Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’economia del deficit di Trump, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 9 agosto 2019)

 

Aug 9, 2019

Trump’s Deficit Economy

JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

NEW YORK – In the new world wrought by US President Donald Trump, where one shock follows another, there is never time to think through fully the implications of the events with which we are bombarded. In late July, the Federal Reserve Board reversed its policy of returning interest rates to more normal levels, after a decade of ultra-low rates in the wake of the Great Recession. Then, the United States had another two mass gun killings in under 24 hours, bringing the total for the year to 255 – more than one a day. And a trade war with China, which Trump had tweeted would be “good, and easy to win,” entered a new, more dangerous phase, rattling markets and posing the threat of a new cold war.

At one level, the Fed move was of little import: a 25-basis-point change will have little consequence. The idea that the Fed could fine-tune the economy by carefully timed changes in interest rates should by now have long been discredited – even if it provides entertainment for Fed watchers and employment for financial journalists. If lowering the interest rate from 5.25% to essentially zero had little impact on the economy in 2008-09, why should we think that lowering rates by 0.25% will have any observable effect? Large corporations are still sitting on hoards of cash: it’s not a lack of liquidity that’s stopping them from investing.

Long ago, John Maynard Keynes recognized that while a sudden tightening of monetary policy, restricting the availability of credit, could slow the economy, the effects of loosening policy when the economy is weak can be minimal. Even employing new instruments such as quantitative easing can have little effect, as Europe has learned. In fact, the negative interest rates being tried by several countries may, perversely, weaken the economy as a result of unfavorable effects on bank balance sheets and thus lending.

The lower interest rates do lead to a lower exchange rate. Indeed, this may be the principal channel through which Fed policy works today. But isn’t that nothing more than “competitive devaluation,” for which the Trump administration roundly criticizes China? And that, predictably, has been followed by other countries lowering their exchange rate, implying that any benefit to the US economy through the exchange-rate effect will be short-lived. More ironic is the fact that the recent decline in China’s exchange rate came about because of the new round of American protectionism and because China stopped interfering with the exchange rate – that is, stopped supporting it.

But, at another level, the Fed action spoke volumes. The US economy was supposed to be “great.” Its 3.7% unemployment rate and first-quarter growth of 3.1% should have been the envy of the advanced countries. But scratch a little bit beneath the surface, and there was plenty to worry about. Second-quarter growth plummeted to 2.1%. Average hours worked in manufacturing in July sank to the lowest level since 2011. Real wages are only slightly above their level a decade ago, before the Great Recession. Real investment as a percentage of GDP is well below levels in the late 1990s, despite a tax cut allegedly intended to spur business spending, but which was used mainly to finance share buybacks instead.

America should be in a boom, with three enormous fiscal-stimulus measures in the past three years. The 2017 tax cut, which mainly benefited billionaires and corporations, added some $1.5-2 trillion to the ten-year deficit. An almost $300 billion increase in expenditures over two years averted a government shutdown in 2018. And at the end of July, a new agreement to avoid another shutdown added another $320 billion of spending. If it takes trillion-dollar annual deficits to keep the US economy going in good times, what will it take when things are not so rosy?

The US economy has not been working for most Americans, whose incomes have been stagnating – or worse – for decades. These adverse trends are reflected in declining life expectancy. The Trump tax bill made matters worse by compounding the problem of decaying infrastructure, weakening the ability of the more progressive states to support education, depriving millions more people of health insurance, and, when fully implemented, leading to an increase in taxes for middle-income Americans, worsening their plight.

Redistribution from the bottom to the top – the hallmark not only of Trump’s presidency, but also of preceding Republican administrations – reduces aggregate demand, because those at the top spend a smaller fraction of their income than those below. This weakens the economy in a way that cannot be offset even by a massive giveaway to corporations and billionaires. And the enormous Trump fiscal deficits have led to huge trade deficits, far larger than under Obama, as the US has had to import capital to finance the gap between domestic savings and investment.

Trump promised to get the trade deficit down, but his profound lack of understanding of economics has led to it increasing, just as most economists predicted it would. Despite Trump’s bad economic management and his attempt to talk the dollar down, and the Fed’s lowering of interest rates, his policies have resulted in the US dollar remaining strong, thereby discouraging exports and encouraging imports. Economists have repeatedly tried to explain to him that trade agreements may affect which countries the US buys from and sells to, but not the magnitude of the overall deficit.

In this as in so many other areas, from exchange rates to gun control, Trump believes what he wants to believe, leaving those who can least afford it to pay the price.

 

L’economia del deficit di Trump,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Nel nuovo mondo creato dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, nel quale gli shock si susseguono, non c’è mai il tempo di valutare pienamente le implicazioni degli eventi dai quali veniamo bombardati. Sulla fine di luglio, il Consiglio della Federal Reserve ha rovesciato la sua politica di riportare i tassi di interesse a livelli più normali, dopo un decennio di tassi bassissimi a seguito della Grande Recessione. A quel punto, gli Stati Uniti hanno avuto in meno di 24 ore due altri omicidi di massa con armi da fuoco, portando il totale annuo a 255 morti – più di uno al giorno. E una guerra commerciale con la Cina, che secondo il tweet di Trump sarebbe stata “positiva e facile da vincere”, è entrata in una nuova e più pericolosa fase, facendo sbattere i mercati e avanzando la minaccia di una nuova guerra fredda.

Da una parte, la mossa della Fed è stata di piccole dimensioni: un cambiamento di 25 punti base avrà poche conseguenze. L’idea che la Fed possa affinare l’economia attraverso cambiamenti scrupolosamente pianificati dei tassi di interesse dovrebbe ormai essere caduta in discredito – anche se fornisce intrattenimento per gli osservatori della Fed e occupazione per i giornalisti di cose finanziarie. Se abbassare il tasso di interesse dal 5,25% sostanzialmente a zero ebbe un piccolo impatto sull’economia nel 2008-09, perché dovremmo pensare che abbassare i tassi dello 0,25% avrà un qualche effetto osservabile? Le grandi società sono ancora sedute su riserve di contante: non è una mancanza di liquidità che impedisce loro di investire.

Molto tempo fa, John Maynard Keynes riconobbe che mentre una improvvisa restrizione della politica monetaria, riducendo la disponibilità di credito, poteva rallentare l’economia, gli effetti di una politica permissiva quando l’economia è debole possono essere minimi. Persino impegnare nuovi strumenti quali la ‘facilitazione quantitativa’ può avere un effetto modesto, come ha imparato l’Europa. Di fatto, essendo i tassi di interesse nagativi ricercati da vari paesi, essi possono, perversamente, indebolire l’economia in conseguenza di effetti sfavorevoli sugli equilibri patrimoniali delle banche e quindi sui prestiti.

I più bassi tassi di interesse portano davvero ad un più basso tasso di cambio. In effetti, questo può essere il principale canale attraverso il quale la Fed opera al giorno d’oggi. Ma non è questa niente altro che una “svalutazione competitiva”, per la quale l’Amministrazione Trump critica pesantemente la Cina? E ciò, come era prevedibile, è stato seguito da altri paesi che abbassano in loro tasso di cambio, comportando che ogni beneficio all’economia statunitense per effetto del tasso di cambio sarà di breve durata. Ancora più comico è il fatto che il recente declino del tasso di cambio della Cina sia intervenuto a causa della nuova fase di protezionismo americano e poiché la Cina ha smesso di interferire col tasso di cambio – ovvero, dopo che aveva cessato di sostenerlo.

Ma, ad un altro livello, l’iniziativa della Fed è eloquente. Si pensava che l’economia degli Stati Uniti fosse “grande”. Il suo tasso di disoccupazione al 3,7% e la sua crescita del 3,1% nel primo trimestre avrebbe dovuto provocare l’invidia dei paesi avanzati. Ma si gratta un po’ sotto la superficie, e c’è molto di cui preoccuparsi. La crescita del secondo trimestre è precipitata al 2,1%. A luglio, le ore lavorate in media nel settore manifatturiero sono calate al livello più basso dal 2011. I salari reali sono soltanto leggermente sopra il livello del decennio passato, prima della Grande Recessione. Gli investimenti reali come percentuale del PIL sono ben al di sotto dei livelli degli ultimi anni ’90, nonostante un taglio delle tasse che si sosteneva destinato a spronare gli investimenti delle imprese, ma che è stato invece principalmente utilizzato per finanziare il riacquisto delle azioni.

L’America dovrebbe essere in piena espansione, dopo tre enormi misure di stimolo della finanza pubblica negli ultimi tre anni. Il taglio delle tasse del 2017, di cui hanno principalmente beneficiato i miliardari e le grandi imprese, ha aumentato di 1.500 – 2.000 miliardi di dollari il deficit del decennio. Un aumento nelle spese di quasi 300 miliardi di dollari nel corso di due anni ha evitato una chiusura delle funzioni statali nel 2018. E alla fine di luglio, un nuovo accordo per evitare la paralisi delle funzioni pubbliche ha aumentato di altri 320 miliardi di dollari la spesa [1].  Se nei tempi buoni servono annualmente un migliaio di miliardi di dollari per consentire che l’economia statunitense proceda, cosa servirà quando le cose non saranno così rosee?

L’economia statunitense non sta funzionando per la maggioranza degli americani, i cui redditi sono stagnanti – o peggio – da decenni. Queste tendenze negative sono riflesse in un declino della aspettativa di vita. La legge sulle tasse di Trump ha reso le cose peggiori per l’aggravante del problema della decadenza delle infrastrutture, dell’indebolimento della capacità degli Stati più progressisti di sostenere l’istruzione, della sottrazione a milioni di altre persone della assistenza sanitaria, e, una volta che saranno pienamente attuate, in conseguenza di un aumento delle tasse per gli americani di medio reddito, peggiorando i loro guai.

La redistribuzione dal basso verso l’alto – il tratto caratteristico non solo della Presidenza Trump, ma anche delle precdenti Amministrazioni repubblicane – riduce la domanda aggregata, perché coloro che stanno in alto spendono una frazione più piccola del loro reddito di coloro che sono più in basso. Questo indebolisce l’economia in un modo che non può essere compensato neppure da massicci regali alle grandi società ed ai miliardari. E gli enormi deficit di finanza pubblica di Trump hanno portato a vasti deficit commerciali, assai più ampi che con Obama, dato che gli Stati Uniti debbono importare capitali per finanziare il divario tra risparmi interni e investimenti.

Trump aveva promesso di ridurre il deficit commerciale, ma la sua profonda incomprensione dell’economia ha portato ad un suo aumento, proprio come la maggioranza degli economisti aveva previsto. Nonostante la cattiva gestione economica di Trump e il suo tentativo di parlare con sufficienza del dollaro, e l’abbassamento dei tassi di interesse da parte della Fed, le sue politiche hanno prodotto l’effetto di mantenere il dollaro forte, di conseguenza scoraggiando le esportazioni e incoraggiando le importazioni. Gli economisti hanno ripetutamente cercato di spiegargli che gli accordi commerciali possono influenzare quei paesi dai quali gli Stati Uniti acquistano e ai quali vendono, non la dimensione del deficit complessivo.

In questa come in altre aree, Trump crede quello che vuole credere, lasciando pagare il prezzo a quelli che possono meno permetterselo.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Il riferimento alla paralisi delle funzioni pubbliche ha questo significato: negli USA ogni incremento annuale del deficit pubblico deve essere autorizzato da un voto della Camera dei Rappresentanti, nella quale c’è adesso una maggioranza di democratici. Quindi, ammettere l’incremento del deficit – che equivale a consentirlo, sia pure ex-post – non è scontato, e se il provvedimento non fosse votato si avrebbe il famoso “shutdown” delle funzioni pubbliche, in pratica una paralisi del Governo. Di conseguenza, quando si arriva a tale appuntamento con una Presidenza che non ha la maggioranza alla Camera, si produce una trattativa, che inevitabilmente comporta l’accettazione di alcune richieste della opposizione (che è maggioranza in quel ramo del Congresso), ovvero un aumento del deficit.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"