Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Non sarà la Costituzione a salvare la democrazia americana, di Daron Acemoglu e James A. Robinson (da Project Syndicate, 26 settembre 2019)

 

Sep 24, 2019

The Constitution Won’t Save American Democracy

DARON ACEMOGLU , JAMES A. ROBINSON

zz 718  zz 741

 

 

 

 

 

 

CAMBRIDGE – Revelations that a whistleblower from the intelligence community has accused US President Donald Trump of making inappropriate promises to a foreign leader have reignited the hopes that recently hung on the report of Special Counsel Robert Mueller. Many of those exasperated with Trump’s norm-violating, truth-bending, and polarizing presidency had believed that the system would somehow discipline, restrain, or remove him. Yet these hopes were misguided then, and they are misguided now.

The majority of voters who are fed up with Trump and the Republican Party that has loyally fallen behind him should not look to Washington insiders or a white knight to hold Trump accountable. That is society’s responsibility, first and foremost at the ballot box, and by protesting in the streets if necessary.

The conceit that the United States can be saved by Washington insiders and the Constitution is part of a common narrative about the origins of American institutions. According to this narrative, Americans owe their democracy and freedoms to founders’ brilliant, foresighted design of a system with the right types of checks and balances, separation of powers, and other safeguards.

As we explain in our new book, The Narrow Corridor: States, Societies, and the Fate of Libertythis is not how democratic institutions and freedoms come about. Rather, they emerge and are protected by society’s mobilization, its assertiveness, and its willingness to use the ballot box when it can and the streets when it cannot. The US is no exception.

The US founders, like the economic and intellectual elites in Britain at the time, strove to develop laws and institutions that would support a strong, capable state under the control of like-minded rulers. Several of them viewed a monarchy of sorts as the best arrangement.

The US Constitution, written in 1787, reflected these preconceptions. It did not include a bill of rights and enshrined many non-democratic elements. This was not an oversight. The founders’ main objective was to calm the rising democratic fervor among common Americans and bring to heel state legislatures, which had been empowered by the Constitution’s predecessor, the Articles of Confederation.

In the aftermath of the War of Independence, many people, smitten by the new liberties they had been promised, were intent on actively participating in policymaking. The states were responding to popular pressure, forgiving debts, printing money, and raising taxes. Their profligacy and autonomy struck many of the founders, especially James Madison, Alexander Hamilton, and George Washington, as subversive. The Constitution they drafted was meant not only to manage national economic policy and defense, but also to put the democratic genie back into its bottle.

Madison emphasized this eloquently: “you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself.” Indeed, the founders did not think it was a good idea for people to protest, elect their representatives directly, or become too involved in politics.

Likewise, Madison worried that, “An increase in the population will of necessity increase the proportion of those who will labor under all the hardships of life, & secretly sigh for a more equal distribution of the blessings. These may in time outnumber who are placed above the feelings of indigence.” The Constitution was meant to prevent the desire for “a more equal distribution of the blessings” from turning into actual policy.

One of the Constitution’s catalysts was Shays’ Rebellion in Western Massachusetts in 1786-87, when some 4,000 people took up arms in a protest led by a Revolutionary War veteran, Daniel Shays, in protest of severe economic hardship, heavy tax burdens, and political corruption. The federal government’s inability to finance and field an army to suppress the rebellion was a wake-up call: a stronger state was needed to contain and quell popular mobilization. The Constitution was meant to achieve this.

But that effort did not turn out entirely as planned. The founders’ state-building efforts were met with suspicion. Many feared the consequences of a powerful state, especially once the democratic impulse was rolled back. Calls for an explicit guarantee of people’s rights grew, and Madison himself started advocating a Bill of Rights to persuade his own state, Virginia, to ratify the Constitution. He subsequently ran for president on a pro-Bill of Rights ticket, arguing that it was necessary “to conciliate the minds of the people.”

The Constitution included its checks and balances and its separation of powers partly “to oblige [the government] to control itself.” But their primary purpose was not to make America more democratic and people’s rights more secure. In the founders’ vision, these institutional arrangements, including an elite, indirectly-elected Senate, were needed not to protect the people from the federal government, but to protect that government against excessive democratic zeal.

It should be no surprise, then, that at critical junctures of American history, democratic rights and liberties have been furthered not so much by the system’s safeguards against excessive democracy or by the Constitution’s brilliant design, but by popular mobilization.

For example, in the second half of the nineteenth century, when powerful tycoons, the “robber barons,” came to dominate America’s economy and politics, they weren’t reined in by the courts or Congress (on the contrary, they controlled these government branches). The robber barons and the institutions empowering them were held to account when people mobilized, organized, and managed to elect politicians promising to regulate the tycoons, level the economic playing field, and increase democratic participation by, for example, introducing direct election of senators.

Likewise, in the 1950s and 1960s, it wasn’t the separation of powers that finally broke the back of legal racism and repression in the US South. It was the work of protesters who organized, disrupted, and built a mass movement that forced federal institutions to act. President John F. Kennedy was finally persuaded to intervene and subsequently introduced the Civil Rights Act in response to the “Children’s Crusade” of May 2, 1963, hundreds of children were arrested in Birmingham, Alabama for taking part in protests. As Kennedy put it, “The events in Birmingham and elsewhere have so increased the cries for equality that no city or state or legislative body can prudently choose to ignore them.”

Today, too, only society’s mobilization can save the US in its hour of political turmoil and crisis. White knights or checks and balances cannot be relied on to do the job. And even if they could, anything other than a resounding defeat at the ballot box would leave Trump’s supporters feeling wronged and cheated, and polarization would deepen. Worse, a precedent would be set for empowering elites to check elites, relegating society to greater passivity. In that case, what happens next time an unscrupulous leader does even worse than Trump and the elites do not come to the rescue?

From this perspective, Mueller’s greatest gift to US democracy was a report that refrained from triggering the impeachment process, but that laid bare the president’s mendacity, corruption, and crimes so that voters would mobilize to exercise their power and responsibility to replace bad leaders.

The Constitution will not save American democracy. It never has. Only American society can do that.

 

Non sarà la Costituzione a salvare la democrazia americana,

di Daron Acemoglu e James A. Robinson

 

CAMBRIDGE – Le rivelazioni secondo le quali un informatore dei servizi segreti ha accusato il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump per aver fatto promesse scorrette ad un leader straniero, hanno riacceso le speranze che di recente erano collegate al rapporto del Consigliere Speciale Robert Mueller. Molti di coloro che erano esasperati dalla violazione delle norme di Donald Trump, dal suo sottomettere la verità e dalla sua Presidenza faziosa, avevano creduto che il sistema in qualche modo l’avrebbe disciplinaro, limitato, oppure rimosso. Tuttavia queste speranze erano fuorvianti allora e sono fuorvianti oggi.

La maggioranza degli elettori che hanno le scatole piene di Trump e del Partito Repubblicano che gli è andato dietro non dovrebbero guardare agli addetti ai lavori di Washington o a un provvidenziale salvatore della Patria che sottometta Trump all’obbligo di render conto delle sue azioni. Quella è responsabilità della società, prima e anzitutto nei seggi elettorali, e se necessario protestando nelle strade.

L‘idea che gli Stati Uniti possano essere salvati dagli addetti ai lavori di Washington e dalla Costituzione è parte di un racconto diffuso sulle origini delle istituzioni americane. Secondo questo racconto, gli americani debbono la loro democrazia e le loro libertà a magnifici fondatori, al disegno lungimirante di un sistema con i giusti pesi e contrappesi, alla separazione dei poteri e ad altre salvaguardie.

Come spieghiamo nel nostro nuovo libro “Il passaggio stretto: Stati, società e il destino della liberta”, non è così che avviene per le istituzioni della democrazia e per le libertà. Piuttosto, esse emergono e sono protette dalla mobilitazione delle società, dalla sua determinazione e dalla sua volontà di usare il sistema elettorale, quando è possibile, e la mobilitazione nelle strade, quando non si può. Gli Stati Uniti non fanno eccezione.

I Padri Fondatori negli Stati Uniti, come le elite economiche e intellettuali in Inghilterra a quel tempo, si sforzarono di sviluppare leggi e istituzioni che avrebbero sostenuto uno Stato forte e competente sotto il controllo di governanti con un simile orientamento. Alcuni di loro consideravano una sorta di monarchia come la soluzione migliore.

La Costituzione degli Stati Uniti rifletteva questi preconcetti. Essa non includeva una proposta di legge sui diritti e sanciva molti aspetti non democratici. Non era una svista. Il principale obbiettivo dei Padri Fondatori fu attenuare il crescente fervore democratico tra gli americani comuni e mettere sotto controllo le legislazioni degli Stati, che erano state rafforzate dagli Articoli della Confederazione, antecedenti della Costituzione.

All’indomani della guerra di Indipendenza, molte persone, affascinate dalle nuove libertà che gli erano state promesse, erano occupate a partecipare attivamente alla vita politica. Gli Stati rispondevano alla spinta popolare, condonando i debiti, stampando moneta ed alzando le tasse. Gli sprechi e l’autonomia colpirono per la loro carica di sovversione molti Padri Fondatori, in particolare James Madison, Alexander Hamilton e George Washington. La Costituzione che prepararono era intesa non soltanto a gestire la politica economica nazionale e la difesa, ma anche a rimettere dentro la bottiglia il folletto democratico.

Madison lo mise in evidenza in modo eloquente: “dovete anzitutto mettere il Governo nella condizione di controllare i governati; e in secondo luogo di costringerlo a controllare sé stesso”. In sostanza, i Padri Fondatori non pensavano che fosse una buona idea che la gente protestasse, eleggesse direttamente i propri rappresentanti o si impegnasse troppo nella politica.

Analogamente, Madison si preoccupava che “Un aumento della popolazione accresca di conseguenza la proporzione di coloro che faticano sotto tutte le traversie della vita, e in segreto sospirano per una più equa distribuzione delle fortune. Questi potrebbero nello stesso tempo sopravanzare coloro che sono collocati al di sopra dei sentimenti di indigenza”. La Costituzione era intesa per prevenire il desiderio che “una distribuzione più equa delle fortune” si trasformasse in politica effettiva.

Uno dei catalizzatori della Costituzione fu, nel 1786-87, la Ribellione di Shays nel Massachusetts Occidentale, quando circa 4.000 persone si armarono in una lotta guidata da un veterano della Guerra Rivoluzionaria, Daniel Shays, che protestava per le gravi difficoltà economiche, il peso gravoso delle tasse e la corruzione politica. L’incapacità del Governo federale a finanziare e a mettere in campo un esercito per liquidare la ribellione era un campanello d’allarme: era necessario uno Stato più forte per contenere e placare la mobilitazione popolare. La Costituzione si pensava lo realizzasse.

Ma quello sforzo non corrispose per intero a quello che si era previsto. Gli sforzi di costruzione di uno Stato da parte dei Padri Fondatori vennero accolti con sospetto. Molti temevano le conseguenze di uno Stato potente, particolarmente una volta che l’impulso democratico si era ridotto. Crebbero le richieste di una esplicita garanzia dei diritti del popolo, e Madison stesso cominciò a sostenere una Legge sui diritti per persuadere il suo stesso Stato, la Virginia, a ratificare la Costituzione. Di conseguenza egli entrò in lizza per la Presidenza in una lista a favore di una Legge sui Diritti, sostenendo che ciò era necessario “per riconciliare le opinioni della gente”.

La Costituzione in parte comprendeva i pesi ed i contrappesi e la separazione dei poteri “per costringere (il Governo) a controllare sé stesso”. Ma il suo obbiettivo principale non era quello di rendere l’America più democratica e i diritti del popolo più certi. Nella concezione dei Padri Fondatori, questi accorgimenti istituzionali, incluso un Senato per una elite eletta indirettamente, erano necessari non per proteggere la gente dal Governo federale, ma per proteggere quel Governo da un eccessivo zelo democratico.

Dunque non dovrebbe essere sorprendente se nei passaggi decisivi della storia americana, i diritti e le libertà sono stati promossi non tanto per effetto delle salvaguardie del sistema contro gli eccessi della democrazia o per la geniale architettura della Costituzione, ma per la mobilitazione popolare.

Ad esempio, nella seconda metà del diciannovesimo secolo, quando magnati potenti, i “padroni delle ferriere” [1], arrivarono a dominare l’economia e la politica dell’America, essi non furono tenuti a freno dai tribunali o dal Congresso (al contrario, erano loro che dominavano questi rami del governo). I “padroni delle ferriere” e le istituzioni che davano loro potere furono costretti alla responsabilità quando la gente si mobilitò, si organizzò e riuscì ad eleggere politici che promisero di regolamentare i magnati, di rendere il campo di gioco della società uguale per tutti e di accrescere la partecipazione democratica, ad esempio, introducendo l’elezione diretta dei Senatori.

In modo analogo, negli anni ’50 e ’60, non fu la separazione dei poteri che alla fine liquidò il ritorno del razzismo legale e la repressione negli Stati del Sud. Fu il lavoro dei contestatori che si organizzarono, interruppero quei processi e costruirono un movimento di massa che costrinse le istituzioni federali ad agire. Il Presidente John F. Kennedy alla fine venne persuaso a intervenire e in seguito a introdurre la Legge sui Diritti Civili in risposta alla “Crociata dei bambini” del 2 maggio 1963, quando centinaia di fanciulli vennero arrestati a Birmingham, in Alabama, per aver preso parte alle proteste. Come disse Kennedy: “Gli eventi a Birmingham e altrove hanno talmente accresciuto gli appelli per l’eguaglianza che nessuna città o Stato o corpo legislativo può scegliere di ignorarli per prudenza”.

Anche oggi, solo la mobilitazione della società può salvare gli Stati Uniti nel loro momento di disordine politico e di crisi. Per fare quel lavoro non ci si può affidare ai salvatori della patria o ai pesi e contrappesi. E persino se essi funzionassero, niente altro che una sonante sconfitta alle elezioni consentirebbe che i seguaci di Trump sentano di avere torto e di essere stati ingannati, e la polarizzazione si approfondirebbe. Peggio ancora, si stabilirebbe un precedente per rafforzare il potere delle elite di controllare le elite, relegando la società alla massima passività. In quel caso, cosa accadrebbe la prossima volta quando un leader senza scrupoli si comportasse anche peggio di Trump e le elite non arrivassero in salvataggio?

Da questo punto di vista, il più grande regalo di Mueller alla democrazia degli Stati Uniti è stato un rapporto che ha evitato di innescare il procedimento in messa di stato di accusa, ma ha messo a nudo la falsità, la corruzione e i reati del Presidente, in modo tale che gli elettori si mobilitino per esercitare il loro potere e la loro responsabilità di sostituire cattivi dirigenti.

La Costituzione non salverà la democrazia americana. Non lo ha mai fatto. Solo la società americana può farlo.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Negli Stati Uniti dell’Ottocento, il termine robber baron (in inglesebaronerapinatore o barone ladrone) designava degli imprenditori e banchieri che ammassavano grandi quantità di denaro, costruendosi delle enormi fortune personali, solitamente attraverso la concorrenza sleale. (Wikipedia) In questo senso, una espressione italiana contemporanea potrebbe essere “padroni delle ferriere”, ottocentesca anch’essa. Ma il termine inglese a sua volta aveva origine in Germania, dove in epoche precedenti erano chiamati in tal modo i signori feudali che esercitavano prelievi banditeschi sui traffici e transiti lungo il corso del Reno.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"