BERKELEY – Since 1900, human technology and organization have been evolving at a blistering pace. The degree of change that occurs in just one year would have taken 50 years or more before 1500. War and politics used to be the meat of human history, with advances in technology and organization unfolding very slowly – if at all – in the background. Now, the inverse is true.
The impact of technological innovation on the marketplace of ideas has brought about some of the most consequential changes. The shift from the age of handwritten and hand-copied manuscripts to that of the Gutenberg press ushered in the Copernican Revolution (along with almost two centuries of genocidal religious war). Pamphlets and coffee houses broadened the public sphere and positioned public opinion as a powerful constraint on political rulers’ behavior.
As John Adams, the second president of the United States, later pointed out, the “[American] Revolution was effected before the war commenced … in the minds and hearts of the people.” The decisive intellectual battle, we now know, was won by the English-born printer Thomas Paine’s pamphlet Common Sense. Still, even during the revolutionary period, the pace of change was far slower than it is today. In the space of just two human lifetimes, we have gone from mass-market newspapers and press lords to radio and network television, and then on to the Internet and today’s social media-driven public sphere. And most of us will live long enough to witness whatever comes next.
There is now a near-consensus – at least among those who are not completely steeped in social-media propaganda – that the current public sphere does not serve us well. “Social media is broken,” the American author Annalee Newitz wrote in a recent commentary for the New York Times. “It has poisoned the way we communicate with each other and undermined the democratic process. Many of us just want to get away from it, but we can’t imagine a world without it.”
Western societies have experienced a similar sentiment before. In the 1930s, my great-uncles listened to their elders complain about how radio had allowed demagogues like Adolf Hitler, Charles Coughlin, and Franklin D. Roosevelt (that “communist”) to short-circuit the normal processes of public discourse. No longer were public debates kept sober and rational by traditional gatekeepers. In the new age of broadcast, unapproved memes could spread far and wide without interference. Politicians and ideologues who may not have had the public interest in mind could get right into people’s ears and hijack their brains.
Nowadays, the problem is not a single demagogue, but a public sphere beset by swarms of “influencers,” propagandists, and bots, all semi-coordinated by the dynamics of the medium itself. Once again, ideas of dubious quality and provenance are shaping people’s thoughts without having been subjected to adequate evaluation and analysis.
We should have seen this coming. A generation ago, when the “net” was limited to universities and research institutes, there was an annual “September” phenomenon. Each year, new arrivals to the institution would be given an email account and/or user profile, whereupon they would rapidly find their online communities. They would begin to talk, and someone, inevitably, would get annoyed. For the next month, whatever informational or discursive use the net might have had would be sidelined by continuous vitriolic exchanges.
Then things would calm down. People would remember to put on their asbestos underwear before logging on; they learned not to take the newbies so seriously. Trolls would find themselves banned from the forums they loved to disrupt. And, in any case, most who experimented with the troll lifestyle realized that it has little to recommend it. For the next 11 months, the net would serve its purpose, significantly extending each user’s cultural, conversational, and intellectual range, and adding to the collective stock of human intelligence.
But as the Internet began to spread to each household and then to each smartphone, fears about the danger of an “eternal September” have been confirmed. There is more money to be made by stoking outrage than by providing sound information and encouraging the social-learning process that once taught net newbies to calm down. And yet, today’s Internet does offer valuable information, so much so that few of us could imagine doing without it. To access that information, we have tacitly agreed to allow the architects at Facebook, Twitter, Google (especially YouTube), and elsewhere to shape the public sphere with their outrage- and clickbait-generating algorithms.
Meanwhile, others have found that there is a great deal of money and power to be gained by shaping public opinion online. If you want to get your views out there, it is easier to piggyback on the outrage machine than to develop a comprehensive rational argument – especially when those views are self-serving and deleterious to the public good.
For her part, Newitz ends her recent commentary on a hopeful note. “Public life has been irrevocably changed by social media; now it’s time for something else,” she writes. “We need to stop handing off responsibility for maintaining public space to corporations and algorithms – and give it back to human beings. We may need to slow down, but we’ve created democracies out of chaos before. We can do it again.”
Such hope may be necessary for journalists these days. Unfortunately, a rational evaluation of our situation suggests that it is unjustified. The eternal September of our discontent has arrived.
In che modo i provocatori hanno superato la piazza pubblica,
di J. Bradford DeLong
BERKELEY – A partire dal 1900, la tecnologia e l’organizzazione umane si sono venute evolvendo con un ritmo rapidissimo. Il grado di cambiamento che interviene in solo un anno avrebbe richiesto 50 anni o più prima del 1500. La guerra e la politica un tempo erano il fulcro della storia umana, con i progressi nella tecnologia e nella organizzazione che si realizzavano molto lentamente sullo sfondo – ammesso che ve ne fossero. Ora è vero l’opposto.
L’impatto dell’innovazione tecnologica sul mercato delle idee ha determinato alcune delle modifiche più significative. Il passaggio dall’età dei manoscritti redatti a mano e copiati a mano a quella della stampatrice di Gutenberg inaugurò la Rivoluzione Copernicana (assieme a quasi due secoli di guerre religiose genocide). I pamphlet e le caffetterie allargarono la sfera pubblica e diedero un ruolo alla pubblica opinione come un potente vincolo ai comportamenti dei governanti. Come si espresse in seguito John Adams, il secondo Presidente degli Stati Uniti, “la Rivoluzione [americana] avvenne prima che cominciasse la guerra … nelle menti e nei cuori della gente”. La battaglia intellettuale decisiva, oggi lo sappiamo, venne vinta dall’opuscolo Senso Comune del costruttore di corsetti di orgine inglese Thomas Paine. Eppure, persino durante il periodo rivoluzionario, il ritmo del cambiamento fu di gran lunga più lento di oggi. Nel solo spazio di due generazioni, siamo passati dal mercato di massa dei giornali alla radio e alle reti televisive, e poi a Internet e alla odierna sfera pubblica guidata dai social media. E la maggior parte di noi vivrà abbastanza a lungo per essere testimone di quanto verrà in seguito.
C’è oggi una quasi unanimità – almeno tra coloro che non sono completamente immersi nella propaganda dei social-media – secondo la quale l’attuale sfera pubblica non ci fa un buon servizio. “I social media sono guasti”, ha scritto la scrittrice americana Annalee Newitz in un recente commento sul New York Times. “Essi hanno avvelenato il modo in cui comunichiamo l’uno con l’altro e hanno indebolito il processo democratico. Molti di noi vogliono venirne fuori, ma non sappiamo immaginarci un mondo senza di essi”.
Le società occidentali hanno conosciuto in precedenza una sensazione simile. Negli anni ’30, i miei prozii ascoltavano i più anziani lamentarsi di come la radio aveva consentito a demagoghi come Adolf Hitler, Charles Coughlin e Franklin Delano Roosevelt (quel “comunista”) di cortocircuitare i normali processi del dibattito pubblico. Non c’erano più i dibattiti pubblici tenuti in modo sobrio e razionale dai filtri tradizionali. Nella nuova età dei canali radio, idee che nessuno aveva vagliato potevano diffondersi in lungo e in largo senza interferenze. Politici e ideologi che potevano non avere in mente alcun interesse al bene pubblico potevano arrivare precisamente nelle orecchie della gente e appropriarsi dei loro cervelli.
Al giorno d’oggi il problema non è un singolo demagogo, ma una sfera pubblica assalita da sciami di “influenzatori”, propagandisti e programmi informatici, tutti semicoordinati dalle dinamiche degli stessi media. Ancora una volta, idee di dubbia qualità e provenienza danno forma ai pensieri delle persone, senza essere state assoggettate ad adeguata valutazione e analisi.
Avremmo dovuto accorgerci di questa tendenza. Una generazione fa, quando la “rete” era limitata alle università e agli istituti di ricerca, c’era un fenomeno che ricorreva ogni anno a settembre. Tutti gli anni, ai nuovi ingressi nell’istituzione veniva assegnata una nuova posizione mail e/o un nuovo profilo di utlizzatore, dopo di che essi avrebbero rapidamente trovato le loro comunità on-line. Avrebbero cominciato a parlare e qualcuno, inevitabilmente, ne sarebbe stato infastidito. Per il mese successivo, qualsiasi utilizzo informativo o discorsivo fosse stato fatto della rete, sarebbe stato ostacolato da continui scambi al vetriolo.
In seguito le cose si sarebbero calmate. Le persone si sarebbero ricordate di mettersi le loro mutande d’amianto prima di connettersi; avevano imparato a non prendere così sul serio i novellini. I provocatori si sarebbe ritrovati esclusi dai forum che tanto amavano disturbare. E, in ogni caso, la maggioranza di coloro che avevano attitudine con lo stile dei provocatori comprendevano che esso non portava un gran giovamento. Per i successivi 11 mesi, la rete sarebbe servita al suo scopo, ampliando la varietà culturale, colloquiale e intellettuale, e aumentando le riserve collettive di intelligenza umana.
Ma dal momento in cui Internet ha cominciato a diffondersi a tutte le famiglie e poi a ciascun telefonino, le paure per il pericolo di un “perpetuo settembre” si sono confermate. Si possono fare più soldi attizzando scandali che fornendo informazioni sane e incoraggiando il processo dell’apprendimento sociale che un tempo insegnava ai neofiti della rete a darsi una calmata. E tuttavia, l’Internet odierno offre davvero informazioni di valore, in misura tale che pochi di noi potrebbero pensare di farne a meno. Per accedere a quelle informazioni, dobbiamo tacitamente concordare di consentire agli architetti di Facebook, di Twitter, di Google (in particolare di You Tube) e di qualsiasi altra postazione di dar forma alla sfera pubblica con le loro offese – e con i loro algoritmi che consentono di acchiappare i click.
Nel frattempo, altri hanno scoperto che c’è una gran quantità di denaro e di potere che si può guadagnare dando forma on-line alla opinione pubblica. Se volete portare i vostri punti di vista in giro, è più facile mettersi al traino della macchina dello scandalo che sviluppare un organico ragionamento razionale – particolarmente quando quei punti di vista sono utili a se stessi e deleteri per il bene pubblico.
Per suo conto, la Newitz conclude il suo recente commento con una nota di speranza: “La vita pubblica è stata irrevocabilmente cambiata dai social media; ora è tempo di qualcos’altro”, ella scrive. “Abbiamo bisogno di fermare lo scarico di responsabilità per mantenere lo spazio pubblico alle grandi società ed agli algoritmi – e ridarlo agli esseri umani. Forse abbiamo bisogno di rallentare, ma già prima abbiamo creato le democrazie dal caos. Possiamo farlo ancora”.
Di questi tempi tale speranza può essere indispensabile per i giornalisti. Malgrado ciò, una valutazione razionale della nostra situazione indica che ciò è ingiustificato. È arrivato l’eterno “settembre” del nostro malcontento.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"