Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il sistema elettorale del Regno Unito non ha funzionato, di Jeffrey D. Sachs (da Project Syndicate, 16 dicembre 2019)

 

Dec. 16, 2019

The UK’s Electoral System Failed

JEFFREY D. SACHS

zz 624

NEW YORK – On the most important issue in the United Kingdom’s modern history – whether to leave the European Union or remain – the UK’s electoral system produced an absurd result. A majority of the UK public wants to remain in the EU, and actually voted accordingly in the parliamentary election on December 12. Yet the election produced a large majority for the Conservative Party, which backs a quick Brexit. The reason is as simple as it is troubling: the failure of the first-past-the-post electoral systems to translate public sentiment into reasonably representative outcomes.

In a first-past-the-post electoral system, each legislative seat goes to the candidate who wins the largest share of the vote, regardless of whether it is a majority. Thus, when majority opinion is divided among several parties, the minority view prevails with a minority of votes.

As a simple illustration, suppose that there are three parties: Remain-1, Remain-2, and Leave. Suppose that in every district, 66% of the public wants to remain and 34% wants to leave, with the remain voters divided evenly between the two remain parties. Remain-1 and Remain-2 each receive 33% of the vote in every district, while the Leave Party wins the district seat with 34%. If this result is replicated across all districts, the Leave Party wins 100% of the seats with 34% of the national vote. In a nationwide proportional-representation system, by contrast, the Remain parties would win 66% of the seats and would form the government.

Of course, the actual situation in the UK is more nuanced. Brexit was not the only campaign issue, and 11 parties, not just three, received at least 0.4% of the national vote. Of those 11 parties, eight – Labour, the Scottish National Party, the Liberal Democrats, Sinn Féin, Plaid Cymru, the Social Democratic and Labour Party, the Green Party, and Alliance (APNI) – campaigned either for a second Brexit referendum (a “people’s vote”) or for remaining in the EU. Three of the 11 parties campaigned for Brexit without a second referendum: the Conservatives, the Democratic Unionist Party, and the Brexit Party.

In total, the 11 parties received 98.6% of the vote, with dozens of smaller parties accounting for the remaining 1.4%. The eight parties campaigning to remain or hold a second referendum received 52.2% of the vote, while the three parties campaigning for Brexit with no second referendum received 46.4% of the vote. Yet, the three pro-Brexit parties took 373 seats, compared to just 277 seats for the parties seeking to remain or hold a second referendum.

There are two reasons for this outcome. First, the Brexit vote was nearly all concentrated in one party, the Conservatives, which received 94% of the combined Brexit vote. Labour, by contrast, won only 61% of the vote among the eight parties opposed to Brexit or calling for a second referendum. Prime Minister Boris Johnson united the Brexiteers. Labour’s leader, Jeremy Corbyn, splintered the Remainers.

The second reason is that, under first-past-the-post, the overwhelming majorities (70% or higher) secured by Remainers in some districts – for example, London and Scotland – amounted essentially to wasted votes; the party still won just one seat. In a proportional-representation system, those votes would count toward the party shares at the national level.

Last week’s vote shares were in line with recent public opinion surveys on Brexit. In a particularly telling poll, carried out just before the election, Remainers outnumbered Leavers, 53% to 47%. A majority of voters want to remain, yet the electoral system produced an overwhelming parliamentary majority for leave.

The UK is one of only a handful of high-income democracies – including the United States and Canada (as bequeathed by the UK) – with a first-past-the-post system. If the UK had a national proportional vote system, as almost all of continental Europe does, it would be heading for a second Brexit referendum and staying in the EU. The election results would probably have produced a multi-party coalition government against a quick Brexit.

Another glaring problem, less easily solved, is that young people overwhelmingly want to remain in the EU, while older people want to leave. Older voters are imposing a future on young people who do not want it, but who will most likely have to deal with the consequences for the rest of their lives.

First-past-the-post voting has been praised for promoting political stability by producing two-party or nearly two-party systems. Britain’s two main parties received 76% of the vote and will have 87% of the seats in the next Parliament. Yet the stability is illusory. It comes at the price of a government in which a minority can ride roughshod over the interests and preferences of more than half of the population. When that happens, society becomes politically polarized.

In continental Europe, most governments are multi-party coalitions. They can be difficult to form, cumbersome to maintain, and slow to act. Yet the very process of multi-party coalition building prevents a minority from walking away with the political prize against the wishes of a large part of the population.

The situation is even more dangerous in the US, where presidential elections install a powerful executive who dominates a two-party legislature. This is a triply cursed system. First, the two parties do a poor job of representing public opinion, not least because of the plutocratic funding of US congressional campaigns. Second, excessive power is vested in the hands of a single individual. And third, because of the peculiarities of the Electoral College, the president can win with fewer votes than the opponent – as has occurred in two of the last five presidential elections. In 2016, Donald Trump won 57% of the electoral votes, despite receiving 2.8 million fewer votes than Hillary Clinton.

As I have written previously, and as the UK’s recent election confirms, the two main Anglo-Saxon democracies are failing. But they are failing not only because of a polarized electorate, but also because of the first-past-the-post electoral system, which produces governments that do not represent public sentiment well.

 

Il sistema elettorale del Regno Unito non ha funzionato,

di Jeffrey D. Sachs

 

NEW YORK – Sul più importante tema nella storia moderna del Regno Unito – se lasciare l’Unione Europea o rimanerci – il sistema elettorale del Regno Unito ha prodotto un risultato assurdo. Una maggioranza dell’opinione pubblica del Regno Unito vuole restare nell’UE, ed ha effettivamente votato di conseguenza nelle elezioni parlamentari del 12 dicembre. Tuttavia l’elezione ha prodotto una larga maggioranza per il Partito Conservatore, che sostiene una rapida uscita dalla UE. La ragione è allo stesso tempo semplice e inquietante: il fallimento dei sistemi elettorali maggioritari a turno unico nel tradurre le opinioni della popolazione in risultati ragionevolmente rappresentativi.

Nel sistema elettorale maggioritario a turno unico ogni seggio legislativo va al candidato che ottiene in maggior numero dei voti, a prescindere se esso sia una maggioranza. Quindi, quando l’opinione maggioritaria è divisa tra vari partiti, il punto di vista della minoranza prevale con una minoranza di voti.

Come semplice illustrazione, supponiamo che ci siano tre partiti: Rimanere-1, Rimanere-2 e Lasciare. Supponiamo che in ogni circoscrizione, il 66% della popolazione voglia rimanere e il 34% voglia lasciare, con i votanti che vogliono rimanere divisi in parti uguali tra i due partiti favorevoli a restare. Rimanere-1 e Rimanere-2 ricevono ciascuno il 33% dei voti in ogni circoscrizione, mentre il partito del Lasciare vince il seggio della circoscrizione con il 34% dei voti. Se questo risultato viene replicato in ogni circoscrizione, il partito del Lasciare si aggiudica il 100% dei seggi con il 34% del voto nazionale. All’opposto, in un sistema di rappresentazione proporzionale su scala nazionale, i partiti del Rimanere otterrebbero il 66% dei seggi e formerebbero il Governo.

Naturalmente, la attuale situazione nel Regno Unito è più sfumata. La Brexit non era l’unico tema della campagna elettorale e 11 partiti, non solo tre, hanno ricevuto almeno lo 0,4% del voto nazionale. Di quegli 11 partiti, otto – il Labour, il Partito Nazionale Scozzese, i Liberaldemocratici, il Sinn Féin, il Plaid Cymru, il Partito Socialdemocratico e del Lavoro, il Partito Verde e l’Alliance (APNI) – si sono espressi o per una secondo referendum sulla Brexit (il cosiddetto “voto del popolo”), oppure per restare nella UE. Tre degli 11 partiti hanno fatto campagna elettorale per una uscita senza un secondo referendum: i Conservatori, il Partito Democratico Unionista e il Partito della Brexit.

In totale, gli 11 partiti hanno ricevuto il 98,6% del voto, con dozzine di partiti più piccoli che hanno realizzato il restante 1,4%. Gli otto partiti che hanno fatto campagna elettorale per restare nell’UE o tenere un secondo referendum hanno ricevuto il 52,2% dei voti, mentre i tre partiti che hanno fatto campagna per la Brexit senza un secondo referendum hanno ricevuto il 46,4% dei voti. Tuttavia i tre partiti a favore della Brexit hanno conquistato 373 seggi, a confronto con i soli 277 seggi per i partiti che cercavano di restare o di tenere un secondo referendum.

Ci sono due ragioni di questo risultato. La prima, il voto per la Brexit era quasi tutto concentrato in un partito, i Conservatori, che ha ricevuto il 94% dei voti complessivi a favore della Brexit. Il Labour, all’opposto, si è aggiudicato solo il 61% dei voti tra gli otto partiti che si opponevano alla Brexit o chiedevano un secondo referendum. Il Primo Ministro Boris Johnson ha unito i sostenitori della Brexit. Il leader del Labour, Jeremy Corbyn, ha frantumato i sostenitori del rimanere nell’UE.

La seconda ragione è che, nel sistema maggioritario a turno unico, le schiaccianti maggioranze (70% ed oltre) che i sostenitori del ‘rimanere’ si sono assicurati in alcune circoscrizioni – ad esempio, a Londra e in Scozia – hanno corrisposto in pratica a voti sprecati; anche in quel caso il partito ha vinto solo un seggio. In un sistema di rappresentanza proporzionale, quei voti sarebbero valsi nelle quote del partito a livello nazionale.

Il voto della settimana scorsa era in linea con i recenti sondaggi sul giudizio popolare sulla Brexit. In un sondaggio particolarmente istruttivo, svoltosi appena prima delle elezioni, coloro che erano favorevoli a restare erano più numerosi di coloro che erano favorevoli ad uscire, per un 53% contro un 47%. Una maggioranza di elettori vuole restare, tuttavia il sistema elettorale ha prodotto una schiacciante maggioranza parlamentare favorevole ad uscire.

Il Regno Unito è una di un solo ristretto numero di democrazie ad alto reddito con un sistema elettorale maggioritario a turno unico, che comprende gli Stati Uniti e il Canada (che lo hanno ereditato dal Regno Unito). Se il Regno Unito avesse un sistema di votazione proporzionale, come in quasi tutta l’Europa continentale, si starebbe indirizzando ad un secondo referendum sulla Brexit ed a restare nell’UE. I risultati delle elezioni avrebbero probabilmente prodotto una coalizione di governo di vari partiti, contraria ad una rapida Brexit.

Un altro evidente problema, meno facilmente risolvibile, è che i giovani vogliono rimanere nell’UE con una maggioranza schiacciante, mentre i più anziani vogliono andarsene. Gli elettori più anziani stanno imponendo un futuro ai giovani che questi non vogliono, ma con le conseguenze del quale dovranno, con tutta probabilità, fare i conti per il resto della loro vita.

Il sistema di voto maggioritario a turno unico è stato elogiato per i suoi effetti di stabilità politica tramite la creazione di sistemi bipartitici o quasi bipartitici. I due principali partiti politici inglesi hanno ricevuto il 76% dei voti e avranno l’87% dei seggi nel prossimo Parlamento. Tuttavia la stabilità è illusoria. Essa si ottiene al prezzo di un governo nel quale una minoranza può maltrattare gli interessi e le preferenze di più della metà della popolazione. Quando accade ciò, la società diventa politicamente polarizzata.

Nell’Europa continentale, la maggioranza dei Governi sono coalizioni multipartitiche. Possono avere difficoltà a formarsi, possono essere ingombranti nel restare in funzione e lente nell’agire. Tuttavia proprio il processo della costruzione di una coalizione di vari partiti impedisce che una minoranza si porti via il primato politico contro la valontà di una larga parte della popolazione.

La situazione è persino più pericolosa negli Stati Uniti, dove le elezioni presidenziali mettono in carica un esecutivo potente che domina una legislatura bipartitica. Questo è un sistema sciagurato in tre sensi. Il primo, i due partiti svolgono una modesta funzione di rappresentanza dell’opinione pubblica, non da ultimo per il finanziamento plutocratico delle campagne elettorali degli Stati Uniti. Il secondo, viene conferito un potere eccessivo nelle mani di un individuo singolo. E il terzo, a causa delle peculiarità del Collegio Elettorale, il Presidente può vincere con minori voti del suo avversario – come è avvenuto in due delle ultime cinque elezioni presidenziali. Nel 2016, Donald Trump si aggiudicò il 57% dei voti nel Collegio Elettorale, nonostante avesse ricevuto 2 milioni e 800 mila voti in meno di Hillary Clinton.

Come ho scritto in passato, e come le elezioni nel Regno Unito confermano, le due principali democrazie anglosassoni stanno fallendo. Ma il loro fallimento non dipende soltanto da un elettorato polarizzato, bensì anche da un sistema elettorale maggioritario a turno unico, che produce governi che non rappresentano in modo adeguato l’opinione pubblica.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"