Altri Economisti » Selezione del Mese

Superare i conflitti identitari attraverso la giustizia economica, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 12 novembre 2019)

 

 

NOV. 12,  2019

Surpassing identity conflict via economic justice

By Thomas Piketty

zz 420

Europeans have long observed from a distance the mix of social and racial conflicts which structure political and electoral cleavages in the United States. Given the growing, and potentially destructive, importance taken by these identity conflicts in France and in Europe, they might do well to consider the lessons to be learned from foreign experiences.

Let’s take a step backwards. After having been the party of slavery during the civil war from 1861-1865, in the 1930s the Democratic Party gradually became the party of Roosevelt and the New Deal. As far back as the 1870s, the Democratic Party had begun to reconstruct itself on the basis of an ideology which could be described by as social-differentialist: it was violently inegalitarian and segregationist towards Black Americans, but more egalitarian than the Republicans towards the white population (in particular the new immigrants from Italy and Ireland). The Democrats supported the creation of the federal income tax in 1913 and the development of social insurance after the crisis of 1929. It was not until the 1960s, under the pressure from Black militants, and in a transformed geopolitical context (Cold War, decolonisation), that the Party was to turn its back on its heavy segregationist past and to support the cause of civil rights and racial equality.

From this point on, it was the Republicans who were to gradually get the racist vote or more precisely the vote of those in the White population who considered that the main concern of the federal State and the educated white elites was to ensure that the minorities were given preference. The process began with Nixon in 1968 and Reagan in 1980; it then gained momentum under Trump in 2016 who hardened the identity and nationalist discourse in the wake of the economic failure of Reaganomics and its promises of prosperity. Given the open hostility of the Republicans (the stigmatisation by Reagan of the ‘welfare queen’, this ‘queen of social welfare’, presumed to personify the laziness of unmarried black mothers, until the support by Trump for the white supremacists during the riots in Charlottesville), it is not surprising to learn that the vote of the black electorate has been a consistent 90% for the Democrats since the 1960s.

zz 755

 

 

 

 

 

 

 

 

This type of division on the basis of ethnic origin is in the process of being established in Europe. The hostility of the right in matters of extra-European immigration has led voters who originate from these parts of the world to take refuge in the only parties who do not openly reject them (therefore, on the left), which in return leads to right-wing accusations of favouritism towards them on the part of the left. For example, during the second round of the presidential election in 2012, 77% of voters who stated they had at least one grand-parent of extra-European origin (or 9% of the electorate) voted for the socialist candidate, as compared with 49% for the voters of European origin (19% of the electorate) as for those with no stated foreign origin (72% of the electorate).

zz 756

 

 

 

 

 

 

 

 

In comparison, in the United States the European ‘minorities’ are characterised by a much higher percentage of mixed marriages (30% amongst first generation North African immigrants, as compared with little more than 10% for Black Americans), which should alleviate the divisions. Unfortunately the religious dimension and the question of Islam (almost totally absent in the United States) contribute on the contrary to hardening the situation.

From this point of view, the European situation is closer to that of India, where the Hindu Nationalists in the BJP built their ideology on the rejection of the Muslim minority. In India the confrontation of identities concerns the consumption of beef and the vegetarian diet. In France, it focuses on the question of the headscarf and sometimes on the length of skirts and the wearing of leggings on the beach. In both cases we witness a similar anti-Muslim obsession in the ranks of the supporters of Hinduism and the supporters of extremist Secularism and the National Front. This also takes the form of an extremely violent discourse which extends to all those who defend the rights of minorities (who are almost accused of being pro-Jihadi). In both cases the latter sometimes run the risk of exacerbating the conflict, for example by defending the legitimate right to wear a headscarf with more determination than the right not to do so, and not to be subjected to this somewhat retrograde form of pressure.

zz 757

 

 

 

 

 

 

 

 

How can we escape this escalation of conflict? First, the discussion should be set in the context of economic justice and the combat against inequality and discrimination. Countless studies have demonstrated that for one and the same diploma, those whose names have an Arabo-Muslim consonance are often not invited to a job interview. It is urgent to set up indicators and sanctions enabling us to monitor the development of these discriminatory practices and get them to evolve.

More generally speaking, it is the absence of any economic discussion which feeds identity-based no-win conflicts. Once we abandon any discussion of an alternative economic policy and we continue to explain that the State no longer controls anything, apart from its frontiers, there is no reason to be surprised that the political discussion focuses on questions of frontiers and identities.

It is time for all those who refuse the clash forecast between identitarian nationalism and elitist globalism to get together and rally around a programme for economic transformation. This involves educational justice, going beyond capitalist ownership and an actual and ambitious project for the renegotiation of the European treaties. If we do not succeed in going beyond these petty squabbles and old hatreds, then hatred reminiscent of fascism may well win the day.

 

Superare i conflitti identitari attraverso la giustizia economica,

di Thomas Piketty

 

Gli europei hanno sempre osservato da una certa distanza la combinazione di conflitti sociali e razziali che danno struttura alle fratture politiche ed elettorali negli Stati Uniti. Data la crescente, e potenzialmente distruttiva, importanza assunta da questi conflitti identitari in Francia e in Europa, gli europei dovrebbero opportunamente riflettere sulle lezioni che possono essere apprese dalle esperienze straniere.

Facciamo un passo indietro. Dopo essere stato il partito dello schiavismo durante la guerra civile dal 1861 al 1865, negli anni ’30 il Partito Democratico divenne gradualmente il partito di Roosevelt e del New Deal. Ancora negli anni ’70 del XIX secolo, il Partito Democratico aveva cominciato a ricostruirsi su una base che potrebbe essere definita come socialmente differenziata: era violentemente inegualitario e segregazionista nei confronti degli americani di colore, ma più egualitario dei repubblicani verso la popolazione bianca (in particolare verso i nuovi immigrati dall’Italia e dall’Irlanda). I democratici sostennero la creazione della tassa federale sul reddito nel 1913 e lo sviluppo della assicurazione sociale dopo la crisi del 1929. Non prima degli anni ’60, sotto la spinta dei militanti neri, e in un contesto geopolitico trasformato (Guerra Fredda, decolonizzazione), il partito volse le spalle al suo pesante passato segregazionista e sostenne la causa dei diritti civili e della eguaglianza razziale.

A partire da allora, furono i repubblicani che gradualmente giunsero ad avere i voti razzisti o più precisamente i voti di coloro tra la popolazione bianca che pensavano che la maggiore preoccupazione dello Stato Federale e delle elite bianche istruite fosse assicurare che alle minoranze venisse data la preferenza. Il processo cominciò con Nixon nel 1968 e con Reagan nel 1980; poi guadagnò nel 2016 slancio con Trump, che rafforzò l’identità e il linguaggio nazionalistico a seguito del fallimento economico dell’economia reaganiana e delle sue promesse di prosperità. Data l’aperta ostilità dei repubblicani (la stigmatizzazione da parte di Reagan della “welfare queen”, quella “regina dell’assistenza sociale” che si presumeva personificasse l’indolenza delle madri di colore non sposate, fino al sostegno da parte di Trump dei suprematisti bianchi durante i tumulti a Charlotteville), non è sorprendente apprendere che il voto dell’elettorato di colore, a partire dagli anni ’60, sia stato costantemente attorno al 90% a favore dei democratici.

zz 755

 

 

 

 

 

 

 

 

[1]

Questo genere di suddivisione sulla base delle origini etniche sta prendendo piede anche in Europa. L’ostilità della destra in materia di immigrazione degli extra europei ha portato gli elettori che hanno origine in queste parti del mondo a cercare rifugio nei soli partiti che non li rigettano apertamente (di conseguenza, a sinistra), la qual cosa a sua volta porta alle accuse della destra di favoritismo nei loro confronti da parte della sinistra. Ad esempio, durante il secondo turno delle elezioni presidenziali del 2012 [2], il 77% degli elettori che avevano dichiarato di avere almeno un nonno di origini extraeuropee (ovvero il 9% dell’elettorato) votò il candidato socialista, a confronto del 49% per gli elettori di origini europee (19% dell’elettorato) come di coloro che non avevano dichiarato alcuna origine straniera (il 72% dell’elettorato).

zz 756

 

 

 

 

 

 

 

 

[3]

In confronto agli Stati Uniti [4] le “minoranze” europee sono caratterizzate da una percentuale molto più alta di matrimoni misti (il 30% nella prima generazione di immigrati nordafricani, a confronto con poco più del 10% per i neri americani), il che dovrebbe mitigare le divisioni. Sfortunatamente la dimensione ideologica e la questione dell’Islam (quasi totalmente assente negli Stati Uniti) contribuiscono al contrario ad irrigidire la situazione.

Da questo punto di vista, la situazione europea è più vicina a quella dell’India, dove i nazionalisti indù del BJP hanno costruito la loro ideologia sul rigetto della minoranza musulmana. In India lo scontro delle identità riguarda il consumo della carne bovina e la dieta vegetariana. In Francia, si concentra sulla questione del velo e talvolta sulla lunghezza delle gonne e sull’indossare la calzamaglia sulla spiaggia. In entrambi i casi assistiamo ad una simile ossessione anti islamica nelle file dei sostenitori dell’induismo e dei sostenitori del secolarismo estremista e del Fronte Nazionale. Questo prende anche la forma di un dibattito estremamente violento che si estende a tutti coloro che difendono i diritti delle minoranze (che sono quasi accusati di essere favorevoli alla Guerra Santa). In entrambi i casi questi ultimi talora corrono il rischio di esacerbare il conflitto, ad esempio difendendo il diritto legittimo a indossare un velo con maggiore determinazione del diritto a non farlo, e a non essere soggetti a questa forma di condizionamento in qualche modo retrograda.

zz 757

 

 

 

 

 

 

 

 

[5]

Come si può sfuggire a questa intensificazione del contrasto? Anzitutto, il dibattito dovrebbe essere collocato nel contesto della giustizia economica e della lotta contro l’ineguaglianza e la discriminazione. Innumerevoli studi hanno dimostrato che per uno stesso diploma coloro i cui nomi hanno una consonanza arabo-musulmana spesso non vengono invitati ad una intervista per un posto di lavoro. È urgente stabilire indicatori e sanzioni che ci consentano di monitorare queste pratiche discriminatorie in modo da modificarle.

Parlando più in generale, è l’assenza di ogni dibattito economico che alimenta i conflitti identitari privi di finalità. Una volta che abbandoniamo ogni dibattito su una politica economica alternativa e continuiamo a spiegare che lo Stato non controlla più niente, al di fuori delle proprie frontiere, non c’è ragione perché il dibattito politico non si concentri sulla questione dei confini e delle identità.

È tempo perché tutti coloro che rifiutano lo scontro annunciato tra il nazionalismo identitario e il globalismo di elite si mettano assieme e si uniscano attorno ad un programma di trasformazione economica. Questo include la giustizia nell’educazione, l’andare oltre la proprietà capitalistica e un progetto concreto e ambizioso di rinegoziazione dei trattati europei. Se non riusciamo ad andare oltre queste futili controversie e questi vecchi odi, allora sarà una forma di odio memore del fascismo che prevarrà.

 

 

 

 

 

 

[1] La tabella mostra la distribuzione del voto ai candidati democratici – suppongo nelle elezioni presidenziali – suddivisa tra elettorato bianco (in celeste), nero (in marrone), dei latinos e degli altri non-bianchi (in verde), dal 1948 al 2016. Come si vede, l’elettorato bianco – ovvero la percentuale ottenuta tra gli elettori bianchi – a partire dal 1964 ha oscillato attorno al 40%, mentre la percentuale dei voti nell’elettorato nero ha oscillato attorno al 90% e quella dell’elettorato dei latinos tra il 60 e il 70%.

Naturalmente (come spiega l’interpretazione sotto la tabella), le percentuali di quelle tre componenti razziali sull’elettorato statunitense totale, sono assai diverse: i bianchi nel 2016 costituivano il 70% dell’elettorato, i neri l’11%, i latinos e gli altri non-bianchi il 19% (i latinos da soli il 16%). Si noti che, nella composizione dell’elettorato complessivo, i neri restano sostanzialmente stabili (erano il 10% nel 1972 e sono l’11% nel 2016), mentre i bianchi sono calati dall’89% dell’elettorato nel 1972 al 70% nel 2016. A tutto vantaggio dei latinos e degli altri non bianchi, che sono passati dall’1% dell’elettorato nel 1972 al 19% nel 2016.

[2] Evidentemente in Francia.

[3] La tabella mostra un confronto tra la Francia e gli Stati Uniti relativo ai voti ottenuti dal candidato socialista francese e da quello democratico americano, nelle elezioni del 2012 in Francia e del 2016 negli Stati Uniti. Gli elettori che non avevano origini straniere – i francesi in Francia e i bianchi negli Stati Uniti – ebbero rispettivamente il 49% ed il 37% dei voti (blocco celeste). Quelli con origini straniere europee ebbero il 49% dei voti in Francia, mentre quelli con origini latine ebbero il 64% negli Stati Uniti (blocco marrone). Infine, quelli con origini straniere extraeuropee in Francia, votarono al 77% per il candidato socialista, mentre i neri americani votarono all’89% per la candidata democratica (blocco giallo).

[4] Traduzione confermata dal testo originale in francese.

[5] La tabella mostra le varie componenti dei votanti per il Bharatiya Janata Party e i suoi alleati (Partito del Popolo Indiano, partito di riferimento per la destra indù) nelle elezioni dal 1964 al 2014. I musulmani sono di colore verde scuro e i loro voti sono sempre rimasti stati attorno al 10% delle loro complessive preferenze; i verdi sono i rappresentanti delle caste più basse, i viola di quelle intermedie, e così di seguito, sino ai giallo ocra che sono i bramini, con percentuali di adesione al BJP superiori al 60%.   

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"