DARON ACEMOGLU , JAMES A. ROBINSON
CAMBRIDGE – In the euphoric moment immediately following the collapse of the Soviet Union, few would have guessed that Ukraine – an industrialized country with an educated workforce and vast natural resources – would suffer stagnation for the next 28 years. Neighboring Poland, which was poorer than Ukraine in 1991, managed almost to triple its per capita GDP (in purchasing power parity) over the next three decades.
Most Ukrainians know why they fell behind: their country is among the most corrupt in the world. But corruption does not emerge from thin air, so the real question is what causes it.
As in the other Soviet republics, power in Ukraine was long concentrated in the hands of Communist Party elites, who were often appointed by the Kremlin. But the Ukrainian Communist Party was very much a transplant of the Russian Communist Party itself, and regularly operated at the expense of indigenous Ukrainians.
Moreover, as in most of the other former Soviet republics (with the notable exception of the Baltic countries), Ukraine’s transition away from communism was led by former communist elites who had reinvented themselves as nationalist leaders. This did not work out well anywhere. But in Ukraine’s case, the situation has been made worse by a constant struggle for power between rival communist elites and the oligarchs they helped create and propagate.
Because of the dominance of various warring factions, Ukraine has been captured by what we called extractive institutions: social arrangements there empower a narrow segment of society and deprive the rest of a political voice. By permanently tilting the economic playing field, these arrangements have long discouraged the investment and innovation needed for sustained growth.
Corruption cannot be understood without comprehending this broader institutional context. Even if graft and self-dealing in Ukraine had been controlled, extractive institutions still would have stood in the way of growth. That’s what happened in Cuba, for example, where Fidel Castro took power and put a lid on the previous regime’s corruption, but set up a different type of extractive system. Like a secondary infection, corruption amplifies the inefficiencies created by extractive institutions. And this infection has been particularly virulent in Ukraine, owing to the complete loss of trust in institutions.
Modern societies rely on a complex web of institutions to adjudicate disputes, regulate markets, and allocate resources. Without the trust of the public, these institutions cannot serve their proper function. Once ordinary citizens start assuming that success depends on connections and bribes, that assumption becomes a self-fulfilling prophecy. Markets become rigged, justice becomes transactional, and politicians sell themselves to the highest bidder. In time, this “culture of corruption” will permeate society. In Ukraine, even universities are compromised: degrees are regularly bought and sold.
Although corruption is more of a symptom than a cause of Ukraine’s problems, the culture of corruption must be uprooted before conditions can improve. One might assume that this simply requires a strong state, with the means to root out corrupt politicians and businessmen. Alas, it is not that simple. As Chinese President Xi Jinping’s anti-corruption drive illustrates, top-down action often becomes a witch hunt against the government’s political opponents, rather than a crackdown on malfeasance generally. Needless to say, applying a double standard is hardly an effective way of building trust.
Instead, combating corruption effectively requires the robust engagement of civil society. Success depends on improving transparency, ensuring the independence of the judiciary, and empowering ordinary citizens to kick out corrupt politicians. After all, the distinguishing feature of Poland’s post-communist transition wasn’t effective top-down leadership or the introduction of free markets. It was Polish society’s direct engagement in building the country’s post-communist institutions from the ground up.
To be sure, many of the Western economists who descended on Warsaw after the fall of the Berlin Wall advocated top-down market liberalization. But those early rounds of Western “shock therapy” resulted in widespread layoffs and bankruptcies, which provoked a broad-based societal response led by the trade unions. Poles poured into the streets, and strikes skyrocketed in frequency – from around 215 in 1990 to more than 6,000 in 1992 and more than 7,000 in 1993.
Defying Western experts, the Polish government backpedaled on its top-down policies, and instead focused on building a political consensus around a shared vision of reform. Trade unions were brought to the table, more resources were allocated to the state sector, and a new progressive income tax was introduced. It was these responses from the government that instilled trust in the post-communist institutions. And over time, it was those institutions that prevented oligarchs and the former communist elites from hijacking the transition and spreading and normalizing corruption.
By contrast, Ukraine (as well as Russia) received the full dose of top-down “privatization” and “market reform.” Without even a pretense of empowering civil society, the transition was predictably hijacked by oligarchs and the remnants of the KGB.
Is a society-wide mobilization still feasible in a country that has suffered under corrupt leaders and extractive institutions for as long as Ukraine has? The short answer is yes. Ukraine is home to a young, politically engaged population, as we saw in the Orange Revolution of 2004-2005 and in the Maidan Revolution of 2014. Equally important, the Ukrainian people understand that corruption must be uprooted in order to build better institutions. Their new president, Volodymyr Zelensky, campaigned on the promise of fighting corruption, and was elected in a landslide. He now must kick-start the cleanup process.
US President Donald Trump’s attempts to involve Ukraine in his own corrupt dealings have given Zelensky the perfect opportunity for a symbolic gesture. He should publicly refuse to deal with the Americans until they sort out their own corruption problems (even if it means turning down tainted aid).
After all, the United States is now one of the last countries that should be lecturing Ukraine about corruption. To play that role again, its courts and voters will have to make clear that the Trump administration’s malfeasance, attacks on democratic institutions, and violations of the public trust will not stand. Only then will the US be a role model worth emulating.
Da dove discende la corruzione dell’Ucraina,
di Daron Acemoglu e James A. Robinson
CAMBRIDGE – Nel momento di euforia immediatamente successivo al collasso dell’Unione Sovietica, in pochi si sarebbero immaginati che l’Ucraina – un paese industrializzato con una forza lavoro istruita e ampie risorse naturali – avrebbe sofferto la stagnazione nei 28 anni successivi. La vicina Polonia, che nel 1991 era più povera dell’Ucraina, nei tre decenni che sono seguiti è riuscita quasi a triplicare il proprio PIL procapite (con una parità del potere di acquisto).
La maggioranza degli ucraini sanno perché sono rimasti indietro: il loro paese è tra i più corrotti del mondo. Ma la corruzione non viene dal nulla, dunque la vera domanda è cosa l’ha provocata.
Come nelle altre repubbliche sovietiche, il potere in Ucraina è stato a lungo concentrato nelle mani delle elite del Partito Comunista, che erano spesso nominate dal Cremlino. Ma il Partito Comunista Ucraino era davvero un trapianto dello stesso Partito Comunista Russo, e operava regolarmente a spese dei cittadini ucraini.
Inoltre, come nella maggioranza delle altre repubbliche sovietiche (con la notevole eccezione dei paesi del Baltico), la transizione dell’Ucraina dal comunismo fu guidata da precedenti elite comuniste che si reinventarono come dirigenti nazionalisti. Questo non funzionò dappertutto nel migliore dei modi. Ma nel caso dell’Ucraina, la situazione è stata peggiore per una continua battaglia per il potere tra elite comuniste rivali e gli oligarchi che esse avevano creato e diffuso.
A causa del dominio delle varie fazioni in competizione, l’Ucraina è finita nelle mani di quelle che potremmo definire istituzioni estorsive: disposizioni sociali che in quel posto danno potere ad un ristretto segmento della società e privano il resto di una voce politica. Modificando in permanenza le regole del gioco economico, queste disposizioni hanno a lungo scoraggiato gli investimenti e l’innovazione necessari per una crescita sostenuta.
La corruzione non può essere compresa se non si considera questo più ampio contesto istituzionale. Anche se in Ucraina la corruzione e il farsi gli affari propri sono state controllate, le istituzioni estorsive avrebbero comunque impedito la crescita. È quello che accadde a Cuba, per esempio, dove Fidel Castro prese il potere e mise un limite alla corruzione del regime precdente, ma realizzò un sistema estorsivo di tipo diverso. Come una infezione secondaria, la corruzione amplifica le inefficienze prodotte dalle istituzioni estorsive. E questa infezione è stata particolarmente virulenta in Ucraina, a seguito della completa perdita di fiducia nella istituzioni.
Le società moderne si basano su un complesso apparato di istituzioni per arbitrare i contenziosi, regolare i mercati e allocare le risorse. Senza la fiducia dell’opinione pubblica, queste istituzioni non possono servire al loro proprio scopo. Una volta che i cittadini comuni cominciano a ritenere che il successo dipenda dagli ammanigliamenti e dalle tangenti, quell’assunto diventa una profezia che si autoavvera. I mercati diventano manipolati, la giustizia finisce con l’essere in vendita e gli stessi politici si vendono al miglior offerente. Col tempo, questa “cultura della corruzione” si diffonderà nella società. In Ucraina, persino le università sono compromesse: le lauree sono regolarmente comprate e vendute.
Sebbene la corruzione sia più un sintomo che una causa dei problemi dell’Ucraina, la cultura della corruzione deve essere sradicata, se si vuole che il contesto possa migliorare. Si potrebbe ritenere che questo richieda semplicemente uno Stato forte, dotato di mezzi per estirpare i politici e gli impresari corrotti. Ma ahimè, non è così semplice. Come illustra la spinta contro la corruzione del Presidente cinese Xi Jinping, l’iniziativa dall’alto in basso diventa spesso una caccia alle streghe contro gli avversari politici del Governo, piuttosto che un giro di vite contro le malefatte in generale. Non è il caso di dire che applicare un doppio standard è difficilmente un modo efficace per costruire fiducia.
Invece, per combattere con efficacia la corruzione è necessario il solido impegno della società civile. Il successo dipende dal miglioramento della trasparenza, dall’assicurare l’indipendenza del potere giudiziario e dal dare ai cittadini comuni il potere di cacciare i politici corrotti. Dopo tutto, la caratteristica distintiva della transizione postcomunista della Polonia non è stata una leadership efficace dall’alto verso il basso o l’introduzione dei liberi mercati. È stato l’impegno diretto della società polacca nella costruzione dal basso delle istituzioni post comuniste del paese.
Certamente, molti degli economisti occidentali che calarono su Varsavia dopo la caduta del Muro di Berlino sostenevano una liberalizzazione del mercato dall’alto. Ma quelle prime serie di “shock therapy” occidentale si conclusero con licenziamenti e bancarotte generalizzate, che provocarono una risposta sociale molto diffusa guidata dai sindacati. I polacchi si riversarono nelle strade e la frequenza degli scioperi salì alle stelle – da circa 215 nel 1990 a più di 6.000 nel 1992 e a più di 7.000 nel 1993.
Sfidando gli esperti occidentali, il Governo polacco fece marcia indietro sulle sue politiche dall’alto, e si concentrò piuttosto sul costruire un consenso politico ad una concezione condivisa della riforma. I sindacati vennero portati ai negoziati, più risorse vennero collocate sul settore statale e venne introdotta una nuova tassazione progressiva sui redditi. Furono queste risposte da parte del Governo che provocarono la fiducia nelle istituzioni postcomuniste. E con il tempo, furono queste istituzioni che impedirono che gli oligarchi e le passate elite comuniste si appropriassero della transizione e diffondessero e facessero diventare la corruzione una regola.
All’opposto, l’Ucraina (come anche la Russia) ricevettero una dose completa di “privatizzazioni” e di “riforme di mercato” dall’alto. Senza neppure una finzione di potenziamento della società civile, la transizione venne confiscata, come era prevedibile, dagli oligarchi e dai residui del KGB.
Una ampia mobilitazione sociale è ancora fattibile in un paese che ha sofferto sotto dirigenti corrotti e istituzioni estorsive così a lungo come l’Ucraina? In poche parole, la risposta è positiva. L’Ucraina ospita una popolazione giovane e politicamente impegnata, come si vide nella Rivoluzione Arancione del 2004-2005 e nella Rivoluzione Maidan del 2014 [1]. Egualmente importante, il popolo ucraino comprende che la corruzione deve essere sradicata al fine di costruire istituzioni migliori.
Il loro nuovo Presidente, Volodymyr Zelensky, ha messo al centro della sua campagna elettorale la promessa di combattere la corruzione ed è stato eletto con un risultato schiacciante. Adesso deve avviare il processo della pulizia.
I tentativi del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di coinvolgere l’Ucraina nei suoi affari corrotti hanno dato a Zelensky l’opportunità perfetta per un gesto simbolico. Egli dovrebbe rifiutare pubblicamente di accordarsi con gli americani finché essi non mettono ordine nei problemi di corruzione loro propri (anche se questo comportasse la rinuncia ad un aiuto poco pulito).
Dopo tutto, adesso l’America è l’ultimo paese che dovrebbe far lezione all’Ucraina sulla corruzione. Per giocare nuovamente quel ruolo, i suoi tribunali e i suoi elettori dovrebbero rendere chiaro che le malefatte dell’Amministrazione Trump, gli attacchi alle istituzioni democratiche e le violazioni della pubblica fiducia, non saranno tollerate. Soltanto allora gli Stati Uniti saranno un un modello guida che varrà la pena di imitare.
[1] Euromaidan (in ucraino: Євромайдан?, traslitterato: Jevromajdan; letteralmente Europiazza) è una serie di manifestazioni originate in Ucraina nella notte tra il 21 e il 22 novembre 2013 all’indomani della sospensione da parte del governo dell’accordo di associazione DCFTA tra Ucraina e l’Unione europea. Durante le proteste, concentrate nella capitale Kiev, si verificò un’escalation di violenza a partire dall’attacco perpetrato dalle forze governative contro i manifestanti il 30 novembre 2013. Le proteste portarono alla rivoluzione ucraina del 2014 e, infine, alla fuga e alla messa in stato di accusa del presidente ucraino Viktor Janukovyč. (Wikipedia)
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"