Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La crisi della democrazia anglo-americana, di Jeffrey D. Sachs (da Project Syndicate, 25 luglio 2019)

 

 

Jul 25, 2019

The Crisis of Anglo-American Democracy

JEFFREY D. SACHS

zz 624

NEW YORK – How did the world’s two most venerable and influential democracies – the United Kingdom and the United States – end up with Donald Trump and Boris Johnson at the helm? Trump is not wrong to call Johnson the “Britain Trump” (sic). Nor is this merely a matter of similar personalities or styles: it is also a reflection of glaring flaws in the political institutions that enabled such men to win power.

Both Trump and Johnson have what the Irish physicist and psychologist Ian Hughes calls “disordered minds.” Trump is a chronic liar, purveyor of racism, and large-scale tax cheat. US Special Counsel Robert Mueller’s report on his 22-month investigation of Trump’s 2016 presidential campaign described repeated cases of Trump’s obstruction of justice. Trump stands accused by more than 20 women of sexual predation, a behavior he bragged about on tape, and directed his attorney to make illegal payments hush money that constituted campaign finance violations.

Johnson’s personal behavior is similarly incontinent. He is widely regarded as a chronic liar and as unkempt in personal life, including two failed marriages and an apparent domestic altercation on the eve of becoming prime minister. He has been repeatedly fired from jobs for lying and other disreputable behavior. He led the Brexit campaign in 2016 on claims that have been proven false. As British Foreign Secretary, he twice leaked secret intelligence – in one case, French intelligence about Libya, and in another case British intelligence about Iran. Like Trump, he has a high disapproval rating among all age groups, and his approval ratings rise with voter age.

Trump’s record in office presents a further political puzzle. His policies are generally unpopular, and rarely reflect a majority of public opinion. His most important legislative victory – the 2017 tax cut – was unpopular at the time and remains so today. The same is true of his positions on climate changeimmigrationbuilding a wall along the Mexican bordercutting social spendingending key provisions of Obamacare, withdrawing from the Iran nuclear agreement, and much else. Trump’s approval rating is consistently below 50% and currently stands at around 43%, with 53% disapproval.

Trump uses emergency decrees and executive orders to implement his unpopular agenda. While the courts have overturned many decrees, the judicial process is slow, meandering, and unpredictable. In practice, the US is as close to one-person rule as imaginable within its Constitution’s precarious constraints.

The situation with Johnson may be similar. Public opinion turned against Brexit, Johnson’s hallmark issue, after the withdrawal negotiations with the European Union exposed the Leave campaign’s lies and exaggerations ahead of the 2016 referendum. Though the public and a majority in Parliament strongly oppose a no-deal Brexit, Johnson has pledged just that if he fails to negotiate an alternative.

There is an obvious answer to the question of how two venerable democracies installed disordered minds in power and enabled them to pursue unpopular policies. But there is also a deeper one.

The obvious answer is that both Trump and Johnson won support among older voters who have felt left behind in recent decades. Trump appeals especially to older white male conservatives displaced by trade and technology, and, in the view of some, by America’s movements for civil rights, women’s rights, and sexual rights. Johnson appeals to older voters hit hard by deindustrialization and to those who pine for Britain’s glory days of global power.

Yet this is not a sufficient explanation. The rise of Trump and Johnson also reflects a deeper political failure. The parties that opposed them, the Democrats and Labour respectively, failed to address the needs of workers displaced by globalization, who then migrated to the right. Yet Trump and Johnson pursue policies – tax cuts for the rich in the US, a no-deal Brexit in the UK – that run counter to the interests of their base.

The common political flaw lies in the mechanics of political representation, notably both countries’ first-past-the-post voting systems. Electing representatives by a simple plurality in single-member districts has fostered the emergence of two dominant parties in both countries, rather than the multiplicity of parties elected in the proportional representation systems of Western Europe. The two-party system, which then leads to a winner-take-all politics, fails to represent voter interests as well as coalition governments, which must negotiate and formulate policies that are acceptable to two or more parties.

Consider the US situation. Trump dominates the Republican Party, but only 29% of Americans identify themselves as Republicans, with 27% identifying as Democrats and 38% as independents, not comfortable with either party but unrepresented by an alternative. By winning power within the Republican Party, Trump scraped into office with fewer votes than rival Hillary Clinton but with more Electoral College delegates. Given that only 56% of eligible Americans voted in 2016 (partly owing to deliberate Republican efforts to make voting difficult), Trump received the support of just 27% of eligible voters.

Trump controls a party that represents less than one-third of the electorate, and governs mostly by decree. In the case of Johnson, fewer than 100,000 Conservative Party members elected him as their leader, thus making him prime minister, despite his approval rating of just 31% (compared to 47% who disapprove).

Political scientists predict that a two-party system will represent the “median voter,” because each party moves to the political center in order to capture half the votes plus one. In practice, campaign financing has dominated US party calculations in recent decades, so the parties and candidates have gravitated to the right to curry favor with rich donors. (Senator Bernie Sanders is trying to break the chokehold of big money by raising large sums from small donors).

In the UK, neither major party represents the majority who oppose Brexit. Yet the UK political system may nonetheless enable one faction of one party to make historic and lasting choices for the country that most voters oppose. Most ominously, winner-take-all politics has enabled two dangerous personalities to win national power despite widespread public opposition to them.

No political system can perfectly translate the public will into policy, and the public will is often confused, misinformed, or swayed by dangerous passions. The design of political institutions is an ever-evolving challenge. Yet today, owing to their antiquated winner-take-all-rules, the world’s two oldest and most venerated democracies are performing poorly – dangerously so.

 

La crisi della democrazia anglo-americana,

di Jeffrey D. Sachs

 

NEW YORK – Come hanno fatto le due più rispettate e influenti democrazie – il Regno unito e gli Stati Uniti – a ritrovarsi con Donald Trump e Boris Johnson al comando? Trump non ha torto a chiamare Johnson il “Trump britannico” (sic). Né si tratta semplicemente di personalità o di stili simili: è anche un riflesso di evidenti difetti nelle istituzioni politiche che ha consentito a persone del genere di ottenere il potere.

Sia Trump che Johnson hanno quelle che il fisico e psicologo irlandese Ian Highes chiama “mentalità disturbate”. Trump è un bugiardo cronico, un diffusore di razzismo e un imbroglione fiscale su larga scala. Il rapporto del Consulente Speciale Robert Mueller, a conclusione della sua indagine di 22 mesi sulla campagna elettorale presidenziale di Trump nel 2016, ha descritto ripetuti casi di ostruzione alla giustizia da parte di Trump. Trump è di fronte ad accuse di violenze sessuali da parte di più di 20 donne, un comportamento del quale si è vantato in una registrazione, ed ha indirizzato il suo avvocato a fare pagamenti illegali in cambio del silenzio, che costituiscono violazioni delle regole finanziarie elettorali.

La condotta personale di Johnson è similmente incontinente. Viene generalmente considerato come un bugiardo cronico e un trasandato nella sua vita personale, inclusi due falliti matrimoni e una apparente zuffa domestica nel momento di diventare Primo Ministro. È stato ripetutamente rimosso da posti di lavoro per una condotta menzognera e per altri fatti disonorevoli. Ha guidato la campagna elettorale del 2016 sulla Brexit su pretese che si sono mostrate false. Come Segretario agli Eesteri del Regno Unito, per due volte si è reso responsabile di fughe di notizie provenienti dai servizi segreti – in un caso sulla Libia da parte dei servizi francesi e nell’altro sull’Iran da parte di quelli britannici. Come Trump, ha un elevato indice di dissensi tra i gruppi di tutte le età, mentre i suoi consensi crescono con l’età degli elettori.

La storia di Trump nel suo incarico presenta un ulteriore mistero politico. In generale, le sue politiche sono impopolari, e raramente riflettono una maggioranza di consensi nell’opinione pubblica. La sua più importante vittoria legislativa – il taglio delle tasse del 2017 – fu impopolare e tale resta ancora oggi. Lo stesso vale per le sue posizioni sul cambiamento climatico, sull’immigrazione, sulla costruzione di un muro lungo il confine messicano, sui tagli alla spesa sociale, sulla interruzione di sussidi fondamentali della riforma sanitaria di Obama, sul ritiro dall’accordo nucleare con l’Iran, e su molto altro. L’indice dei consensi di Trump è stabilmente al di sotto del 50% e attualmente si colloca attornop al 43%, con dissensi del 53%.

Trump utilizza decreti di emergenza e decreti presidenziali per mettere in atto la sua agenda impopolare. Mentre i Tribunali hanno rovesciato molti decreti, il procedimento giudiziario è lento, totruoso e imprevedibile. In pratica, gli Stati Uniti sono tanto prossimi ad una ‘persona sola al comando’ quanto si può immaginare all’interno dei precari limiti della loro Costituzione.

La situazione con Boris Johnson può diventare simile. L’opinione pubblica si è rivoltata contro la Brexit, il tema distintivo di Johnson, dopo che il ritiro dai negoziati con l’Unione Europea ha mostrato le esagerazioni e le bugie della campagna elettorale del Leave prima del referendum del 2016. Sebbene l’opinione pubblica e una maggioranza del Parlamento si opponga con forza ad una Brexit sensa alcun accordo, Johnson ha promesso proprio quello, se non riuscirà a negoziare una alternativa.

C’è una risposta evidente alla domanda su come due venerabili democrazie hanno installato al potere mentalità disturbate ed hanno loro consentito di perseguire politiche non popolari. Ma ce n’è anche una più profonda.

La risposta più ovvia è che sia Trump che Johnson si sono guadagnati il sostegno degli elettori più anziani che si sono sentiti lasciati indietro nei decenni recenti. Trump si rivolge soprattutto agli anziani conservatori bianchi di sesso maschile, spiazzati dal commercio e dalla tecnologia, e, nell’opinione di alcuni, dai movimenti americani per i diritti civili, per i diritti delle donne e per i diritti sessuali. Johnson si rivolge agli elettori anziani colpiti duramente dalla deindustrializzazione ed ai nostalgici dei giorni di gloria del potere globale dell’Inghilterra.

Tuttavia, questa non è una spiegazione sufficiente. L’ascesa di Trump e di Johnson riflette anche un più profondo fallimento politico. I partiti che si sono opposti a loro, rispettivamente il Partito Democratico ed il Labour, non sono riusciti a rivolgersi ai bisogni dei lavoratori spiazzati dalla globalizzazione, che sono emigrati a destra. Tuttavia Trump e Johnson perseguono politiche – il taglio delle tasse ai ricchi negli Stati Uniti, la Brexit senza alcun accordo nel Regno Unito – che vanno contro gli interessi della loro base.

Il comune difetto della politica risiede nei meccanismi della rappresentanza, in particolare nei sistemi elettorali maggioritari di entrambi i paesi. L’elezione di rappresentanti da parte di una semplice maggioranza relativa in collegi elettorali con un eletto ha promosso in entrambi i paesi l’emergere di due partiti dominanti, piuttosto che la molteplicità dei partiti eletti nei sistemi di rappresentanza proporzionale dell’Europa Occidentale. Il sistema dei due partiti, che poi conduce alla politica di un ‘vincitore che prende tutto’, non riesce a rappresentare gli interessi dell’elettorato altrettanto bene dei governi di coalizione, che devono negoziare ed esprimere politiche che siano accettabili per due o più partiti.

Si consideri la situazione degli Stati Uniti. Trump domina il Partito Repubblicano, ma solo il 29% degli americani si identificano come repubblicani, con un 27% che si identificano come democratici e e un 38% come indipendenti, che non sono soddisfatti da entrambi i partiti ma non sono rappresentanti da una alternativa. Conquistando il potere con il Partito Repubblicano, Trump è entrato di misura in carica con meno voti della sua rivale Hillary Clinton ma con più delegati nel Collegio Elettorale. Dato che soltanto il 56% degli americani aventi diritto hanno votato nel 2016 (in parte a seguito dei deliberati sforzi dei repubblicani di rendere difficile il voto), Trump ha ricevuto il sostegno soltanto del 27% degli elettori aventi diritto.

Trump controlla un partito che rappresenta meno di un terzo dell’elettorato, e governa soprattutto attraverso decreti. Nel caso di Johnson, egli è stato eletto da meno di 100.000 membri del Partito Conservatore come leader, che in tal modo l’hanno promosso a Primo Ministro, nonostante che la sua percentuale di consensi fosse solo del 31% (a fronte di un 47% di dissensi).

I politologi pronosticano che un sistema a due partiti rappresenti “l’elettore medio”, giacché ciascun partito si sposta verso il centro della politica allo scopo di conquistare la metà dei voti più uno. In pratica, nei recenti decenni i finanziamenti delle campagne elettorali hanno dominato i calcoli di partito negli Stati Uniti, cosicché i partiti sono gravitati sulla destra per ingraziarsi i ricchi donatori (Il Senatore Bernie Sanders sta cercando di rompere questo dominio assoluto di chi ha tanti soldi, raccogliendo grandi somme da piccoli donatori).

Nel Regno Unito, nessuno dei principali partiti rappresenta chi si oppone alla Brexit. Tuttavia il sistema politico del Regno Unito può nondimeno consentire ad una fazione di un partito di compiere scelte storiche e durature per il paese che la maggioranza degli elettori avversa.

La politica del ‘vincitore che prende tutto’ ha permesso, minacciosamente, a due pericolose personalità di conquistare il potere sulla nazione nonostante una opposizione diffusa nei loro confronti.

Nessun sistema politico può tradurre perfettamente nella politica la volontà dell’opinione pubblica, e l’opinione pubblica è spesso confusa, male informata, o influenzata da passioni pericolose. L’architettura delle istituzioni politiche è una sfida in continua evoluzione. Tuttavia al giorno d’oggi, a seguito delle loro antiquate regole elettorali maggioritarie, le due più vecchie e onorate democrazie del mondo hanno misere prestazioni – in modo davvero rischioso.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"