LONDON – In the year since US President Donald Trump escalated America’s trade war with China, policymakers and financial markets have been obsessed with the dangers to both countries’ economies. Yet the real threat the conflict poses to the global economy lies elsewhere.
Despite all the lurid headlines about the trade war causing a recession in the United States or some kind of collapse in China and its Asian neighbors, recent economic data reveal a very different picture: the US and Chinese economies have performed quite decently and in line with trends that were already well established before the escalation of the trade war. The main victim has been an innocent bystander: Europe.
The unexpected distribution of damage can be clearly seen in the International Monetary Fund’s quarterly revisions of its economic projections. The latest revisions, published in late July, forecast 3.2% global growth in 2019, down from 3.7% in the IMF’s October 2018 projection. But this downward revision was attributable to neither the US nor China. The Chinese economy is expected to grow by 6.2%, exactly the rate predicted a year ago. The forecast for US growth is 2.6%, up 0.1 percentage points from a year ago. The projections for Japan and other Asian economies are also essentially unchanged. This leaves Europe responsible for almost the entire global slowdown.
The IMF now expects eurozone growth to reach 1.3% this year, down 0.6 percentage points from its forecast a year ago, and German growth is expected to amount to just 0.7%, compared to the 1.9% rate predicted a year ago. Thus, if any region will soon pull the world into recession, it is Europe, and specifically Germany, not the US, China, or Asia.
There are three reasons why the European economy has suffered far more this year than either of the belligerents in the US-China conflict. For starters, Europe is extremely vulnerable to collateral damage from a trade war, because it is more dependent on trade. Exports account for 28% of the eurozone’s GDP, compared to only 12% for the US and 19% for China.
Moreover, Europe’s policy response to economic shocks is almost always wrong. When the US or China experience a shock that threatens to reduce economic growth, they generally respond with a pre-emptive and counter-cyclical demand stimulus. In response to the trade war, the US Federal Reserve Board almost immediately reversed its monetary-policy course and began cutting interest rates. China has expanded monetary, fiscal, and credit policies to ensure that consumption, housing construction, and infrastructure spending compensate for lost exports and private investment. In Europe, by contrast, the policy response to weak demand tends to be pro-cyclical: When growth falters, instead of expanding fiscal policy, European governments raise taxes and cut public spending to “control” budget deficits. And financial regulators tighten credit conditions by forcing banks to build up their capital and increase their provisions for risky loans.
Third, Europe has been hit by two internal political shocks that were even more damaging than the US-China trade war. Last summer’s budget clash between the European Commission and Italy’s new populist government revived fears of a currency and banking collapse even worse than the euro crisis that erupted a decade ago. And in March, just as the Italian risk subsided, a no-deal Brexit suddenly emerged as a serious threat. Because the EU exports almost twice as much to the United Kingdom as it does to China, a sudden stop in commercial relations with the UK could be as damaging as the sudden stop in finance that occurred in 2008.
Now for the good news. Two of the three reasons for Europe’s poor performance – misguided macroeconomic policies and conflict with Italy or Britain – are moving toward resolution. And although excessive exposure to global trade – especially in Germany – continues, at least Europe’s overdependence on exports is starting to be recognized as a structural vulnerability, not a sign of “competitiveness” or fundamental economic health.
Starting with macroeconomics, an easing of fiscal policy is now being seriously debated in almost every European country, within the incoming European Commission, and at the European Central Bank. While opposition to any significant fiscal expansion remains strong in Germany, the largest eurozone economy, resistance there is likely to crumble under the combined pressure of weak economic growth, fears of populist parties, demands for green investment, and increasingly pointed criticism from the European Commission and the ECB. And even if Germany sticks to fiscal retrenchment for another year or two, the rest of Europe will move toward lower taxes and higher public spending for a reason that is not widely recognized: the interaction between monetary and fiscal policy.
The ECB’s recent decision to resume quantitative easing and maintain negative interest rates without any time limit guarantees that debt-service costs will fall drastically for highly indebted governments such as those in Italy, Spain, Belgium, and France. Lower interest payments will give these governments more budgetary space to cut taxes or increase public spending. This is especially true for Italy, whose interest costs currently exceed 3.5% of GDP.
This easier fiscal environment has ended Italy’s conflicts with the EU over budget rules, which seemed to threaten a euro breakup a few months ago. At the same time, the UK Supreme Court’s decision striking down Prime Minister Boris Johnson’s suspension of Parliament has virtually eliminated the risk of a no-deal Brexit.
With the political and macroeconomic climate improving, Europe should be able to overcome the structural handicap of excessive exports and avoid recession. Germany may be less fortunate, because it cannot be cured of its export addiction until it abandons its misguided budget consolidation. Until then, Germany will be stuck in its unfamiliar new role as the laggard of Europe.
For the rest of the world, however, this may not matter. What matters for the global economy is whether Europe as a whole enjoys a strong recovery. The chances of that are considerably better now than they were a few months ago.
Le prospettive economiche dell’Europa sono più luminose di quanto appaiono?
Di Anatole Kaletsky
LONDRA – Nel corso dell’anno, dal momento in cui il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha intensificato la guerra commerciale con la Cina, le autorità e i mercati finanziari sono stati ossessionati dai pericoli per le economie di entrambi i paesi. Tuttavia la vera minaccia che il conflitto costituisce per l’economia globale risiede altrove.
Nonostante i titoli spaventosi dei giornali su una guerra commerciale che provocherebbe una recessione negli Stati Uniti o una qualche forma di collasso in Cina e nei suoi vicini asiatici, i recenti dati economici mostrano un quadro molto diverso: le economie degli Stati Uniti e della Cina hanno avuto prestazioni abbastanza decenti e in linea con le tendenze che erano già abbastanza chiare prima della intensificazione della guerra commerciale. La vittima principale è stato uno spettatore innocente: l’Europa.
La inattesa distribuzione del danno può essere chiaramente osservata nelle revisioni trimestrali da parte del Fondo Monetario Internazionale delle sue previsioni economiche. Le ultime revisioni, pubblicate alla fine di luglio, collocano la crescita globale nel 2019 al 3,2 per cento, da una previsione del FMI del 3,7 per cento dell’ottobre 2018. Ma questa previsione al ribasso non è attribuibile né agli Stati Uniti né alla Cina. Ci si aspetta che l’economia cinese cresca del 6,2 per cento, esattamente il tasso previsto un anno fa. La previsione della crescita degli Stati Uniti è il 2,6 per cento, una percentuale superiore dello 0,1 rispetto a un anno fa. Anche le previsioni per il Giappone e le altre economie asiatiche sono sostanzialmente immutate. Questo lascia all’Europa la responsabilità di quasi tutto il rallentamento globale.
Adesso il FMI si aspetta che la crescita dell’eurozona raggiunga quest’anno l’1,3 per cento, 0,6 punti percentuali in meno rispetto a un anno fa, e la crescita della Germania ci si aspetta che corrisponda soltanto allo 0,9 per cento, a confronto di un tasso dell’1,9 per cento previsto un anno fa. Quindi, se qualche regione attrarrà il mondo in una recessione, questa è l’Europa, e in particolare la Germania, non gli Stati Uniti, la Cina o l’Asia.
Ci sono tre ragioni per le quali l’economia europea ha sofferto quest’anno assai di più dei belligeranti nel conflitto tra Stati Uniti e Cina. Per cominciare, l’Europa è estremamente vulnerabile al danno collaterale derivante da una guerra commerciale, perché è più dipendente dal commercio. Le esportazioni pesano per il 28% del PIL dell’eurozona, a confronto del solo 12% degli Stati Uniti e del 19% della Cina.
Inoltre, le risposta politica dell’Europa agli shock economici è quasi sempre sbagliata. Quando gli Stati Uniti o la Cina fanno esperienza di un trauma che minaccia di ridurre la crescita economica, in generale rispondono con un preventivo e contro ciclico stimolo della domanda. In risposta alla guerra commerciale, il Consiglio della Federal Reserve ha quasi immediatamente invertito l’andamento della politica monetaria e cominciato a tagliare i tassi di interesse. La Cina ha ampliato le politiche monetarie, della finanza pubblica e del credito per garantire che i consumi, la costruzione di abitazioni e la spesa in infrastrutture compensino le esportazioni perdute e gli investimenti privati ridotti. Al contrario, in Europa la risposta politica ad una domanda debole tende ad essere pro ciclica: quando la crescita viene meno, i Governi europei alzano le tasse e tagliano la spesa pubblica per “mettere sotto controllo” i deficit di bilancio. E le autorità finanziarie restringono le condizioni del credito costringendo le banche ad accumulare capitali e ad accrescere le loro scorte per i prestiti rischiosi.
In terzo luogo, l’Europa è stata colpita da due traumi interni, che sono stati più dannosi della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. La scorsa estate lo scontro tra la Commissione Europea e il nuovo governo populista dell’Italia ha resuscitato i timori di un collasso monetario e bancario persino peggiore della crisi dell’euro che scoppiò un decennio orsono. E in marzo, proprio quando il rischio italiano scemava, una Brexit senza alcun accordo è emersa come una seria minaccia. Poiché le esportazioni dell’UE sono quasi doppie verso il Regno Unito rispetto a quelle con la Cina, un blocco improvviso delle relazioni commerciali con il Regno Unito potrebbe essere altrettanto dannoso del blocco improvviso nella finanza che avvenne nel 2008.
Vediamo adesso le buone notizie. Due delle tre ragioni per il modesto andamento dell’Europa – le politiche macroeconomiche distorte e il conflitto con l’Italia e l’Inghilterra – si stanno risolvendo. E sebbene una eccessiva esposizione verso il commercio globale – particolarmente in Germania – prosegue, almeno la eccessiva dipendenza dalle esportazioni in Europa comincia ad essere riconosciuta come una vulnerabilità strutturale, e non come un segno di “competitività” o di sostanziale salute dell’economia.
A partire dalla macroeconomia, una facilitazione della politica della finanza pubblica viene ora seriamente discussa in quasi tutti i paesi europei, all’interno della subentrante Commissione Europea e nella Banca Centrale Europea. Mentre l’opposizione ad ogni significativa espansione della finanza pubblica resta forte in Germania, la più ampia economia dell’eurozona, la resistenza in quel caso è probabile sia sgretolata dalla spinta combinata della debole crescita economica, delle paure dei partiti populisti, delle richieste di investimenti ambientali e dalle crescenti mirate critiche da parte della Commissione Europea e della BCE. E persino se la Germania restasse fedele al taglio della spesa pubblica ancora per un anno o due, il resto dell’Europa si muoverà verso tasse più basse e una spesa pubblica più elevata per una ragione che non viene generalmente riconosciuta: l’interazione tra la politica monetaria e la politica dell finanza pubblica.
La recente decisione della BCE di riprendere la ‘facilitazione quantitativa’ e di mantenere tassi di interesse negativi senza alcun limite di tempo garantisce che i costi del servizio del debito diminuiranno drasticamente per i Governi maggiormente indebitati come l’Italia, la Spagna, il Belgio e la Francia. I pagamenti più bassi degli interessi daranno a questi Governi maggiori spazi di bilancio per tagliare le tasse o aumentare la spesa pubblica. Questo è particolarmente vero per l’Italia, i cui costi per gli interessi attualmente eccedono il 3,5% del PIL.
Un più facile contesto di finanza pubblica ha fermato i conflitti tra l’Italia e l’UE sulle regole di bilancio, che sembravano minacciare sino a pochi mesi fa un collasso dell’euro. Nello stesso tempo, la decisione della Corte Suprema del Regno Unito di revocare la sospensione del Parlamento del Primo Ministro Boris Johnson ha sostanzialmente eliminato il rischio di una Brexit senza nessun accordo.
Con il miglioramento del clima politico e macroeconomico, l’Europa dovrebbe essere capace di superare l’handicap strutturale di esportazioni eccessive e di evitare la recessione. La Germania potrebbe essere meno fortunata, giacché essa non può essere curata dalla sua dipendenza dalle esportazioni finché non abbandona il suo malaccorto consolidamento del bilancio. Fino ad allora, la Germania resterà impantanata nella sua insolita nuova condizione di freno dell’Europa.
Per il resto del mondo, tuttavia, questo potrebbe non essere importante. Quello che conta per l’economia globale è se l’Europa nel suo complesso godrà di una forte ripresa. Le possibilità che questo accada sono oggi considerevolmente migliori di quello che erano pochi mesi fa.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"