Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Impedire il feudalesimo digitale, di Mariana Mazzucato (da Project Syndicate, 2 ottobre 2019)

 

Oct 2, 2019

Preventing Digital Feudalism

MARIANA MAZZUCATO

zz 612

LONDON – The use and abuse of data by Facebook and other tech companies are finally garnering the official attention they deserve. With personal data becoming the world’s most valuable commodity, will users be the platform economy’s masters or its slaves?

Prospects for democratizing the platform economy remain dim. Algorithms are developing in ways that allow companies to profit from our past, present, and future behavior – or what Shoshana Zuboff of Harvard Business School describes as our “behavioral surplus.” In many cases, digital platforms already know our preferences better than we do, and can nudge us to behave in ways that produce still more value. Do we really want to live in a society where our innermost desires and manifestations of personal agency are up for sale?

Capitalism has always excelled at creating new desires and cravings. But with big data and algorithms, tech companies have both accelerated and inverted this process. Rather than just creating new goods and services in anticipation of what people might want, they already know what we will want, and are selling our future selves. Worse, the algorithmic processes being used often perpetuate gender and racial biases, and can be manipulated for profit or political gain. While we all benefit immensely from digital services such as Google search, we didn’t sign up to have our behavior cataloged, shaped, and sold.

To change this will require focusing directly on the prevailing business model, and specifically on the source of economic rents. Just as landowners in the seventeenth century extracted rents from land-price inflation, and just as robber barons profited from the scarcity of oil, today’s platform firms are extracting value through the monopolization of search and e-commerce services.

To be sure, it is predictable that sectors with high network externalities – where the benefits to individual users increase as a function of the total number of users – will produce large companies. That is why telephone companies grew so massive in the past. The problem is not size, but how network-based companies wield their market power.

Today’s tech companies originally used their broad networks to bring in diverse suppliers, much to the benefit of consumers. Amazon allowed small publishers to sell titles (including my first book) that otherwise would not have made it to the display shelf at your local bookstore. Google’s search engine used to return a diverse array of providers, goods, and services.

But now, both companies use their dominant positions to stifle competition, by controlling which products users see and favoring their own brands (many of which have seemingly independent names). Meanwhile, companies that do not advertise on these platforms find themselves at a severe disadvantage. As Tim O’Reilly has argued, over time, such rent seeking weakens the ecosystem of suppliers that the platforms were originally created to serve.

Rather than simply assuming that economic rents are all the same, economic policymakers should be trying to understand how platform algorithms allocate value among consumers, suppliers, and the platform itself. While some allocations may reflect real competition, others are being driven by value extraction rather than value creation.

Thus, we need to develop a new governance structure, which starts with creating a new vocabulary. For example, calling platform companies “tech giants” implies they have invested in the technologies from which they are profiting, when it was really taxpayers who funded the key underlying technologies – from the Internet to GPS.

Moreover, the widespread use of tax arbitrage and contract workers (to avoid the costs of providing health insurance and other benefits) is eroding the markets and institutions upon which the platform economy relies. Rather than talking about regulation, then, we need to go further, embracing concepts such as co-creation. Governments can and should be shaping markets to ensure that collectively created value serves collective ends.

Likewise, competition policy should not be focused solely on the question of size. Breaking up large companies would not solve the problems of value extraction or abuses of individual rights. There is no reason to assume that many smaller Googles or Facebooks would operate differently or develop new, less exploitative algorithms.

Creating an environment that rewards genuine value creation and punishes value extraction is the fundamental economic challenge of our time. Fortunately, governments, too, are now creating platforms to identify citizens, collect taxes, and provide public services. Owing to concerns in the early days of the Internet about official misuse of data, much of the current data architecture was built by private companies. But government platforms now have enormous potential to improve the efficiency of the public sector and to democratize the platform economy.

To realize that potential, we will need to rethink the governance of data, develop new institutions, and, given the dynamics of the platform economy, experiment with alternative forms of ownership. To take just one of many examples, the data that one generates when using Google Maps or Citymapper – or any other platform that relies on taxpayer-funded technologies – should be used to improve public transportation and other services, rather than simply becoming private profits.

Of course, some will argue that regulating the platform economy will impede market-driven value creation. But they should go back and read their Adam Smith, whose ideal of a “free market” was one free from rents, not from the state.

Algorithms and big data could be used to improve public services, working conditions, and the wellbeing of all people. But these technologies are currently being used to undermine public services, promote zero-hour contracts, violate individual privacy, and destabilize the world’s democracies – all in the interest of personal gain.

Innovation does not just have a rate of progression; it also has a direction. The threat posed by artificial intelligence and other technologies lies not in the pace of their development, but in how they are being designed and deployed. Our challenge is to set a new course.

 

Impedire il feudalesimo digitale,

di Mariana Mazzucato

 

LONDRA – L’uso e l’abuso dei dati da parte di Facebook e di altre società tecnologiche stanno finalmente attirando l’attenzione ufficiale che meritano. Con i dati personali che diventano la merce di maggior valore del mondo, gli utilizzatori saranno i padroni dell’economia delle piattaforme [1] o saranno i suoi schiavi?

Le prospettive di una democratizzazione dell’economia delle piattaforme restano tenui. Gli algoritmi si stanno sviluppando in modi che permettono alle società di trarre vantaggio dal nostro comportamento passato, presente e futuro – ovvero da quello che Soshana Zuboff della Harvard Busineess School descrive come il nostro “surplus comportamentale”. In molti casi, le piattaforme digitali conoscono già meglio di noi le nostre preferenze e possono spingerci in modi che producono un valore ancora maggiore. Vogliamo davvero vivere in una società nella quale i nostri più intimi desideri e le manifestazioni della nostra organizzazione personale siano messe in vendita?

Il capitalismo ha sempre primeggiato nella creazione di nuovi desideri e voglie. Ma con i big data e gli algoritmi, le società tecnologiche hanno sia accelerato che rovesciato questo processo. Anziché soltanto creare nuovi beni e servizi in anticipo rispetto a quello che la gente può desiderare, esse già conoscono quello che vorremo, e ci rivendono le nostre personalità del futuro. Peggio ancora, i processi algoritmici vengono spesso usati per perpetuare le nostre inclinazioni di genere e razziali, e possono essere manipolati per il profitto o per il vantaggio politico. Mentre traiamo immensi benefici dai servizi digitali come le ricerche di Google, non abbiamo dato il nostro consenso perché il nostro comportamento venga catalogato, plasmato e rivenduto.

Per cambiare tutto questo sarà necessario concentrarsi sul prevalente modello di impresa, e in particolare sulla fonte delle rendite economiche. Proprio come i proprietari terrieri del diciassettesimo secolo estraevano rendite dalla inflazione dei prezzi della terra, e preoprio come i ‘padroni del vapore’ facevano profitti sulla scarsità di petrolio, le imprese delle piattaforme odierne estraggono valore dalla monopolizzazione della ricerca e dei servizi e-commerce.

Di sicuro, è prevedibile che i settori con una elevata rete di esternalità – dove i benefici verso gli utilizzatori individuali crescono come una funzione del numero degli ultilizzatori – produrranno ampie società. Quella è la ragione per la quale le società dei telefoni crebbero così massicciamente nel passato. Il problema non è la dimensione, ma quanto potere di mercato detengono le società basate sulla rete.

Le odierne società tecnologiche originalmente usavano le loro reti diffuse per coinvolgere molti fornitori, in gran parte a beneficio dei consumatori. Amazon permise a piccoli editori di vendere titoli (incluso quello del mio primo libro) che altrimenti non sarebbero arrivati sugli scaffali in esposizione presso le nostre librerie locali. Il motore di ricerca di Google era solito fornire una varia esposizione di fornitori, di beni e di servizi.

Ma adesso, entrambe le società utilizzano le loro posizioni dominanti per soffocare la competizione, controllando quali prodotti gli utilizzatori considerano e favoriscono come le loro marche preferite (molte delle quali hanno denominazioni apparentemente indipendenti). Nel frattempo, le società che non sono pubblicizzate su queste piattaforme si ritrovano in grave svantaggio. Come ha sostenuto Tim O’Reilly, tali ricerche di rendita indeboliscono l’ecosistema dei fornitori che le piattaforme originalmente erano state create per servire.

Piuttosto che assumere semplicemente che le rendite economiche sono tutte le stesse, le autorità economiche dovrebbero cercar di capire come gli algoritmi delle piattaforme allochino il valore tra i consumatori, i fornitori e le piattaforme stesse. Se alcune allocazioni possono riflettere la competizione reale, altre possono essere guidate dalla estrazione del valore anziché dalla creazione di valore.

Quindi abbiamo bisogno di sviluppare una nuova struttura di governance, che cominci dal creare un nuovo vocabolario. Ad esempio, chiamare le società tecnologiche “giganti della tecnologia” suppone che esse abbiano investito nelle tecnologie dalle quali traggono profitti, quando sono stati i contribuenti che hanno effettivamente finanziato le sottostanti tecnologie fondamentali – da Internet al GPS [2].

Inoltre, l’uso generalizzato degli arbitrati fiscali e dei lavoratori a cottimo (per evitare i costi del fornire assistenza sanitaria e altri benefici) sta erodendo i mercati e le istituzioni sulle quali l’economia delle piattaforme si basano. Piuttosto che parlare di regolamenti, allora, abbiamo bisogno di andare oltre, facendo propri concetti come la co-creazione. I Governi possono e dovrebbero dare forma ai mercati in modo da assicurare che il valore creato collettivamente serva a finalità collettive.

Analogamente, la politica della competizione non dovrebbe concentrarsi unicamente sulla questione della dimensione. Rompere le società più ampie non risolverebbe i problemi della estrazione di valore o degli abusi sui diritti individuali. Non c’è alcuna ragione per ritenere che molte Google o Facebook più piccole opererebbero diversamente o svilupperebbero nuovi algoritmi, con minore sfruttamento.

Creare un ambiente che premi la genuina creazione di valore e punisca la sottrazione di valore è la sfida economica fondamentale del nostro tempo. Fortunatamente, anche i Governi stanno adesso creando piattaforme per identificare i cittadini, per raccogliere le tasse e fornire i servizi pubblici. A seguito delle preoccupazioni, nei primi giorni di Internet, su un uso ufficiale scorretto dei dati, gran parte della architettura dei dati attuali venne costruita da società private. Ma le piattaforme dei Governi hanno adesso un enorme potenziale per migliorare l’efficienza del settore pubblico e democratizzare l’economia delle piattaforme.

Per realizzare quel potenziale, avremo bisogno di ripensare la governance dei dati, sviluppare nuove istituzioni e, date le dinamiche dell’economia delle piattaforme, sperimentare forme alternative di proprietà. Per prendere solo uno tra i molti esempi, i dati che si generano quando si usa Google Maps o Citymapper – o qualsiasi altra piattaforma che si basi su tecnologie finanziate dai contribuenti – dovrebbero essere usati per migliorare i trasporti pubblici ed altri servizi, anziché diventare semplicemente profitti privati.

Naturalmente, qualcuno sosterrà che regolare l’economia delle piattaforme impedirà la creazione di valore provocato dal mercato. Ma costoro dovrebbero tornare a leggere il loro Adam Smith, il cui ideale di “libero mercato” era essere liberi dalle rendite, non dallo Stato.

Gli algoritmi e il big data dovrebbero essere usati per migliorare i servizi pubblici, le condizioni di lavoro e il benessere di tutte le persone. Ma queste tecnologie attualmente vengono usate per mettere a repentaglio i servizi pubblici, per promuovere contratti a zero ore, per violare la privacy individuale e destabilizzare le democrazie del mondo – tutto nell’interesse del profitto individuale.

L’innovazione non ha soltanto un ritmo di marcia; ha anche una direzione. La minaccia costituita dall’intelligenza artificiale e da altre tecnologie non consiste nel ritmo del loro sviluppo, ma in come esse vengono congegnate e dislocate. La nostra sfida è stabilire un nuovo indirizzo.

 

 

 

 

 

 

[1] L’economia della piattaforma è l’attività economica e sociale facilitata dalle piattaforme. Tali piattaforme sono in genere matchmaker online o framework tecnologici. Di gran lunga il tipo più comune sono le “piattaforme di transazione”, note anche come “matchmakers digitali”

[2] Global Positioning System, Sistema di Posizionamento Globale. Ovvero: “Attraverso una rete dedicata di satelliti artificiali in orbita, fornisce a un terminale mobile o ricevitore GPS informazioni sulle sue coordinate geografiche e sul suo orario in ogni condizione meteorologica, ovunque sulla Terra o nelle sue immediate vicinanze dove vi sia un contatto privo di ostacoli con almeno quattro satelliti del sistema. La localizzazione avviene tramite la trasmissione di un segnale radio da parte di ciascun satellite e l’elaborazione dei segnali ricevuti da parte del ricevitore” (Wikipedia).

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"