Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La prossima Grande Trasformazione, Di James K. Galbraith (da Project Syndicate, 8 novembre 2019)

 

Nov 8, 2019

The Next Great Transformation

JAMES K. GALBRAITH

zz 468

AUSTIN – Two great specters loom over humankind. One is rapid extinction following a full-scale nuclear war, or a poisoned planet following a more limited one – a point made by the great physicist Andrei Sakharov in his day. The other specter is the slower extinction that would follow from runaway global warming. Getting ahead of that threat requires the largest effort of planning, investment, public education, and social insurance in human history – the mother of all New Deals. And yet efforts to confront it have been frustrated by mainstream economists.

For example, it is fanciful to think that economic processes that will have large and uncertain effects 50 or 100 years in the future can be dealt with through present-day market mechanisms – such as a price or tax on carbon – alone. And yet a leading economist in US President Barack Obama’s administration (one of the good guys, relatively speaking) relayed this very idea to me some years ago, with the proviso that he was channeling his “inner Hayek.” In the real world, we need an economics that can integrate resources, social stability, and the environment into one realistic, long-term framework.

Two themes from my recent work bear on this problem. One relates to economic growth in the twenty-first century, particularly after the 2008 financial crisis. The other concerns the measure and meaning of economic inequality. These issues represent enabling and constraining factors, respectively, in our efforts to tackle existential threats. Even as we work to avert nuclear war and mitigate global warming, we also must maintain a functioning system that provides the world’s population with a decent standard of living. Otherwise, people will resist the great transformation that the climate threat, in particular, has made necessary. Perpetual economic instability will leave our hands perpetually tied.

THE ROAD FROM HAYEK

To mainstream economists, the market economy is a self-stabilizing system. To take the most egregious modern example of this worldview, mainstream economists considered the great 2008 financial crisis an unforeseen – and indeed unforeseeable – shock.

This interpretation was useful, because it protected those who held it from the charge that they should have seen the crisis coming and acted to prevent it. At the time, during one of my rare appearances on American television (PBS NewsHour), I suggested that, in response to the crisis, we might apply the naval principle of “command responsibility”: when a ship runs aground, the captain is immediately removed, and a board of inquiry later determines whether he was actually responsible. This proposal was not well received. The captains were re-appointed at the US Federal Reserve and the Department of the Treasury, and one of them was spirited over from Harvard University to serve in the White House.

But one cannot really fault mainstream economists for taking this position. To do otherwise would have been to cast doubt on the intellectual primacy of their creed. It was necessary, therefore, that those who actually did foresee the crisis – and there were many, some on the academic fringes and others in finance – should be ignored.

The “unforeseeable shock” view further implied that after the crisis, a full recovery would follow. After all, if the system is inherently stable and self-balancing, an automatic return to the pre-crisis norm is what the model predicts. To be sure, while many in the mainstream listened to their inner Hayeks, we also heard from Keynesians. But because this camp was also tied in important ways to the underlying mainstream thinking, it could muster only relatively minor dissent, arguing that the inevitable recovery could be helped along with a bit of stimulus.

I never thought things would be so simple. In my 2014 book The End of Normal, I advanced an alternative perspective that rested on four broad hypotheses. Each offered reasons to expect that the future course of economic recovery and performance would be structurally inferior to the scenario anticipated by economists who had been brought up to think that the second half of the twentieth-century was normal. Simply put, I concluded that growth and employment would be weaker over the decades following the crisis than they had been in the preceding decades.

DIMINISHING RETURNS ON ENERGY AND CAPITAL

The first hypothesis concerned the increasing real (inflation-adjusted) cost of resources, especially energy, and the inherent instability of energy-market financialization. Over time, energy – a utility whose function is to deliver the most basic raw materials to the economy – has been converted into a major engine of speculative destabilization. I call this phenomenon the “choke-chain effect.” A large economy that embarks on a path of strong growth will encounter rising resource costs, owing not only to the increasing real cost of acquiring the resources it needs, but also – and more so – to speculation by investors and hoarders over a much shorter timeframe.

Following the 2008 crisis, the development of hydraulic fracturing (fracking) to recover natural gas and oil from shale reserves relaxed the choke chain in the United States. This process greatly reduced the price of energy (albeit at a very high environmental cost) and had a noticeable short-run effect on the US economy. US manufacturing was revived, thanks partly to the relatively low cost of energy and hydrocarbon feedstocks, but how long this will last is largely unknown

In Europe, the problem of resource costs has remained, not least because many European governments have made a commitment to adopt cleaner energy sources, while the US took the easy route (for now) via cheaper shale oil and gas. When you invest in what is initially a more expensive form of power generation, as Europeans did, you will have to spend more on it and less on everything else, and your final outputs will grow more slowly. It takes a lot of technological superiority to work around this problem and maintain a strong position in world markets, as Germany (almost alone in Europe) has done.

The second hypothesis focused on declining long-run investment in physical capital, construction, and the infrastructure to support it. Specifically, brick-and-mortar investment as a share of total activity has declined for several decades in both the US and Europe, which means that overall investment contributes less to growth than it did before.

Declines in public investment are a big part of this problem. In the case of the US, one major factor is that the military has sucked up resources that could have gone to infrastructure, as anyone who travels on American highways can see. (The condition of railroads and urban public transport in places like New York and Boston is worse still.) The $685 billion allocated to the military this year represents an enormous drain of technical and engineering resources from the broader economy; much of it is unnecessary for national security and serves little purpose other than to sustain endless, fruitless wars.

Europe’s problem is ideological, reflecting the era of austerity and the cult of privatization. British railways and other once-public services are plain examples. Globally, both Europe and the US are feeling the effects of China’s expanding role in the investment mix. In the wider world, it is no longer the West that is taking the grand initiative. And while some Western exporters – namely Germany – have benefited from China’s rise, that won’t necessarily last. China is quickly developing its own engineering, transportation, and high-tech industries.

MISSING THE PICTURE ON TECHNOLOGY

My third hypothesis concerned the ongoing technological revolution, particularly the rise and spread of compact digital technologies. Economic statisticians are notoriously unable to apprehend the impact of these technologies, registering almost no effects at all, even though the technologies and their consequences are visible to everyone.

Obviously, many of the new technologies save labor, thereby displacing people from office and services employment, just as automotive technologies displaced horses from transportation and agriculture a century ago. The new technologies also radically reduce the costs of a wide array of services, and of the production and dissemination of information, news, and entertainment. A significant share of activity has effectively been removed from the measured rate of growth, because it involves the production of goods and services at a fixed cost with very little marginal spending for additional consumption.

What is often overlooked is that the new technologies also save capital, and so reduce the share of investment in total spending. This is not a bad thing. But it does mean less investment spending, fewer jobs created by that spending, and a lower measured growth rate. This effect of new technologies on investment spending could be offset, but only by more public investment or more household consumption, with the latter fueled either by incomes or debt.

Debt has played a far greater role in sustaining consumption and economic activity in the US over the last decade than it has in Europe. America is awash in student-loan debt, automobile debt, credit-card debt, housing debt, and every imaginable debt in between. Americans are addicted to debt in a way that Europeans are not. They have access to all the new technologies, but the instabilities associated with debt will hamper their ability to reap the full benefits. This problem will grow until the US corrects the income inequality that has resulted from moving a great deal of economic activity to sectors that are dominated by an exceptionally small number of people who capture most of the returns. I’ll return to inequality below.

THE BIG GRIFT

Finally, I argued in 2014 that the 2008 crisis had exposed structural failings in the financial system, including hypertrophy, megalomania, predatory competition, bad judgment, and massive levels of fraud. Mainstream economists denied that such problems were possible. Widespread fraud, they reasoned, could be ruled out on the basis of the reputational risk to the fraudster. (These same economists also relied on models in which the financial sector essentially did not exist.) In the real world, the exact opposite is true: the more fraudulent you are, the more successful you become, at least until you are exposed. Every country has oligarchs of this type.

Generally speaking, once a system built on fraud, self-dealing, and poor judgment has been exposed, it cannot be repaired except through aggressive, comprehensive reforms and the administration of justice. In the case of the 2008 crisis, that did not happen. The financial system was patched up, and existing institutions remained in place. Very little was done to reform them, and many of the same people were left in charge. Almost no one was prosecuted.

The result has been a loss of trust, as evidenced by the mad dash to higher-quality assets anytime the yield curve becomes inverted (as is happening now). Ironically, one of the main beneficiaries of this decadent system is the US Treasury, an institution that, compared to all the others, stands as a bastion of stability. Politically, the bank bailouts helped to bring us the presidency of Donald Trump, which has confirmed that many people prefer direct rule by oligarchs to smooth-talking front men.

The upshot is that we now have a financial sector that is structurally incapable of providing strategic direction to the real economy. Global finance is the sick man of capitalism. As with the Ottoman Empire before 1914 and the Soviet Union in the 1980s, its weaknesses are felt far and wide, and those who peer into the future do not believe that the future is very bright.

A NEW NEW DEAL

If these four hypotheses are at least partly correct, there will be no automatic return to past growth trends and employment levels, and simple-minded pseudo-Keynesian pump-priming won’t work. If your car has a broken transmission, putting gas in the tank is of little use.

Instead, we need a comprehensive policy of institutional reform geared toward changing the very structure of the economy: that is, a new New Deal. Such a program would be designed to manage resource and environmental constraints, while preserving social stability and working toward an improved quality of life. It would target a more sensible use of resources, as well as a general relaxation of international tensions and conflict resolution.

More broadly, we should rethink the ingrained concept of strategic competition among individual countries, whereby each seeks to have the largest, fastest-growing, or richest economy. The tasks ahead require social stability, security, sustainability, and a good quality of life. These are existential requirements, and not things that can be tacked on to a competitive, predatory system. Achieving them will require time, commitment, and peace (in fact, this is another reason to disarm as much as possible, especially with respect to nuclear weapons).

Implementing a new New Deal will require broader and more effective social insurance. You cannot make major changes work unless you protect those who are displaced. In particular, there is a clear case to be made for a government job guarantee in each national economy, including the US, in order to eliminate the scourge of unemployment. A job guarantee would allow displaced workers to move back and forth to the private sector without suffering debilitating idleness, and at the same time ensure that a wide range of social needs are met.

Predatory financial capital is not sustainable; indeed, it is destabilizing by design. As with the original New Deal, which started with the Emergency Banking Relief Act of 1933, comprehensive financial reform must be the first step. After that, all other needed reforms may follow.

WHAT INEQUALITY IS TELLING US

This brings us to the other overarching issue that is affecting our ability to achieve a new “Great Transformation”: economic inequality. In mainstream economic thought, the causes of rising inequality have are to be found in the labor market. According to this view, higher inequality reflects shifts in labor demand that are being fueled by skill-biased technological change and, on the supply side, by education, immigration, and other variables.

One needs evidence to challenge this view. Fortunately, it exists, and I have made it available through my work on the University of Texas Inequality Project over the past two decades. My students and I have developed a dense and consistent set of comparative measures of inequality covering the past half-century and more than 150 countries. The evidence on its face refutes the mainstream assumption that inequalities are the result of idiosyncratic labor-market dynamics within individual countries. Rather, there are common patterns across countries and over time.

These patterns show that economic inequality and global finance are two sides of the same coin. It follows that a large share of current mainstream microeconomic work – and not just on inequality – is conceptually obsolete. The main point of neoclassical microeconomics, after all, has always been to explain and rationalize distribution. Yet to do that in terms of local labor markets and “factor returns” is to obscure the dominant forces that are actually affecting the income distribution and the rate of profit. Evidence, alone, can tell us what those forces really are.

The evidence shows that economic inequality has risen worldwide in waves, beginning around 1980 with the debt crisis in the developing world. That initial wave passed through the collapse of the Soviet bloc in the late 1980s, and was followed by the liberalization of many Asian economies in the 1990s, culminating in the Asian financial crisis.

In 2000, inequality peaked in the US and elsewhere. After that, the situation across the world economy stabilized, roughly for the next 10-15 years. In some cases, such as in Latin America after 2000, inequality declined, owing to healthy export markets and the achievements of social-democratic governments there. Inequality also fell in China, as prosperity spread from the initial centers of modernization across the country, and in Russia as the economy recovered from the disasters of the 1990s. While inequality in all of these places remains far higher than in the past, the forces pushing it higher did break down for a time.

These patterns of cresting inequality show that the policies and practices of Big Finance have been driving global macroeconomic conditions – but also that they can be checked. Finance is not the only force acting on economic outcomes. But if you remove the common trend – which is traceable to finance – from the measures, you no longer observe a general rise in inequality within countries around the world. That is powerful evidence. We have been witnessing the consequences of conditions that were made possible by financial globalization.

To see how this process works in practice, consider the case of a small, open, “liberalized” economy that suffers through periodic currency overvaluation. In moments of financial stress, capital flees and the currency collapses. Inequality within the country increases dramatically overnight, because incomes from outside, in foreign currency, rise relative to those earned inside the country, in the local currency. The only way to make the system stable and sustainable is to control the mechanisms driving such spikes in inequality. But that, in turn, is achievable only through policies and institutions that can regulate global finance effectively.

“Effectively” is the operative word here. Controlling global finance is no small feat. But it is necessary if we in the West want to play a role in setting the future direction of the world economy. Otherwise, China will gladly take on the job instead. The exponents of global finance know this, which may explain why Sino-American tensions have been rising.

In short, as my friend Kari Polanyi Levitt (the daughter of the twentieth-century economic historian Karl Polanyi) has also argued, the driving force behind inequality today has been the “Great Financialization” of the world economy over the past 40 years. The effects of this trend have varied, depending on the ability of national institutions to resist it. Larger or richer countries can insulate themselves from the effects of global finance better than smaller or poorer countries can. But a stable world will require a new system, one that is capable of protecting the weak from the strong.

LAST CHANCES

At its current level, inequality is the symptom of an economic illness that threatens the survival of organized, peaceful, and prosperous human life. Inequalities generated by financial booms and the concentration of income within speculative (bubble) sectors are inherently unsustainable. If we are concerned about environmental sustainability, we also need to be concerned about sustainability in the economic domain, because instability blocks effective action in the face of global challenges, including climate change and the nuclear threat.

If we do nothing, we will have tied our hands. Any approach that is tolerant of extreme inequality and bereft of public purpose is a formula for social disruption, international conflict, and a loss of freedoms that are already under threat just about everywhere.

Karl Polanyi is renowned for his examination of the institutional underpinnings of what he called the “Great Transformation” from feudalism to capitalism. We must pursue the same depth of understanding, while going even further. To bring about the institutional change we need will require much more creative thinking, and a lot less dogma, particularly in economics. That is what is required of us now, and it is what will be required of future generations.

 

La prossima Grande Trasformazione,

di James K. Galbraith

 AUSTIN – Due grandi spettri incombono sull’umanità. Il primo è una rapida estinzione a seguito di una guerra nucleare su vasta scala, o un avvelenamento del pianeta che faccia seguito ad una guerra nucleare più limitata – un argomento avanzato dal grande fisico Andrei Sakharov ai suoi tempi. L’altro spettro è la più lenta estinzione che sarebbe provocata da un riscaldamento globale fuori controllo. Andare oltre quella minaccia richiede il più grande sforzo di pianificazione, di investimento, di educazione pubblica e di sicurezza sociale nella storia umana – la madre di tutti i New Deal. E tuttavia gli sforzi per misurarsi con essa vengono ostacolati dagli economisti convenzionali.

Ad esempio, è fantasioso pensare che processi economici che avranno effetti ampi e incerti in un futuro di 50 o 100 anni possano essere affrontati attraverso i soli meccanismi di mercato odierni – quali un prezzo o una tassa sulle emissioni di carbonio.  E tuttavia un principale economista della Amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama (una delle persone ‘per bene’, relativamente parlando) mi riferì proprio questa idea alcuni anni orsono, con la riserva che mi stava trasmettendo il suo “Hayek più recondito”. Nel mondo reale, abbiamo bisogno di un’economia che possa integrare risorse, stabilità sociale e ambiente entro uno schema realistico a lungo termine.

Nel mio lavoro recente, due temi influenzano questo problema. Uno si riferisce alla crescita economica nel ventunesimo secolo, particolarmente dopo la crisi finanziaria del 2008. L’altro riguarda la misurazione e il significato dell’ineguaglianza economica. Questi temi rappresentano, rispettivamente, i fattori che consentono e limitano i nostri sforzi nell’affrontare le minacce esistenziali. Anche mentre lavoriamo per evitare una guerra nucleare e per mitigare il riscaldamento globale, dobbiamo anche mantenere un sistema funzionante che fornisca alla popolazione mondiale un livello di vita decente. Altrimenti, la gente resisterà alla grande trasformazione che la minaccia climatica, in particolare, ha reso necessaria. Una perpetua instabilità economica ci terrebbe le mani legate in eterno.

La strada a partire da Hayek

Per gli economisti convenzionali, l’economia di mercato è un sistema che si autostabilizza. Per prendere il più significativo esempio moderno di questa visione del mondo, gli economisti convenzionali hanno considerato la grande crisi finanziaria del 2008 alla stregua di uno shock imprevisto – e in effetti imprevedibile.

Questa interpretazione aveva una sua utilità, in quanto proteggeva chi la faceva propria dalla accusa secondo la quale avrebbero dovuto prevederla ed agire per prevenirla. All’epoca, durante una delle mie rare apparizioni alla televisione americana (PBS NewsHour), io suggerii che, in risposta alla crisi, dovevamo applicare il principio navale della “responsabilità di comando”: quando una nave si arena, il capitano viene immediatamente rimosso e una commissione di inagine stabilisce se egli sia stato effettivamente responsabile. Questa proposta non fu bene accolta. I capitani vennero rinominati alla Federal Reserve e al Dipartimento del Tesoro statunitensi, e uno di essi venne fatto sparire nel nulla dall’Università di Harvard e spedito alla Casa Bianca.

Ma in realtà non si possono incolpare gli economisti convenzionali per aver preso questa posizione. Fare altrimenti sarebbe stato come gettare un dubbio sul primato intellettuale della loro dottrina. Fu necessario, di conseguenza, che coloro che effettivamente avevano previsto la crisi – e ce n’erano molti, alcuni nelle frange universitarie radicali e altri nella finanza – dovessero essere ignorati.

Il punto di vista dello “shock imprevedibile” implicava inoltre che dopo la crisi sarebbe seguita una piena ripresa. Dopo tutto, se il sistema è intrinsecamente stabile e si equilibra da solo, un ritorno automatico alla regola precedente alla crisi è quanto prevede il modello. Di certo, mentre molti della corrente convenzionale davano retta al loro recondito Hayek, lo sentimmo dire anche dai keynesiani. Ma poiché questo settore era già collegato in modi significativi con il sottostante pensiero convenzionale, esso potrebbe raccogliere un dissenso relativamente minore, sostenendo che l’inevitabile ripresa potrebbe essere aiutata con un po’ di stimolo.

Io non ho mai pensato che le cose sarebbero state così semplici. Nel mio libro del 2014 La fine della normalità, avanzai una prospettiva alternativa che si fondava su quattro ipotesi generali. Ognuna presentava motivi per aspettarsi che il futuro andamento della ripresa e delle prestazioni economiche sarebbero state strutturalmente inferiori allo scenario anticipato dagli economisti che erano stati indotti a pensare che la seconda metà del ventesimo secolo fosse stata normale. Per dirla in poche parole, concludevo che la crescita e l’occupazione sarebbero state più deboli nel corso dei decenni successivi alla crisi di quanto erano state nei decenni precedenti.

I rendimenti decrescenti dell’energia e del capitale

La prima ipotesi riguardava il crescente costo reale (adeguato all’inflazione) delle risorse, particolarmente enegetiche, e l’intrinseca instabilità della finanziarizzazione del mercato energetico. Nel corso del tempo, l’energia – un servizio la cui funzione è consegnare all’economia le materie prime più fondamentali – è stata convertita in un motore importante della destabilizzazione speculativa. Io definisco questo fenomeno “l’effetto del collare a strozzo”. Una ampia economia che si indirizza su un sentiero di forte crescita andrà incontro a costi crescenti di risorse, dovuti non soltanto all’aumento del costo reale dell’acquisto delle risorse di cui abbisogna, ma anche – e più ancora – alla speculazione da parte degli investitori e degli accumulatori compulsivi in un arco di tempo molto più breve.

A seguito della crisi del 2008, lo sviluppo del metodo della fratturazione idraulica (fracking) per recuperare gas naturale e petrolio dagli scisti bituminosi ha attenuato la “stretta del collare” negli Stati Uniti. Questo processo ha grandemente ridotto il prezzo dell’energia (sebbene con un costo per l’ambiente molto alto) ed ha avuto nel breve termine un effetto rilevante sull’economia statunitense. Il settore manifatturiero americano si è ravvivato, in parte grazie al costo relativamente basso dell’energia e degli idrocarburi grezzi, ma quanto a lungo tutto questo durerà è in gran parte ignoto.

In Europa il problema dei costi delle risorse è rimasto, non da ultimo perché molti Governi europei hanno assunto un impegno ad adottare fonti energetiche più pulite, mentre gli Stati Uniti hanno preso la strada facile (sinora) tramite il più economico petrolio e gas da scisti. Quando si investe in quella che è inizialmente una forma più costosa di produzione energetica, come hanno fatto gli europei, si deve spendere di più per questo e meno su tutto il resto, e la vostra produzione finale crescerà più lentamente. Serve molta superiorità tecnologica per lavorare su questo problema e mantenere una forte posizione sui mercati mondiali, come ha fatto la Germania (quasi sola in Europa).

La seconda ipotesi si concentrava sul declino degli investimenti di lungo periodo sul capitale fisico, le costruzioni e le infrastrutture di sostegno. In particolare, gli investimenti nell’edilizia come quota dell’attività totale sono calati per vari decenni sia negli Stati Uniti che in Europa, il che significa che gli investimenti complessivi contribuiscono meno alla crescita che in precedenza.

Il calo dell’investimento pubblico è una gran parte di questo problema. Nel caso degli Stati Uniti, un importante fattore è che l’esercito ha risucchiato risorse che avrebbero potuto andare alle infrastrutture, come ognuno che viaggia sulle autostrade americane può rendersi conto (la condizioni delle ferreovie e del trasporto pubblico urbano in luoghi come New York e Boston è ancora peggiore). I 685 miliardi di dollari allocati per l’esercito quest’anno rappresentano un enorme drenaggio di risorse tecniche e ingegneristiche dalla più generale economia; molto di ciò non è in buona parte necessario per la sicurezza nazionale e serve a scopi modesti, a parte il sostenere guerre infinite e infruttuose.

Il problema dell’Europa è ideologico, riflettendo l’epoca dell’austerità e il culto della privatizzazione. Le ferrovie inglesi e altri servizi un tempo pubblici ne sono esempi evidenti. Globalmente, sia l’Europa che gli Stati Uniti stanno risentendo degli effetti del ruolo in crescita della Cina nel mix degli investimenti. Nel mondo più ampio, non è più l’Occidente a prendere le grandi iniziative. E mentre alcuni esportatori occidentali – in particolare la Germania – hanno beneficiato dell’ascesa della Cina, non è necessario che ciò duri a lungo. La Cina sta rapidamente sviluppando la propria ingegneria, il suo sistema di trasporti e le sue industrie di alta tecnologia.

Fraintendere il quadro della tecnologia

La mia terza ipotesi concerneva la perdurante rivoluzione tecnologica, in particolare la ascesa e la diffusione delle tecnologie del digitale compatto. Le statistiche economiche sono notoriamente incapaci di comprendere l’impatto di queste tecnologie, non registrandone quasi alcun effetto, anche se le tecnologie e le loro conseguenze sono visibili a tutti.

Ovviamente, molte nuove tecnologie risparmiano lavoro, di conseguenza riducono gli addetti dagli uffici e dall’occupazione nei servizi, proprio come le tecnologie dell’automazione, un secolo fa, ridussero l’uso dei cavalli nei trasporti e nell’agricoltura. Le nuove tecnologie riducono anche radicalmente i costi di una ampia gamma di servizi e della produzione e diffusione dell’informazione, delle notizie e dello spettacolo. Una quota significativa di attività effettivamente è stata rimossa dal tasso accertato di crescita, giacché riguarda la produzione di beni e servizi ad un costo fisso con una spesa marginale molto piccola per il consumo aggiuntivo.

Quello che spesso è trascurato è che le nuove tecnologie risparmiano anche capitale, e dunque riducono la quota degli investimenti nella spesa complessiva. Questa non è una cosa negativa. Ma essa comporta minore spesa per investimenti, minori posti di lavoro generati da quella spesa, e un minore tasso di crescita accertato. Questo effetto delle nuove tecnologie sulla spesa per investimenti potrebbe essere bilanciato, ma soltanto da un maggiore investimento pubblico o da un maggiore consumo delle famiglie, nel secondo caso alimentato dai redditi o dal debito.

Il debito ha giocato un ruolo assai superiore nel sostegno dei consumi e della attività economica negli Stati Uniti rispetto all’Europa, nel corso dell’ultimo decennio. L’America è inondata dal debito dei mutui degli studenti, dal debito per le automobili, dal debito delle carte di credito, dal debito per le abitazioni, e oltre a ciò da ogni immaginabile debito. Gli americani sono dipendenti dal debito in un modo che gli europei ignorano. Hanno accesso a tutte le nuove tecnologie, ma l’instabilità derivante dal debito ostacolerà la loro capacità di raccoglierne gli interi frutti. Questo problema crescerà finché gli Stati Uniti non correggono l’ineguaglianza dei redditi che è derivata da uno spostamento di un bel po’ della attività economica verso settori che sono dominati da un numero eccezionalente piccolo di persone che si appropriano della maggioranza dei rendimenti. Tornerò sotto sul tema dell’ineguaglianza.

La grande truffa

Infine, io sostenni nel 2014 che la crisi del 2008 aveva messo in evidenza difetti strutturali nel sistema finanziario, inclusa l’ipertrofia, la megalomania, la competizione rapace, le errate valutazioni e i livelli massici di truffa. Gli economisti convenzionali negarono che ci fossero stati tali problemi. La truffa generalizzata, pensavano, poteva essere eliminata sulla base del rischio di reputazione per i truffatori (questi stessi economisti si basavano su modelli nei quali sostanzialmente il settore finanziario non esiste). Nel mondo reale, è vero l’esatto opposto: più ricorrete alla frode, più successo avete, almeno finché non venite scoperti. Ogni paese ha oligarchi di questo tipo.

Parlando in generale, una volta che un sistema è basato sull’inganno, sul farsi i propri affari, e la valutazione inadeguata non diventa evidente, esso non può essere riparato se non attraverso aggressive, organiche riforme e l’amministrazione della giustizia. Il sistema finanziario venne incerottato e le istituzioni esistenti rimasero al loro posto. Si fece molto poco per riformarle, e molte delle stesse persone vennero lasciate in carica. Quasi nessuno venne processato.

Il risultato è stato una perdita di fiducia, come evidenziato dalla corsa folle verso asset di qualità superiore ogni volta che la curva dei rendimenti si inverte (come sta accadendo adesso). Paradossalmente, uno dei beneficiari di questo sistema decadente è il Tesoro statunitense, una istituzione che, al confronto di tutte le altre, si impone come un bastione di stabilità. Politicamente, il salvataggio delle banche contribuì a portarci alla Presidenza di Donald Trump, il che ha confermato che molte persone preferiscono il ruolo diretto degli oligarchi al parlare levigato dei rappresentanti pubblici.

Il risultato è stato che abbiamo oggi un settore finanziario che è strutturalmente incapace di fornire una direzione strategica all’economia reale. La finanza globale è il grande ammalato del capitalismo. E come l’Impero Ottomano prima del 1914 e l’Unione Sovietica negli anni ’80, le sue debolezze sono percepite in lungo e in largo, e coloro che scrutano il futuro non credono che il futuro sia luminoso.

Un nuovo New Deal

Se queste quattro ipotesi sono almeno in parte corrette, non ci arà un ritorno automatico alle tendenze di crescita del passato, e misure di rilancio pseudo-keynesiane superficialmente concepite non funzioneranno. Se la vostra macchina ha rotti i meccanismi della trasmissione, mettere benzina nel serbatoio avrà poca utilità.

Abbiamo invece bisogno di una politica organica di riforma istituzionale rivolta ad un cambiamento proprio della struttura dell’economia: ovvero, un nuovo New Deal. Un tale programma potrebbe essere concepito per gestire risorse e vincoli ambientali, preservando la stabilità sociale e lavorando verso una qualità della vita migliore. Esso avrebbe l’obbiettivo di un uso delle risorse più ragionevole, assieme ad una distensione generale delle tensioni internazionali e a una soluzione dei conflitti.

Più in generale, dovremmo ripensare l’inveterato concetto della competizione strategica tra i singoli paesi, per il quale ciascuno cerca di avere l’economia più grande, in più rapida crescita o più ricca. Gli obbiettivi del futuro richiedono stabilità sociale, sicurezza, sostenibilità e una buona qualità della vita. Queste sono condizioni dell’esistenza, e non cose che possono essere raggiunte in un sistema competitivo e rapace. Realizzarle richiederà tempo, impegno e pace (di fatto questa è la ragione per avere un disarmo ampio quanto possibile, in particolare rispetto alle armi nucleari)

Realizzare un nuovo New Deal richiederà una più generale e più efficace sicurezza sociale. In particolare, c’è un chiaro argomento che deve essere avanzato per una garanzia del lavoro in ciascuna economia nazionale, inclusi gli Stati Uniti, allo scopo di eliminare il flagello della disoccupazione. Una garanzia del lavoro consentirebbe ai lavoratori messi ai margini di spostarsi avanti e indietro verso il settore privato senza patire una inoperosità debilitante, e al tempo stesso assicurando che un’ampia gamma di bisogni sociali sia soddisfatta.

Un capitale finanziario rapace non è sostenibile; nei fatti è destabilizzante per sua natura. Come nell’originario New Deal, che prese le mosse con la Legge per la Emergenza del Sostegno al Sistema Bancario del 1933, una organica riforma finanziaria deve essere il primo passo. Dopo quello, possono seguire tutte le altre riforme.

Cosa ci dice l’ineguaglianza

Questo ci porta all’altra principale questione che sta influenzando la nostra capacità di realizzare una nuova “Grande Trasformazione”: l’ineguaglianza economica. Secondo il pensiero economico convenzionale, le cause della crescente ineguaglianza devono essere trovate nel mercato del lavoro. Secondo questo punto di vista, la maggiore ineguaglianza riflette spostamenti nella domanda di lavoro che vengono alimentati da un cambiamento tecnologico basato sulle competenze e, dal lato dell’offerta, dall’istruzione, dall’immigrazione e da altre variabili.

Abbiamo bisogno di prove, per sfidare questo punto di vista. Fortunatamente esistono, e io le ho rese disponibili attraverso il mio lavoro sul Progetto sull’Ineguaglianza all’Università del Texas, nel corso dei due decenni passati.  Ho sviluppato con i miei studenti un complesso compatto e coerente di misure di confronto che riguardano il passato mezzo secolo e più di 150 paesi. Le prove confutano con immediata evidenza l’assunto convenzionale secondo il quale le ineguaglianze sono il risultato di dinamiche peculiari del mercato del lavoro all’interno dei singoli paesi. Ci sono, piuttosto, schemi comuni in tutti i paesi e nel corso del tempo.

Questi schemi mostrano che l’ineguaglianza economica e la finanza globale sono due facce della stessa medaglia. Ne consegue che un’ampia parte degli attuali lavori di microeconomia – e non solo sull’ineguaglianza – è concettualmente obsoleta. Il principale argomento della mircoeconomia neoclassica, dopo tutto, è sempre stato spiegare e razionalizzare la distribuzione. Tuttavia, farlo nei termini dei mercati del lavoro locali e dei “rendimenti di fattore” equivale a oscurare le forze dominanti che stanno effettivamente influenzando la distribuzione dei redditi e il tasso di profitto. Solo l’analisi dei fatti può dirci quali siano in realtà queste forze.

Le prove dimostrano che l’ineguaglianza economica è cresciuta su scala mondiale a ondate, a cominciare circa dal 1980 con la crisi del debito nel mondo in via di sviluppo. Quella ondata iniziale passò attraverso il collasso del mondo sovietico negli ultimi anni ’80, e venne seguita dalla liberalizzazione di molte economie asiatiche negli anni ’90, culminata nella crisi finanziaria asiatica.

Nel 2000, l’ineguaglianza ebbe un picco negli Stati Uniti e dappertutto. Dopo ciò, la situazione nell’economia di tutto il mondo si stabilizzò, grosso modo per i successivi 10-15 anni. In alcuni casi, come in America Latina dopo il 2000, l’ineguaglianza calò, a seguito di mercati delle esportazioni floridi e delle realizzazioni in quel continente dei Governi socialdemocratici. L’ineguaglianza cadde anche in Cina, allorché si diffuse la prosperità dagli iniziali centri della modernizzazione attraverso il paese, e in Russia, quando l’economia si riprese dai disastri degli anni ’90. Mentre l’ineguaglianza in tutti questi luoghi resta assai più alta che nel passato, le forze che spingono per accrescerla collassarono per un certo periodo.

Questi modelli dello spingere all’apice l’ineguaglianza mostrano che le politiche e le pratiche della Grande Finanza sono venute determinando le condizioni macroeconomiche globali – ma anche che possono essere controllate. La finanza non è la sola forza che agisce sui risultati economici. Ma se si toglie dalle misurazioni la tendenza comune – che è attribuibile alla finanza – non si osserva più una crescita generale dell’ineguaglianza all’interno dei paesi del mondo. Si tratta di una prova molto significativa. Noi siamo stati testimoni delle conseguenze di condizioni che sono state rese possibili dalla globalizzazione finanziaria.

Per vedere come il processo in pratica funziona, si consideri il caso di una economia piccola, aperta e “liberalizzata”, che soffre di periodiche sovravvalutazioni della valuta. Nei momenti di stress finanziario, i capitali fuggono e la valuta collassa. L’ineguaglianza all’interno dei singoli paesi si accresce in modo spettacolare da un giorno all’altro, perché i redditi che vengono da fuori, in valuta straniera, crescono rispetto a quelli guadagnati all’interno del paese, in valuta locale. Il solo modo per rendere il sistema stabile e sostenibile è controllare i meccanismi che guidano tali picchi di ineguaglianza. Ma ciò, a sua volta, è realizzabile solo attraverso politiche che possano regolare con efficacia la finanza globale.

In questo caso, “con efficacia” è il termine fondamentale. Controllare la finanza globale non è un’impresa da poco. Ma è necessario se noi in Occidente vogliamo giocare un ruolo nel dare un assetto alla direzione futura dell’economia del mondo. Altrimenti, sarà invece la Cina ad assumere quella funzione. Gli esponenti della finanza globale lo sanno, il che può spiegare perché le tensioni sino-americane sono venute crescendo.

In beve, come ha anche sostenuto la mia amica Kari Polanyi Levitt (la figlia dello storico dell’economia del ventesimo secolo Karl Polanyi), la forza che spinge in avanti l’ineguaglianza odierna è stata la “Grande Finanziarizzazione” dell’economia mondiale nel corso degli ultimi 40 anni. Gli effetti di questa tendenza sono stati vari, a seconda della capacità delle istituzioni nazionali di resistere ad essa. I paesi più grandi o più ricchi possono isolarsi dagli effetti della finanza globale meglio dei paesi più piccoli o più poveri. Ma un mondo stabile richiederà un nuovo sistema, capace di proteggere i deboli dai forti.

Ultime possibilità

Al suo livello attuale, l’ineguaglianza è il sintomo di una malattia economica che minaccia la sopravvivenza di una esistenza umana organizzata, pacifica e propera. Le ineguaglianze generate dai boom finanziari e dalla concentrazione del reddito all’interno di settori speculativi (bolle) sono intrinsecamente insostenibili. Se siamo preoccupati della sostenibilità ambientale, dobbiamo anche essere preoccupati della sostenibilità nella sfera economica, perché l’insostenibilità blocca l’iniziativa di fronte alle sfide globali, inclusi il cambiamento climatico e la minaccia nucleare.

Se non facciamo niente, avremo le mani legate. Ogni approccio permissivo verso le estreme ineguaglianze e privo di finalità pubblica è una formula per il disordine sociale, il conflitto internazionale e una perdita delle libertà che sono già minacciate più o meno dappertutto.

Karl Polanyi è famoso per la sua analisi di ciò che sorresse istituzionalmente quella che definiva la “Grande Trasformazione” dal feudalesimo al capitalismo. Noi dobbiamo proporci la stessa profondità di comprensione, cercando di andare perfino oltre. Dar luogo al mutamento istituzionale di cui abbiamo bisogno richiederà un pensiero molto più creativo e una gran quantità di minori dogma, particolarmente in economia. È questo che ci viene chiesto oggi, e che sarà richiesto alle generazioni future.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"