Aug 3, 2019
By Paul Krugman
Remember the Vietnam quagmire? (Actually, I hope many of my readers are young enough that they don’t, but you’ve presumably heard about it.) In political discourse, “quagmire” has come to have a quite specific meaning. It’s what happens when a government has committed itself to a policy that isn’t working, but can’t bring itself to admit failure and cut its losses. So it just keeps escalating, and things keep getting worse.
Well, here’s my thought: Trump’s trade war is looking more and more like a classic policy quagmire. It’s not working — that is, it isn’t at all delivering the results Trump wants. But he’s even less willing than the average politician to admit to a mistake, so he keeps doing even more of what’s not working. And if you extrapolate based on that insight, the implications for the U.S. and world economies are starting to get pretty scary.
This article, by the way, while not very technical, is going to make use of a number of charts and even a few terms of art, hence the “wonkish” warning.
To preview, I’m going to make five points:
I could, of course, be wrong. But that’s how it looks given what we know now.
OK., let’s start with the scale of the policy. The invaluable people at the Peterson Institute for International Economics have a nice chart showing the escalation of tariffs on Chinese goods under Trump:
Trump’s tariff escalation. PIIE
So roughly speaking, we’ve seen a 20 percent tax imposed on the $500 billion worth of goods we import from China each year. Although Trump keeps insisting that the Chinese are paying that tax, they aren’t. When you compare what has happened to prices of imports subject to new tariffs with those of other imports, it’s overwhelmingly clear that the burden is falling on U.S. businesses and consumers.
So that’s a $100 billion a year tax hike. However, we aren’t collecting nearly that much in extra tariff revenue:
Some revenue, but not much. Federal Reserve of St. Louis
Partly that’s because the revenue numbers don’t yet include the full range of Trump tariffs. But it’s also because one big effect of the Trump tariffs on China has been to shift the sourcing of U.S. imports — e.g., instead of importing from China, we buy stuff from higher-cost sources like Vietnam. When this “trade diversion” happens, it’s still a de facto tax increase on U.S. consumers, who are paying more, but it doesn’t even have the benefit of generating new revenue.
So this is a pretty big tax hike, which amounts to contractionary fiscal policy. And we should add in two other effects: foreign retaliation, which hurts U.S. exports, and uncertainty: Why build a new factory when for all you know Trump will suddenly decide to cut off your market, your supply chain, or both?
I don’t think it’s outlandish to suggest that the overall anti-stimulus from the Trump tariffs is comparable in scale to the stimulus from his tax cut, which largely went to corporations that just used the money to buy back their own stock. And that stimulus is behind us, while the drag from his trade war is just getting started.
But why is Trump doing this? A lot of center-right apologists for Trump used to claim that he wasn’t really fixated on bilateral trade balances, which every economist knows is stupid, that it was really about intellectual property or something. I’m not hearing that much anymore; it’s increasingly clear that he is, indeed, fixated on trade balances, and believes that America runs trade deficits because other countries don’t play fair.
Strange to say, however, despite all those new tariffs the U.S. trade deficit is getting bigger, not smaller, on his watch:
The deficit that wouldn’t come down. Federal Reserve of St. Louis
And adjusted for inflation, imports are still growing strongly, while U.S. exports have been shriveling:
Who’s winning this trade war, exactly? Federal Reserve of St. Louis
Why aren’t tariffs shrinking the trade deficit? Mainly the answer is that Trump’s theory of the case is all wrong. Trade balances are mainly about macroeconomics, not tariff policy. In particular, the persistent weakness of the Japanese and European economies, probably mainly the result of shrinking prime-age work forces, keeps the yen and the euro low and makes the U.S. less competitive.
When it comes to recent import and export trends, there may also be an asymmetric effect of the tariffs themselves. As I already mentioned, U.S. tariffs on Chinese goods don’t do much to reduce overall imports, because we just shift to products from other Asian economies. On the other hand, when the Chinese stop buying our soybeans, there aren’t any major alternative markets.
Whatever the explanation, Trump’s tariffs aren’t producing the results he wanted. Nor are they getting the other thing he wants: Splashy concessions from China that he can portray as victories (“tweetable deliveries”). As Gavyn Davies says, China seems “increasingly confident it can weather the trade wars,” and it’s not showing any urge to placate the U.S.
So this might seem to be a good time to hit the pause button and rethink strategy. Instead, however, Trump went ahead and slapped on a new round of tariffs. Why?
Well, stock traders reportedly think that Trump was emboldened by the Fed’s rate cut, which he imagines means that the Fed will insulate the U.S. economy from any adverse effects of his trade war. We have no way of knowing if that’s true. However, if Trump does think that, he’s almost surely wrong.
For one thing, the Fed probably doesn’t have much traction: interest rates are already very low. And the sector most influenced by interest rates, housing, hasn’t shown much response to what is already a sharp drop in mortgage rates.
Furthermore, the Fed itself must be wondering if its rate cut was seen by Trump as an implicit promise to underwrite his trade war, which will make it less willing to do more — a novel form of moral hazard.
There is, by the way, a strong contrast here with China, which for all its problems retains the ability to pursue coordinated monetary and fiscal stimulus to a degree unimaginable here. Trump probably can’t bully the Fed into offsetting the damage he’s inflicting (and just try to imagine him getting Nancy Pelosi to bail him out); Xi is in a position to do whatever it takes.
So what will Trump do next? My guess is that instead of rethinking, he’ll escalate, which he can do on several fronts. He can push those China tariffs even higher. He can try to deal with trade diversion by expanding the trade war to include more countries (good morning, Vietnam!).
And he can sell dollars on foreign exchange markets, in an attempt to depreciate our currency. The Fed would actually carry out the intervention, but currency policy is normally up to the Treasury Department, and in June Jerome Powell reiterated that this is still the Fed’s view. So we might well see a unilateral decision by Trump to attempt to weaken the dollar.
But a deliberate attempt to weaken the dollar, gaining competitive advantage at a time when other economies are struggling, would be widely — and correctly — seen as beggar-thy-neighbor “currency war.” It would lead to widespread retaliation, even though it would also probably be ineffective. And the U.S. would have forfeited whatever remaining claims it may still have to being a benevolent global hegemon.
Il pantano commerciale di Trump (per esperti).
di Paul Krugman
Vi ricordate il pantano del Vietnam? (In realtà spero che molti miei lettori siano giovani abbastanza da non ricordarsene, ma probabilmente ne avete sentito parlare.) Nel dibattito politico, ‘pantano’ ha finito con l’assumere un significato abbastanza particolare. È quello che accade quando un Governo si è legato ad una politica che non sta funzionando, ma non può indursi a riconoscere il fallimento e a ridurre le sue perdite. Cosicché continua semplicemente a inasprirsi, e le cose continuano a peggiorare.
Ebbene, ecco la mia opinione: la guerra commerciale di Trump assomiglia sempre di più ad un classico pantano politico. Non sta funzionando – ovvero, non sta affatto producendo i risultati voluti da Trump. Ma lui è persino meno disponibile della media dei politici ad ammettere un errore, quindi continua a realizzare sempre di più quello che non sta funzionando. E, se si tenta una deduzione basandosi su quello che si conosce, le implicazioni per gli Stati Uniti e per le economie del mondo cominciano ad essere allarmanti.
Questo articolo, per inciso, pur non essendo molto tecnico, si appresta a far uso di un certo numero di diagrammi ed anche di pochi termini in uso nella disciplina, dai quali la messa in guardia “per esperti”.
Devo premettere, anzitutto, cinque punti:
1 – La Guerra commerciale sta diventando una grossa cosa. Le tariffe sui beni cinesi sono tornate a livelli che associamo al protezionismo precedente agli anni ’30. E la guerra commerciale sta raggiungendo il punto nel quale diventa un significativo prelievo sull’economia statunitense.
2 – Ciononostante, la guerra commerciale sta fallendo i suoi obbiettivi, almeno per come Trump li concepisce: i cinesi non stanno ammettendo la sconfitta e il deficit commerciale sta crescendo, non calando.
3 – Probabilmente, la Fed non può compensare il danno che la guerra commerciale sta producendo, e sta probabilmente diventando anche poco disponibile a provarci.
4 – È probabile che Trump risponderà a queste delusioni inasprendo le misure, con le tariffe o con altri sistemi e con un maggior numero di paesi, e – nonostante i dinieghi – alla fine con interventi valutari.
5 – Gli altri paesi reagiranno, e molto presto questo diventerà assai sgradevole.
Potrei aver torto, ovviamente. Ma questo è quello che mi appare sulla base di quanto si sa ad oggi.
Cominciamo dunque con la dimensione della politica in atto. Gli inestimabili individui del Peterson Institute for International Economics hanno un grazioso grafico che mostra gli incrementi delle tariffe sui beni cinesi sotto Trump:
Gli incrementi tariffari di Trump. PIIE [1]
Dunque, parlando approssimativamente, abbiamo assistito ad una tassazione del 20 percento imposta su un valore di 500 miliardi di dollari di beni che importiamo ogni anno dalla Cina. Sebbene Trump continui ad insistere che siano i cinesi a pagare quella tassa, non è così. Quando si confronta quello che è accaduto ai prezzi delle importazioni soggette alle nuove tariffe con quelli di altre importazioni, è completamente chiaro che l’onere sta gravando sulle imprese e sui consumatori statunitensi.
Dunque, questo corrisponde ad una impennata della tassazione annuale di 100 miliardi di dollari. Tuttavia, noi non stiamo raccogliendo nemmeno lontanamente così tanto in entrate extra tariffarie:
Un po’ di maggiori entrate, ma non molto. Federal Reserve di St. Louis [2]
In parte questo dipende dal fatto che I dati delle entrate non includono ancora l’intero ammontare delle tariffe di Trump. Ma anche dal fatto che un grande effetto delle tariffe di Trump sulla Cina è stato lo spostamento delle fonti delle importazioni statunitensi – ovvero, anziché importare dalla Cina, compriamo beni da fonti a costo più elevato come il Vietnam. Quando avviene questo “spostamento commerciale”, esso è tuttavia si risolve in un incremento fiscale sui consumatori statunitensi, che stanno pagando di più, ma non ha neppure il beneficio di generare nuove entrate.
Dunque si tratta di un aumento fiscale abbastanza cospicuo, che corrisponde ad una politica fiscale restrittiva. E dovremmo aggiungere altri due effetti: le ritorsioni straniere, che danneggiano le esportazioni statunitensi, e l’incertezza: perché costruire un nuovo stabilimento quando, da quanto si sa, Trump potrà decidere all’improvviso di ridurre il vostro mercato, le vostre catene dell’offerta, o entrambi?
Non penso che sia stravagante suggerire che l’effetto complessivo di anti stimolazione delle tariffe di Trump è paragonabile nelle sue dimensioni all’effetto di stimolo dei suoi tagli fiscali, che in gran parte sono andati alle società che li hanno semplicemente utilizzati per riacquistare le loro stesse azioni. E quello stimolo è alle nostre spalle, mentre il prelievo dalla sua guerra commerciale sta solo cominciando ad avere effetti.
Ma perché Trump lo sta facendo? Un buon numero di difensori di Trump del centro-destra erano soliti sostenere che egli non fosse effettivamente fissato sugli equilibri commerciali bilaterali, che ogni economista sa essere stupido, ma in realtà era interessato alla proprietà intellettuale o a cose del genere. Non lo sento più dire: è sempre più chiaro che egli è, in effetti, fissato sugli equilibri finanziari, e crede che l’America gestisca deficit commerciali perché gli altri paesi non si comportano correttamente.
Strano a dirsi, tuttavia, nonostante tutte quelle tariffe il deficit commerciale statunitense sta diventando più grande, non più piccolo, durante il suo mandato:
Il deficit che non è sceso. Federal Reserve di St. Louis [3]
E, corrette per l’inflazione, le importazioni stanno ancora crescendo fortemente, mentre le esportazioni statunitensi stanno ancora rinsecchendosi:
Precisamente, chi sta vincendo la guerra commerciale? Federal Reserve di St. Louis [4]
Perché le tariffe non stanno restringendo il deficit commerciale? Principalmente, la risposta è che la teoria di Trump sulla materia è tutta sbagliata. Gli squilibri commerciali riguardano principalmente la macroeconomia, non la politica commerciale. In particolare, la persistente debolezza delle economie del Giappone e dell’Europa, probabilmente principalmente in conseguenza della riduzione delle forze di lavoro nella principale età lavorativa, portano in basso lo yen e l’euro e rendono gli Stati Uniti meno competitivi.
Quando si passa alle recenti tendenze delle importazioni e delle esportazioni, può anche esserci un effetto asimmetrico delle tariffe stesse. Come ho già ricordato, le tariffe statunitensi sui prodotti cinesi non fanno granché per ridurre le importazioni complessive, giacché noi ci spostiamo soltanto verso prodotti di altre economie asiatiche. Di contro, quando i cinesi smettono di acquistare la nostra soia, non ci sono altri importanti mercati alternativi.
Qualsiasi sia la spiegazione, le tariffe di Trump non stanno producendo i risultati che voleva. Neppure stanno provocando le altre cose che lui voleva: sensazionali concessioni dalla Cina che lui possa presentare come vittorie (“consegne publicizzabili su Twitter”). Come afferma Gavyn Davies, la Cina sembra “sempre più fiduciosa di poter resistere alle guerre commerciali” e non sta mostrando alcuna premura di placare gli Stati Uniti.
Dunque, sembrerebbe il momento giusto per premere il bottone della pausa e di ripensare l strategia. Ciononostante, Trump è andato avanti ed ha schiantato una nuova serie di tariffe. Perché?
Ebbene, si dice che gli operatori sui mercati azionari pensino che Trump sia stato rincuorato dal taglio dei tassi della Fed, che lui immagina significhi la volontà della Fed di isolare l’economia statunitense da qualsiasi effetto negativo della sua guerra commerciale. Non abbiamo modo di sapere se questo sia vero. Tuttavia, se Trump lo pensasse veramente, avrebbe quasi sicuramente torto.
Da una parte, la Fed probabilmente non ha molta capacità di trazione: i tassi di interesse sono già molto bassi. E il settore maggiormente influenzato dai tassi di interesse, l’edilizia, non ha mostrato una grande risposta a quello che è già un brusco calo nei tassi dei mutui.
Inoltre, la Fed stessa si sta probabilmente chiedendo se il taglio dei tassi sia stato considerato da Trump come una implicita promessa di sottoscrivere la sua guerra commerciale, il che la renderà meno disponibile a fare di più – una nuova forma di ‘azzardo morale’.
Per inciso, c’è in questo caso un forte contrasto con la situazione della Cina, che con tutti i suoi problemi mantiene la capacità di perseguire uno stimolo della leva monetaria e di quella della finanza pubblica, coordinato in un grado qua inimmaginabile. Trump probabilmente non può costringere la Fed a compensare il danno che lui sta provocando (pensate solo ad immaginare che possa ottenere da Nancy Pelosi un salvataggio); Xi è nella condizione di fare tutto quello che gli serve.
Dunque, quale sarà la prossima mossa di Trump? La mia idea è che piuttosto di ripensarci, egli intensificherà la sua azione, la qual cosa può farla in varie direzioni. Egli può spingere quelle tariffe sulla Cina ancora più in alto. Può cercare di occuparsi della deviazione dei commerci espandendo la guerra commerciale sino a includere altri paesi (buon giorno, Vietnam!).
E può vendere dollari sui mercati di cambio esteri, nel tentativo di svalutare la moneta. In realtà sarebbe la Fed a mettere in pratica l’intervento, ma la politica valutaria è di norma di competenza del Dipartimento del Tesoro, e in giugno Jerome Powell ha ribadito che questo è ancora il punto di vista della Fed. Dunque non sarebbe affatto impossibile assistere di una decisione unilaterale di Trump per tentare di indebolire il dollaro.
Ma un tentativo deliberato di indebolire il dollaro, guadagnando un vantaggio competitivo in un periodo nel quale le altre economie hanno difficoltà, sarebbe generalmente – e correttamente – considerata come una “guerra valutaria” ai danni degli altri. Essa condurrebbe a ritorsioni generalizzate, pur essendo probabilmente inefficace. E gli Stati Uniti rinuncerebbero a qualsiasi residua pretesa possano ancora avere di esercitare un’egemonia globale longanime.
[1] In pratica, si è passati da un percentuale del 3,1 nel 2017, ad una deel 21,5 annunciata in questi giorni, che potrebbe salite al 27,8 nello scenario futuro.
[2] Provo a capire. Il diagramma, in realtà, mostra un picco nelle entrate fiscali del Governo Federale derivanti dalle tariffe sulle importazioni. Ma mentre esse dovrebbero corrispondere a circa 100 miliardi – il 20% su un valore delle importazioni di 500 miliardi – l’incremento reale si colloca nella differenza tra i 35-40 miliardi precedenti ed i circa 70 miliardi del 2019, ovvero 35 miliardi circa.
[3] Si noti che la scala dei valori assoluti, sulla destra, è discendente. Quindi, durante il mandato di Trump, il valore del deficit è passato da oltre 560 miliardi di dollari a 680/660 miliardi di dollari nel 2018/2019.
[4] Si noti anche qua che la scala di riferimento sulla destra – espressa in cambiamenti percentuali rispetto all’anno precedente – è in discesa; i valori negli anni di Trump passano da incrementi percentuali delle importazioni (linea rossa) del 4/5% nel 2017 – 2018, ad un incremento attorno al 3% nel 2019. Ma, nel frattempo, i cambiamenti percentuali nelle esportazioni (linea blu) sono passati da valori attorno al +3/+5% del 2017 – 2° trimestre 2018, ad un recente -2% nel 2019. L’andamento del deficit commerciale, dunque, che è una risultante delle modifiche delle importazioni e delle esportazioni, è negativo, dato che le prime continuano a crescere, mentre le seconde calano.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"