Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

É tornato il capitalismo degli interessi diffusi? Di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 27 agosto 2019)

 

Aug 27, 2019

Is Stakeholder Capitalism Really Back?

JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

NEW YORK – For four decades, the prevailing doctrine in the United States has been that corporations should maximize shareholder value – meaning profits and share prices – here and now, come what may, regardless of the consequences to workers, customers, suppliers, and communities. So the statement endorsing stakeholder capitalism, signed earlier this month by virtually all the members of the US Business Roundtable, has caused quite a stir. After all, these are the CEOs of America’s most powerful corporations, telling Americans and the world that business is about more than the bottom line. That is quite an about-face. Or is it?

The free-market ideologue and Nobel laureate economist Milton Friedman was influential not only in spreading the doctrine of shareholder primacy, but also in getting it written into US legislation. He went so far as to say, “there is one and only one social responsibility of business – to use its resources and engage in activities designed to increase its profits.”

The irony was that shortly after Friedman promulgated these ideas, and around the time they were popularized and then enshrined in corporate governance laws – as if they were based on sound economic theory – Sandy Grossman and I, in a series of papers in the late 1970s, showed that shareholder capitalism did not maximize societal welfare.

This is obviously true when there are important externalities such as climate change, or when corporations poison the air we breathe or the water we drink. And it is obviously true when they push unhealthy products like sugary drinks that contribute to childhood obesity, or painkillers that unleash an opioid crisis, or when they exploit the unwary and vulnerable, like Trump University and so many other American for-profit higher education institutions. And it is true when they profit by exercising market power, as many banks and technology companies do.

But it is even true more generally: the market can drive firms to be shortsighted and make insufficient investments in their workers and communities. So it is a relief that corporate leaders, who are supposed to have penetrating insight into the functioning of the economy, have finally seen the light and caught up with modern economics, even if it took them some 40 years to do so.

But do these corporate leaders really mean what they say, or is their statement just a rhetorical gesture in the face of a popular backlash against widespread misbehavior? There are reasons to believe that they are being more than a little disingenuous.

The first responsibility of corporations is to pay their taxes, yet among the signatories of the new corporate vision are the country’s leading tax avoiders, including Apple, which, according to all accounts, continues to use tax havens like Jersey. Others supported US President Donald Trump’s 2017 tax bill, which slashes taxes for corporations and billionaires, but, when fully implemented, will raise taxes on most middle-class households and lead to millions more losing their health insurance. (This in a country with the highest level of inequality, the worst health-care outcomes, and the lowest life expectancy among major developed economies.) And while these business leaders championed the claim that the tax cuts would lead to more investment and higher wages, workers have received only a pittance. Most of the money has been used not for investment, but for share buybacks, which served merely to line the pockets of shareholders and the CEOs with stock-incentive schemes.

A genuine sense of broader responsibility would lead corporate leaders to welcome stronger regulations to protect the environment and enhance the health and safety of their employees. And a few auto companies (Honda, Ford, BMW, and Volkswagen) have done so, endorsing stronger regulations than those the Trump administration wants, as the president works to undo former President Barack Obama’s environmental legacy. There are even soft-drink company executives who appear to feel bad about their role in childhood obesity, which they know often leads to diabetes.

But while many CEOs may want to do the right thing (or have family and friends who do), they know they have competitors who don’t. There must be a level playing field, ensuring that firms with a conscience aren’t undermined by those that don’t. That’s why many corporations want regulations against bribery, as well as rules protecting the environment and workplace health and safety.

Unfortunately, many of the mega-banks, whose irresponsible behavior brought on the 2008 global financial crisis, are not among them. No sooner was the ink dry on the 2010 Dodd-Frank financial reform legislation, which tightened regulations to make a recurrence of the crisis less likely, than the banks set to work to repeal key provisions. Among them was JPMorgan Chase, whose CEO is Jamie Dimon, the current president of the Business Roundtable. Not surprisingly, given America’s money-driven politics, banks have had considerable success. And a decade after the crisis, some banks are still fighting lawsuits brought by those who were harmed by their irresponsible and fraudulent behavior. Their deep pockets, they hope, will enable them to outlast the claimants.

The new stance of America’s most powerful CEOs is, of course, welcome. But we will have to wait and see whether it’s another publicity stunt, or whether they really mean what they say. In the meantime, we need legislative reform. Friedman’s thinking not only handed greedy CEOs a perfect excuse for doing what they wanted to do all along, but also led to corporate-governance laws that embedded shareholder capitalism in America’s legal framework and that of many other countries. That must change, so that corporations are not just allowed but actually required to consider the effects of their behavior on other stakeholders.

 

 

É tornato il capitalismo degli interessi diffusi?

Di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Per quattro decenni, la dottrina prevalente negli Stati Uniti è stata che le grandi società avrebbero dovuto massimizzare il valore degli azionisti – intendendo i profitti ed i prezzi delle azioni – qua e subito, qualunque cosa accada, a prescindere dalle conseguenze sui lavoratori, sulla clientela, sui fornitori e sulle comunità. Dunque la dichiarazione di sostegno al capitalismo degli interessi diffusi, sottoscritta agli inizi di questo mese in pratica da tutti i componenti della Tavola Rotonda dell’Impresa Statunitense, ha provocato abbastanza scompiglio. Dopo tutto, costoro sono gli amministratori delegati delle società più potenti dell’America, che dicono agli americani ed al mondo che l’impresa ha più o meno superato il limite. È un voltafaccia. Lo è davvero?

L’ideologo del libero mercato ed economista Premio Nobel Milton Friedman fu influente non solo nel diffondere la dottrina del primato degli azionisti, ma anche ottenendo che venisse scritta nella legislazione degli Stati Uniti. Arrivò sino al punto i dire: “c’è una ed una sola responsabilità sociale dell’impresa – usare le sue risorse ed impegnarsi in attività rivolte ad aumentare i suoi profitti”.

L’ironia fu che poco tempo dopo che Friedman diffondeva queste idee, e all’incirca nel periodo nel quale esse vennero rese popolari e poi consacrate in leggi sul governo delle società – come se fossero basate su una sana teoria economica – Sandy Grossman e il sottoscritto, in una serie di studi sulla fine degli anni ’70, dimostrarono che il capitalismo degli azionisti non aveva massimizzato il benessere della società.

Questo è facilmente riconoscibile quando ci sono importanti esternalità come il cambiamento climatico, o quando le imprese avvelenano l’aria che respiriamo o l’acqua che beviamo. Ed è facilmente riconoscibile quando esse promuovono prodotti dannosi come le bevande zuccherine che contribuiscono all’obesità infantile, o gli antidolorifici che scatenano una crisi da oppioidi, o quando sfruttano gli sprovveduti ed i vulnerabili, come l’Università Trump e molti altri istituti americani di istruzione superiore a scopo di lucro. Ed è evidente quando esse traggono profitto, come fanno molte banche e società tecnologiche, esercitando il potere di mercato.

Ma è anche vero più in generale: il mercato può condurre le imprese ed essere poco lungimiranti e a fare investimenti insufficienti nei loro lavoratori e nelle comunità locali. Dunque è un sollievo che i dirigenti di impresa, che si suppone abbiano una conoscenza profonda del funzionamento dell’economia, abbiano finalmente visto la luce e si siano portati al passo dell’economia moderna, anche se ci sono voluti quarant’anni per farlo.

Ma questi dirigenti di impresa intendono davvero quello che affermano, oppure la loro dichiarazione è soltanto apparenza retorica di fronte al rigetto popolare contro le generalizzate cattive condotte? Ci sono ragioni per credere che essi siano non poco insinceri.

La prima responsabilità delle grandi società è pagare le tasse, tuttavia tra i firmatari della nuova concezione delle società ci sono i principali elusori fiscali del paese, inclusa la Apple, che, secondo tutti i dati, continua ad usare i paradisi fiscali come il Jersey. Altri hanno appoggiato la proposta di legge del 2017 del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che abbatte le tasse per le società ed i miliardari, ma, una volta che sarà pienamente a regime, aumenterà le tasse sulla maggioranza delle famiglie della classe media e porterà milioni di persone a perdere la propria assicurazione sanitaria (questo è un paese con i livelli più alti di ineguaglianza, i peggiori risultati nella assistenza sanitaria e le più basse aspettative di vita tra le principali economie sviluppate). E mentre questi dirigenti di impresa hanno perorato la pretesa che i tagli delle tasse avrebbero portato a maggiori investimenti ed a salari più alti, i lavoratori hanno ricevuto solo una miseria. Gran parte dei soldi non sono stati usati per investimenti, ma per il riacquisto delle azioni, che sono serviti unicamente a foderare i portafogli degli azionisti e degli amministratori delegati con programmi di incentivazione a base di titoli azionari.

Una genuina consapevolezza di una responsabilità più generale dovrebbe portare i dirigenti di impresa a dare il benvenuto a regolamenti più forti per la protezione dell’ambiente e per la salute e la sicurezza dei loro occupati. E alcune società automobilistiche si sono comportate in questo modo (Honda, Ford, BMW e Volkswgen), sostenendo regolamenti più forti di quelli che vuole l’Ammionistrazione Trump, nel mentre il Presidente lavora per disfare l’eredità ambientale del precedente Presidente Barack Obama. Ci sono persino dirigenti di società di bevande analcoliche che si sentono in colpa per il loro ruolo nell’obesità dell’infanzia, ben sapendo che spesso conducono al diabete.

Ma mentre molti amministratori delegati possono voler fare la cosa giusta (oppure hanno una famiglia e amici che la fanno), essi sanno di avere concorrenti che non la fanno. Ci deve essere un campo di gioco uguale per tutti, che assicura che le imprese consapevoli non siano messe a repentaglio da quelle che non lo sono. Il che spiega perché molte società vogliono regolamenti contro la corruzione, assieme a regole che proteggano l’ambiente e la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Sfortunatamente, molti delle mega banche, la cui condotta irresponsabile portò alla crisi finanziaria globale del 2008, non sono tra loro. Non prima che si fosse asciugato l’inchiostro sulla legge di riforma finanziaria Dodd-Frank del 2010, che restrinse i regolamenti per rendere meno probabile il ripetersi di una crisi, le banche erano al lavoro per abrogare le disposizioni fondamentali. Tra di loro c’era la JPMorgan Chase, il cui amministratore delegato è Jami Dimon, l’attuale Presidente della Tavolo Rotonda dell’Impresa. Non è sorprendente, dato che le banche hanno avuto un considerevole successo dalla politica guidata dal denaro dell’America. E un decennio dopo la crisi, alcune banche sono ancora impegnate in cause sollevate da coloro che furono danneggiati dal loro comportamento irresponsabile e fraudolento. Questi ultimi sperano che con i loro portafogli gonfi sarà possibile sopravvivere ai ricorrenti.

Il nuovo indirizzo dei più potenti amministratori delegati d’America, ovviamente, è il benvenuto. Ma dobbiamo aspettare per capire se si tratti di un altro espediente pubblicitario, se intendono per davvero quello che dicono. Nello stesso tempo, abbiamo bisogno di una riforma nella legislazione. Il pensiero di Friedman non solo fornì agli avidi amministratori delegati una scusa perfetta per fare quello che volevano fare da sempre, ma anche condusse a leggi sulla governance della società che inserirono nel profondo il capitalismo degli azionisti negli schemi legali dell’America e in quelli di molti altri paesi. Questo deve cambiare, in modo tale che alle grandi imprese non venga solo permesso ma effettivamente richiesto di considerare gli effetti del loro comportamento sugli altri portatori di interessi.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"