Jul 2, 2019
LONDON – Every two years, the United Nations issues its latest estimate of future population trends. Its 2019 projection reveals a stark divide. Across all of Asia, Europe, and the Americas, population stability has already been achieved or soon will be, with the median projection suggesting an increase from 6.4 billion today to 6.5 billion in 2100, a rise of just 2%. By contrast, the UN projects that Africa’s population will soar from 1.34 billion to 4.28 billion.
Beyond a few decades, population trends depend crucially on forecasts of future fertility rates, which are inherently uncertain. But across all of the world’s developed economies, the current fertility pattern has held for so long that it seems likely to remain a stable feature of human society.
In all economically advanced countries, fertility rates fell fast between the late nineteenth century and the 1920s, as contraception became increasingly available, and women were increasingly liberated from the domestic sphere by education and greater participation in the formal workforce. But after falling below two in many countries between the world wars, fertility rates rose again in the immediate postwar era, reaching around 2.4 in northern and western Europe, and just over three in North America.
In the half-century since 1970 however, a remarkably constant pattern has reigned, across countries and across time. Since northern and western European fertility rates fell below two in the early 1970s, and southern European rates followed a decade later, they have never again risen above two, with a current European average of 1.6 and not a single country above 1.85.
Canada’s fertility rate has never been above two since the early 1970s and currently stands at 1.53; and the US fertility rate, having fallen below two in the 1970s, rose to just above that mark in the 1990s only because recently arrived immigrants from Latin America initially had higher fertility rates than the non-Hispanic population. But with Hispanic fertility rates now falling fast, today’s US average is 1.78.
In all countries that have achieved middle-income status, and where women are well educated and have reproductive freedom, fertility rates are at or below replacement levels. We should be wary of declaring a universal rule of human behavior, but it seems this might be one. Rich, successful human societies choose fertility rates that imply gradual population decline.
Much conventional commentary laments the inevitable consequence that the “working age” population, often rigidly defined as people aged 15 to 64, must decline as a ratio to those aged 65 and above. If fertility rates cannot be coaxed higher, it is often argued, immigration must be embraced as the only answer to impending labor shortages.
But in a world of rapidly expanding automation potential, demographic shrinkage is largely a boon, not a threat. Our expanding ability to automate human work across all sectors – agriculture, industry, and services – makes an ever-growing workforce increasingly irrelevant to improvements in human welfare. Conversely, automation makes it impossible to achieve full employment in countries still facing rapid population growth.
India’s overall fertility rate has now fallen to 2.24, and is below two in all of the country’s more economically successful states such as Gujarat, Maharashtra, and Kerala, with the national average only kept above two by much higher rates in the poor states of Uttar Pradesh and Bihar. But high past fertility rates mean that India’s population, currently 1.38 billion, will probably reach stability, at around 1.65 billion, only in the 2050s. And for several decades its working-age population will continue to grow by some ten million per year.
Such rapid growth, often hailed as a welcome demographic dividend, is in fact one of India’s major economic problems. Although annual GDP growth has averaged around 7% for the last five years, it has been powered by leading companies deploying state-of-the-art technology. The expansion has created almost no new jobs, and an increasing share of India’s population is either unemployed or underemployed in the country’s huge low-productivity informal sector. China and Japan by contrast, which now face significant declines in the working-age population, are far better placed to embrace automation without fearing the employment consequences.
The greatest demographic challenges therefore lie not in countries facing population stabilization and then gradual decline, but in Africa, which still faces rapid population growth.
From the economic history of the last 70 years, we know of only one proven route from poverty to middle-income and high-income levels, and it entails a phase in which large numbers of jobs are created in export-oriented manufacturing sectors. Korea, Taiwan, China, and Bangladesh followed this development model, and many African countries now seek to do so as well.
But that model is threatened in a world where manufacturing can be almost entirely automated, and where much manufacturing output, though very few jobs, may return to developed countries. Ethiopia is one of Africa’s countries with the best policies and prospects, but even there it will be almost impossible to create jobs fast enough to absorb a working-age population projected to grow from 43 million in 2015 to 110 million in 2050. And Ethiopia’s prospects are far better than Niger’s, where the total population is projected to grow from 24 million today to 66 million by mid-century, and to 165 million by 2100.
There are no easy answers to the demographic challenge now threatening African economic development. But we should at least recognize that this is where the real demographic threat lies. Automation has turned conventional economic wisdom on its head: there is greater prosperity in fewer numbers.
Elogio del declino demografico,
di Adair Turner
LONDRA – Ogni due anni, le Nazioni Unite pubblicano la stima aggiornata delle tendenze della popolazione futura. Le sue previsioni del 2019 rivelano un estremo divario. In tutta l’Asia, l’Europa e le Americhe la stabilità della popolazione ha già realizzato o lo farà presto una crescita del solo 2 per cento, con una previsione media che suggerisce un aumento dai 6,4 miliardi di oggi ai 6,5 miliardi del 2100. Al contrario, le Nazioni Unite prevedono che la popolazione dell’Africa si solleverà dai 1,34 miliardi ai 4,28 miliardi.
Nel corso di pochi decenni, le tendenze della popolazione dipendono fondamentalmente dalle previsioni dei futuri tassi di fertilità, che sono intrinsecamente incerte. Ma in tutte le economie sviluppate del mondo, l’attuale modello della fertilità è rimasto così a lungo stabile che sembra probabile che rimanga una caratteristica costante della società umana.
In tutti i paesi economicamente sviluppati, i tassi della fertilità sono caduti rapidamente tra la fine del diciannovesimo secolo e gli anni ’20, quando la contraccezione è divenuta sempre più disponibile, e le donne si sono sempre più liberate dalla sfera domestica a seguito dell’istruzione e della maggiore partecipazione alla vera e propria forza lavoro. Ma i tassi della fertilità, dopo essere scesi al di sotto del livello di 2 in molti paesi tra le due guerre mondiali, sono cresciuti nuovamente nella immediata epoca postbellica, raggiungendo circa un livello di 2,4 nell’Europa del nord ed occidentale, e appena sopra il livello di 3 nel Nord America.
Tuttavia, nel mezzo secolo a partire dal 1970, ha dominato un modello considerevolmente costante, tra i vari paesi e nel corso del tempo. Da quando i tassi di fertilità nell’Europa del nord ed occidentale sono scesi al di sotto del livello di 2 nei primi anni ’70, seguiti il decennio successivo dai tassi nell’Europa meridionale, non sono mai risaliti al di sopra del livello di 2, con una media attuale europea dell’1,6 e nessun paese sopra l’1,85.
Il tasso di fertilità del Canada non è mai stato al di sopra del livello di 2 dai primi anni ’70 e attualmente si colloca all’1,53; e il tasso di fertilità degli Stati Uniti, essendo sceso al di sotto del livello di 2 negli anni ’70, è salito appena sopra quel livello nel corso degli anni ’90 solo perché gli emigranti recentemente arrivati dall’America Latina avevano tassi di fertilità più alti di quelli della popolazione non ispanica. Ma con i tassi di fertilità ispanici che adesso stanno calando rapidamente, la media statunitense attuale è 1,78.
In tutti i paesi che hanno raggiunto una condizione di reddito medio, e laddove le donne sono ben istruite ed hanno la libertà riproduttiva, i tassi di fertilità sono a livelli di sostituzione [1] o inferiori. Dovremmo essere prudenti nel dichiararla una regola universale del comportamento umano, ma sembra che possa trattarsi di quello. Le società umane ricche e di successo scelgono tassi di fertilità che comportano un declino graduale della popolazione.
Commenti molto tradizionali lamentano l’inevitabile conseguenza che la popolazione “in età lavorativa”, spesso rigidamente definita come le persone tra i 15 ed i 64 anni, debba ridursi come percentuale su coloro che hanno 65 anni e più. Se i tassi di fertilità non possono essere indotti a salite più in alto, si sostiene frequentemente, l’immigrazione dovrà essere accolta come unica risposta all’imminente scarsità di lavoro.
Ma in un mondo con un potenziale di automazione in rapida espansione, la restrizione demografica è un gran parte una manna, non una minaccia. La nostra crescente capacità di automatizzare il lavoro umano in tutti i settori – agricoltura, industria e servizi – rende la forza lavoro in continua crescita sempre più irrilevante per i miglioramenti nel benessere dell’umanità. Di converso, l’automazione rende impossibile realizzare la piena occupazione in paesi che ancora si misurano con una rapida crescita della popolazione.
I tassi complessivi della fertlità in India si sono oggi ridotti a 2,24, e sono sotto ad un livello di 2 in tutti gli Stati economicamente più di successo del paese come il Gujarat, il Maharashtra e il Kerala, con la media nazionale che si mantiene sopra il livello di 2 a seguito dei tassi molto più elevati negli Stati poveri come l’Uttar Predesh e il Bihar. Ma gli alti tassi di fertilità del passato comportano che la popolazione indiana, attualmente 1,38 miliardi, raggiungerà probabilmente la stabilità, ad un livello di circa 1,65 miliardi, soltanto negli anni 2050. E per un certo numero di decenni la sua popolazione in età di lavoro continuerà a crescere di qualche decina di milioni all’anno.
Tale rapida crescita, spesso salutata come un dividendo demografico positivo, è di fatto uno dei problemi economici importanti dell’India. Sebbene la crescita annuale del PIL sia stata in media attorno al 7% negli ultimi cinque anni, essa è stata alimentata dalle principali società che impiegano tecnologie di avanguardia. La Cina e il Giappone, all’opposto, che adesso fronteggiano significativi cali della popolazione in età lavorativa, sono assai meglio collocate per abbracciare l’automazione senza il timore di conseguenze occupazionali.
Le più grandi sfide demografiche, di conseguenza non si collocano in paesi che fronteggiano la stabilizzazione e poi il graduale declino della popolazione, ma in Africa, dove ci si misura ancora con una rapida crescita della popolazione.
Dalla storia economica degli ultimi 70 anni, conosciamo solo un collaudato indirizzo dalla povertà ai livelli di reddito medi ed alti, ed esso comporta una fase nella quale ampi numeri di posti di lavoro vengono creati nei settori manifatturieri orientati all’esportazione. La Corea, Taiwan, la Cina e il Bangladesh hanno seguito questo modello di sviluppo, e molti paesi africani stanno adesso cercando di fare lo stesso.
Ma quel modello è minacciato in un mondo nel quale il manifatturiero può essere quasi interamente automatizzato, e dove una buona parte di produzione manifatturiera, anche se molto pochi posti di lavoro, possono tornare nei paesi sviluppati. L’Etiopia è uno dei paesi dell’Africa con le migliori politiche e prospettive, ma anche lì sarà quasi impossibile creare posti di lavoro con sufficiente rapidità da assorbire una popolazione in età lavorativa proiettata alla crescita dai 43 milioni del 2015 ai 110 milioni del 2050. E le prospettive di lavoro dell’Etiopia sono di gran lunga migliori di quelle del Niger, dove la popolazione totale è indirizzata a crescere da 24 milioni di oggi ai 66 milioni della metà del secolo, ed ai 165 milioni del 2100.
Non ci sono risposte facili alla sfida demografica che minaccia lo sviluppo economico africano. Ma dovremmo almeno riconoscere che questo è il luogo dove si colloca la vera minaccia demografica. L’automazione ha rimesso la saggezza economica convenzionale sui suoi piedi: c’è maggiore prosperità nei numeri minori.
[1] Si intende che la popolazione nuova sostituisce quella deceduta.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"