Blog di Krugman » Selezione del Mese

I fanatici dell’oro sono con Trump, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 13 luglio 2019)

 

July 13, 2019

Goldbugs for Trump

By Paul Krugman

zz 516

Before going to the White House, Donald Trump demanded that the Fed raise interest rates despite high unemployment and low inflation. Now he’s demanding rate cuts, even though the unemployment rate is much lower and inflation at least a bit higher. To be fair, there is a real economic argument for rate cuts as insurance against a possible slowdown. But it’s clear that Trump’s motives are and always have been purely political: he wanted the Fed to hurt President Obama, and now he wants it to boost his own reelection chances.

It’s not surprising, then, that Trump is also trying to stuff the Federal Reserve Board with political allies. What may seem surprising is that many of his would-be appointees, like Stephen Moore and now Judy Shelton, have long records of supporting the gold standard or something like it. This should put them at odds with his efforts to politicize the Fed. After all, one of the supposed points of a gold standard is to remove any hint of politics from monetary policy. And with gold prices rising lately, gold standard advocates should be calling for the Fed to raise rates, not lower them.

But of course both Moore and Shelton have endorsed Trump’s demand for rate cuts. This creates a dual puzzle: Why does Trump want these people, and why are they so willing to cater to his wishes?

Well, I think there’s a simple answer to both sides of the puzzle, which involves the reason some economic commentators (not sure if they deserve to be called “economists”) become goldbugs in the first place. What I’d suggest is that it usually has less to do with conviction than with cynical careerism. And this in turn means that goldbugs are, in general, the kind of people who can be counted on to do Trump’s bidding, never mind what they may have said in the past.

Let me start with what might seem like a trivial question, but which is, I believe, crucial: What does it take to build a successful career as a mainstream economist?

The truth is that it’s not at all easy. Parroting orthodox views definitely won’t do it; you have to be technically proficient, and to have a really good career you must be seen as making important new contributions — innovative ways to think about economic issues and/or innovative ways to bring data to bear on those issues. And the truth is that not many people can pull this off: it requires a combination of deep knowledge of previous research and the ability to think differently. You have to both understand the box and be able to think outside it.

I don’t want to romanticize the mainstream economics profession, which suffers from multiple sins. Male economists like me are only beginning to comprehend the depths of the profession’s sexism. There’s far too much dominance by an old-boy network of economists with PhDs from a handful of elite institutions. (And yes, I’ve been a beneficiary of these sins.) Many good ideas have been effectively blocked by ideology — even now, for example, it’s hard to publish anything with a Keynesian flavor in top journals. And there’s still an overvaluation of mathematical razzle-dazzle relative to real insight.

But even for people who can check off all the right identity boxes, climbing the ladder of success in mainstream economics is tough. And here’s the thing: for those who can’t or won’t make that climb, there are other ladders. Heterodoxy can itself be a careerist move, as long as it’s an approved, orthodox sort of heterodoxy.

Everyone loves the idea of brave, independent thinkers whose brilliant insights are rejected by a hidebound establishment, only to be vindicated in the end. And such people do exist, in economics as in other fields. Someone like Hyman Minsky, with his theory of financial instability, was, in fact, ignored by almost everyone in the mainstream until the 2008 crisis sent everyone scurrying off to read his work.

But the sad truth is that the great majority of people who reject mainstream economics do so because they don’t understand it; and a fair number of these people don’t understand it because their salary depends on their not understanding it.

Which brings me to the gold standard.

There is overwhelming consensus among professional economists that a return to the gold standard would be a bad idea. That’s not supposition: Chicago’s Booth School, which surveys a broad bipartisan group of economists on various topics, found literally zero support for the gold standard.

The events of the past dozen years have only reinforced that consensus. After all, the price of gold soared from 2007 to 2011; if gold-standard ideology had any truth to it, that would have been a harbinger of runaway inflation, and the Fed should have been raising interest rates to keep the dollar’s gold value constant. In fact, inflation never materialized, and an interest rate hike in the face of surging unemployment would have been a disaster.

zz 723

 

 

 

 

 

 

 

 

Thank God we weren’t on the gold standard Federal Reserve of St. Louis

So why did gold soar? The main answer seems to be plunging returns on other assets, especially bonds, which were the product of a depressed world economy. What this means is that in practice pegging the dollar to gold would mean systematically raising interest rates when the economy slumps. Not exactly a recipe for stability.

Why, then, does goldbuggery persist? Well, some billionaires — such as Robert Mercer, also a big Trump supporter — have a thing about gold. I’m not entirely sure why, although I suspect that it’s just a plutocratic version of the Fox News syndrome — the angry old white guy ranting about big-government types inflating away his hard-earned wealth to give it away to Those People. And these billionaires give a lot of money to libertarianish think tanks that peddle gold standard derp.

Now imagine yourself as a conservative who writes about economics, but who doesn’t have the technical proficiency and originality needed to get a good job in academia, an economic policy institution like the Fed, or a serious think tank. Well, becoming a vocal gold-standard advocate opens a whole different set of doors. You’ll have a much fancier and more lucrative career, get invited to a lot more stuff, than you would if you stayed with the professional consensus.

What I’m suggesting, in other words, is that gold-standard advocacy is a lot like climate change denial: There are big personal and financial rewards for an “expert” willing to say what a few billionaires want to hear, precisely because no serious expert agrees. In the climate arena, we know that essentially all climate deniers are on the fossil-fuel take. There may be some true believers in the monetary magic of gold, but it’s hard to tell; what we do know is that prominent goldbugs do very well relative to where their careers would be if they didn’t buy into this particular area of derp.

And that, in turn, brings us back to Trump.

Why would Trump expect goldbugs to abandon their principles and back his demands to fire up the printing presses? Why is he, in fact, apparently finding it easy to get goldbugs willing to turn their backs on everything they claimed to believe?

The answer, I’d submit, is that it was never about principles in the first place. Many, perhaps most prominent goldbugs advocate a gold standard not out of conviction but out of ambition; they sold their principles a long time ago. So selling those pretend principles yet again in order to get a nice Trump-sponsored job is no big deal.

It’s cynicism and careerism all the way down.

 

I fanatici dell’oro sono con Trump,

di Paul Krugman

 

Prima di arrivare alla Casa Bianca, Donald Trump chiedeva che la Fed elevasse i tassi di interesse nonostante l’alta disoccupazione e la bassa inflazione. Oggi chiede tagli ai tassi, anche se la disoccupazione è molto più bassa e l’inflazione è almeno un po’ più elevata. Ad esser giusti, c’è un effettivo argomento economico per i tagli ai tassi come assicurazione contro un possibile rallentamento. Ma è chiaro che le motivazioni di Trump sono sempre state puramente politiche: voleva che la Fed colpisse il Presidente Barack Obama ed oggi vuole che essa rafforzi le sue possibilità di essere rieletto.

Non è sorprendente, dunque, che Trump stia anche cercando di riempire il Consiglio della Federal Reserve con i suoi alleati politici. Quello che può sembrare sorprendente è che molti degli aspiranti alla sua nomina, come Stephen Moore e adesso Judy Shelton, abbiano una lunga storia di sostenitori del gold standard o di qualcosa di simile. Questo dovrebbe collocarli in una posizione opposta ai suoi sforzi di politicizzare la Fed. E con i prezzi dell’oro recentemente in crescita, i sostenitori del gold standard dovrebbero chiedere che la Fed alzi i tassi, non che li abbassi.

Ma ovviamente sia Moore che la Shelton hanno appoggiato la richiesta di Trump di un taglio dei tassi. Questo solleva un duplice interrogativo: perché Trump vuole queste persone, e perché esse sono così disponibili ad assecondare i suoi desideri?

Ebbene, io credo che ci sia una semplice risposta per entrambi gli aspetti del rompicapo, che riguarda anzitutto la ragione per la quale alcuni commentatori economici (non sono sicuro che meritino di essere definiti “economisti”) diventino fanatici dell’oro. Suggerirei che ciò abbia più a che fare con un carrierismo cinico che con la convinzione. Il che a sua volta comporta che i fanatici dell’oro siano, in generale, il genere di persone adatte ad essere candidate da Trump, a prescindere da quanto possano aver detto nel passato.

Fatemi partire da quella che potrebbe sembrare una domanda banale, ma che ritengo sia cruciale: cosa serve per costruire una carriera di successo come economista convenzionale?

La verità è che non è una questione affatto semplice. Ripetere a pappagallo punti di vista ortodossi non risolve senz’altro la questione; si deve essere padroni della tecnica e si deve avere un’ottima carriera per essere considerati come importanti realizzatori di nuovi contributi – modi di ragionare innovativi sulle tematiche economiche e/o modi innovativi nell’addurre dati che influenzino tali tematiche. E la verità è che non molte persone possono riuscire ad avere queste caratteristiche: ciò richiede una combinazione di profonda conoscenza della precedente ricerca e di capacità di ragionare diversamente. Si deve assieme padroneggiare gli strumenti del mestiere e ragionare fuori da essi.

Non intendo romanzare la disciplina tradizionale dell’economia, che soffre di molti peccati. Economisti di sesso maschile come me stanno soltanto cominciando a comprendere la profondità del sessimo in quella disciplina. C’è stato anche troppo dominio da parte di una rete di economisti veterani provvisti di dottorati provenienti da una manciata di istituzioni di elite (ed è vero che anch’io ho tratto beneficio da questi peccati). Molte buone idee sono state essenzialmente bloccate dall’ideologia – anche adesso, ad esempio, è difficile pubblicare qualcosa che abbia un vago sentore di keynesismo nelle riviste più importanti. E c’è ancora una sopravvalutazione del frastuono matematico rispetto alle intuizioni vere.

Ma anche per le persone che possono marcare tutte le giuste caselle identitarie, salire sulla scala del successo nell’economia convenzionale è arduo. E il problema è quello: per coloro che non possono o non vogliono fare quella scalata, ci sono altri percorsi. L’eterodossia può essere anch’essa una mossa utile alla carriera, finché essa è una sorta di approvata, ortodossa eterodossia.

A tutti piace l’idea dei pensatori coraggiosi e indipendenti le cui brillanti intuizioni sono respinte da gruppi dirigenti retrogradi, per poi alla fine essere risarcite. E tali persone esistono effettivamente, nell’economia come in altri campi. Alcuni, come Hyman Minsky, con la sua teoria della instabilità finanziaria, furono di fatto ignorati da questi tutti dalla disciplina tradizionale, finché la crisi del 2008 ognuno a precipitarsi a leggere i suoi lavori.

Ma la triste verità è che la mggioranza delle persone che rigettano l’economia tradizionale lo fanno perché non la capiscono; e un buon numero di queste persone non la capisce perché i propri stipendi dipendono dal non capirla.

La qual cosa mi riporta al gold standard.

C’è uno schiacciante consenso tra gli economisti di professione sul fatto che un ritorno al gold standard sarebbe una cattiva idea. Non si tratta di una impressione: la Chicago Booth School, che tiene sotto osservazione un ampio gruppo bipartisan di economisti su varie tematiche, scopre che il sostegno al gold standard è precisamente pari a zero.

Gli eventi della passata dozzina di anni hanno solo rafforzato quel consenso. Dopo tutto, il prezzo dell’oro è schizzato dal 2007 al 2011; se l’ideologia del gold standard avesse un qualche fondamento, questo sarebbe stato un presagio di una inflazione fuori controllo, e la Fed avrebbe dovuto rialzare i tassi di interesse per mantenere costante il valore in oro del dollaro. Di fatto l’inflazione non si è mai materializzata, e una ascesa dei tassi di interesse a fronte di una disoccupazione crescente sarebbe stata un disastro.

zz 723

 

 

 

 

 

 

 

 

Grazie a Dio non avevamo il gold standard.

Federal Reserve di St. Louis

Perché, dunque, l’oro salì così in alto? La risposta principale sembra sia il calo dei rendimenti su altri asset, particolarmente i bond, che furono il risultato di una economia mondiale depressa. Ciò che questo significa è che in pratica l’ancoraggio del dollaro all’oro comporterebbe sistematicamente un rialzo dei tassi di interesse quando l’economia è in recessione. Non proprio una ricetta per la stabilità.

Perché, dunque, i fanatici dell’oro insistono? Ebbene, alcuni miliardari – come Robert Mercer, che è nche un grande sostenitore di Trump – hanno un debole per l’oro. Non sono del tutto sicuro della ragione, sebbene sospetti che sia solo una versione plutocratica della sindrome di Fox News – il vecchio Tizio bianco e iracondo che impreca contro i personaggi del governo invasivo che inflazionano la sua faticata ricchezza per consegnarla a Quella Gentaccia [1]. E questi miliardari danno un sacco di soldi ai gruppi di pensiero libertariani che spacciano la fesseria del gold standard.

Ora, immaginatevi nelle vesti di un conservatore che scrive di economia, ma non ha la competenza tecnica e l’originalità necessaria per ottenere un buon posto di lavoro negli ambienti accademici, o in istituzioni economiche come la Fed, o in un gruppo di ricerca serio. Ebbene, diventare un rumoroso sostenitore del gold standard apre un intero diverso complesso di porte. Avrete una carriera molto più raffinata e redditizia, sarete invitati a molte più occasioni, che se rimaneste all’interno della disciplina convenzionale.

Quello che sto suggerendo, in altre parole, è che il sostegno al gold standard assomiglia molto al negazionismo del cambiamento climatico: ci sono grandi premi personali e finanziari per un “esperto” disponibile a dire quello che pochi miliardari vogliono sentirsi dire, proprio perché nessun serio esperto concorda. Nell’arena sul clima, sappiamo che fondamentalmente tutti i negazionisti del cambiamento climatico sono nella busta paga del settore dei combustibili fossili. Ci possono essere alcuni effettivi credenti nella magia monetaria dell’oro, ma non sono facili da individuare; quello che sappiamo è che i principali fanatici dell’oro hanno un ottimo successo al confronto di dove si collocherebbero le loro carriere se non avessero investito in questa particolare area di stupidaggini.

E questo, a sua volta, ci riporta a Trump.

Perché Trump si aspetta che i fanatici dell’oro abbandonino i loro principi e appoggino le sue richieste di mettere in massima pressione le stampatrici di banconote? Perché, in sostanza, egli sembra aver scoperto che è facile avere fanatici dell’oro disponibili a voltare le spalle a tutto quello che pretendevano di credere?

La risposta, suggerirei, è che, anzitutto, non si è mai trattato di una questione di principi. Molti, forse l maggioranza dei fanatici più eminenti sostengono un gold standard non per convinzione ma per ambizione; i loro principi li hanno messi in vendita molto tempo fa. Dunque, rivendere una seconda volta coloro che fanno finta di avere principi allo scopo di avere un grazioso posto di lavoro con il sostegno di Trump è un gioco da ragazzi.

È completamente cinismo e carrierismo.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Ovvero i poveri e la gente di colore, nel linguaggio dei conservatori americani.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"