NEW YORK – Globalization has gotten a bad rap in recent years, and often for good reason. But some critics, not least US President Donald Trump, place the blame in the wrong place, conjuring up a false image in which Europe, China, and developing countries have snookered America’s trade negotiators into bad deals, leading to Americans’ current woes. It’s an absurd claim: after all, it was America – or, rather, corporate America – that wrote the rules of globalization in the first place.
That said, one particularly toxic aspect of globalization has not received the attention it deserves: corporate tax avoidance. Multinationals can all too easily relocate their headquarters and production to whatever jurisdiction levies the lowest taxes. And in some cases, they need not even move their business activities, because they can merely alter how they “book” their income on paper.
Starbucks, for example, can continue to expand in the United Kingdom while paying hardly any UK taxes, because it claims that there are minimal profits there. But if that were true, its ongoing expansion would make no sense. Why increase your presence when there are no profits to be had? Obviously, there are profits, but they are being funneled from the UK to lower-tax jurisdictions in the form of royalties, franchise fees, and other charges.
This kind of tax avoidance has become an art form at which the cleverest firms, like Apple, excel. The aggregate costs of such practices are enormous. According to the International Monetary Fund, governments lose at least $500 billion per year as a result of corporate tax shifting. And Gabriel Zucman of the University of California, Berkeley, and his colleagues estimate that some 40% of overseas profits made by US multinationals are transferred to tax havens. In 2018, 60 of the 500 largest companies – including Amazon, Netflix, and General Motors – paid no US tax, despite reporting joint profits (on a global basis) of some $80 billion. These trends are having a devastating impact on national tax revenues and undermining the public’s sense of fairness.
Since the aftermath of the 2008 financial crisis, when many countries found themselves in dire financial straits, there has been growing demand to rethink the global regime for taxing multinationals. One major effort is the OECD’s Base Erosion and Profit Shifting (BEPS) initiative, which has already yielded significant benefits, curbing some of the worst practices, such as that associated with one subsidiary lending money to another. But, as the data show, current efforts are far from adequate.
The fundamental problem is that BEPS offers only patchwork fixes to a fundamentally flawed and incorrigible status quo. Under the prevailing “transfer price system,” two subsidiaries of the same multinational can exchange goods and services across borders, and then value that trade “at arm’s length” when reporting income and profits for tax purposes. The price they come up with is what they claim it would be if the goods and services were being exchanged in a competitive market.
For obvious reasons, this system has never worked well. How does one value a car without an engine, or a dress shirt without buttons? There are no arm’s-length prices, no competitive markets, to which a firm can refer. And matters are even more problematic in the expanding services sector: how does one value a production process without the managerial services provided by headquarters?
The ability of multinationals to benefit from the transfer price system has grown, as trade within companies has increased, as trade in services (rather than goods) has expanded, as intellectual property has grown in importance, and as firms have gotten better at exploiting the system. The result: the large-scale shifting of profits across borders, leading to lower tax revenues.
It is telling that US firms are not allowed to use transfer pricing to allocate profits within the US. That would entail pricing goods repeatedly as they cross and re-cross state borders. Instead, US corporate profits are allocated to different states on a formulaic basis, according to factors such as employment, sales, and assets within each state. And, as the Independent Commission for the Reform of International Corporate Taxation (of which I am a member) shows in its latest declaration, this approach is the only one that will work at the global level.
For its part, the OECD will soon issue a major proposal that could move the current framework a little in this direction. But, if reports of what it will look like are correct, it still would not go far enough. If adopted, most of a corporation’s income would still be treated using the transfer price system, with only a “residual” allocated on a formulaic basis. The rationale for this division is unclear; the best that can be said is that the OECD is canonizing gradualism.
After all, the corporate profits reported in almost all jurisdictions already include deductions for the cost of capital and interest. These are “residuals” – pure profits – that arise from the joint operations of a multinational’s global activities. For example, under the 2017 US Tax Cuts and Jobs Act, the total cost of capital goods is deductible in addition to some of the interest, which allows for total reported profits to be substantially less than true economic profits.
Given the scale of the problem, it is clear that we need a global minimum tax to end the current race to the bottom (which benefits no one other than corporations). There is no evidence that lower taxation globally leads to more investment. (Of course, if a country lowers its tax relative to others, it might “steal” some investment; but this beggar-thy-neighbor approach doesn’t work globally.) A global minimum tax rate should be set at a rate comparable to the current average effective corporate tax, which is around 25%. Otherwise, global corporate tax rates will converge on the minimum, and what was intended to be a reform to increase taxation on multinationals will turn out to have just the opposite effect.
The world is facing multiple crises – including climate change, inequality, slowing growth, and decaying infrastructure – none of which can be addressed without well-resourced governments. Unfortunately, the current proposals for reforming global taxation simply don’t go far enough. Multinationals must be compelled to do their part.
Non più mezze misure sulle tasse delle grandi società,
di Joseph E. Stiglitz
NEW YORK – La globalizzazione ha avuto una brutta reputazione negli anni recenti, e spesso meritatamente. Ma alcuni critici, non ultimo il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, danno la colpa alla parte sbagliata, inventandosi una falsa immagine per la quale l’Europa, la Cina e i paesi in via di sviluppo avrebbero imbrogliato i negoziatori commerciali americani con accordi negativi, che hanno portato ai guai attuali dell’America. È una pretesa assurda: dopo tutto, è stata anzitutto l’America – o piuttosto l’America delle grandi società – che ha scritto le regole della globalizzazione.
Ciò detto, un aspetto particolarmente tossico della globalizzazione non ha ricevuto l’attenzione che merita: l’elusione delle tasse da parte delle società. Le multinzionali possono anche troppo facilmente riallocare i loro quartieri generali e la loro produzione verso qualsiasi giurisdizione imponga le tasse più basse. E in alcuni casi non hanno neanche bisogno di spostare le loro attività di impresa, giacché poossono semplicemente modificare il modo in cui imputano il loro reddito sulla carta.
Starbucks, ad esempio, può continuare a espandersi nel Regno Unito non pagando praticamente nessuna tassa britannica, giacché sostiene che in quel paese ci sarebbero profitti minimi. Ma se fosse vero, la perdurante espansione non avrebbe alcun senso. Perché accrescere la vostra presenza laddove non ci sono profitti da riscuotere? Ovviamente i profitti ci sono, ma vengono incanalati dal Regno Unito verso giurisdizioni con tasse più basse nella forma di royalty, tasse di concessione ed altri oneri.
Questo genere di elusione fiscale è diventata una forma di arte nella quale eccellono le imprese più ingegnose, come Apple. I costi complessivi di tali pratiche sono enormi. Secondo il Fondo Monetario Internazionale i governi perdono almeno 500 miliardi di dollari ogni anno come risultato degli spostamenti fiscali delle società. E Gabriel Zucman dell’Università della California, Berkeley, con i suoi colleghi stimano che qualcosa come il 40% dei profitti all’estero fatti dalle multinazionali statunitensi sono trasferiti nei paradisi fiscali. Nel 2018, 60 delle 500 società più grandi – incluse Amazon, Netflix e General Motors – non hanno pagato tasse statunitensi, nonostante la dichiarazione di profitti complessivi (su base globale) di circa 80 miliardi di dollari. Queste tendenze hanno un impatto devastante sulle entrate fiscali nazionali e mettono in crisi il senso di giustizia dell’opinione pubblica.
All’indomani della crisi finanziaria deel 2008, quando molti paesi si sono ritrovati in terribili difficoltà finanziarie, c’è stata una crescente domanda di ripensamento del regime globale di tassazione delle multinazionali. Una iniziativa importante è stata la Erosione della base fiscale e spostamenti dei profitti (BEPS), che ha già prodotto benefici significativi, contenendo alcune delle pratiche peggiori, come quella connessa con i prestiti di denaro da una società sussidiaria all’altra. Ma, come mostrano i dati, gli sforzi attuali sono lungi dall’essere sufficienti.
Il problema attuale è che la BEPS offre soltanto rimedi a macchie di leopardo ad un contesto fondamentalmente difettoso e incorreggibile. Con il sistema prevalente dei “prezzi di trasferimento” [1], due sussidiarie della stessa multinazionale possono scambiarsi beni e servizi attraverso le frontiere, e in seguito, quando si dichiarano ai fini fiscali il reddito e i profitti, valutare quel commercio “a debita distanza”. Il prezzo che si inventano è quello che pretendono sarebbe se i beni ed i servizi venissero scambiati in un mercato competitivo.
Per ragioni evidenti, questo sistema non ha mai funzionato bene. Come si può stimare il prezzo di una vettura senza il motore, o di una camicia elegante senza i bottoni? Non ci sono prezzi di libera concorrenza, non c’è nessun mercato competitivo, al quale una impresa si possa riferire. E le cose sono anche più problematiche nel settore in espansione dei servizi: come si può valutare un processo produttivo senza i servizi gestionali forniti dalla sede centrale?
La capacità delle multinazionali di trarre vantaggio dal sistema di trasferimento dei prezzi è cresciuta allorché il commercio all’interno delle società si è incrementato e allorchè i servizi (anziché i beni) si sono espansi, allorché la proprietà intellettuale è aumentata di importanza e allorché le imprese sono migliorate nello sfruttamento del sistema. Il risultato è stato uno spostamento su larga scala dei profitti da una parte all’altra dei confini, che ha portato a entrate fiscali più basse.
È istruttivo che alle imprese statunitensi non sia permesso di utilizzare il trasferimento dei prezzi per allocare i profitti all’interno degli Stati Uniti. Questo comporterebbe di dare prezzi ai beni in continuazione, quando essi attraversano e riattraversano i confini degli Stati. Invece i profitti delle società statunitensi vengono assegnati ai diversi Stati su una base espressa in formule, con riferimento ai fattori quali l’occupazione, le vendite e gli asset all’interno di ciascuno Stato. E, come dimostra nella sua ultima presa di posizione la Commissione Indipendente per la Riforma della Tassazione Internazionale delle Società (della quale sono membro), questo approccio è l’unico che funzionerebbe al livello globale.
Per parte sua, l’OCSE presto renderà nota una importante proposta che sposterà un po’ in questa direzione il modello in vigore. Ma, se sono corretti i resoconti di ciò a cui essa si ispirerà, essa non andrebbe ancora abbastanza lontano. Se adottata, la maggioranza dei redditi delle società sarebbe ancora trattata utilizzando il sistema dei prezzi di trasferimento, soltanto con una componente ‘residuale’ assegnata su una base espressa in formule. La logica di questa distinzione non è chiara; la cosa più gentile che si possa dire è che l’OCSE mostra di riverire il gradualismo.
Dopo tutto, i profitti resocontati delle società in quasi tutte le giurisdizioni includono già le deduzioni per il costo del capitale e degli interessi. Questi sono “residuali” – ovvero profitti puri – che derivano dalle operazioni congiunte delle attività globli di una multinazionale. Ad esempio, con la legge statunitense sugli sgravi fiscali del 2017, il costo totale dei beni capitali è deducibile in aggiunta ad una parte degli interessi, il che consente che i profitti complessivi resocontati siano sostanzialmente minori degli effettivi profitti economici.
Data la dimensione del problema, è chiaro che abbiamo bisogno di una minimum tax per porre fine alla attuale competizione verso l’alto (dalla quale non trae vantaggio nessun altro che le società). Non c’è alcuna prova che su scala globale una tassazione più bassa comporti maggiori investimenti (naturalmente, se un paese abbassa la sua tassa in rapporto agli altri, esso può “rubare” qualche investimento; ma questo approccio ai danni del vicino non funziona globlmente). Una aliquota fiscale minima dovrebbe essere fissata ad un livello paragonabile alla media attuale effettiva delle tasse sulle società, che è attorno al 25%. Altrimenti, le aliquote fiscali globali per le società convergeranno verso il minimo, e quella che era stata pensata come una riforma per accrescere la tassazione sulle multinazionali finirebbe con l’avere l’effetto opposto.
Il mondo si trova dinanzi a molteplici crisi – compresi in cambiamento climatico, l’ineguaglianza, la crescita che rallenta e i sistemi infrastrutturali in decadenza – nessuna delle quali può essere affrontata se i governi non sono adeguatamente provvisti di risorse. Sfortunatamente, le proposte attuali per riformare la tassazione globale semplicemente non vanno abbastanza lontano. Le multinazionali debbono essere obbligate a fare la loro parte.
[1] L’espressione transfer pricing identifica il procedimento per determinare il prezzo “congruo” (o “transfer price”) in un’operazione avente ad oggetto il trasferimento della proprietà di beni/servizi/intangibili avvenuta tra entità appartenenti allo stesso gruppo multinazionale. Dunque, la disciplina del transfer pricing ha l’obbiettivo di determinare il prezzo (o il margine di profitto) espressivo del “principio di libera concorrenza” (o “arm’s length principle”) per le transazioni che intercorrono tra due imprese associate e residenti in Paesi diversi (cd. operazioni cross-border) come ad esempio due controparti di una multinazionale.
Le transizioni soggette a transfer pricing sono dette “operazioni controllate” (o “controlled transactions”). Quest’ultime si distinguono da quelle che si realizzano tra imprese che non sono tra loro collegate, le quali si assume che operino indipendentemente nello stabilire termini e condizioni della transazione ossia conformemente al principio di libera concorrenza. Tale distinzione è dovuta al fatto che il soggetto economico nelle operazioni controllate è comune per entrambe le parti coinvolte e ciò potrebbe configurare un arbitraggio nella riapartizione della base imponibile tra Stati a seconda del diverso peso fiscale degli stessi. Il transfer pricing si applica a prescindere dal livello di tassazione effettiva vigente nei Paesi in cui sono residenti o localizzate le imprese del gruppo coinvolte. (Wikipedia)
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"