quo.

Now, Nobel laureate economist Paul Krugman has offered an alternative explanation: plutocracy. At the start of the 2010s, the top 0.01% – 30,000 people around the world, half of them in the United States – cared little about high unemployment, which didn’t seem to affect them, but were greatly alarmed by government debt. They began demanding austerity, and, as Krugman contends, “the political and media establishment internalized the preferences of the extremely wealthy.”

Would the US economy of the 2010s have been materially different if the share of total income accruing to the top 0.01% had not quadrupled in recent decades, from 1.3% to 5%? Krugman certainly thinks so. “While vigilance can mitigate the extent to which the wealthy get to define the policy agenda,” he writes, “in the end big money will find a way – unless there’s less big money to begin with.” Hence, curbing plutocracy should be America’s top priority.

In fact, big money does not always find a way, nor does its influence necessarily increase as the top 0.01% captures a larger share of total income. Whether the average plutocrat has 1,000 or 50,000 times more than the average worker makes little difference in this respect. More to the point, big money wasn’t the primary determinant of whether policymakers heeded or forgot the lessons of the Great Depression.

For example, one lesson from that earlier episode is that high unemployment is extremely unhealthy for an economy and society; a depression is not, as the early twentieth-century economist Joseph Schumpeter once claimed, a “good, cold douche” for the economy. But this lesson was forgotten only by a lunatic fringe, some of whom suggested that the Great Recession was needed to shift workers out of bloated sectors such as home construction.

As for lessons that were forgotten, one is that persistent ultra-low interest rates means the economy is still short of safe, liquid stores of value, and thus in need of further monetary expansion. During and after the Great Recession, denying this plain truth and calling for an end to stimulus became a litmus test for any Republican holding or seeking office. Worse, these politicians were joined by an astonishingly large number of conservative economists, who conveniently seemed to forget that the short-term safe interest rate is a good thermometer for the economy.

To be sure, “big finance” did play a role here, by insisting that the Fed was trying to push value away from “fundamentals,” even though economic fundamentals are generally whatever the Fed says they are. But an even more obvious culprit was hyper-partisanship.

Another lesson is that printing or borrowing money to buy stuff is an effective means for governments to address worryingly high unemployment. After 2009, the Obama administration effectively rejected this lesson, in favor of the logic of austerity, even though the unemployment rate was still 9.9%. A related lesson is that high levels of government debt need not lead to price instability or an inflationary spiral. As John Maynard Keynes argued in January 1937, “The boom, not the slump, is the right time for austerity at the Treasury.” Unfortunately, in the early 2010s, those of us who recalled this lesson were consigned to the margins of debate.

Yet, here, big-money influence was a secondary problem compared to the Democratic Party’s broader surrender to neoliberalism, which started under President Bill Clinton, but reached its apotheosis in the Obama era. After all, the plutocracy itself profits when money is cheap and lending is dear.

The larger issue, then, is an absence of alternative voices. If the 2010s had been anything like the 1930s, the National Association of Manufacturers and the Conference Board would have been aggressively calling for more investment in America, and these arguments would have commanded the attention of the press. Labor unions would have had a prominent voice as advocates for a high-pressure economy. Both would have had very powerful voices inside the political process through their support of candidates.

Did the top 0.01% put something in the water to make the media freeze out such voices after 2008? Did the ultra-wealthy create our modern campaign-finance system, in which elite social networks and door-to-door canvassing are less important than a candidate’s fund-raising totals? The problem is not so much that the plutocracy has grown stronger as that countervailing powers have disappeared. After all, there are wealthy donors and philanthropists on the left as well as the right, and some billionaires have even started to demandthat they be taxed more.

Of course, the political implications of plutocracy are dangerous and destructive. In the US, Olin money has captured the judiciary, Koch money has misinformed the public about global warming, and Murdoch money routinely terrifies retirees about immigrants. But just because the public sphere is tainted and skewed by plutocratic influence does not mean that more rational policymaking is doomed. Once we are aware of the problem, we can begin to work around it.

Krugman admits as much when he warns “centrist politicians and the media … not to pull another 2011, treating the policy preferences of the 0.1% as the Right Thing as opposed to, well, what a certain small class of people want.” For journalists, academics, elected officials, and concerned citizens generally, the first task is to ask oneself everyday: Whose voices are getting more attention than they deserve, and who isn’t being heard at all? Ultimately, it is the public that will decide the fate of the public sphere.

 

É davvero la plutocrazia il problema?

Di J. Bradford DeLong

 

BERKELEY – Perché la risposta della politica alla Grande Recessione ha riflettuto solo in parte le lezioni apprese con la Grande Depressione? Sino a poco tempo fa, la politica monetaria intelligente era tra le risposte fornite dal commentatore del Financial Times Martin Wolf e dal mio collega di Berkeley Barry Eichengreen. Entrambi hanno sostenuto che mentre ci si è ricordati di evitare che il 2008 producesse il trauma di un’altra Grande Depressione delle dimensioni del 1929, molte lezioni sono state sotterrate sotto uno spostamento ideologico a destra negli anni successivi alla crisi. Da allora, il fatto che il peggio fosse stato evitato è servito come un alibi per uno status quo non ottimale.

Ora, il Premio Nobel dell’economia Paul Krugman ha offerto una spiegazione alternativa: la plutocrazia. Agli inizi del 2010, lo 0,01% dei più ricchi – 30.000 persone in tutto il mondo, la metà di loro negli Stati Uniti – si è poco preoccupato della elevata disoccupazione, che pareva non toccarli, ma si è grandemente allarmato per i debiti pubblici. Costoro hanno cominciato a chiedere austerità, e, come Krugman sostiene, “i gruppi dirigenti della politica e dei media hanno internalizzato le preferenze degli ultra ricchi”.

L’economia degli Stati Uniti degli anni attorno al 2010 sarebbe stata materialmente diversa se la quota del reddito totale che affluisce allo 0,01% dei più ricchi non fosse quadruplicata nei decenni recenti, passando dallo 1,3% al 5%? Krugman certamente lo pensa. “Se la vigilanza può mitigare l misura nella quale i ricchi ottengono di fissare l’agenda politica”, egli scrive, “alla fine il grande capitale troverà un modo – a meno che, tanto per cominciare, non ci sia meno grande capitale”. Quindi, tenere a freno la plutocrazia dovrebbe essere la massima priorità dell’America.

Di fatto, non sempre il grande capitale trova un modo, né necessariamente la sua influenza accresce la possibilità che lo 0,01% dei più ricchi faccia propria una quota più elevata del reddito totale. Sotto questo aspetto, che un plutocrate medio abbia mille o cinquantamila volte di più di un lavoratore medio, fa poca differenza. Più precisamente, il grande capitale non è stato il fattore determinante principale perché i legislatori dessero retta o dimenticassero le lezioni della Grande Depressione.

Ad esempio, una lezione da quel primo episodio fu che l’elevata disoccupazione è estremamente insana per una economia e per una società; una depressione non è, come un tempo sostenne agli inizi del Ventesimo Secolo l’economista Joseph Schumpeter, una “buona doccia fredda” per l’economia. Ma questa lezione venne dimenticata solo da una minoranza di lunatici, alcuni dei quali sostennero che la Grande Recessione fosse necessaria per spostare lavoratori da settori inflazionati come l’edilizia.

Tra le lezioni che furono dimenticate, una fu che i persistenti tassi di interesse troppo bassi comportano che l’economia è ancora a corto di riserve sicure e liquide di valore, e quindi ha bisogno di una ulteriore espansione monetaria. Durante e dopo la Grande Recessione, negare questa semplice verità e pronunciarsi per una fine dello stimolo diventò una cartina di tornasole per tutti i repubblicani provvisti o in cerca di una carica. Peggio ancora, a questi politici si aggiunse uno stupefacente gran numero di economisti conservatori, che sembrarono dimenticare nel loro interesse che un tasso di interesse sicuro nel breve termine è un buon termometro per l’economia.

Per la verità, in questo caso la “grande finanza” giocò un ruolo, insistendo che la Fed stava cercando di spingere il valore fuori dai “fondementali”, anche se i fondamentali dell’economia generalmente sono tutto quello che la Fed dice che siano. Ma di una responsabilità persino più evidente furono colpevoli entrambi gli schieramenti.

Un’altra lezione è che stampare moneta o darla in prestito per comprare beni è un modo efficace per i Governi per affrontare una disoccupazione elevata che preoccupa. Dopo il 2009, la Amministrazione Obama in sostanza ripudiò questa lezione, a favore della logica dell’austerità, anche se il tasso di disoccupazione era ancora al 9,9%. Una lezione connessa è che alti livelli di debito pubblico non portano necessariamente all’instabilità dei prezzi o a una spirale inflazionistica. Come sostenne John Maynard Keynes nel 1937 “Il tempo giusto per l’austerità al Tesoro è l’espansione, non la recessione”. Sfortunatamente, quelli tra noi che ricordarono questa lezione vennero collocati ai margini del dibattito.

Tuttavia, in questo caso, l’influenza del grande capitale fu un problema secondario a confronto con la resa più generale del Partito Democratico al neoliberismo, che prese avvio con Bill Clinton, ma raggiunse la sua apoteosi nell’epoca di Obama. Dopo tutto, la stessa plutocrazia si avvantaggia quando il denaro è poco costoso e darlo in prestito è caro.

La questione più ampia, dunque, fu una assenza di voci alternative. Se il 2010 fosse stato qualcosa di simile agli anni ’30, la Associazione Nazionale dei Produttori Manifatturieri e la Conference Board [1] si sarebbero pronunciati in modo manifesto per maggiori investimenti in America, e questi argomenti avrebbero provocato l’attenzione della stampa. I sindacati dei lavoratori avrebbero avuto un ruolo di primo piano a sostegno di una economia a pieno regime. Entrambi avrebbero avuto potenti voci in capitolo nel processo politico attraverso il loro sostegno ai candidati.

Dopo il 2008, fu lo 0,01% dei più ricchi ad intorbidare le acque perché tali voci fossero escluse dai media? Furono i super ricchi a creare il nostro sistema di finanziamenti elettorali, nel quale le reti sociali dei gruppi dirigenti e la promozione porta a porta dei candidati sono meno importanti dei risultati complessivi della raccolta fondi di un candidato? Il problema non è tanto che la plutocrazia è diventata più forte, quanto che i poteri compensativi sono scomparsi. Dopo tutto, ci sono ricchi finanziatori e filantropi sia a sinistra che a destra, e alcuni miliardari hanno addirittura cominciato a chiedere di essere tassati maggiormente.

Ovviamente, le implicazioni politiche della plutocrazia sono pericolose e distruttive. Negli Stati Uniti i soldi della Olin [2] hanno catturato il potere giudiziario, i soldi della Koch hanno fuorviato l’opinione pubblica sul riscldamento globale e quelli di Murdoch terrorizzano quotidianamente i pensionati sugli immigrati. Ma solo perché la sfera pubblica è inquinata e deviata dall’influenza plutocratica non significa che una politica più razionale sia spacciata. Una volta che fossimo consapevoli del problema, potremmo cominciare a lavorarci sopra.

Krugman riconosce la stessa cosa quando mette in guardia “i politici centristi e i media … a non escogitare un altro 2011, trattando le preferenze politiche dello 0,1% dei più ricchi come la Cosa Giusta in opposizione a quello che, guarda un po’, una determinata piccola classe di persone vuole”. Perché il primo compito dei giornalisti, dei docenti, dei funzionari eletti e in generale dei cittadini inquieti, è chiedersi ogni giorno: quali voci stanno ottenendo più attenzione di quella che meritano, e chi non viene affatto ascoltato? In ultima istanza, è l’opinione pubblica che decide il destino della sfera pubblica.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] È una organizzazione internazionale no-profit che riunisce 1.200 società pubbliche e private e altre organizzazioni di più di sessanta paesi.

[2] Un gigante manifatturiero americano, in particolare nel settore delle munizioni. Ma anche impegnata nel finanziare gruppi di ricerca, scuole di legge ed altro: in pratica, una stampella privata del potere giudiziario.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"