The idea of the circular economy frequently brings to mind issues of recycling waste and materials and making moderate use of natural resources. But if a new system is to emerge which is sustainable and equitable the whole economic model will have to be re-thought. With the differences in wealth which exist at the moment, no ecological ambition is possible. Energy saving can only come from economic and social restraint and not from excessive fortunes and life-styles. We will have to construct new norms of social, educational, fiscal and climate justice through democratic discussion. These norms will have to say no to the present hyper concentration of economic power. On the contrary, the economy of the 21st century must be based on the permanent circulation of power, wealth and knowledge.
It is the spread of property ownership and education which enabled social and human progress to become a reality in the 20th century. A powerful movement of reduction in social inequality and increased mobility (the first intellectual signs of which were already visible in the 18th and 19th centuries) gained momentum from 1900-1910 and into the years 1970-1980, thanks to an unprecedented level of investment in education. A new equilibrium was established with the rights of shareholders being matched by those of the wage-earners (particularly in Northern Europe) – the circulation of incomes and wealth was accompanied by progressive taxation (in particular in the USA), and so on.
This movement was interrupted in the decade 1980-1990 following the change in direction in the wake of the post-communist disillusion and lapse into the Reagan approach. Post-communism then became hyper-capitalism’s best ally. Natural resources were over-exploited and privatised to the advantage of a minority, legal systems were systematically circumvented via fiscal paradises, any form of progressive taxation was completely eliminated. In Poutine’s Russia, income tax is 13% whether your income is 1000 roubles or one billion roubles. The same excesses can be seen in China, where those close to those in power, have carved out empires for themselves which they transmit to their heirs with no inheritance tax. Hong Kong is thus an astonishing example of a country which has become even more unequal by submitting to the authority of a supposedly communist regime.
The Reagan approach in the 1980s was less radical: it lowered the rate of taxation applied to the wealthiest from 70% to 30%. Reagan intended to put an end to what he exposed as excessive redistribution and egalitarianism resulting from the New Deal and which, in his opinion, had weakened America’s entrepreneurial spirit and anti-communist crusade. By liberating the energies of the entrepreneur, Reagan promised a new phase of unprecedented growth. Of course, the inequalities were going to increase, the number of millionaires would rise and they would be wealthier but all that would provide a degree of innovation which would benefit the masses meaning that everyone would gain thereby. In fact, the hold of billionaires over the American economy has grown considerably since the 1980s, with a concentration of property in the approaching the levels witnessed in Europe at the beginning of the 20th century.
The problem is that the dynamic increase in growth has not taken place: the national per capita income has witnessed its progression divided by two (2.2% per annum between 1980 and 1990, 1.1% between 1990 and 2020). Salaries have stagnated and a growing percentage of the population are beginning to doubt the benefits of globalization. The hardening of Trump’s nationalism is directly linked to this failure in Reaganism: since economic liberalism is not enough, the Mexicans and the Chinese are now accused of stealing the hard labour of white America.
In reality, the failure of Reaganism mainly demonstrates that the hyper-concentration of property and power does not correspond to the requirements of a modern and circular economy. It is not because a person has made a fortune at the age of 30 that they should continue to concentrate power as a shareholder at the age of 50, 70 or 90 years. The decrease in growth is also explained by a worrying stagnation in educational investment since the 1990s as well as by the immense inequalities in access to education and training in both the United States and in Europe.
The challenge of global warming and the international awareness of the growing inequalities do act as leverage for change but we are still far from the goal. The OECD projects for the taxation of the profits of multinationals only concerns a small fraction of the latter and the scale of the contribution proposed is much more favourable to the rich countries than to the poor ones (as is demonstrated by the work of ICRICT.
The Triumph of Injustice, a book published this week in the United States by Emmanuel Saez and Gabriel Zucman, demonstrates that there are more ambitious solutions with the key element being financial transparency and the return to fiscal progressivity in order to finance health and education for all, and the ecological transition. The success of these ideas amongst the American democrats (in particular Warren and Sanders) does allow for optimism.
But Europe cannot simply stand by and wait for change to come from America. If we are to go beyond merely taking a stance, and finally give substance to the Green New Deal, it is urgent that strong measures for social and fiscal justice be taken in Europe. This may also be the price to pay for the hope of bringing the British Labour Party back into the European orbit and avoiding a disastrous Conservative victory in the forthcoming elections. Thirty years after the fall of the Berlin Wall, it is time for the march towards equality, the circular economy and participatory socialism to get back on track.
Verso un’economia circolare,
di Thomas Piketty
L’idea dell’economia circolare porta di frequente alla mente i temi del riciclo dei rifiuti e dei materiali e di un uso moderato delle risorse naturali. Ma se deve emergere un nuovo sistema che sia sostenibile ed equo, l’intero modello economico deve essere ripensato. Con le differenze di ricchezza che esistono al momento, nessuna ambizione ecologica è possibile. Il risparmio di energia può derivare soltanto da una moderazione economica e sociale e non dalle ricchezze e dagli stili di vita esagerati. Dovremo costruire nuove regole sociali, educative, di giustizia fiscale e climatica attraverso un dibattito democratico. Queste regole dovranno dire no alla attuale concentrazione del potere economico. Al contrario, l’economia del 21° secolo deve essere basata su una permanente circolazione del potere, della ricchezza e della conoscenza.
È la diffusione del possesso della proprietà e dell’istruzione che rese possibile il progresso umano e sociale sino a divenire una realtà nel 20° secolo. Un potente movimento per la riduzione delle ineguaglianze sociali e per una accresciuta mobilità (i primi segni intellettuali del quale erano già visibili nei secoli 18° e 19°) ottennero slancio negli anni tra il 1900 e il 1910 sino agli anni 1970-1980, grazie ad un livello di investimenti senza precedenti nell’istruzione. Venne stabilito un nuovo equilibrio con i diritti degli azionisti che venivano bilanciati da quelli dei salariati (particolarmente nell’Europa del Nord) – la circolazione dei redditi e della ricchezza fu accompagnata da una tassazione progressiva (in particolare negli USA), e così via.
Questo movimento venne interrotto nel decennio 1980-1990 a seguito di un cambiamento di direzione successivo al disinganno post-comunista e allo sbandamento nell’approccio reaganiano. A quel punto il post-comunismo divenne il migliore alleato dell’iper-capitalismo. Le risorse naturali vennero super sfruttate e privatizzate a vantaggio di una minoranza, i sistemi legali vennero regolarmente elusi tramite i paradisi fiscali, e le modalità della tassazione progressiva furono completamente eliminate. Nella Russia di Putin la tassa sul reddito è al 13%, sia che il vostro reddito sia di mille rubli o di un miliardo di rubli. Gli stessi eccessi possono essere osservati in Cina, dove coloro che sono vicini a quelli che hanno il potere, hanno costruito imperi per sé stessi che trasmettono ai loro eredi senza alcuna tassa di successione. Hong Kong è di conseguenza uno stupefacente esempio di un paese che è diventato persino più iniquo sottomettendosi alla autorità di un regime che viene considerato comunista.
L’approccio di Reagan negli anni ’80 era stato meno radicale: aveva abbassato l’aliquota della tassazione applicata ai più ricchi dal 70% al 30%. Reagan voleva porre termine a quella che aveva illustrato come una eccessiva redistribuzione ed un egualitarismo ereditato dal New Deal che, nella sua opinione, aveva indebolito lo spirito imprenditoriale americano e la crociata anticomunista. Liberando le energie dell’imprenditoria, Reagan prometteva una nuova fase di crescita senza precedenti. Naturalmente le ineguaglianze erano destinate a crescere, il numero dei milionari sarebbe salito ed essi sarebbero stati più ricchi, ma tutto ciò avrebbe fornito un grado di innovazione dal quale avrebbero tratto beneficio le masse, in modo tale che ciascuno se ne sarebbe avvantaggiato. Nei fatti, la presa dei miliardari sull’economia americana è cresciuta considerevolmente a partire dagli anni ’80, con una concentrazione della proprietà che si è avvicinata ai livelli che l’Europa conobbe agli inizi del 20° secolo.
Il problema è che la crescita del dinamismo nello sviluppo non ha avuto luogo: il reddito nazionale procapite ha testimoniato un progresso dimezzato (2,2% all’anno tra il 1980 e il 1990, 1,1% tra il 1990 e il 2020). I salari sono rimasti stagnanti e una percentuale crescente della popolazione ha cominciato a dubitare dei benefici della globalizzazione. Il rafforzamento del nazionalismo di Trump è connesso con questo fallimento del reaganismo: dal momento che il liberismo economico non è sufficiente, adesso i messicani e i cinesi sono accusati di rubare il lavoro duro dell’America bianca.
In realtà, il fallimento del reaganismo principalmente dimostra che l’iper concentrazione della proprietà e del potere non corrispondono alle necessità di una economia moderna e circolare. Non è perché una persona ha realizzato una fortuna a trent’anni che dovrebbe continuare a concentrare il potere come azionista a 50, 70 o 90 anni. Il declino della crescita è anche spiegato da una preoccupante stagnazione degli investimenti nell’istruzione dagli anni ’90, come anche dalle immense ineguaglianze nell’accesso all’istruzione e alla formazione sia negli Stati Uniti che in Europa.
La sfida del riscaldamento globale e la consapevolezza internazionale delle crescenti ineguaglianze agiscono davvero come una leva per il cambiamento, ma siamo ancora lontani dall’obbiettivo. I progetti dell’OCSE per la tassazione dei profitti delle multinazionali riguardano soltanto una piccola frazione di questi ultimi e la dimensione del contributo proposto è molto più favorevole ai paesi ricchi che a quelli poveri (come è dimostrato dal lavoro dell’ICRICT).
Il trionfo dell’ingiustizia, un libro pubblicato questa settimana negli Stati Uniti da Emmanuel Saez e Gabriel Zucman, dimostra che ci sono soluzioni più ambiziose, nelle quali gli aspetti cruciali sono la trasparenza finanziaria e il ritorno alla progressività fiscale allo scopo di finanziare la salute e l’istruzione per tutti e la transizione ecologica. Il successo di queste idee tra i democratici americani (in particolare la Warren e Sanders) ispirano davvero ottimismo.
Ma l’Europa non può semplicemente restare in attesa e aspettare che il cambiamento venga dall’America. Se vogliamo andare oltre una semplice presa di posizione, e finalmente dare sostanza al Green New Deal, è urgente che si assumano forti misure per la giustizia sociale e fiscale in Europa. Questo può anche essere il prezzo da pagare nella speranza di riportare il Partito Laburista britannico nell’orbita europea e di evitare una disastrosa vittoria conservatrice nelle prossime elezioni. Trent’anni dopo la caduta del Muro di Berlino, è tempo di rimettersi in cammino verso l’eguaglianza, l’economia circolare e un socialismo partecipato.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"