Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Dinamismo, innovazione e il futuro della Germania, di Edmund S. Phelps (da Project Syndicate, 22 novembre 2019)

 

Nov 22, 2019

Dynamism, Innovation, and Germany’s Future

EDMUND S. PHELPS

zz 690

BERLIN – Germany has been celebrating the 30th anniversary of the fall of the Berlin Wall – and rightly so. Yet those celebrations come at a time when the country is also wondering what to do in the years ahead.

I could not be at the Wall to experience the thrilling escape of East Germans from Soviet communism. Yet, like many people around the world, I was swept away by that astonishing event. I can remember, as if it were yesterday, hearing the historic radio broadcast on Christmas Day 1989 of the Bavarian Radio Symphony Orchestra, three choirs, and a quartet, conducted by Leonard Bernstein, performing Beethoven’s Ninth Symphony with its “Ode to Joy” in the final movement. Significantly, Bernstein had called for the word Freude (“joy”) in the chorus to be replaced by Freiheit (“freedom”), thus conveying the extraordinary sense of liberation that was felt. Still, the world had little idea of what would come next.

Bernstein himself seems to have grasped early in his career – or even earlier, in some course at Harvard University– that what a great many people come to want in their lives is not “happy pills” or endless weeks on the beach. People want to be free to create, explore, pursue initiatives, meet challenges, and imagine new things. People want to voyage into the unknown, as Friedrich Nietzsche encouraged many to do. This is the essence of modernism – and Germany was one of a handful of countries that came to embrace modern values.

RISE AND FALL

As is well known, Germany was home to many path-breaking figures in music, philosophy, and science during the age of high modernism (1815-1940) – among them Beethoven and Nietzsche, Richard Wagner, Albert Einstein, Werner Heisenberg, and many others. In terms of innovations that produce far-reaching economic change, Germany could claim a significant share, from aspirin and the automobile to X-rays, gramophone records, and commercial film.

Of course, there cannot be much innovation in a country without a workable institutional framework. In post-war West Germany, reforms initiated in the 1950s by Chancellor Konrad Adenauer’s minister of economic affairs, Ludwig Erhard, introduced the social market economy, in which prices that could be set freely were accompanied by government policies to secure fair competition and by a welfare state.

Proponents of this framework sought to make the economy more competitive. This marked a promising departure from the interventionism of the Iron Chancellor, Otto von Bismarck, in the 1880s and 1890s, and from the corporatism of the Weimar Republic (which was narrow in scope) and of the Third Reich (which was broad).

Yet despite its history of marvelous contributions to the arts and sciences, Germany appears to have suffered a marked decline in indigenous innovation in recent decades. Data on total factor productivity in Germany (from Banque de France) show a sharp slowdown in annual productivity growth between the 1970-90 period and the 1990-2010 period. There was no slowdown in the United States, and very little in the United Kingdom over the same period, that could explain this phenomenon. Separate data from the OECD show that between 1997 and 2006, the average annual growth rate of total factor productivity was markedly lower in Germany than in the US and the UK.

More recently, the OECD found that the creation of new enterprises in Germany has continued to trend downward in recent years, owing to a decline in newly created sole proprietorships. German patent applications relative to the size of its economy has also been slipping, leaving it well behind rising powers such as China and South Korea.

WHAT’S THE PROBLEM?

There are several hypotheses concerning what is causing the marked decline in indigenous innovation in Germany. A familiar one is that German corporations are extremely hierarchical, and that employees with new ideas may be unable to present them to the boss, or even to the head of a lower department. An employee might keep a new idea to himself out of fear that some manager will take it as criticism. Rigid hierarchies limit the channels by which innovations might bubble up from the grassroots.

Another hypothesis is that while the social market economy freed companies to raise prices, they were less free to dismiss employees for business reasons. Germany’s Mitbestimmung (co-determination) model gives workers the right to participate in managing the companies they work that employ them, even when it comes to decisions affecting the future of the firm and its jobs.

Yet another hypothesis is that an entrepreneur starting a new company in some established industry is not necessarily free to enter the market, owing to the prevalence of practices aimed at driving newcomers out of business. Although then-Chancellor Gerhard Schroeder’s Agenda 2010 and Hartz reforms did provide a needed jolt to the German economy in the early 2000s, they did not address this issue: to this day, those who enter an industry may still find that incumbents enjoy advantages maintained by the state.

True, subsequent EU competition commissioners – most famously Neelie Kroes, and now Margrethe Vestager – have made strides toward opening up European industries to greater competition. But there are still mountains to climb. Some German politicians openly welcome limits on competition and have reportedly boasted to Chinese officials that Germany “made markets social.”

These hypotheses come from subjective impressions and limited observations, but there is some additional evidence. The World Bank’s latest Doing Business report ranks Germany 114th from the top when it comes to the ease of “starting a business.” By contrast, the US ranks 53rd (despite Silicon Valley’s anti-competitive practices). France is 30th, the Netherlands is 22nd, and Sweden is 18th, edging out the UK, which is in 19th place.

So, it must be said that in this respect, Germany’s economic model has made it a laggard, unable to generate innovation as readily as America’s full-fledged capitalism.

MORE THAN FREEDOM

But a less-than-optimal functioning of markets – insufficient economic freedom, in other words – may be far from the main cause of Germany’s substantial loss of indigenous innovation and the rewards that typically come with it. More than the degree of market freedom, there is the issue of desire among a country’s people.

Do Germans feel inspired or driven to create new enterprises, or to come up with meaningful improvements of existing processes? The answer may depend on where one looks. But among some Germans, one finds a deep-seated distaste for the idea of joining privately owned and controlled corporations.

Evidence of this can be found in a review of high-school textbooks by journalist Stefan Theil, who has found that young German (and French) students are actually being taught to view private enterprises and market outcomes through a lens that is strikingly different from that of American, Canadian, British, and Irish students. As he wrote in Foreign Policy in 2009, the history book on the 20th century used in French high schools describes capitalism “as ‘brutal,’ ‘savage,’ ‘neoliberal,’ and ‘American.’” “Start-ups,” it tells its students, are “‘audacious enterprises’ with ‘ill-defined prospects.’” German high schools “teach a similar narrative,” according to Theil, “instilling the corporatist and collectivist traditions of the German system” and teaching students “through the lens of workplace conflict between … capital and labor, employer and employee, boss and worker.”

It is no wonder, then, that a large part of the German public react with distaste when economists suggest that there is much to gain from permitting entrepreneurs to form a company, choose its goals, and set the strategy for realizing them. Many – perhaps even a majority – of Germans dislike that kind of economy. Even the word “capitalism” appears to be taboo. On a bus ride about a decade ago, a Harvard professor told me that, following an interview with a German newspaper in which he emphasized the dire need for change in Germany, he asked the journalist whether she would be fired if she used the word “capitalism.” She answered, “probably yes.” According to a recent survey, only 16% of Germans have a positive view of capitalism, and a majority view it either “somewhat” or “very” negatively.

Germany’s loss of dynamism thus is not solely a result of economic institutions. In Dynamism: The Values That Drive Innovation, Job Satisfaction, and Economic Growth (forthcoming from Harvard University Press in March 2020), my co-authors and I compile broad-based data to show that the countries with the highest rates of innovation are those in which people most value economic freedom, independence, and individual initiative and achievement. When these values are absent or secondary, individuals’ drive to innovate is weak.

The differences in values across countries have resulted in difference in performance. America (along with Britain and France) has continued to be an “innovation nation,” while experiencing a decline in its male workforce participation rate, owing to the advent of new labor-displacing technologies. By contrast, Germany (and the Netherlands even more so) has moved closer to being a “trading nation,” while experiencing an increase in its labor-force participation rate. Germans surely do not wish for a future in which they have been left behind for lack of dynamism, but that is where they are headed, because they have ceased to possess – at an adequate level, at any rate – the values that are the key to driving innovation.

FREE FOR WHAT?

To begin anew, Germans must reconcile themselves with the need for capitalism. And they need to be clear on the meaning of that term.

I recall starting a year’s work on capitalism in Central and Eastern Europe at the European Bank for Reconstruction and Development in 1992, following the fall of the Berlin Wall and the collapse of the Soviet Union. I asked Leszek Balcerowicz, the former governor of Poland’s central bank and twice deputy prime minister, what he thought capitalism meant. He instantly replied that capitalism means “capital is king!” The owners of capital – the capitalists – get to decide what to do with it. The necessity of having a very substantial private sector operating under capitalism ought to be clear.

If this capitalism is to deliver important material and non-material rewards to a great many people in Germany, it will also be necessary to infuse the society with a great deal more dynamism than it possesses now, so that productivity and wage rates will rise more rapidly and job satisfaction is markedly increased. But to obtain this richer economy, more than adjustments of the institutional fabric will be required.

In particular, it will be necessary to enable and encourage young people to acquire the kind of values that have been found to fuel grassroots innovation. High schools ought to teach that an economic system largely based on capitalism offers people chances to explore and to create the new. High-school students must read the great books from Ancient Greece and Rome to the Renaissance of Cellini and Pico della Mirandola, then on to the early modern age of Montaigne, Cervantes, David Hume, Voltaire, and Jean-Baptiste Say. That will bring them to the high modern age of Herman Melville’s Moby Dick, Charles Dickens’ David Copperfield, Wagner’s Meistersinger, Jules Verne’s Twenty Thousand Leagues Under the Sea, and much more – so that young people get a taste of the “voyage into the unknown” which is central to the good life.

I would add that if Germany regains rapid economic growth, that would help those living in the former East Germany who now feel alienated. But it will be important that they help themselves by setting a course toward a new life. Germany’s great philosopher Nietzsche once wrote, “I want to hear not that you have escaped from a yoke … Your eyes should tell me brightly, free for what?” In the economic sphere, Germany has become chained to values that inhibit the inception of new ideas, risk taking, and thus the kind of flourishing that comes from such rewarding work. Now is the moment for Germany to cast off that yoke!

 

 

Dinamismo, innovazione e il futuro della Germania,

di Edmund S. Phelps

 

BERLINO – La Germania ha celebrato il 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino – e a buon diritto. Tuttavia quelle celebrazioni arrivano in un periodo nel quale il paese sta anche chiedendosi cosa fare negli anni a venire.

Non potei essere nei pressi del Muro per assistere alla eccitante fuga dei tedeschi dell’Est dal comunismo sovietico. Tuttavia, come molte persone in tutto il mondo, fui travolto da quell’evento impressionante. Posso ricordare, come se fosse ieri, la storica trasmissione radiofonica del Natale del 1989 dell’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, tre cori e un quartetto, diretta da Leonard Bernstein che eseguiva la Nona Sinfonia di Beethoven, con la sua “Ode alla Gioia” nel movimento finale. Significativamente Bernstein aveva chiesto che la parola Freude (“gioia”) nel coro fosse sostituita da Freiheit (“libertà”), in tal modo comunicando lo straordinario senso di liberazione che era stato provato. Eppure, il mondo aveva poche idee di cosa sarebbe venuto in seguito.

Sembra che Bernstein stesso avesse compreso agli inizi della sua carriera – o persino prima, in qualche corso alla Università di Harvard – che quello che un gran numero di persone arrivano a desiderare nelle loro vite non sono le “pillole della felicità” o settimane interminabili sulle spiagge. Le persone vogliono essere libere di creare, di esplorare, di perseguire iniziative, di affrontare sfide e di immaginare cose nuove. Vogliono viaggiare verso l’ignoto, come Friedrich Nietzsche incoraggiava molti a fare. Questa è l’essenza del modernismo – e la Germania fu tra quella manciata di paesi che giunsero ad abbracciare i valori moderni.

Ascesa e caduta

Come è ben noto, la Germania diede i natali a molti grandi innovatori nella musica, nella filosofia e nella scienza durante l’età dell’alto modernismo (1815-1940) – tra i quali Beetovhen e Nietzsche, Richard Wagner, Albert Einstein, Werner Heisenberg e molti altri. In termini di innovazioni che producono mutamenti economici di vasta portata, la Germania potrebbe vantarne una quota significativa, dall’aspirina e dall’automobile ai raggi X, ai dischi per grammofono ed ai film commerciali.

Naturalmente, non ci può essere tanta innovazione in un paese senza un modello istituzionale funzionante. Nella Germania Occidentale postbellica, le riforme inziate negli anni ’50 dal Ministro degli Affari Economici del Cancelliere Konrad Adenauer, Ludwig Erhard, introdussero l’economia sociale di mercato, nella quale i prezzi che potevano essere fissati liberamente erano accompagnati da politiche statali finalzzate a garantire garantire una giusta competizione, nanché da uno stato assistenziale.

I proponenti di questo modello cercavano di rendere l’economia più competitiva. Questo segnò un promettente distacco dall’interventismo del Cancelliere di Ferro, Otto von Bismark, negli anni ’80 e ’90 del secolo diciannovesimo, e dal corporativismo della Repubblica di Weimar (che era stato di portata ristretta) e da quello del Terzo Reich (che era stato di portata generale).

Tuttavia, nei decenni recenti, a dispetto di una storia di contributi meravigliosi alle arti e alla scienza, la Germania sembra aver sofferto un marcato declino nella innovazione indigena. I dati sulla produttività totale dei fattori (dalla Banca di Francia) mostrano un brusco rallentamento nella crescita annuale della produttività tra il periodo 1970-90 e il periodo 1990-2010. Nello stesso periodo, non c’è stato alcun rallentamento che potrebbe spiegare questo fenomeno negli Stati Uniti, ed è stato molto modesto nel Regno Unito. Dati distinti provenienti dall’OCSE mostrano che tra il 1997 ed il 2006, il tasso di crescita medio annuale della produttività totale dei fattori è stato considerevolmente più basso in Germania che negli Stati Uniti e nel Regno Unito.

Più di recente, l’OCSE ha scoperto che la creazione di nuove imprese in Germania ha proseguito la sua tendenza al declino negli ultimi anni, a seguito di un calo nelle proprietà individuali di nuova costituzione. Anche le applicazioni di brevetti tedeschi in rapporto alle dimensioni della sua economia hanno subito uno scivolone, lasciandola assai indietro rispetto a potenze come la Cina e la Corea del Sud.

Quale è il problema?

Ci sono varie ipotesi a riguardo di cosa stia provocando il marcato declino della innovazione indigena in Germania. Una piuttosto diffusa è che le società tedesche sono estremamente gerarchiche, e che gli addetti con nuove idee possono essere incapaci di presentarle ai capi, o persino ai dirigenti di un dipartimento minore. Un addetto potrebbe tenersi la nuova idea per se stesso, nel timore che qualche dirigente la scambi per una critica. Gerarchie rigide limitano i canali attraverso i quali le innovazioni possono ribollire dalla base.

Un’altra ipotesi è che mentre alle società dell’economia sociale di mercato è stato permesso di alzare i prezzi, sono state meno libere di licenziare addetti per ragioni economiche. Il modello della Mitbestimmung (codeterminzione) tedesca offre ai lavoratori il diritto di partecipare, dove lavorano, alla gestione delle società che li impiegano, anche quando entrano in gioco decisioni che influenzano il futuro dell’impresa e i suoi posti di lavoro.

Tuttavia, un’altra ipotesi è che un imprenditore che avvia una nuova società in qualche settore industriale consolidato non è necessariamente libero di entrare nel mercato, a seguito della prevalenza di pratiche rivolte a scacciare i nuovi venuti da quel settore di attività. Sebbene l’Agenda 2010 dell’allora Cancelliere Gerhard Schroeder e le riforme Hartz [1] fornirono una necessaria scossa all’economia tedesca nei primi anni 2000, esse non affrontarono questo tema: ad oggi, coloro che entrano in un settore industriale possono ancora scoprire che coloro che già operano godono di vantaggi a carico dello Stato.

È vero, i successivi Commissari alla competizione dell’Unione Europea – la famosissima Neelie Kroes ed oggi Margrethe Vestager – hanno realizzato progressi verso l’apertura delle industrie europee ad una maggiore competizione. Ma ci sono ancora montagne da scalare. Alcuni politici tedeschi accolgono con entusiasmo i limiti sulla competizione e si sono vantati con i dirigenti cinesi perché la Germania “ha reso sociali i mercati”.

Queste ipotesi derivano da impressioni soggettive e da osservazioni limitate, ma ci sono alcune prove aggiuntive. L’ultimissimo report del Doing Business colloca la Germania in basso al 114° posto quando si arriva alla facilità di “avviare un’impresa”. All’opposto, gli Stati Uniti si collocano al 53° posto (nonostante le pratiche anti-competitive di Silicon Valley). La Francia è al 30° posto, l’Olanda al 22°, e la Svezia è al 18° posto, superando il Regno Unito, che è al 19°.

Dunque, sotto questo aspetto si deve dire che il modello economico della Germania l’ha resa indolente, incapace di generare innovazione così prontamente come il capitalismo pienamente sviluppato dell’America.

Più che la libertà

Ma un funzionamento dei mercati non proprio ottimale – una libertà economica insufficiente, in altre parole – può non essere la causa principale della sostanziale perdita di innovazione indigena della Germania e dei vantaggi che tipicamente l’accompagnano. Più che il grado della libertà del mercato, c’è il tema della ambizione di un intero popolo.

I tedeschi si sentono motivati o spinti a creare nuove imprese, o a inventare significativi miglioramenti delle procedure esistenti? La risposta può dipendere da cosa si osserva. Ma tra alcuni tedeschi si scopre una avversione ben sedimentata all’idea di partecipare a società possedute e controllate da privati.

Le prove di questo possono essere trovate in una recensione di libri di testo per scuole superiori a cura del giornalista Stefan Theil, che ha scoperto che ai giovani studenti tedeschi (e francesi) viene effettivamente insegnato di considerare le imprese private e i risultati del mercato attraverso visuali che differiscono in modo impressionante da quelle degli studenti americani, canadesi, inglesi e irlandesi. Come egli scrisse nel 2009 su Foreign Policy, i libri di storia sul XX Secolo utilizzati nelle scuole superiori in Francia descrivono il capitalismo come ‘brutale’, ‘selvaggio’, ‘neoliberista’ e ‘americano’. Le “start-up”, si racconta agli studenti, sono ‘imprese avventurose’ con ‘prospettive indefinite’. Secondo Theil, le scuole superiori tedesche “insegnano racconti simili, instillando le tradizioni corporativistiche e collettivistiche del sistema tedesco” ed educando gli studenti “attraverso le lenti del conflitto sul luogo di lavoro tra … capitale e lavoro, datore di lavoro e lavoratore, capo e operaio”.

Non c’è da meravigliarsi, allora, se una larga parte dell’opinione pubblica tedesca reagisce con avversità quando gli economisti suggeriscono che c’è molto da guadagnare nel permettere agli imprenditori di formare una società, di scegliere i loro obbiettivi e di fissare la strategia per realizzarli. Molti tedeschi – forse persino una maggioranza – non gradiscono questo tipo di economia. Persino la parola “capitalismo” sembra essere un tabù. Circa un decennio orsono, in una gita in autobus, un professore di Harvard mi disse, a seguito di una intervista con un giornale tedesco nella quale aveva enfatizzato il tremendo bisogno di cambiamenti in Germania, che aveva chiesto alla giornalista se sarebbe stata licenziata nel caso avesse usato la parola “capitalismo”. Lei rispose: “probabilmente sì”. Secondo un recente sondaggio, soltanto il 16% dei tedeschi hanno un’opinione positiva del capitalismo, e una maggioranza lo considera negativamente (“piuttosto negativamente” o “molto negativamente”).

La perdita di dinamismo della Germania, quindi, non è unicamente una conseguenza di istituzioni economiche. Ne libro Dinamismo: i valori che guidano l’innovazione, la soddisfazione per il lavoro e la crescita economica (di prossima pubblicazione a marzo del 2020, da Harvard University Press), i miei co-autori ed io mettiamo assieme dati ad ampia base per dimostrare che i tassi più alti di innovazione sono quelli nei quali le persone danno il massimo valore alla libertà economica, all’indipendenza e all’iniziativa e ai risultati individuali. Quando questi valori sono assenti o secondari, la spinta degli individui ad innovare è debole.

Le differenze nei valori nei vari paesi sono documentate in differenze nelle prestazioni. L’America (assieme all’Inghilterra e alla Francia) ha continuato ad essere una “nazione innovativa”, nel mentre sta conoscendo un declino nel suo tasso di partecipazione dei maschi alla forza lavoro, dovuto all’avvento di nuove tecnologie di sostituzione del lavoro. All’opposto, la Germania (e ancor più l’Olanda) ha finito con l’essere più vicina ad una “nazione di commerci”, nel mentre assiste ad un aumento el suo tasso di partecipazione alla forza lavoro. Di sicuro i tedeschi non desiderano un futuro nel quale siano lasciati indietro per una mancanza di dinamismo, ma è quello a cui sono indirizzati, giacché hanno cessato di possedere – in ogni caso, ad un livello adeguato – i valori che sono la chiave per guidare l’innovazione.

Liberi di fare cosa?

Per ripartire nuovamente, i tedeschi devono riconciliarsi con il bisogno di capitalismo. E devono essere chiari sul significato di quel termine.

Ricordo di aver cominciato nel 1992 un anno di lavoro sul capitalismo nell’Europa Centrale ed Orientale presso la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, a seguito della caduta del Muro di Berlino e del collasso dell’Unione Sovietica. Chiesi a Leszek Balcerowicz, il passato Governatore della banca centrale e per due volte Primo Ministro, che cosa pensava che capitalismo significasse. Egli rispose sull’istante che capitalismo significa che “il capitale è il re!” I possessori del capitale – i capitalisti – devono decidere cosa farne. La necessità di avere un settore privato molto cospicuo che opera sotto il capitalismo dovrebbe essere chiara.

Se questo capitalismo deve consegnare importanti vantaggi materiali e immateriali a una gran quantità di persone in Germania, sarà anche necessario instillare nella società parecchio più dinamismo di quanto non ne possieda oggi, in modo che la produttività e i tassi salariali crescano più rapidamente e la soddisfazione per il lavoro venga significativamente incrementata. Ma per ottenere questa economia più ricca, saranno richieste al tessuto istituzionale qualcosa di più che aggiustamenti.

In particolare, sarà necessario consentire e incoraggiare i giovani ad acquisire il genere di valori che sono stati scoperti per alimentare le basi dell’innovazione. Le scuole superiori dovrebbero insegnare che un sistema economico largamente basato sul capitalismo offre alla gente possibilità per esplorare e creare il nuovo. Gli studenti delle scuole superiori devono leggere i grandi libri dall’Antica Grecia a Roma e al Rinascimento di Cellini e di Pico della Mirandola, poi passare alla prima età moderna di Montaigne, Cervantes, David Hume, Voltaire e Jean-Baptiste Say. Questo li porterà alla prima età moderna del Moby Dick di Herman Melville, del David Copperfield di Charles Dickens, del Maistersinger di Wagner, del Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne, e a molto altro ancora – cosicché i giovani sperimentino il gusto del “viaggio nell’ignoto” che è fondamentale in una buona esistenza.

Aggiungerei che se la Germania si riappropria di una rapida cescita economica, ciò aiuterebbe coloro che vivono nella passata Germania dell’Est che oggi si sentono estraniati. Ma sarà importante che essi si aiutino da soli nello stabilire un indirizzo verso una nuova vita. Il grande filosofo tedesco Nietzsche scrisse una volta: “Non voglio sentir dire che siete sfuggiti ad un giogo … I vostri occhi dovrebbero dirmi luminosamente, liberi per fare cosa?” Nella sfera economica, la Germania è venuta incanalandosi verso valori che inibiscono l’acquisizione di nuove idee, l’assunzione di rischi, e quindi il genere di prosperità che deriva da un tale lavoro premiante. Il momento per la Germania di liberarsi da quel giogo è adesso!

 

 

 

 

 

 

.

[1] Si tratta delle riforme che vennero proposte nel 2002 da una speciale commissione presieduta dal consigliere del Cancelliere Schroeder Peter Hartz

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"