Jun 28, 2019
MILAN – Western attitudes toward digital technology have soured in recent years, as once-celebrated innovations have begun to reveal their downsides. But, like all technological revolutions, the digital one is a double-edged sword, offering substantial benefits alongside daunting challenges – and certainly not only in the West.
For example, studies show that e-commerce and digital finance in China have contributed to both the rate and inclusiveness of economic growth. Very small businesses (with an average of three employees) that could not access conventional sources of credit can now get financing. They also can tap into expanded markets through various online platforms, many of which provide tools and data to boost productivity, improve product quality, and benefit from business training.
In general, e-commerce platforms enhance financial and economic inclusion if they are open and geared toward broadening access to digital markets, rather than competing with their own users’ product lines. By contrast, digitally driven automation, artificial intelligence (AI), and machine learning have non-inclusive effects – owing to major labor-market disruptions – that must be countered.
At the same time, as in past periods of technological transformation, we should expect significant changes in the relative prices of goods, services, and assets as we advance into the digital age. In terms of jobs, the skills associated with creating or using the new technologies will increase in value, while those for which digital technologies represent a superior substitute will decline in value – sometimes absolutely. This transition to a new equilibrium will take time and impose costs on individual workers and industries. Governments will need to respond with new or expanded social services and regulations. But even in the best cases, the process will not be easy.
Though automation is just one facet of the digital revolution, it represents a major challenge, particularly with respect to income distributions. But the longer the transition is delayed, the longer it will take to realize the new technologies’ contributions to productivity and growth. Nowadays, one often hears commentators questioning why productivity is trending downward if we are in the middle of a digital revolution. Part of the answer is that there is a lag in the skills needed to embed the new technologies across sectors and within business models and supply chains.
A related problem applies to countries in the early stages of development, where labor-intensive process-oriented manufacturing and assembly has played an indispensable role in achieving sustained growth. Advances in robotics and automation are now eroding the developing world’s traditional source of comparative advantage. To be sure, e-commerce platforms could serve as a partial alternative to manufacturing exports by accelerating the expansion of internal markets. But the real prize is the global marketplace. Only if digital platforms could be extended to tap into global demand would they suggest an alternative growth model (provided that tariffs and regulatory barriers do not get in the way).
Another key component of the digital revolution is data, owing to its value when pooled, aggregated, and analyzed with the right tools. The rise of business models based on extracting this value has raised privacy concerns. A particularly sensitive case, for example, is health data, such as DNA and medical records, which have significant potential value for biomedical science, but which also could cause serious harm if placed in the wrong hands. The challenge will be to devise a regulatory framework that ensures the privacy and security of personal data, while enabling business models that depend on its collection and use.
More broadly, today’s technological advances have created a macroeconomic conundrum, insofar as growth and productivity trends appear to be heading in the wrong direction. Beyond the skills lag, one possible explanation – but certainly not the majority view – is that the digital “revolution” is not all that revolutionary.
Another explanation is that digital technologies tend to have unusual (though not unique) cost structures, with high fixed costs giving way to zero-to-low marginal costs. Thus, when considered across a vast array of applications and geographic locations, the average costs of some key technologies are negligible. The highly valuable “free” services that we use have, in fact, been properly priced at their marginal cost.
Similarly, exponential improvements in the power and utility of digital products can also be achieved at minimal cost. Today’s smartphones are more powerful than the supercomputers of the mid-1980s and cost a fraction of the price. Now, it is certainly possible that a 10,000-fold increase in computing power at negligible additional cost over the past 20 years has yielded minimal consumer benefits; but it is highly unlikely.
More to the point, none of these gains is captured in national income accounts. That is not to suggest that we should scrap or revise GDP; but we do need to recognize its limitations. The problem with GDP is not that it is a poor measure of material wellbeing (setting aside distributional issues), but that it is incomplete. It does not include the increase in the scope of goods and services delivered at negative incremental cost, nor the non-material side of individual wellbeing or social progress more generally.
Looking ahead, the same cost-structure dynamics promise to produce large increases in many areas of wellbeing. Most medical professionals will soon have digital assistants to offer diagnoses (particularly for certain cancers, diabetic retinopathy, and other chronic illnesses), perform non-invasive surgeries, or find pertinent published research. And many of these services will be available remotely to people around the world, including in poor or otherwise vulnerable communities. Likewise, technological improvements with zero-to-low marginal costs could have a significant impact on sustainability, another key ingredient in long-term wellbeing.
Indeed, it is reasonable to expect that, over time, most of the benefits from digital technologies will fall outside the narrow dimension of quantifiable material welfare. This is not to dismiss or minimize the challenges that must be confronted in that domain, particularly with respect to inequality. But a wise approach to those problems would reflect the steady rebalancing of benefits, costs, risks, and vulnerabilities in the digital age.
La “rivoluzione digitale” del benessere,
di Michael Spence
MILANO – L’attitudine dell’Occidente verso la tecnologia digitale, negli anni recenti, si è guastata, le innovazioni che un tempo erano esaltate hanno cominciato a rivelare i loro lati negativi. Ma, come tutte le rivoluzioni tecnologiche, il digitale è una lama a doppio taglio, che offre sostanziali benefici assieme a sfide scoraggianti – e certamente non solo in Occidente.
Ad esempio, gli studi dimostrano che il commercio via Internet e la finanza digitale in Cina hanno dato un contributo sia al tasso di crescita economica che al suo carattere inclusivo. Imprese molto piccole (con una media di tre occupati) che non potevano avere accesso alle fonti convenzionali del credito, ora possono ottenere finanziamenti. Possono anche attingere ai più vasti mercati attraverso molteplici piattaforme online, molte delle quali forniscono strumenti e dati per sostenere la produttività, migliorare la qualità dei prodotti e trarre vantaggio dalla formazione delle imprese.
In generale, le piattaforme del commercio digitale aumentano l’inclusione finanziaria ed economica se sono aperte e sono indirizzate ad un accesso ampio ai mercati digitali, anziché competere con le linee di prodotto dei loro stessi utilizzatori. All’opposto, l’automazione guidata dal digitale, l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico hanno effetti non inclusivi – a seguito di importanti distorsioni sul mercato del lavoro – che devono essere contrastate.
Nello stesso tempo, come in periodi passati di trasformazione tecnologica, dovremmo aspettarci significativi cambiamenti, nel mentre facciamo progressi nell’epoca digitale, nei prezzi relativi dei beni, dei servizi e degli asset. In termini di posti di lavoro, le competenze associate con la creazione e l’uso di nuove tecnologie aumenteranno in valore, mentre quelle per le quali le tecnologie digitali rappresentano una alternativa superiore diminuiranno in valore – talvolta in termini assoluti. Questa transizione a un nuovo equilibrio prenderà tempo e imporrà dei costi sui lavoratori singoli e sulle industrie. I Governi dovranno rispondere con servizi sociali e regolamenti nuovi o rafforzati. Ma persini nei casi migliori, il processo non sarà semplice.
Sebbene l’automazione sia solo un aspetto della rivoluzione digitale, rappresenta una sfida importante, in particolare riguardo alla distribuzione del reddito. Ma più a lungo la transizione viene protratta, più tempo ci vorrà per realizzare il contributo delle nuove tecnologie alla produttività e alla crescita. Di questi tempi, si sentono spesso i commentatori interrogarsi sulle ragioni per le quali la produttività sta calando, se siamo nel mezzo di una rivoluzione digitale. In parte la risposta è che c’è un ritardo nelle competenze necessarie per integrare le nuove tecnologie nei vari settori e all’interno dei modelli di impresa e delle catene dell’offerta.
Un problema connesso riguarda i paesi nelle prime fasi dello sviluppo, dove un settore manifatturiero ad alta intensità di lavoro orientato ai processi e all’assemblaggio ha giocato un ruolo indispensabile nel realizzare una crescita sostenuta. I progressi nella robotica e nell’automazione stanno adesso erodendo le fonti tradizionali del vantaggio comparativo del mondo in via di sviluppo. Di sicuro, le piattaforme del commercio informatico potrebbero servire come alternativa parziale alle esportazioni manifatturiere, attraverso la accelerazione del rafforzamento dei mercati interni. Ma la ricompensa vera è il mercato globale. Soltanto se le piattaforme digitali potessero essere ampliate al punto da sfruttare la domanda globale esse indicherebbero una alternativa al modello di crescita (ammesso che le barriere tariffarie e regolamentari non si mettano di mezzo).
Un altro aspetto principale della rivoluzione digitale sono i dati, a seguito del valore che acquisiscono quando vengono raggruppati, aggregati e analizzati con gli strumenti giusti. La crescita dei modelli di impresa basati sullo sfruttamento di questo valore ha accresciuto le preoccupazioni relative alla privacy. Un caso particolarmente delicato, ad esempio, sono i dati sanitari, quali il DNA e gli archivi sanitari, che hanno un valore potenziale significativo per la scienza biomedica, ma che potrebbero anche provocare un serio danno se fossero collocate nelle mani sbagliate. La sfida sarà quella di concepire un modello regolamentare che assicuri la privcy e la sicurezza dei dati personali, nel mentre consente modelli di impresa che dipendono dalla loro raccolta e utilizzo.
Più in generale, i progressi tecnologici odierni hanno creato un paradosso macroeconomico, nella misura in cui le tendenze della crescita e della produttività sembrano indirizzarsi nella direzione sbagliata. Oltre i ritardi nelle competenze, una possibile spiegazione – ma certamente non una opinione maggioritaria – è che la “rivoluzione” digitale non è poi così rivoluzionaria.
Un’altra spiegazione è che le tecnologie digitali tendono ad avere inconsuete (per quanto non uniche) strutture di costo, con elevati costi fissi che lasciano spazio a bassi o nulli costi marginali. Quindi, quando sono considerate entro una vasta gamma di applicazioni e di localizzazioni geografiche, i costi medi di alcune principali tecnologie sono trascurabili. I servizi “gratuiti” altamente apprezzati che siamo soliti avere, di fatto, sono stati appropriatamente prezzati ai loro costi marginali.
In modo simile, miglioramenti esponenziali nella potenza e nell’utilità dei prodotti digitali possono anche essere realizzati ad un costo minimo. I telefoni cellulri odierni sono più potenti dei super computer di metà degli anni ’80 e costano una frazione del prezzo. Ora, è certamente possibile che un incremento di 10.000 volte della potenza di computazione con un costo aggiuntivo trascurabile nel corso del ventennio passato abbia fruttato minimi benefici al consumatore; ma è altamente improbabile.
Più precisamente, nessuno di questi vantaggi viene catturato nella contabilità nazionale dei redditi. Con questo non si vuole suggerire che dovremmo rottamare o rivedere il PIL; ma dovremmo riconoscere i suoi limiti. Il problema del PIL non è che esso sia una misurazione modesta del benessere materiale (mettendo da parte gli aspetti distributivi), ma che è incompleto. Esso non include gli aumenti delle opportunità dei beni e dei servizi consegnati con un costo incrementale negativo e neanche l’aspetto non materiale del benessere individuale, o più in generale del progresso sociale.
Guardando in avanti, le stesse dinamiche tra costo e struttura promettono di produrre ampi incrementi in molte aree del benessere. La maggioranza dei professionisti della sanità avranno presto assistenti digitali capaci di offrire diagnosi (in particolare per certi tipi di cancro, per la retinopatia diabetica e per altre malattie croniche), di offrire prestazioni chirurgiche non invasive, oppure di trovare appropriate ricerche oggetto di pubblicazioni. E molti di questi servizi saranno disponibili a dstanza per le persone in tutto il mondo, incluse le comunità povere o sotto altri profili vulnerabili. In modo analogo, i miglioramenti nelle tecnologie con costi marginali bassi o nulli, potrebbero avere un impatto significativo sulla sostenibilità, altro ingrediente fondamentale nel benessere a lungo termine.
In effetti, è ragionevole aspettarsi che, nel tempo, la maggioranza dei benefici derivanti dalle tecnologie digitali andranno oltre la stretta dimensione del benessere materiale quantificabile. Non si tratta di liquidare o di minimizzare le sfide che devono essere affrontate in quella sfera, in particolare in riferimento all’ineguaglianza. Ma un approccio ragionevole a quei problemi rifletterebbe il continuo riequilibrio dei benefici, dei costi, dei rischi e dei punti deboli nell’epoca digitale.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"